Programmi per nascondere IP
Un amico ti ha suggerito di visitare un sito Internet su cui sono presenti un mucchio di bei video e così, tutto contento della cosa, ti sei subito posizionato dinanzi il tuo computer con il chiaro intento di visitare il link che ti è stato fornito ma…sorpresa! Non ti è permesso guardare quei contenuti a causa delle restrizioni regionali imposte. La colpa è tutta da imputare al tuo indirizzo IP che, appunto, identifica la tua connessione ad Internet e fornisce informazioni su quest’ultima ai siti Web che visiti.
E allora? Devi rinunciare alla visione di quei filmati? Giammai! Per risolvere il tuo problema ti basta utilizzare uno dei programmi per nascondere IP che trovi indicati qui di seguito. I software elencati qui sotto possono infatti permetterti di sostituire temporaneamente il tuo IP con un altro indirizzo (solitamente estero) in modo tale da poter navigare in maniera anonima in rete ed aggirare eventuali restrizioni e divieti relativi alla fruizione di specifici contenuti.
Di programmi per nascondere IP ce ne sono diversi, sia per Windows che per Mac, sia gratis che a pagamento. La scelta di quale risorsa utilizzare spetta a te. Io, dal canto mio, mi occuperò di indicarti quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le migliori soluzioni attualmente sulla piazza. Ma ora… non perdiamo altro tempo in chiacchiere! Mettiti ben comodo ed inizia a concentrarti sulla lettura di questo articolo. Vedrai che alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso. Ti auguro una buona lettura e un buon “lavoro”.
Indice
- NordVPN (Windows/Mac)
- Surfshark (Windows/Mac)
- Atlas VPN (Windows/Mac)
- Express VPN (Windows/Mac)
- Privado VPN (Windows/Mac)
- Hotspot Shield (Windows/Mac)
- Avira Phantom VPN (Windows/Mac)
- TunnelBear (Windows/Mac)
- proXPN (Windows/Mac)
- CyberGhost (Windows/Mac)
- Hide.me (Online)
- Altre soluzioni per nascondere l’IP
NordVPN (Windows/Mac)
NordVPN è un ottimo servizio VPN che permette di proteggere la propria connessione e nascondere l’IP mediante una vasta gamma di server disseminati in ogni parte del globo. Cifra i dati della connessione con un algoritmo estremamente avanzato, che rende le informazioni invisibili a ISP, potenziali malintenzionati e agli stessi gestori di NordVPN, inoltre include dei server studiati in maniera specifica per alcune attività, come lo streaming, lo scambio di file sulle reti P2P e la navigazione sulla rete Tor .
NordVPN è compatibile con tutti i dispositivi e tutte le principali piattaforme software: Windows, macOS, Linux, Android, iPhone/iPad, Android TV, NAS, Raspberry Pi ecc. Prevede vari piani in abbonamento: quello da 2 o 3 anni in base alle promo in corso che costa meno di 3 euro/mese (fatturati annualmente); quello da 2 anni che costa 2,97 euro/mese, (fatturati annualmente); quello da 1 anno che costa 3,93 euro/mese (fatturati annualmente) e quello da 1 mese che costa 9,56 euro. Per il pagamento sono accettati carta, PayPal, Apple Pay, Google Pay, Criptovalute e Alipay. Tutti i piani prevedono la garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni e il supporto all’utilizzo contemporaneo su 6 dispositivi.
Utilizzare NordVPN è semplicissimo: una volta scelto il piano e aver creato il tuo account, procedi al download del client seguendo le indicazioni a schermo. Dopodiché, se utilizzi Windows, apri il file .exe ottenuto e clicca in sequenza sui pulsanti Sì, Next, Install e Finish, per concludere il setup. Se, invece, hai un Mac, usa il Mac App Store. Su smartphone e tablet, puoi rivolgerti senza problemi al Play Store di Android e all’App Store di iOS/iPadOS.
Ad installazione completata, avvia dunque il client di NordVPN sul tuo device, esegui il Log In con il tuo account e scegli un server in base a nazionalità o tipologia (Speciality servers). Per approfondimenti, dai un’occhiata alla mia recensione di NordVPN.
Surfshark (Windows/Mac)
Se vuoi nascondere il tuo IP indipendentemente dal dispositivo che utilizzi per navigare in Internet, ti consiglio vivamente di provare Surfshark: un servizio di VPN che ha dalla sua altissimi standard di sicurezza, prezzi accessibili e grande facilità di utilizzo; il tutto “condito” con una compatibilità trasversale che permette di usare il servizio su tutti i principali device e sistemi operativi.
Surfshark è disponibile su PC Windows, Mac e PC con Linux (anche tramite un’estensione per i browser Chrome e Firefox), smartphone e tablet Android, iPhone e iPad) e Fire TV Stick). Inoltre, grazie al suo DNS intelligente, Surfshark si può usare anche su quei dispositivi che normalmente non supportano l’uso di VPN, come Smart TV, Apple TV, PlayStation e Xbox.
Dicevamo della sicurezza: con la sua crittografia avanzata a 256 bit e ai suoi tantissimi server disseminati in ogni angolo del mondo, Surfshark permette di navigare in modo sicuro evitando il tracciamento di ISP ed eventuali malintenzionati (naturalmente neanche gli stessi gestori di Surfshark possono vedere nulla delle attività degli utenti), scongiura attacchi hacker sulle reti Wi-Fi pubbliche, evita le attività di phishing (merito della funzione CleanWeb, che permette proprio di avere uno scudo contro malware, phishing e altri contenuti dannosi/fastidiosi), consente di bypassare le censure, le restrizioni regionali e di accedere ai cataloghi esteri dei servizi di streaming.
Altre funzioni utili di Surfshark sono quella denominata Whitelister, che permette di creare una whitelist di programmi e siti che non devono usare la VPN (molto utile per l’home banking, ad esempio), e quella Kill Switch, che disattiva automaticamente la connessione a Internet se si verifica la disconnessione dalla VPN.
Quanto ai prezzi, Surfshark è estremamente economico: il piano da 36 mesi (quello più economico) costa 1,69 euro/mese fatturati ogni 36 mesi; quello di 12 mesi costa 3,49 euro/mese (fatturati annuale), mentre il piano da 1 mese costa 9,89 euro, senza alcun obbligo di rinnovo.
Puoi scegliere il piano da sottoscrivere collegandoti al sito ufficiale di Surfshark e cliccando sul pulsante Acquista ora. Una volta fatta la tua scelta, puoi pagare con carta di credito, PayPal, Google Pay, Amazon Pay, Criptovaluta ecc. seguendo le indicazioni su schermo.
In seguito, non ti resta che installare l’applicazione ufficiale di Surfshark per Windows, macOS, Android o iOS/iPadOS (su PC basta lanciare l’eseguibile scaricato dal sito e cliccare su un pulsante; su mobile basta rivolgersi ai classici store delle app), avviarla e accedere al tuo account oppure attivare la trial gratuita (se disponibile).
Per concludere, non ti resta che cliccare sul pulsante Connetti, se vuoi collegarti al server VPN più veloce e/o vicino, oppure andare nella sezione Posizioni, se vuoi scegliere un server manualmente. Entro pochi istanti, la connessione verrà stabilita e potrai navigare online in maniera sicura. Maggiori info qui.
Atlas VPN (Windows/Mac)
Con un piano di base gratuito ed elevati standard di sicurezza, Atlas VPN è un'altra VPN molto completa e compatibile con tutti i principali sistemi operativi e device. Può contare su oltre 750 server di tutto il mondo e prestazioni elevate. Maggiori info qui.
Express VPN (Windows/Mac)
Con app per tutti i device e i sistemi operativi e 94 server tra cui scegliere, Express VPN è un’altra delle VPN da provare per mantenere la propria connessione sempre al sicuro. Propone prezzi interessanti e garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.
Privado VPN (Windows/Mac)
Altra VPN di eccellente livello è Privado VPN, che offre anche un piano gratuito con 10 GB di traffico al mese (ma una sola connessione contemporanea). I piani a pagamento consentono, invece, fino a 10 connessioni attive e la possibilità di scegliere tra server da 62 città di tutto il mondo.
Hotspot Shield (Windows/Mac)
Hotspot Shield è uno dei programmi per nascondere IP più famosi ed utilizzati al mondo. Grazie ad esso, è possibile camuffare il proprio indirizzo IP rendendolo anonimo ed accedere a siti Internet normalmente non visibili a causa di censure e restrizioni regionali.
Purtroppo, la versione gratuita del software mostra diversi banner pubblicitari durante la navigazione e la velocità di visualizzazione dei contenuti non è sempre ottimale in quanto l’indirizzo IP che viene assegnato può essere solo statunitense.
Ad ogni modo, è molto facile da usare, non richiede alcuna configurazione ed a differenza di altre risorse simili non bisogna creare nessun account per potersene iniziare a servire.
Una volta scaricato, installato ed avviato, per usare il programma basta semplicemente premere il pulsante di accensione al centro dello schermo e avere così automaticamente abilitata la modifica dell’IP ed il gioco è fatto. Per interromperne l’uso, invece, ti basterà premere sul pulsante Stop.
Se vuoi incominciare a utilizzarlo per nascondere il tuo IP clicca qui per collegarti al sito Internet del programma ed effettuare il download sul tuo computer.
Avira Phantom VPN (Windows/Mac)
Anche Avira, la nota software house produttrice di soluzioni antivirus per computer, ha realizzato un programma grazie al quale è possibile nascondere il proprio indirizzo IP. Si tratta di Avira Phatom VPN un software che è scaricabile in maniera gratuita e che è disponibile sia per Windows che per Mac.
Questo strumento è semplicissimo da usare e offre tutti i vantaggi dati dall’utilizzo di una VPN: la sicurezza dei propri dati, la non rintracciabilità sul Web e quindi l’anonimato e permette anche di superare le limitazioni geografiche imposti da alcuni siti Internet. Inoltre, il traffico è crittografato, consente di connettersi al Web da server VPN degli USA, del Canada e di altri paesi ed è anche in grado di ignorare eventuali firewall.
Avira Phantom VPN è disponibile in una versione gratuita e in una a pagamento: nella versione di base utilizzabile gratuitamente consente di consumare sino ad un massimo di 500MB di dati in anonimato al mese. Eventualmente è disponibile anche in una versione Pro (a pagamento) che offre alcune funzionalità aggiuntive, come ad esempio l’interruzione istantanea della connessione, se viene meno la VPN, e il supporto tecnico.
Avira Phantom VPN, oltre ad essere utilizzabile su PC e Mac, è disponibile anche in una versione per dispositivi mobili Android, iOS ed è offerta anche una versione utilizzabile direttamente da browser.
Per maggiori informazioni clicca qui per collegarti al sito Internet del programma ed effettuare eventualmente il download.
TunnelBear (Windows/Mac)
TunnelBear è uno tra i migliori servizi di VPN gratuiti che offre un indirizzo IP americano, del Regno Unito e di vari altri Paesi selezionabili a piacere, per una navigazione anonima, senza che si debba effettuare complicate configurazioni.
Una tra le caratteristiche più interessanti di questo software è data dal fatto che presenta un’interfaccia utente chiara ed estremamente curata; bisogna però precisare che presenta limiti nel traffico dal momento in cui, nella versione base a costo zero vengono offerti fino a 500MB di traffico mensile.
Se vuoi iniziare a utilizzarlo tutto ciò che devi fare è scaricarlo in modo del tutto gratuito sul sito ufficiale e potrai incominciare a navigare in incognito in un batter d’occhio.
Chi invece ha necessità di fruire di un maggior quantitativo di dati può sottoscrivere il piano a pagamento il cui costo parte da 9,99 dollari al mese. Da notare inoltre che il software cifra la connessione garantendo quindi un buon grado di sicurezza.
Per incominciare a utilizzare TunnelBear, clicca qui per collegarti al sito Internet del programma ed effettuare il download del software.
TunnelBear è inoltre disponibile all’utilizzo tramite estensione per Chrome e Opera e anche come app per Android e iOS.
proXPN (Windows/Mac)
Continuando a parlare di quelli che ritengo siano i migliori programmi per nascondere l’IP mi sembra d’obbligo menzionare proXPN, software che, senza alcuna complicata configurazione da effettuare, ermette a tutti gli utenti di navigare in Rete in tutta sicurezza usando un indirizzo IP camuffato da indirizzo IP americano.
Questo software è compatibile sia con Windows che con Mac, presenta un’interfaccia utente abbastanza chiara e, sebbene integri anche opzioni avanzate, non richiede conoscenze tecniche particolari per poter essere usato.
Bisogna però tenere presente che, la versione base (e gratuita) del servizio prevede l’utilizzo solo di indirizzi IP statunitensi e limita la velocità di navigazione a 100kbps. Al contrario, la versione a pagamento permette di scegliere il Paese dell’IP e non presenta limitazioni in termini di velocità.
Vuoi sapere come iniziare ad usarlo? È semplice: basta registrarsi gratuitamente sul sito del programma e poi cliccare su Connect per far partire la navigazione.
Per collegarti al sito Internet ufficiale di proXPN ed effettuare il download di questo software fai clic su questo link.
CyberGhost (Windows/Mac)
In un articolo dedicato a quelli che sono i migliori programmi per nascondere IP è praticamente impossibile non parlare di CyberGhost.
Si tratta di uno dei più noti servizi di VPN fruibile sotto forma di software per Windows e per Mac ed è anche utilizzabile come applicazione per Android e iOS, scaricabile dal PlayStore o dall’App Store.
Scelgo di parlartene in quanto il suo utilizzo risulta essere estremamente semplice anche da parte di chi non ha molta dimestichezza con strumenti di questo tipo. Infatti, non è necessario effettuare alcun tipo di configurazione per utilizzarlo: si avvia il programma, si schiaccia il tasto di avvio e si può incominciare a navigare utilizzando questa VPN.
Il download di CyberGhost ed il suo utilizzo nella versione base è gratuito ma volendo vi sono anche dei piani premium destinati a chi necessità di maggiore velocità e di una selezione più ampia di indirizzi IP.
Ad ogni modo, sia nella versione gratuita che in quella a pagamento, vengono comunque garantiti larghezza di banda e traffico dati illimitati.
Per scaricare e incominciare ad utilizzare CyberGhost clicca qui per collegarti al sito Internet ufficiale del programma e per effettuare il download.
Hide.me (Online)
Vuoi nascondere il tuo IP ma non hai la benché minima intenzione di scaricare programmi sul tuo computer ma cerchi comunque una risorsa che occasionalmente ti consenta di navigare in rete in anonimato?
Beh, ti capisco, allora perché non fai un salto su Hide.me? Si tratta di un programma online, o meglio di un servizio Web, che può essere utilizzato in maniera gratuita, da qualunque browser e senza dover scaricare ed installare assolutamente nulla sul computer.
Consente di selezionare il Paese di provenienza del “finto” IP tra Paesi Bassi, Germania e USA (tramite il menu a tendina Proxy Location) e permette di scegliere se consentire o meno i cookie, le pagine criptate ecc..(tramite il menu a tendina More Options).
Vuoi sapere come si utilizza? Nulla di più semplice: basta recarsi su questo sito Internet e incollare l’url del sito da visitare nell’apposito campo di testo presente a schermo poi fare clic sul bottone Visit anonymously ed il gioco è fatto.
La velocità di navigazione non è tra le più eccelse ma di sicuro per operazioni di poco conto e che non richiedono particolare impegno può andare più che bene. Questo servizio è utilizzabile gratuitamente ma volendo è possibile pagare un abbonamento mensile per una navigazione a velocità superiore.
Se vuoi iniziare a utilizzarlo, clicca qui per collegarti al sito Internet del servizio.
Altre soluzioni per nascondere l’IP
I programmi per nascondere IP che ti ho proposto nelle righe precedenti non ti hanno incuriosito particolarmente? Non è un problema, figurati, ma non darti ancora per vinto!
Prima di gettare definitivamente la spugna ti suggerisco infatti di dare uno sguardo anche a Tor Browser; si tratta di uno speciale browser Web che consente di accedere alla rete Tor, che nasconde l’identità dell’utente facendo “rimbalzare” la connessione su vari router sparsi in tutto il globo.
La velocità, tienilo ben a mente, non è purtroppo delle migliori e non è possibile utilizzare i software P2P per effettuare il download dei file da Internet ma, per quel che concerne la privacy, i benefici sono sicuramente tanti, anzi tantissimi.
Se desideri approfondire l’argomento e vuoi saperne di più sui passaggi da effettuare per utilizzare Tor Browser, ti suggerisco di leggere il mio articolo su come proxarsi con Tor in cui, appunto, ho provveduto a spiegarti il tutto con dovizia di particolari.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.