Programmi per VPN
Ti piacerebbe poter navigare in rete in totale anonimato e in massima sicurezza? Vorresti accedere a questo o quell’altro sito Internet che a causa delle restrizioni geografiche non risultano visibili? Beh, Allora credo proprio che tu debba sfruttare una VPN. Non sai di che cosa sto parlando? Non c’è problema, te lo spiego subito.
Le VPN (acronimo di Virtual Private Network) sono degli strumenti grazie ai quali è possibile camuffare la propria connessione e bypassare le restrizioni regionali applicate dai siti Web, facendo risultare il collegamento come proveniente da un altro Paese. Agiscono insomma facendo da tramite tra il computer dell’utente e i portali visitati, nascondendo così l’identità degli internauti e cifrando le connessioni (in maniera da rendere i dati non tracciabili nemmeno sulle reti Wi-Fi pubbliche). Le VPN vengono spesso usate anche in ambito aziendale, specie se è data agli impiegati la possibilità di lavorare da casa, poiché in tal modo possono entrare nella rete locale (inserendo nome utente e password) da remoto come se fossero collegati via cavo.
La domanda, a questo punto, immagino sorga abbastanza spontanea: come fare per poter sfruttare un servizio di questo tipo? La risposta, sebbene apparentemente complessa, è in realtà molto banale: basta utilizzare degli appositi programmi per VPN ed è fatta. Se la cosa ti interessa, prosegui dunque nella lettura di questo mio tutorial. Qui di seguito ho infatti provveduto a indicarti ed esplicarti quelli che ritengo essere i migliori software della categoria. Dagli uno sguardo, vedrai che non te ne pentirai.
Indice
Migliori VPN: classifica
Cominciamo immediatamente con una rassegna di quelle che sono le migliori VPN attualmente in circolazione.
NordVPN (Windows/macOS/Linux)
In un tutorial sui programmi per VPN non può assolutamente mancare NordVPN: uno dei migliori servizi di questo genere. Disponibile per tutti i principali sistemi operativi per computer (Windows, macOS e Linux), così come per tantissimi altri dispositivi e piattaforme, fa della semplicità di utilizzo, della sicurezza e delle ottime prestazioni i suoi principali punti di forza.
Cominciamo dalla sicurezza: NordVPN usa una tecnologia di cifratura molto avanzata che permette di navigare, anche sulle reti Wi-Fi pubbliche, con la massima sicurezza, senza rischio che i propri dati vengano intercettati da malintenzionati o provider. Perfino gli stessi gestori di NordVPN non possono accedere ai dati in questione (non viene infatti registrato nulla di quanto fatto dagli utenti).
Alto punto di forza del servizio è la vasta gamma di server disponibili, i quali sono sparsi in tutto il mondo: ciò permette di superare le restrizioni regionali, accedere ai cataloghi esteri dei servizi di streaming e molto altro ancora. Ci sono finanche dei server ottimizzati per lo scambio dei file sulle reti P2P (es. BitTorrent), la navigazione sulla rete Tor e l’utilizzo di un IP dedicato.
Per usare NordVPN sul tuo PC, non devi far altro che collegarti al sito ufficiale del servizio, scegliere il piano che intendi sottoscrivere e creare il tuo account. I piani disponibili sono i seguenti: 2 o 3 anni in base alle promo in corso a meno di 3 euro/mese (fatturati annualmente); 2 anni a 2,97 euro/mese (fatturati annualmente); 1 anno a 3,93 euro/mese (fatturati annualmente) e 1 mese a 9,56 euro. È prevista la garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni e la possibilità di usare il servizio su un numero massimo di 6 dispositivi contemporaneamente. Inoltre, nei periodi di promo, nel prezzo possono essere inclusi anche dei contenuti extra, come il password manager NordPass (del valore di 194.61$).
Una volta creato l’account ed effettuato il pagamento (con carta, PayPal, Apple Pay, Google Pay, Criptovaluteo Alipay), puoi scaricare e installare il client di NordVPN sul tuo PC. Se utilizzi Windows, dopo aver ottenuto il file .exe di NordVPN, apri quest’ultimo, clicca sul pulsante Sì e attendi che vengano scaricati da Internet tutti i file necessari al funzionamento del programma; dopodiché premi sui pulsanti Next, Install e Finish, per concludere il setup. Se utilizzi un Mac, invece, collegati a questa pagina del Mac App Store e clicca sul pulsante Ottieni, per installare il client. Potrebbe esserti chiesto di immettere la password dell’ID Apple (o di usare il Touch ID), per verificare la tua identità.
Ad installazione completata, avvia NordVPN, effettuare il Log In con il tuo account e seleziona il server VPN a cui connetterti: puoi scegliere una nazionalità, uno Speciality server (cioè uno dei server ottimizzati per attività come il P2P, la navigazione tramite protocollo Onion o la navigazione tramite IP dedicato) oppure effettuare una ricerca, per trovare il server VPN più adatto a te.
Ora, apri il browser o qualsiasi altro programma di tuo interesse e potrai usufruire della protezione di NordVPN in tutte le tue attività online. Al termine della sessione di navigazione, per disconnetterti dalla VPN, apri nuovamente NordVPN e clicca sul pulsante Disconnect. Semplicissimo!
In conclusione, ti segnalo che NordVPN è disponibile anche sotto forma di applicazione per dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS), Smart TV Android TV, Raspberry Pi, NAS, router e tanti altri dispositivi: per saperne di più, leggi la mia recensione dedicata al servizio.
Surfshark (Windows/macOS/Linux)
Tra i programmi per VPN che ti consiglio di prendere in considerazione, non può assolutamente mancare Surfshark che è funzionante su tutti i dispositivi e i sistemi operativi più diffusi: su computer è compatibile con Windows, macOS e Linux (con anche un’estensione per i browser Chrome e Firefox); in ambito mobile è compatibile con Android e iPhone/iPad), mentre sul fronte “casalingo” c’è da segnalare la disponibilità dell’app di Surfshark per Fire TV Stick) e il DNS intelligente che permette di usare il servizio anche su dispositivi che generalmente non supportano le VPN, come Smart TV, Apple TV, PlayStation e Xbox.
Ma quali sono i punti forti di Surfshark? Innanzitutto la sicurezza: usa una crittografia avanzata a 256 bit e supporta tantissimi server disseminati in tutto il mondo. Questo significa che è possibile evitare il tracciamento di potenziali malintenzionati, ISP e perfino degli stessi gestori di Surfshark; è possibile bypassare le censure, le restrizioni regionali, accedere ai cataloghi esteri dei servizi di streaming e usare anche le reti Wi-Fi pubbliche senza timori legati ad attacchi hacker. Inoltre, con la funzione CleanWeb, è possibile proteggersi efficacemente da malware, phishing e altri contenuti dannosi/fastidiosi presenti su Internet. Da segnalare anche la funzione per creare una lista di programmi e siti che non devono usare la VPN (Whitelister) e quella Kill Switch, per disattivare automaticamente la rete in caso di disconnessione dalla VPN.
I prezzi del servizio sono adatti a tutte le tasche: il piano più conveniente è quello di 36 mesi che costa 1,69 euro/mese con fatturazione ogni 36 mesi; poi ci sono il piano da 12 mesi che costa 3,49 euro/mese (con fatturazione annuale) e il piano da 1 mese che costa 9,89 euro.
Se vuoi cominciare a usare Surfshark, non devi far altro che visitare il sito ufficiale del servizio, cliccare sul pulsante Acquista ora, scegliere il piano che preferisci di più tra quelli disponibili e pagare: sono supportati tantissimi metodi di pagamento diversi, come carta di credito, PayPal, Google Pay, Amazon Pay e Criptovaluta.
Una volta attivato il tuo account, scarica e installa il client di Surfshark per Windows o macOS (basta lanciare l’eseguibile e premere un pulsante) e/o l’app di Surfshark sul tuo device Android o iPhone/iPad; avvia il software in questione e accedi al tuo account (o attiva un periodo di prova gratuito, se disponibile).
Bene: ora, per proteggere la tua connessione, non ti resta che cliccare sul pulsante Connetti e il gioco è fatto: verrà stabilito automaticamente il collegamento al server VPN più veloce e/o più vicino. In alternativa, puoi andare nella sezione Posizioni e scegliere uno dei tanti server disponibili (in base alla posizione geografica o alle sue caratteristiche, ad esempio con IP statico). Maggiori info qui.
Altre VPN top
Tra le VPN “top”, che hanno buone valutazioni da addetti e utenti, ci sono anche Atlas VPN (la mia recensione qui), Express VPN e Privado VPN, che garantiscono la massima compatibilità con tutti i principali dispositivi e sistemi operativi, contano tanti server sparsi in giro per il mondo e sono molto rapide, oltre che sicure in ogni contesto.
Altri programmi per VPN validi
Se le soluzioni precedenti non ti hanno convinto a sufficienza, eccone altre valide da prendere in considerazione.
RetroShare (Windows/macOS/Linux)
RetroShare è una soluzione VPN open source serverless (cioè che non si basa su alcun server) grazie al quale è possibile creare una rete privata fra più computer usando Internet. Si basa su un sistema di chiavi attraverso il quale si possono condividere file e informazioni fra tutti i computer facenti parte della rete.
È abbastanza semplice da utilizzare e permette di condividere file anche attraverso dei link pubblici. Supporta le comunicazioni tramite VoIP, le chat di gruppo e cifra tutte le comunicazioni con il protocollo OpenSSL. È gratis e si può usare su Windows, Mac e Linux.
Per scaricare il programma sul tuo computer, collegati al suo sito Internet e premi sul pulsante DOWNLOAD che sta al centro della pagina visualizzata. Seleziona quindi il primo collegamento relativo al sistema operativo in uso sul tuo computer che trovi in corrispondenza del logo dell’OS corretto.
Se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e clicca su Si. Premi dunque su OK, su Next e seleziona la voce relativa all’accettazione dei termini di utilizzo del programma. Premi ancora su Next per tre volte, su Install, nuovamente su Next e su Finish.
Se invece stai usando un Mac, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona del programma presente nella finestra del Finder che si è aperta nella cartella Applicazioni di macOS. Facci poi clic destro sopra e seleziona Apri per due volte di fila, così da aggirare le limitazioni imposte da Apple verso gli sviluppatori non “benedetti”.
Ora, a prescindere dall’OS, registra il tuo account per usare il servizio compilando con i dati richiesti i campi nella finestra del software dopodiché premi sul bottone Go! che vedi apparire in basso.
Premi ora sul pulsante Persone che sta in alto e aggiungi gli altri utenti che vuoi includere nella tua rete. Tramite gli altri bottoni che trovi sempre nella barra degli strumenti del programma puoi invece chattare, scambiare file, link e compiere varie altre operazioni.
Quando lo vorrai, potrai uscire dal programma e quindi interromperne l’uso semplicemente facendo clic sul bottone Esci che sta in alto a destra. Facilissimo!
TunnelBear (Windows/macOS)
In un articolo incentrato su quelli che sono i migliori programmi per VPN è praticamente impossibile non fare il nome di TunnelBear. Si tratta infatti di un software per Windows e Mac che sfrutta un sistema VPN per camuffare l’indirizzo IP dell’utente in uno di altri Paesi.
È clamorosamente facile da usare e permette, grazie al suo operato, di accedere a tutti quei siti Internet che presentano dei blocchi geografici. La versione gratuita assicura 500 MB di traffico al mese (che si rinnovano ogni 30 giorni), mentre quella a pagamento non presenta limiti di questo tipo. Funziona anche con Spotify e altri servizi online multimediali e non rallenta la connessione.
Per usarlo, collegati al sito Internet del servizio, fai clic sul pulsante Get Started, It’s Free e compila i campi su schermo con il tuo indirizzo e-mail e la tua password dopodiché pigia su Create Account per creare un account. Successivamente verrà avviato il download del programma.
A scaricamento ultimato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto e clicca sul bottone I Agree nella finestra che vedi comparire sul desktop. Fai quindi clic su Install, su Si e attendi qualche istante affinché il setup venga completato.
Se invece quello che stai usando è un Mac, estrai l’archivio ZIP appena ottenuto in una qualsiasi posizione sul computer e trascina l’icona di TunnelBear nella cartella Applicazioni di macOS. Avvia poi il programma facendoci clic destro sopra e selezionando la voce Apri per due volte di fila, in modo tale da andare ad aggirare le limitazioni di Apple verso gli sviluppatori non autorizzati.
A prescindere dal sistema operativo impiegato, vedrai apparire la finestra di TunnelBear sullo schermo. Tramite quest’ultima potrai effettuare il login al tuo account creato in precedenza. Successivamente premi su Skip per saltare la presentazione del software.
Seleziona dunque il Paese di cui vuoi acquisire l’IP tramite il menu a tendina che sta in alto sulla sinistra oppure facendo clic sul simbolo tunnel che trovi sulla mappa in corrispondenza del Paese di tuo interesse e premi su Yes.
Quando lo riterrai opportuno, potrai interrompere l’uso del programma portando su OFF l’interruttore che trovi sempre nella parte in alto a sinistra della finestra di TunnelBear.
CyberGhost (Windows/macOS)
Un altro tra i programmi per VPN che a parer mio merita di essere provato almeno una volta è CyberGhost. Si tratta di una soluzione che, similmente a TunnelBear, consente di navigare liberamente e in maniera sicura criptando i dati dell’utente. Consente di bypassare qualsiasi restrizione e limite impostato nella propria zona previo collegamento a uno degli oltre 2200 server sparsi in tutto il mondo.
Lo scaricamento del programma è gratis ma per usarlo occorre sottoscrivere uno dei piani a pagamento proposti. Ad ogni modo, può essere provato a costo zero e senza limitazioni per un giorno (come ho fatto io per redigere questo passo). Si può usare sia su Windows che su Mac.
Per scaricare CyberGhost sul tuo computer, collegati innanzitutto al sito Internet del programma, scorri verso il passo la pagina visualizzata e clicca sul collegamento Scarica la versione gratuita/Scarica versione di prova gratuita.
A download completato, se stai usando Windows apri il file .exe ottenuto e clicca su Si. Pigia poi sul bottone Accetta e acconsenti all’installazione dei driver necessari al funzionamento del programma pigiando su Si e su Installa.
Provvedi quindi a creare il tuo account per usare il servizio compilando i campi su schermo con indirizzo e-mail e password e pigia su Crea account. Premi poi su Inizia la tua prova gratuita e conferma il tuo indirizzo di posta elettronica cliccando sul bottone contenuto nella mail che ti è stata spedita da CyberGhost.
Se invece quello che stai usando è un Mac, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona del programma sulla cartella Drag here 2 Install tramite la finestra del Finder apparsa su schermo.
Recati poi nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona di CyberGhost e seleziona Apri per due volte di fila, così da aggirare le limitazioni imposte da Apple verso gli sviluppatori non autorizzati. Segui poi le indicazioni su schermo per registrare il tuo account.
Adesso, a prescindere dal sistema operativo usato, premi sul bottone Naviga in modo anonimo presente nella finestra del programma, seleziona il Paese di cui vuoi acquisire l’IP dal menu in alto a destra, regola (se vuoi) le altre impostazioni relative alla navigazione, pigia su Inizia navigare in modo anonimo e attendi che il collegamento venga stabilito.
Quando poi lo vorrai, potrai interrompere l’uso della VPN offerta da CyberGhost semplicemente facendo clic sul bottone Ferma surfing anonimo presente nella parte in basso della finestra.
Wippien (Windows)
Wippien è uno dei migliori programmi per VPN open source che permette di creare una rete virtuale P2P fra più computer su Internet sfruttando il protocollo Jabber. Non è facilissimo da usare a primo acchito, ma basta averci a che fare per poco tempo per comprenderne il funzionamento.
Permette di condividere desktop, file e stampanti fra tutti i PC presenti nella rete e utilizza un sistema di cifratura avanzato per proteggere la connessione. È solo per sistemi operativi Windows.
Per usarlo, collegati al sito Internet del programma, fai clic sul bottone Download e poi sul collegamento Download Now!, in modo tale da avviare lo scaricamento di Wippien sul tuo computer.
A download completato, apri il file .exe ottenuto e premi su Si. Pigia quindi su Next, seleziona la voce I accept the agreement e clicca ancora su Next per quattro volte. Porta a termine il setup pigiando prima su Install, su Installa per installare i driver necessari per far funzionare il programma e su Finish.
Ora che visualizzi la finestra del programma, compila i campi su schermo per creare un tuo account dopodiché clicca sul bottone Test account e premi su Ok e su Next. Scegli l’icona che vuoi usare e pigia su Finish.
Tramite l’ulteriore finestra del programma che vedrai comparire sul desktop potrai poi gestire la tua rete VPN oppure accedere a una esistente, vedere i dispositivi collegati ecc.
Comodo EasyVPN (Windows)
Comodo EasyVPN è una soluzione VPN avanzata e gratuita (per uso personale) per sistemi operativi Windows che permette di creare delle reti private cifrate attraverso le quali controllare PC a distanza, scambiare file e chattare in tutta sicurezza.
Tra le sue funzioni più interessanti c’è anche il supporto all’interfaccia Web che permette di controllare i computer che fanno parte della rete in remoto senza installare il programma sul proprio PC. È ideale anche per il gaming, per effettuare partite in multiplayer online ai propri giochi preferiti.
Per scaricarlo sul tuo computer, collegati alla pagina di download del programma presente sul sito Internet di Softpedia, clicca sul bottone Download in alto a sinistra e seleziona il collegamento External Mirror 1 — x86 (se stai usando Windows a 32 bit) oppure quello External Mirror 1 — x64 (se stai usando Windows a 64 bit).
A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Si. Pigia su Next, seleziona la casella per accettare i termini di utilizzo del programma, clicca ancora su Next per tre volte e su Install. Acconsenti altresì all’installazione dei driver necessari per il funzionamento del programma pigiando su Installa e porta a termine il setup premendo su Finish.
Ora che visualizzi la finestra di Comodo EasyVPN sul desktop, pigia su Close, premi sul bottone Register a new account e compila il modulo che vedi apparire su schermo con i dati richiesti. Successivamente fai clic su Register, in modo tale da creare il tuo account e usare il servizio.
Ad accesso eseguito, potrai cominciare a usare il programma facendo clic sulla voce Network che sta in alto e selezionando l’opzione per creare un nuovo network oppure per collegarti a uno esistente. Compila poi i campi annessi alla finestra che vedi apparire su schermo con le info richieste per finalizzare l’operazione ed è fatta.
Mozilla VPN
Mozilla VPN è un servizio di VPN offerto dall’azienda che sta dietro il celebre browser Firefox. Con oltre 400 server in 30 Paesi a cui connettersi senza limitazioni di banda, offre la possibilità di navigare in modo sicuro e camuffare la propria posizione geografica connettendo fino a 5 dispositivi contemporaneamente. I prezzi sono di 4,99 euro/mese con fatturazione annuale, 6,99 euro/mese con fatturazione semestrale o 9,99 euro/mese. Maggiori informazioni qui.
Articolo realizzato in collaborazione con NordVPN.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.