Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come navigare senza indirizzo IP

di

L’indirizzo IP, come ho avuto modo di spiegarti in diverse circostanze, è un indirizzo numerico che serve ad identificare in maniera univoca ogni computer o dispositivo connesso ad una rete. Per semplificare il discorso, potremmo dire che è una sorta di targa o numero di telefono che permette di distinguere i vari computer (ma anche smartphone, tablet, ecc.) quando sono connessi ad Internet (o anche ad una rete locale). Va da se che è impossibile accedere ad Internet senza averne uno.

Se qualcuno ti chiede come navigare senza indirizzo IP, digli che è una richiesta irrealizzabile. Quello che si può fare, invece, è camuffare l’IP in maniera tale che il proprio computer risulti collocato in un’altra città, un altro Paese o addirittura un altro continente. Sembra una roba da hacker, lo so, ma ti assicuro che è un gioco da ragazzi riuscirci. Come dici? Sei interessato alla cosa e vorresti dunque ricevere delle utili dritte sul da farsi? Detto, fatto. Concedimi qualche minuto del tuo prezioso tempo e sarà mia premura fornirti tutte le spiegazioni di cui hai bisogno.

Allora? Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato? Mettiti ben comodo dinanzi il tuo fido computer (oppure afferra il tuo smartphone o il tuo tablet, la cosa è fattibile anche da li), segui le istruzioni ad hoc che trovi di seguito e mettile in pratica. Vedrai, alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura.

Indice

Navigare senza indirizzo IP da computer

Innanzitutto cerchiamo di capire come fare per navigare senza indirizzo IP, o meglio camuffando quest’ultimo, da computer. Per riuscirci, basta ricorrere all’uso di alcuni appositi client VPN (Virtual Private Network). La scelta di quale risorsa adottare concretamente dipende da quelle che sono le tue reali esigenze. Per maggiori dettagli continua a leggere, trovi spiegato tutto qui sotto.

NordVPN (Windows/Mac)

NordVPN

Appurato che un’operazione come navigare senza indirizzo IP non è fattibile, vediamo subito come camuffare quest’ultimo e navigare anonimi in Rete tramite NordVPN: un servizio VPN che unisce un’elevata semplicità di utilizzo con un’elevata sicurezza. Provvede infatti a cifrare tutti i dati della connessione in modo da renderli invisibili non solo a eventuali malintenzionati, ma anche a ISP e agli stessi gestori del servizio.

NordVPN è disponibile su tutte le principali piattaforme e dispositivi: Windows, macOS, Linux, Android, iPhone/iPad, Smart TV Android TV, NAS, Raspberry Pi, router e altri dispositivi. Vanta una vasta gamma di server disseminati in ogni parte del mondo, compresi alcuni dedicati ad attività come lo streaming (per accedere ai cataloghi esteri di vari servizi), lo scambio di file sulle reti P2P e la navigazione tramite protocollo Onion (quello della rete Tor).

Puoi provare NordVPN collegandoti al suo sito ufficiale e scegliendo uno dei piani disponibili: quello da 2 o 3 anni in base alle promo in corso che costa meno di 3 euro/mese (fatturati annualmente); quello da 2 anni che costa 2,97 euro/mese (fatturati annualmente); quello da 1 anno che costa 3,93 euro/mese (fatturati annualmente) oppure quello da 1 mese che costa 9,56 euro. Tutti hanno la garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni e il supporto all’utilizzo contemporaneo su 6 dispositivi. Per il pagamento sono accettati carta, PayPal, Apple Pay, Google Pay, Criptovalute, Alipay e altri sistemi.

Una vota creato un account e aver sottoscritto un piano di NordVPN, segui le indicazioni a schermo per scaricare il client del servizio. A download terminato, se utilizzi Windows, apri il file .exe ottenuto e premi su , Next, Install e Finish, per concludere il setup. Se, invece, hai un Mac, puoi scaricare NordVPN direttamente dal Mac App Store. Stesso discorso su smartphone e tablet, dove puoi scaricare l’app di NordVPN dal Play Store di Android e dall’App Store di iOS/iPadOS.

Una volta avviato NordVPN sul tuo dispositivo, esegui il Log In con il tuo account e seleziona una nazionalità o uno degli Speciality servers (i server dedicati alle attività di cui ti ho parlato prima (es. P2P, Onion o server con IP dedicato), per mettere in sicurezza la tua connessione. Al termine della navigazione, per disconnetterti da NordVPN, clicca sul pulsante Disconnect. Facile, no? Per maggiori informazioni, leggi la mia recensione di NordVPN.

CyberGhost (Windows/Mac)

Ti consiglio anche CyberGhost. Si tratta di una soluzione VPN fruibile sia su Windows che su Mac con una versione di base gratuita e opzioni per sottoscrivere piani a pagamento per navigare più velocemente e senza limiti di traffico che provvede a cifrare la connessione Internet e camuffare l’IP dell’utente cambiandolo con quello di un’altra città (es. Milano).

Per scaricare CyberGhost sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma, scorri verso il passo la pagina visualizzata e clicca sul bottone Scarica CyberGhost VPN. A download completato apri, facendo doppio clic su di esso, il file appena scaricato (CyberGhost_xx.exe) e, nella finestra che si apre, clicca su Sì/Esegui. Accetta quindi le condizioni d’uso del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza, e completa il setup pigiando prima su Avanti per due volte di seguito e poi su Installa.

Se stai usando un Mac, la procedura da seguire è ancora più semplice di quella appena vista poc’anzi: ti basta aprire il pacchetto in formato .dmg che contiene il programma e trascinare l’icona di CyberGhost nella cartella Applicazioni di macOS.

Ad installazione completata, avvia il client dopodiché potrai subito iniziare a navigare in rete senza svelare il tuo vero indirizzo IP facendo clic sul pulsante giallo nella finestra del programma e cliccando su Inizia a navigare in modo anonimo.

Così facendo, il software stabilirà la connessione scegliendo a caso una rete fra le vari disponibili. Se invece vuoi selezionare manualmente la nazionalità di riferimento, prima di avviare la navigazione anonima come visto poc’anzi espandi il menu Scegliere paese nella schermata che ti viene mostrata subito dopo aver cliccato sul bottone giallo e fai la tua scelta.

Quando poi avrai completato la tua sessione di navigazione anonima, potrai disconnetterti dalla rete di CyberGhost semplicemente facendo clic sul pulsante Ferma surfing anonimo che sta in basso.

Nota: Se durante la procedura di installazione di CyberGhost su Windows ti viene proposta l’installazione di alcuni appositi driver acconsenti pure, sono indispensabili per poter sfruttare a pieno il servizio di VPN offerto.

TunnelBear (Windows/Mac)

Come bypassare i siti bloccati

Oltre a quella di cui ti ho già parlato, esistono altre soluzioni VPN utilizzabili per navigare anonimamente che non richiedono conoscenze particolari per poter essere sfruttate. Una di queste è TunnelBear. Si può usare sia su Windows che su Mac ed offre 500 MB di traffico gratis al mese a patto di creare un account (sempre a costo zero) per accedere al servizio. Per ottenere traffico illimitato, invece, c’è bisogno di attivare uno degli abbonamenti pay disponibili.

Per servirtene, collegati al sito del programma, pigia sul pulsante Get Started, It’s Free e crea il tuo account compilando il form su schermo con il tuo indirizzo di posta elettronica e la password che intendi usare dopodiché clicca sul pulsante Create Account. Fatto ciò, il download del programma partirà in automatico. Qualora così non fosse, scorri verso il basso la pagina Web e clicca sull’icona di Windows o Mac a seconda del sistema operativo che stai usando.

Successivamente fai doppio clic sul file appena scaricato (TunnlerBear-Installer.exe), clicca sul bottone I Agree, poi su Install e poi su Si. Se quello che stai usando è un Mac, devi invece aprire il file dell’app appena ottenuto, trascinarlo nella cartella Applicazioni di macOS ed avviare il programma facendoci doppio clic sopra.

Una volta visualizzata la finestra di TunnelBear sul desktop, inserisci i dati facenti riferimento al tuo account negli appositi campi e poi clicca su Log In. Pigia quindi sulla voce Skip per saltare la presentazione relativa all’uso del software, seleziona sulla mappa il Paese di cui desideri acquisire l’IP pigiando sull’icona del tunnel e poi clicca sul bottone Si nel fumetto che compare. Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi selezionare il Paese anche dal menu a tendina alto.

Se invece preferisci acquisire un indirizzo IP in maniera casuale, porta su ON l’interruttore che si trova nella parte in alto a sinistra della finestra.

Quando poi vorrai interrompere l’uso TunnelBear, ti basterà portare su OFF l’interruttore apposito collocato nella parte in alto a sinistra della finestra dal software.

Navigare senza indirizzo IP da smartphone e tablet

Oltre che essere fruibili su computer, i servizi di VPN sono utilizzabili anche su smartphone e tablet con un funzionamento bene o male analogo a quello delle risorse desktop con il vantaggio di poter essere sfruttate in mobilità. Per saperne di più continua a leggere, qui di seguito trovi indicane quelle che ritengo essere le migliori soluzioni della categoria per Android e iOS.

NordVPN

App NordVPN

Si tratta dell’app ufficiale di NordVPN, il servizio VPN di cui ti ho parlato prima. È disponibile sul Play Store di Android e sull’App Store di iOS/iPadOS. Per maggiori informazioni, leggi la mia recensione di NordVPN.

Avira Phantom VPN

Un’ottima VPN che ti consiglio di prendere in considerazione è Avira Phantom VPN, in quanto si tratta del servizio offerto dal noto antivirus. Per utilizzarla, scaricala quindi la sua applicazione su Android o iOS rispettivamente tramite il Play Store o l’App Store.

Se possiedi uno smartphone o un tablet Android quindi, apri il PlayStore pigiando sulla sua icona (il simbolo di una bandierina colorata) che si trova nella home screen o nel drawer del tuo dispositivo, cioè la sezione nella quale vi sono tutte le app installate.

Utilizza quindi il motore di ricerca situato in alto per cercare l’app in questione, digitando il suo nome, e fai tap sul corrispondente risultato della ricerca. Dopodiché, per installare l’app, premi sul pulsante Installa e attendi che il download e l’installazione automatica vengano portati a termine.

Per scaricare invece Avira Phantom VPN su iPhone o iPad, fai riferimento all’App Store di iOS (e quindi pigia sulla icona della “A” stilizzata situata nella home screen), dopodiché seleziona la scheda Cerca, pigiando sulla sua voce che trovi situata in basso e, nel motore di ricerca interno, digita “avira phantom vpn”, in modo da individuare l’applicazione in questione. Per installarla invece, premi sul pulsante Ottieni/Installa e avvia l’installazione, verificando la tua identità tramite Face ID, Touch ID o immettendo la password del tuo ID Apple.

Ad installazione completata e anche ad app avviata, premi sul pulsante Inizia ora (su Android) o sul bottone Acconsenti e continua (iOS). Fatto ciò, scorri le pagine iniziali di presentazione dell’app ed effettua facoltativamente la registrazione, se ancora non disponi di un account.

Su Android, inoltre, scegli se attivare 7 giorni di prova gratuita per Avira Phantom VPN Pro. Questo servizio, infatti mette a disposizione gratuitamente soltanto 500 MB di traffico ma, effettuando l’upgrade alla versione Pro del servizio, con costi a partire dai 4,99 € al mese, è possibile ottenere un traffico illimitato, attraverso l’utilizzo della VPN.

Se intendi utilizzare l’app gratuitamente, premi sul pulsante Proteggi la connessione che puoi vedere nella schermata principale, dopodiché al primo utilizzo, acconsenti all’installazione di un profilo VPN personalizzato, pigiando sul pulsante OK (Android) o Allow (iOS).

Come impostazione predefinita verrà utilizzato il server VPN più vicino a livello geografico, ma puoi pigiare sulla voce Posizione più vicina, per scegliere manualmente un server, selezionando una delle località che ti vengono mostrate e premendo poi, su iOS, anche sul pulsante Connetti.

Una volta che la VPN sarà attiva potrai navigare su Internet tramite un qualsiasi browser in maniera del tutto sicura e anonima. Successivamente, se vuoi disattivare la connessione alla VPN puoi farlo in qualsiasi momento: avvia nuovamente Avira Phantom VPN e premi sul pulsante Disconetti.

Per maggiore approfondimento sull’utilizzo di questa VPN, leggi la mia guida in cui ti parlo più nel dettaglio del suo funzionamento anche su Windows e macOS, gli altri dispositivi nei quali il servizio è disponibile.

Hotspot Shield VPN

Come navigare senza indirizzo IP

L’applicazione di cui sopra non ti ha convinto in maniera particolare e stai cercando un’ulteriore risorsa per il tuo smartphone o per il tuo tablet tramite cui poter celare il tuo indirizzo IP in rete? Allora ti suggerisco di provare Hotspot Shield VPN. È disponibile sia per Android che per iOS, si può usare senza limitazione alcuna ed a costo zero (su iPhone e iPad solo per un primo di prova di 7 giorni), consente di scegliere tra tanti Paesi diversi da cui acquisire l’IP ed è in grado di adempiere in maniera impeccabile allo scopo in questione.

Mi chiedi come si utilizza? Te lo spiego subito! Innanzitutto scarica, installa ed avvia l’applicazione sul tuo dispositivo dopodiché se stai usando un dispositivo iOS pigia sul bottone Start  7 -day Trial Now, chiudi gli eventuali annunci e poste di registrazione che vedi comparire su schermo e poi pigia sul bottone Power al centro del display ed acconsenti all’installazione di eventuali profili aggiuntivi sul tuo dispositivo.

Quando il tuo dispositivo avrà acquisito il nuovo indirizzo IP, sul display vedrai apparire il Paese di riferimento oltre che il quantitativo di dati inviati e ricevuti. Quando poi non ne avrai più bisogno, potrai interrompere l’uso del servizio tappando sul bottone Stop che sta in alto.

Se invece desideri cambiare il Paese da cui hai acquisito l’indirizzo IP, tappa sul menu che trovi acanto alla voce Server location: che si trova al centro, sulla sinistra, e fai la tua scelta.

Altre soluzioni interessanti

Non ti va di installare programmi sul tuo computer o di scaricare app apposite sul tuo smartphone o sul tuo tablet per poter camuffare il tuo indirizzo IP? Allora potresti accontentarti di un server proxy. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di servizi che possono fare da intermediari fra il tuo computer, smartphone o tablet e i siti Internet da visitare, facendo così risultare il tuo IP come l’indirizzo di un altro Paese.

Anche in tal caso, si tratta di strumenti semplicissimi da usare sebbene la navigazione online risulti un tantino più lenta e meno sicura rispetto alle risorse di cui sopra. Ad ogni modo, se vuoi provare qualche servizio di questo tipo puoi affidarti a quelli che ho provveduto a segnalarti qui di seguito, a parer mio tra i migliori della categoria.

  • Hide.me – Ottimo servizio Web grazie al quale è possibile navigare senza indirizzo IP camuffando quello reale con uno fittizio di Paesi Bassi, Germania e USA. Consente anche di scegliere se consentire o meno i cookie, le pagine criptate ecc. Per usarlo è sufficiente incollare l’url del sito da visitare nell’apposito campo vuoto e cliccare su Visit anonymously. Tutto qui.
  • NewIPNow – Dal nome lo si intuisce subito: grazie a questo servizio è possibile camuffare la propria identità sul Web usando un indirizzo IP estero, per la precisione americano o tedesco. Per usarlo, basta inserire l’url del sito da visitare nel campo apposito che sta in alto e selezionare l’IP da usare dall’elenco in basso. Più semplice di così?
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.