Migliori VPN Android
Viaggi spesso per lavoro ma, ogni volta che sei fuori casa, eviti di connetterti alle reti Wi-Fi pubbliche con il tuo smartphone, perché ritieni che queste siano poco sicure e hai paura che i tuoi dati sensibili possano essere captati da qualche malintenzionato? Fai bene, anzi benissimo! Se, come credo, sei una persona molto attenta alla privacy, avrai già sentito parlare della possibilità di utilizzare una VPN per proteggere le proprie attività sul Web, anche da smartphone. Ebbene, oggi sono qui per darti delle utili “dritte” al riguardo e aiutarti a scegliere la migliore soluzione di questo tipo per il tuo smartphone o tablet.
Di seguito, infatti, trovi un elenco con alcune delle migliori VPN per Android, con relative istruzioni d’uso. Prima di avvalertene, qualora non lo sapessi ancora, devo metterti al corrente del fatto che l’acronimo VPN sta per “Virtual Private Network”, cioè “rete virtuale privata”, in italiano. I servizi di questo tipo sono solitamente multipiattaforma e proteggono l’identità online dell’utente, camuffandola con una diversa. Inoltre, criptano il traffico internet, creando un tunnel di dati tra il dispositivo utilizzato e Internet, allo scopo di rendere impossibile l’intercettazione da parte di malintenzionati o anche dai provider Internet.
Esistono diversi servizi di VPN, sia gratuiti che a pagamento: a tal proposito, nei prossimi capitoli di questo mio tutorial, ti parlerò del funzionamento di quelli che ritengo siano i migliori per l’utilizzo su smartphone e tablet Android. Detto ciò, se adesso sei curioso di saperne di più e non vedi l’ora di iniziare, mettiti seduto bello comodo; prendi in mano il tuo smartphone o tablet Android e segui attentamente le indicazioni che sto per fornirti, in modo da individuare la VPN più adatta alle tue esigenze. Arrivati a questo punto, non mi resta che augurarti una buona lettura e una buona navigazione anonima su Internet!
Indice
Migliori VPN Android gratis
Ti domandi quali siano le migliori VPN Android gratis, in quanto hai bisogno di un servizio di rete virtuale privata, ma non hai la possibilità di spendere soldi per l’acquisto della stessa? In tal caso, non preoccuparti: dai un’occhiata alle soluzioni gratuite di cui ti parlerò nelle righe che seguono e troverai sicuramente qualcosa di adatto a te.
NordVPN
Impossibile parlare di VPN per Android senza menzionare NordVPN: l’app ufficiale di uno dei migliori servizi di VPN disponibili attualmente sul mercato. I suoi principali punti di forza? La sicurezza, la flessibilità (oltre che per Android, è disponibile anche per iPhone e iPad, computer, Smart TV con Android TV, NAS, Raspberry Pi, router e altri dispositivi) e la semplicità di utilizzo.
Utilizzando NordVPN, potrai navigare in maniera sicura anche collegandoti alle reti Wi-Fi pubbliche (la cifratura usata dal servizio, infatti, permette di nascondere le proprie attività da eventuali malintenzionati, dai provider Internet e dagli stessi gestori di NordVPN, che non registrano alcuna attività svolta dagli utenti); inoltre, grazie ai tantissimi server VPN disponibili, che sono disseminati in ogni angolo del globo, potrai superare le restrizioni regionali, accedere ai cataloghi esteri dei servizi di streaming, scambiare file sulle reti P2P (es. BitTorrent), navigare tramite protocollo Onion (quello usato dal sistema di navigazione anonimo Tor) e navigare in maniera sicura con un indirizzo IP dedicato.
Quanto ai prezzi del servizio, dopo un periodo di prova gratis, NordVPN propone diversi piani: quello da 2 o 3 anni in base alle promo in corso a meno di 3 euro/mese (fatturati annualmente), quello da 2 anni a 2,97 euro/mese (fatturati annualmente), quello da 1 anno (a 3,93 euro/mese, fatturati annualmente) e quello da 1 mese (a 9,56 euro). Tutte le soluzioni prevedono l’utilizzo di NordVPN su un numero massimo di 6 dispositivi in contemporanea e la garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni. Inoltre, nei periodi di promo, possono includere dei contenuti extra, come ad esempio il password manager NordPass (del valore di 194.61$).
Per usare NordVPN sul tuo smartphone o tablet Android, apri il Play Store (il simbolo ▶︎ colorato), cerca NordVPN all’interno di quest’ultimo e fai tap prima sull’icona dell’applicazione (nei risultati della ricerca) e poi sul pulsante Installa, per avviare il download e l’installazione automatica dell’applicazione.
A download completato, avvia l’app di NordVPN e premi sul pulsante SIGN UP, se vuoi creare un nuovo account e scegliere il piano che preferisci, oppure sul pulsante LOG IN, se vuoi accedere con un account già esistente. Dopodiché premi sul pulsante QUICK CONNECT, se vuoi connetterti automaticamente al server VPN più veloce, oppure seleziona manualmente uno dei server in lista: puoi sfogliarli in base alla loro nazionalità, in base alla loro tipologia (nella sezione Speciality Servers puoi trovare quelli dedicati a P2P, Onion e quelli con IP dedicato) oppure puoi effettuare una ricerca, sfruttando l’apposita funzione dell’app.
Una volta connesso alla VPN, usa normalmente il browser e le app che più preferisci, per navigare in maniera sicura tramite NordVPN. Dopodiché, quando vuoi terminare la sessione, apri nuovamente l’app di NordVPN e premi sul pulsante Disconnect. Più semplice di così?
Se ti servono maggiori informazioni su NordVPN e sul suo funzionamento, leggi la mia recensione del servizio: lì troverai tutto quello che ti serve.
Surfshark
Surfshark è uno dei servizi VPN più completi e sicuri disponibili al momento. È compatibile non solo con Android, ma anche con i computer (Windows, macOS e Linux), i dispositivi mobili Apple), Amazon Fire TV Stick, Smart TV, Apple TV, PlayStation, Xbox e altri device, tramite il suo sistema di DNS intelligente. L’accesso è consentito senza limiti su tutti i dispositivi.
Tra le sue principali caratteristiche, ci sono l’estrema semplicità di utilizzo, l’elevato grado di sicurezza (usa una crittografia avanzata a 256 bit che nasconde le attività svolte non solo a potenziali malintenzionati, ma anche a provider Internet e agli stessi gestori di Surfshark, che non registrano assolutamente nulla) e oltre 1040 server disseminati in più di 61 Paesi di cui è possibile avvalersi per superare i blocchi regionali, le censure e accedere ai cataloghi esteri dei servizi di streaming. Ma non finisce qui!
Surfshark, infatti, offre tante altre funzioni interessanti: Whitelister, per creare una lista di eccezioni relative a programmi che non devono usare la VPN (ottimo per i servizi di banking online); CleanWeb, per proteggersi da malware, phishing e altri contenuti dannosi/fastidiosi presenti in Rete, e Kill Switch, per disattivare automaticamente il collegamento a Internet in caso di disconnessione dalla VPN.
Surfshark si può provare gratis per 7 giorni, dopodiché bisogna scegliere uno dei piani disponibili: quello più conveniente da 24 mesi a 1,79 euro/mese (con fatturazione ogni 24 mesi); quello da 12 mesi a 4,99 euro/mese (con fatturazione annuale) e quello da 1 mese a 9,89 euro. I metodi di pagamento accettati sono i più disparati: carta di credito, PayPal, Google Pay, Soffro, Amazon Pay e Criptovaluta.
Per scaricare l’app di Surfshark sul tuo smartphone o tablet, non devi far altro che accedere alla relativa sezione del Play Store e premere sul pulsante Installa. Dopodiché avvia l’app, tramite la sua icona presente in home screen o nel drawer, e scegli se iniziare la prova gratuita o accedere con il tuo account.
Ad accesso eseguito, puoi premere direttamente sul pulsante Connetti, per connetterti al server VPN più veloce; altrimenti, se vuoi selezionare “manualmente” il server da utilizzare, vai nella scheda Posizioni (in basso) e seleziona un server tra quelli disponibili. Tramite le schede in alto, puoi anche selezionare dei server che offrono IP statico o Multihop (per il collegamento tramite due Paesi, ancora più sicuro).
Alla prima connessione, concedi tutte le autorizzazioni necessarie al funzionamento di Surfshark, mentre per terminare la tua sessione di navigazione sicura, torna nella scheda Surfshark e premi sul bottone Disconnetti. Più facile di così?
Ti segnalo, invece, che recandoti nella scheda Caratteristiche puoi attivare/disattivare funzioni come CleanWeb, Whitelister, HackLock e BlindSearch, mentre nella scheda Impostazioni puoi regolare tutte le preferenze dell’app, compresa la connessione automatica alla VPN in determinate circostanze (es. sotto Wi-Fi e/o rete dati) e la disconnessione automatica da Internet in caso di disconnessione dalla VPN. Per approfondimenti, consulta il sito ufficiale di Surfshark.
TunnelBear
Tra le app di VPN gratis per Android ti consiglio Tunnel Bear, un servizio multipiattaforma fruibile gratuitamente su smartphone e tablet, a seguito della creazione di un account. L’utilizzo della versione gratuita di TunnelBear dà diritto alla navigazione anonima con una limitazione di traffico pari a 500 MB al mese. Questo vincolo può però essere rimosso sottoscrivendo un abbonamento, il cui costo parte da 10,99 € al mese.
Detto ciò, per avvalertene, collegati al Play Store e premi sul pulsante Installa, per scaricare l’app sul tuo dispositivo; dopodiché avviala, pigiando sulla sua icona che verrà aggiunta automaticamente alla home screen e/o al drawer dello stesso.
All’avvio dell’app, effettua la creazione dell’account, digitando l’indirizzo email e la password che intendi utilizzare per il tuo account nei rispettivi campi di testo che ti vengono mostrati, dopodiché premi sul pulsante Crea un account gratuito. Infine, conferma l’indirizzo e-mail immesso, pigiando sul bottone Verifica il mio account presente nell’email ricevuta da parte di TunnelBear.
Fatto ciò, verrai reindirizzato nella schermata principale dell’app, tramite la quale potrai connetterti al server che più preferisci. Premi, quindi, su una delle icone che ti vengono mostrate, oppure seleziona il Paese di tuo interesse, tramite il menu a tendina situato in basso. In seguito, fai tap su Sì e conferma la richiesta di connessione in VPN, premendo sul pulsante OK.
In qualsiasi momento, puoi disattivare la connessione in VPN, spostando su OFF la levetta Connesso.
Google One VPN
Se hai sottoscritto un piano da almeno 2TB per il servizio di cloud storage Google One, puoi usufruire di un servizio di VPN che permette di nascondere i dati della connessione agli occhi di provider e malintenzionati; non consente invece di superare censure e restrizioni regionali camuffando la propria posizione geografica. Maggiori informazioni qui.
Hotspot Shield
Un’altra VPN per Android che ti consiglio di provare è Hotspot Shield. Si tratta do un servizio gratuito e multipiattaforma che, previa creazione di un account, permette di cambiare il proprio indirizzo IP, collegandosi al server di una differente nazionalità.
Nella sua versione gratuita, presenta alcune limitazioni, tra cui la possibilità di accedere soltanto al server predefinito proposto, senza poterlo cambiare, con anche una velocità di navigazione ridotta. È però possibile testare la versione completa gratuitamente per 7 giorni oppure è possibile sottoscrivere l’abbonamento alla versione Premium al costo di 12,99 dollari al mese.
Detto ciò, se vuoi avvalertene su Android, scarica l’app dal Play Store, premendo sul pulsante Installa; dopodiché, al termine del download e dell’installazione automatica, avviala pigiando sulla sua icona che sarà aggiunta nella home screen e/o al drawer del tuo dispositivo.
All’avvio dell’app, effettua la registrazione dell’account, indicando l’indirizzo email e la password che intendi utilizzare, dopodiché fai tap sul pulsante Sign up. Inoltre, nel caso in cui ti venga proposta la sottoscrizione della versione di prova, fai tap sul pulsante Use for free with ads, se vuoi continuare con l’utilizzo gratuito.
Adesso, per connetterti alla VPN, premi sul pulsante dell’interruttore situato nella schermata principale di Hotspot Shield, dopodiché autorizza HotspotShield all’accesso ai dati di utilizzo: premi sul pulsante Let’s do it e, nella schermata che ti viene mostrata, fai tap sulla voce Hotspot Shield VPN. Infine, sposta su ON la levetta situata in corrispondenza della dicitura Consenti accesso uso.
Fatto ciò, premi il pulsante dell’interruttore e conferma la connessione in VPN, premendo sul pulsante OK, in modo da eseguire la configurazione automatica. In qualsiasi momento, potrai disattivare HotspotShield facendo tap sul pulsante Stop situato sempre nella schermata principale dell’app. Facile, vero?
Altre app di VPN
Vorresti altri consigli sulle migliori app di VPN da scaricare gratuitamente su Android? In tal caso, ti suggerisco di leggere con attenzione le prossime righe, in modo da trovare, tra le altre app elencate, quella più adatta alle tue esigenze.
- Privado VPN: ottima VPN con piano gratuito di base e piani a pagamento con garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni. È compatibile con tutti i principali dispositivi e sistemi operativi e conta tantissimi server molto rapidi.
- Firefox: la versione Android di Firefox include una VPN con oltre 400 server in 30 Paesi a cui connettersi. Il servizio costa 4,99 euro/mese con fatturazione annuale, 6,99 euro/mese con fatturazione semestrale o 9,99 euro/mese. Maggiori informazioni qui.
- Betternet: è un altro servizio di VPN multipiattaforma che è possibile usare in maniera completamente gratuita anche su Android, scaricando l’app ufficiale dal Play Store. Betternet non richiede la registrazione per essere utilizzato e si supporta tramite banner pubblicitari. Tuttavia, nella sua versione gratuita non permette di scegliere il server VPN al quale connettersi. Per rimuovere questa limitazione, è necessario l’acquisto della versione Premium dell’app, il cui costo parte da 11,99 dollari al mese.
- Windscribe: tra i servizi di VPN gratuiti che ti consiglio di utilizzare vi è Windscribe, disponibile su Android tramite la sua app ufficiale presente sul Play Store. Per utilizzarlo, è necessario creare un account, il quale dà diritto a 10 GB di traffico al mese. È possibile, inoltre, scegliere soltanto alcuni server. Per un utilizzo illimitato è necessario l’acquisto della versione a pagamento dell’app, il cui costo parte da 9,49 € al mese.
- Turbo VPN: se cerchi un’app di VPN gratuita per Android che si caratterizzi per la sua estrema semplicità d’utilizzo, ti suggerisco di provare Turbo VPN, un servizio che, nella sua versione gratuita, si supporta tramite banner pubblicitari, dando la possibilità di connettersi soltanto a un ristretto elenco di server. Per usufruire del servizio in maniera illimitata, è possibile effettuare l’acquisto della sua versione a pagamento, il cui costo parte da 11,99 dollari al mese.
Migliori VPN Android a pagamento
Vorresti sapere quali sono le migliori VPN per Android a pagamento, in quanto sei intenzionato a valutare l’acquisto di un servizio che ti permetta di navigare in Internet in maniera anonima e criptata, senza limiti stringenti? In tal caso, continua a leggere questo mio tutorial, per scoprire quali sono i consigli che ho preparato per te.
Private VPN
Tra i servizi di VPN a pagamento multipiattaforma che ti consiglio di utilizzare per navigare in Internet vi è Private VPN che, disponibile all’utilizzo anche tramite un’app per Android, si caratterizza per la presenza una connessione criptata a 2048-bit con cifratura AES-256.
Private VPN offre, inoltre, traffico e banda illimitati, senza che vi sia traccia dei siti Internet visitati, grazie alla policy “zero data log” dell’azienda. I prezzi per l’utilizzo del servizio partono da 7,67 dollari al mese ed è ovviamente richiesta la registrazione di un account, per poter usufruire della VPN sui propri dispositivi.
Detto ciò, se hai sottoscritto un abbonamento a Private VPN tramite il suo sito Web ufficiale e vuoi avvalertene su Android, scarica la sua app dal Play Store, pigiando sul pulsante Installa. Dopodiché avviala, pigiando sulla sua icona che troverai aggiunta automaticamente alla home screen e/o al drawer del tuo dispositivo.
All’avvio dell’app, effettua il login, digitando l’indirizzo email e la password relativi al tuo account e conferma l’accesso, premendo sul pulsante Log in. Successivamente, nella schermata principale dell’app, seleziona il server al quale connetterti, facendo tap sul pulsante Change, e attendi che avvenga la connessione. Nel caso in cui ti venga richiesto, conferma la configurazione automatica, per connetterti alla VPN.
Potrai poi interrompere, in qualsiasi momento, la navigazione tramite VPN premendo sul pulsante dell’interruttore situato sempre nella schermata principale dell’app.
Express VPN
Un altro ottimo servizio di VPN multipiattaforma, a pagamento, di cui voglio parlarti è Express VPN, che si caratterizza per la possibilità di connettersi a uno tra i numerosi server disponibili, garantendo una connessione privata con banda e traffico illimitati, oltre che crittografata a 256 bit.
I prezzi per l’utilizzo di questo servizio partono da 12,95 € al mese ed è inoltre da sottolineare la politica no-log dell’azienda, oltre alla disponibilità di un’interfaccia utente in lingua italiana.
Detto ciò, se vuoi avvalertene su smartphone o tablet Android, devi innanzitutto effettuare l’acquisto del servizio, tramite il suo sito Web ufficiale. Dopodiché, scarica la sua app per Android, tramite il Play Store, pigiando sul pulsante Installa. Al termine del download e dell’installazione automatica, avvia l’applicazione, pigiando sulla sua icona che troverai aggiunta alla home screen e/o al drawer del tuo dispositivo.
All’avvio dell’app, premi dunque sul pulsante Accedi ed effettua l’accesso con i dati del tuo account, dopodiché premi sul pulsante OK, per completare la configurazione della VPN. Fatto ciò, per poter usufruire del servizio, non ti resta che scegliere il server al quale connetterti, tramite il menu principale dell’app, e attendere la connessione automatica.
In alternativa, nel caso in cui la connessione non avvenga in automatico, premi il pulsante dell’interruttore, il quale serve anche per la disconnessione.
Altre VPN a pagamento per Android
Vorresti altri consigli sulle app di VPN a pagamento da utilizzare su Android? In tal caso, credo che potresti trovare utile la lettura dell’elenco che trovi nelle righe che seguono.
- CyberGhost: tra le migliori app di VPN a pagamento, voglio citare anche CyberGhost, storico servizio multipiattaforma che offre traffico e banda illimitata, garantendo, tra le altre cose, la protezione data dalla crittografica a 256 bit. I prezzi per l’utilizzo partono da 11,99 € al mese, ma è possibile scaricare l’app dal Play Store per testare gratuitamente e illimitatamente il servizio per 7 giorni.
- Avira Phantom VPN: anche la nota azienda produttrice di antivirus Avira offre la possibilità di acquistare la sua VPN. Avira Phantom VPN, infatti, si caratterizza per la possibilità di navigare in maniera illimitata su dispositivi mobili con una connessione sicura e anonima, protetta anche dalla politica zero log dell’azienda. Il prezzo d’acquisto per la versione per soli dispositivi mobili è di 4,95 € al mese. Per maggiori informazioni, leggi la mia guida in cui te ne parlo più nel dettaglio.
- Panda VPN: è tra i servizi di VPN a pagamento multipiattaforma che ti suggerisco, in quanto è realizzata dall’omonima azienda produttrice di antivirus. A livello di caratteristiche tecniche viene offerta una connessione veloce e stabile, nonché protetta e criptata, ma anche un’interfaccia utente semplice e immediata. I prezzi per l’acquisto di Panda VPN partono da 9,99 dollari al mese. Per maggiori informazioni, leggi il mio articolo in cui te ne parlo più nel dettaglio.
Articolo realizzato in collaborazione con NordVPN e Surfshark.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.