Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come nascondere IP

di

Complimenti, con la tua sana fissazione per la sicurezza informatica hai reso il tuo PC un vero e proprio fortino: hai installato tutte le migliori soluzioni per combattere virus e hacker, sei attentissimo ai siti Internet che visiti quotidianamente ma… c’è un ma… non hai ancora pensato di rendere le tue navigazioni più private e sicure camuffando l’indirizzo IP.

Nascondere l’indirizzo IP consente infatti di navigare in maniera anonima in Rete e visitare tutti quei siti Internet che presentano restrizioni regionali. Maggiore sicurezza e più contenuti fruibili, che ne dici, ti va di metterti all’opera? Sì? Ottimo! In questo articolo ti spiego come nascondere IP non solo da PC Windows, ma anche da Mac, smartphone e tablet.

Vedrai, alla fine sarai perfettamente in grado di operare da solo, senza necessariamente dover rileggere le mie indicazioni. Bene, allora direi di non indugiare oltre e andare dritto al sodo. Ti auguro una buona lettura!

Indice

Come nascondere IP da computer

Per iniziare, direi di assicurarti di sapere come verificare il tuo indirizzo IP mentre utilizzi i programmi, i servizi e/o le app che trovi indicate qui di seguito. Per farlo ti basta impiegare un servizio come What Is My IP Address? (Se ben ricordi, ti ho spiegato come servirtene nel mio articolo su come rintracciare un indirizzo IP).

Detto questo, puoi passare alle procedure descritte di seguito su come fare per nascondere IP agendo da computer. Per riuscirci puoi ricorrere all’uso di appositi programmi, ma anche di servizi Web pensati proprio per lo scopo in questione. In entrambi i casi si tratta di pratiche soluzioni per nascondere IP gratis, non temere!

NordVPN (Windows/Mac)

NordVPN

Se oltre che nascondere IP durante la navigazione in rete hai necessità di celarlo anche durante l’esecuzione di altre attività mentre sei al PC, puoi ricorrere all’uso di NordVPN. Si tratta di una VPN (Virtual Private Network), ovvero un sistema che collega il computer a una rete sicura remota che diventa la “protagonista” delle comunicazioni verso l’esterno, facendo apparire la connessione in altre località geografiche.

È disponibile su Windows, macOS e Linux, ma anche su smartphone e tablet Android, iPhone/iPad, su Smart TV Android TV, NAS, Raspberry Pi, router e altri dispositivi. Prevede vari piani: quello da 2 o 3 anni in base alle promo in corso (meno di 3 euro/mese, fatturati annualmente); quello da 1 anno (4,39 euro/mese, fatturati annualmente) o quello da 1 mese (10,49 euro). Tutti hanno la garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni e il supporto all’utilizzo su 6 dispositivi in contemporanea.

Ti consiglio NordVPN perché è molto facile da usare ed è molto sicuro: i dati della connessione vengono cifrati con un algoritmo molto avanzato che li rende inaccessibili a eventuali malintenzionati, ISP e agli stessi gestori di NordVPN. Inoltre, offre una vasta gamma di server disseminati in ogni parte del mondo, alcuni dei quali dedicati ad attività come lo streaming, lo scambio di file sulle reti P2P e la navigazione tramite rete Tor.

Una volta creato il tuo account e aver scelto il piano di tuo interesse, puoi scaricare il client di NordVPN cliccando la voce Scarica la VPN dalla home page del sito ufficiale, successivamente seleziona la versione del tuo sistema operativo, per esempio Windows e clicca sul tasto Download.
Successivamente, se utilizzi Windows, apri il file .exe ottenuto e concludi il setup, cliccando prima su e poi su Next, Install e Finish. Se, invece, hai un Mac, scarica NordVPN direttamente dal Mac App Store. Su smartphone e tablet, puoi scaricare l’app di NordVPN dal Play Store di Android e all’App Store di iOS/iPadOS.

Ad installazione completata, non ti resta che avviare NordVPN, eseguire il Log In al tuo account e selezionare la nazionalità o il tipo di server al quale connetterti. Per saperne di più, leggi pure la mia recensione di NordVPN.

Surfshark (Windows/Mac)

Surfshark

Se vai alla ricerca di una soluzione per nascondere l’indirizzo IP del tuo computer, del tuo smartphone, del tuo tablet o anche di altri dispositivi, ti consiglio vivamente di dare un’occhiata a Surfshark. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un servizio di VPN che utilizza una crittografia avanzata a 256 bit e tantissimi server disseminati in ogni angolo del mondo per garantire una navigazione sicura e anonima da tutti i device senza dover affrontare procedure di configurazione avanzate. Per usarlo, basta avviare la relativa applicazione e premere su un pulsante!

Surfshark permette non solo di nascondere le proprie attività agli occhi di malintenzionati, ISP e degli stessi gestori di Surfshark (che non registrano nulla), ma anche di navigare in modo sicuro dalle reti Wi-Fi pubbliche, evitare phishing e malware (grazie alla funzione CleanWeb), bypassare le censure e le restrizioni regionali, accedere ai cataloghi esteri dei servizi di streaming e molto altro ancora. Da segnalare, poi, la possibilità di creare una lista di programmi e siti che non devono usare la VPN (Whitelister) e quella di impostare un Kill Switch per disattivare la connessione Internet in caso di disconnessione dalla VPN.

Surfshark, come già accennato, è compatibile con tutti i principali dispositivi e sistemi operativi: Windows, macOS e Linux per quanto riguarda i PC (con anche un’estensione per Chrome e Firefox), Android e iOS/iPadOS) in ambito mobile e poi Fire TV Stick (tramite l’app ufficiale di Surfshark) su TV. Inoltre, grazie al suo DNS intelligente, Surfshark è utilizzabile anche su quei dispositivi che normalmente non supportano l’uso delle VPN, come Smart TV, Apple TV, PlayStation e Xbox.

Quanto ai prezzi, ce n’è per tutte le tasche e le esigenze, inoltre in base al periodo vengono anche proposte promozioni. Per esempio, il piano più conveniente nel momento in cui scrivo è quello di 24 mesi, che costa 2,19 euro/mese con fatturazione di 52,68 euro, il resto dopo 24 mesi; in alterativa ci sono il piano da 6 mesi che costa 5,72 euro/mese (con fatturazione semestrale) e il piano da 1 mese che costa 11,41 euro, senza alcun obbligo di rinnovo.

Per scegliere il piano di Surfshark più adatto a te, non devi far altro che visitare il sito ufficiale del servizio e cliccare sul pulsante Acquista ora. Una volta scelto il piano, fornici un’email da associare al servizio e un metodo di pagamento valido tra quelli supportati (es. carta di credito, PayPal, Google Pay, Amazon Pay, Criptovaluta ecc.) e segui le indicazioni su schermo.
In seguito, scarica il client di Surfshark per Windows, macOS, Android o iOS/iPadOS, avvialo e accedi al tuo account (oppure scegli di attivare la prova gratuita, se disponibile).

Ad accesso effettuato, non ti resta che cliccare sul pulsante Connetti di Surfshark, per collegarti al server VPN più veloce e/o vicino. In alternativa, vai nella sezione Posizioni e scegli uno dei tanti server disponibili (puoi selezionarli in base a posizione geografica o caratteristiche, a es. IP statico). Entro pochi secondi, la tua connessione sarà sicura e anonima. Facile, vero?! Maggiori info qui.

Atlas VPN (Windows/Mac)

Atlas VPN

Atlas VPN è un’altra VPN di altissima qualità. Può contare su oltre 750 server di tutto il mondo, una compatibilità trasversale con una vasta gamma di dispositivi e sistemi operativi e connessioni simultanee illimitate (per i piani a pagamento). C’è anche un piano gratis con limitazioni di traffico mensili. Maggiori info qui.  

Express VPN (Windows/Mac)

Express VPN

Express VPN ha dalla sua 94 super veloci e super sicuri da tutto il mondo, una vastissima gamma di dispositivi compatibili e una garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni. Sicuramente da provare!

Privado VPN (Windows/Mac)

Privado

Privado VPN è un’altra ottima VPN compatibile con tutti i device. Conta un piano gratuito da 10 GB al mese con una sola connessione contemporanea. La versione completa consente fino a 10 connessioni attive, offre server da 62 città e molto altro ancora.

Tor Browser (Windows/Mac/Linux)

Se ti interessa nascondere l’indirizzo IP, non posso far altro che consigliarti di ricorrere all’uso di Tor Browser. Non ne hai mai sentito parlare? Rimediamo subito! Come facilmente intuibile dal nome stesso, si tratta di un browser, più precisamente una versione modificata di Mozilla Firefox. Al suo interno vi sono già tutte le estensioni e le configurazioni necessarie all’utilizzo di Tor, la rete che nasconde l’identità dell’utente facendo “rimbalzare” la connessione su vari router sparsi in tutto il globo.

Il browser è inoltre accessoriato con tutta una serie di estensioni utili per bloccare gli script, i cookie e altri elementi potenzialmente pericolosi per la privacy. È gratis, multipiattaforma, non prevede noiose procedure di configurazione, non richiede un’installazione vera e propria ed è anche abbastanza semplice da utilizzare.

Per servirtene, provvedi innanzitutto a collegarti al sito Internet di Tor Browser. Dopodiché fai clic sul pulsante Download Tor Browser, posto in basso. Nella schermata successiva, fai clic sul pulsante Download Tor [sistema operativo], avendo cura di selezionare quello adatto al tuo sistema operativo.

A download ultimato, apri il file torbrowser-install-xx_it.exe appena ottenuto e, nella finestra che ti viene mostrata, fai clic sul pulsante OK.

Seleziona adesso la cartella in cui preferisci estrarre Tor Browser, facendo clic sul pulsante Sfoglia e completa la procedura cliccando prima su Installa e successivamente su Fine. Dopodiché, recati nella cartella in cui hai estratto i file di Tor Browser e avvia il collegamento denominato Start Tor Browser, facendo doppio clic su di esso.

Se invece stai usando un computer con sistema operativo macOS, puoi scaricare il file di installazione attraverso questo link e cliccando poi sul pulsante Download for macOS. Puoi comunque seguire la stessa procedura indicata nelle righe precedenti per raggiungere la sezione Download e procedere come sopra descritto.

A installazione compiuta, a prescindere dal fatto che quello in tuo possesso sia un PC con Windows, macOS o Linux, clicca sul pulsante Connetti nella finestra di Tor Browser e attendi qualche istante, affinché venga stabilita la connessione con la rete Tor.

Una volta stabilita la connessione, si aprirà la versione di Firefox configurata per navigare in anonimato e potrai cominciare la tua sessione di navigazione “segreta” su Internet, senza che nessuno possa individuare il tuo reale indirizzo IP.

Stai tranquillo, non devi compiere operazioni particolati, ti basta navigare in Internet così come hai sempre fatto, al resto penserà il browser.

In seguito, qualora lo desiderassi, potrai interrompere la navigazione semplicemente facendo clic sulla “X” nella parte in alto a destra della finestra di Tor Browser.

Su Mac, invece, devi richiamare la voce Esci da Tor Browser, dal menu Tor Browser collocato in alto a sinistra. Effettuate queste operazioni la connessione con la rete Tor viene interrotta in automatico.

Hotspot Shield (Windows/Mac/Linux)

HS

Hotspot Shield è un altro servizio VPN che ti consiglio di prendere in considerazione. È disponibile sia per Windows che per macOS e Linux. Nella sua versione base è gratis. Per servirtene, collegati al sito Internet di Hotspot Shield e fai clic sui pulsanti che trovi sotto il banner principale, relativi alla piattaforma da te in uso. Oltre che per i sistemi operativi sopra citati, puoi infatti scaricarlo anche per i tuoi dispositivi mobili, oppure in forma di estensione per Chrome.

Dopo aver fatto clic sul pulsante relativo alla piattaforma da te desiderata, fai clic poi sul pulsante Download Free, per scaricare il programma sul tuo computer. A scaricamento ultimato, apri il file d’installazione facendo doppio clic su di esso, il nome dovrebbe essere simile a HotspotShield-xxx-xxxxxxxx.exe e, nella finestra che si apre, clicca prima su Install, poi su Si e successivamente attendi il termine dell’installazione.

Finita la procedura si apre la finestra del programma. Puoi saltare l’introduzione cliccando sulla voce Skip collocata in alto a sinistra, altrimenti scorri le schermate cliccando sul tasto [>]. Successivamente ti verrà chiesto di sottoscrivere una versione di prova. Se vuoi semplicemente testare il programma, fai clic sul tasto Proceed with Basic, che puoi trovare in alto a destra dell’interfaccia, poi conferma cliccando sulla voce Decline offer.

Clicca dunque sul pulsante di accensione al centro per avviare la procedura di camuffamento dell’IP. Nella sua versione gratuita, puoi impostare come server proxy soltanto uno collocato negli Stati Uniti. Al contrario, la versione con sottoscrizione ti offre maggiore scelta.

Quando non avrai più bisogno di Hotspot Shield, potrai interrompere l’uso del servizio facendo clic sulla dicitura Stop situata al centro della finestra del programma.

Hide.me (Online)

Se hai bisogno di nascondere IP al volo e non vuoi affidarti all’uso software ad hoc come quelli di cui ti ho parlato nei precedenti paragrafi, ti suggerisco di provare Hide.me.

Trattasi di un Web proxy, ossia un servizio che funziona direttamente dal browser e che consente di far passare la connessione attraverso un computer remoto che, in questo modo, fa da intermediario con i siti da visitare.

Per servirtene, collegati alla sua pagina Web principale, scegli una delle nazionalità disponibili tramite il menu a tendina in basso a sinistra, digita l’indirizzo del sito Internet che sei intenzionato a visitare con il tuo IP nascosto e fai clic sul bottone Vai.

Fatto ciò, verrai reindirizzato automaticamente verso l’indirizzo da te digitato ma il tuo IP risulterà differente, più precisamente quello del Paese che hai selezionato dal menu a tendina. Facilissimo, vero?

Tieni comunque presente che, sebbene estremamente facile da usare, Hide.me, così come qualsiasi altro Web proxy, è in genere piuttosto lento e proprio per questo non risulta dunque adatto per l’esecuzione di attività quali lo streaming di contenuti multimediali o il download di file particolarmente pesanti.

In soldoni, il suo utilizzo si rivela utile solo ed esclusivamente per nascondere IP su siti che non richiedono un particolare impegno della banda.

Come nascondere IP del cellulare

Passiamo ora al versante mobile. Anche in tal caso, come anticipato a inizio guida, è possibile camuffare l’indirizzo IP. In che modo? Utilizzando delle apposite applicazioni. Ti parlerò di queste soluzioni nei prossimi capitoli, tieni però conto che resta valida anche la soluzione di cui ti ho già parlato nel capitolo dedicato al servizio Hide.me.

NordVPN (Android/iOS)

App NordVPN

È l’applicazione ufficiale di NordVPN, il servizio VPN del quale ti ho parlato nel capitolo dedicato al PC. È compatibile sia con i device Android sia con iPhone e iPad e offre tutte le funzioni e le caratteristiche della variante per computer. Maggiori info qui.

Surfshark (Android/iOS)

Surfshark

Come detto in precedenza, Surfshark è disponibile anche in ambito mobile. La sua app per Android o iOS/iPadOS è disponibile sui rispettivi store (su Android la si trova anche su store alternativi) e funziona in maniera analoga rispetto alla versione per computer. Si avvia, si accede al proprio account (oppure si può attivare la prova gratuita, se disponibile) e si preme sul pulsante di connessione rapida o si sceglie un server a cui connettersi “manualmente”.

La prima volta che si esegue l’app, bisogna autorizzare la creazione del profilo VPN sul dispositivo in uso. I prezzi del servizio sono analoghi alla versione per computer (la sottoscrizione è unica). Maggiori info qui.

Orbot & Tor Browser (Android)

Come nascondere IP

Anche utilizzando uno smartphone o un tablet Android puoi nascondere l’IP della tua rete, sfruttando il “potere” della rete Tor. Basta installare due app gratuite e il gioco è fatto. Si tratta di Orbot che permette di stabilire la connessione con la rete Tor e Tor Browser, la versione mobile del browser Web che consente di navigare in maniera anonima su computer di cui ti ho parlato in precedenza. In entrambi i casi si parla di ottime soluzioni al problema di come nascondere IP Android.

Per utilizzarle procedi effettuando il download di entrambe le app dal Play Store e attendi che venga avviata e portata a termine la procedura di installazione. Se hai un device senza servizi Google, puoi rivolgerti a uno store alternativo. Dopodiché avvia Orbot, fai tap sul pulsante Avvia e aspetta che venga stabilita la connessione alla rete Tor (dovrebbero volerci solo pochi istanti). Inoltre, assicurati di attivare la Modalità VPN, selezionandola. A connessione stabilita vedrai una dicitura Ferma al centro dello schermo tramite la quale, successivamente, potrai interrompere l’utilizzo.

Adesso puoi proseguire con la navigazione come faresti normalmente, il tuo indirizzo IP mostrato sui siti sarà però differente da quello reale. Quando vorrai interrompere la connessione Tor ti basterà aprire l’app Orbot e fare tap sul tasto Ferma.

Una buona idea potrebbe essere quella di combinare l’attivazione di Orbot con la navigazione dal browser Tor. Chiaramente puoi anche optare per l’uso del solo Tor Browser.

Ad ogni modo, per quanto riguarda l’uso di Tor Browser in versione app, dopo il download e l’installazione procedi aprendola dalla home del tuo dispositivo, quindi fai tap sul tasto Connetti posto al centro. Adesso non devi far altro che navigare come faresti normalmente, per esempio digitando una ricerca facendo tap sulla barra Cerca o scrivi un indirizzo collocata in basso. Tutto quello che ti resta da fare ora è goderti le tue ricerche nascondendo il tuo IP. Visto? Niente di complicato!

Onion Browser (iOS/iPadOS)

Come nascondere IP

Se invece possiedi un iPhone oppure un iPad puoi navigare in rete andando a nascondere IP ricorrendo all’uso di Onion Browser. Si tratta di un browser gratuito preconfigurato per la connessione alla rete Tor, ideale se sei in cerca di un modo su come nascondere IP iPhone. Puoi scaricare l’app a costo zero direttamente dall’App Store.

Dopo aver scaricato Onion Browser sul tuo dispositivo, non devi far altro che avviare l’applicazione, fare tap sui pulsanti Forza > Collegarsi a Tor > Successivo e attendere qualche istante, affinché venga stabilita la connessione alla rete Tor. Successivamente potrai iniziare a navigare in rete facendo tap sul pulsante Inizia Navigazione.

Al termine della navigazione, potrai interrompere la connessione con la rete Tor semplicemente tornando sulla home screen di iOS e/o avviando un’altra applicazione. Più facile di così?

Altre app per nascondere l’IP

Come nascondere IP

Hai bisogno di nascondere l’IP sul tuo smartphone o sul tuo tablet non solo quando navighi in rete ma anche quando effettui altre operazioni? Allora affidati a un client VPN (come quello che ti ho suggerito di usare su computer) scaricando una delle app apposite che trovi indicate proprio qui di seguito.

  • TunnelBear– E un’app molto utilizzata per camuffare l’indirizzo IP. Basta avviarla, scegliere il paese di riferimento e il gioco è fatto. È gratis ma è possibile consumare sino a un massimo di 1500 MB al mese dopodiché o bisogna aspettare oppure, come facilmente intuibile, si deve pagare. È disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS.
  • CyberGhost– È un’applicazione validissima e utilizzata da molti utenti. Consente di navigare in anonimato sotto altro indirizzo IP oppure di proteggere la propria connessione Wi-Fi, come ad esempio quella effettuata con hotspot gratuiti. Per servirsene bisogna creare un apposito account ed effettuare una sottoscrizione. È disponibile per Android e per iOS/iPadOS. Maggiori info qui.
  • Private VPN (Android/iOS/iPadOS) – è un ottimo servizio di VPN a pagamento per computer Windows e macOS che è disponibile all’utilizzo anche su dispositivi mobili, scaricando l’omonima applicazione. Per poterla utilizzare su smartphone e tablet è necessario possedere un account, registrato in precedenza tramite il sito ufficiale. I prezzi per l’acquisto di questa VPN partono dai 3,88$/mese per un abbonamento con una durata complessiva di 13 mesi.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.