Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per cambiare IP

di

Sei appena venuto a conoscenza di un sito Internet bellissimo e pieno zeppo di informazioni interessanti ma provando a visitarlo ti appare un messaggio a schermo indicante il fatto che non puoi accedervi perché non risiedi nel Paese a cui è destinato? Beh, non vedo il problema: usa uno dei programmi per cambiare IP che trovi indicati in questa mia guida sull’argomento ed il gioco è fatto.

L’indirizzo IP, qualora non ne fossi a conoscenza, rappresenta una specie di “targa” che permette di identificare in maniera univoca tutti i dispositivi connessi ad una rete. Può essere esterno (ovvero che identifica in maniera univoca una connessione) oppure interno (vale a dire quello che il modem assegna ai dispostivi) oltre che statico (che non cambia mai) o dinamico (che viene modificato ad ogni connessione).

Utilizzare dei programmi per cambiare IP può dunque essere utile per modificare l’indirizzo esterno, statico o dinamico che sia, per “camuffare” la propria identità online e trarre in inganno i siti Internet, facendo credere loro di essere utenti diversi o di abitare in altri Paesi rispetto a quello effettivo da cui parte la connessione. In questo modo, si possono bypassare le eventuali restrizioni e/o censure che alcuni servizi e siti Internet applicano ai contenuti offerti al pubblico. Per saperne di più e per scoprire quali software sono adatti allo scopo continua a leggere.

Indice

NordVPN (Windows/macOS/Linux)

NordVPN

NordVPN è uno dei servizi VPN più sicuro e usati al mondo. Protegge la connessione da ficcanaso, ISP e dagli stessi gestori del servizio (che non registrano nulla) e permette di camuffare il proprio IP usando server disseminati in ogni angolo del mondo, compresi alcuni ottimizzati per lo streaming e lo scambio di file sulle reti P2P.

È compatibile con Windows, macOS, Linux, Android, iPhone/iPad, Smart TV Android TV, NAS, Raspberry Pi, router e altri dispositivi. Prevede diversi piani: quello da 2 o 3 anni in base alle promo in corso (meno di 3 euro/mese, fatturati annualmente); quello da 2 anni (2,97 euro/mese, fatturati annualmente); quello da 1 anno (3,93 euro/mese, fatturati annualmente) o quello da 1 mese (9,56 euro); tutti  con garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni e supporto all’utilizzo contemporaneo su 6 dispositivi.

Per scaricare il programma sul tuo PC, clicca qui. Per approfondimenti, invece, leggi la mia recensione di NordVPN.

Surfshark (Windows/Mac)

Surfshark

Surfshark è un altro servizio di VPN di assoluta qualità, che propone prezzi accessibili, compatibilità con tutti i device e i sistemi operativi più diffusi e tante funzioni legate alla tutela di sicurezza e privacy online. Utilizza, infatti, tecnologie di cifratura dei dati all’avanguardia e tantissimi server super veloci disseminati in tutto il mondo. Maggiori info qui.

Atlas VPN (Windows/Mac)

Atlas VPN

Altra VPN a cui vale sicuramente la pena dare un’occhiata è Atlas VPN che ha dalla sua un piano gratuito di base (con limitazioni di traffico), 750 server super veloci ed elevati standard di sicurezza. Chiaramente, anche in questo caso parliamo di un’app compatibile con tutti i principali device e sistemi operativi. Maggiori info qui

Express VPN (Windows/Mac)

Express VPN

Express VPN è un servizio VPN compatibile con PC, smartphone e tablet dai prezzi accessibili e con all’attivo ben 94 server di tutto il mondo, tutti molto rapidi. Usa un sistema di cifratura molto avanzato per le connessioni.

Privado VPN (Windows/macOS)

Privado

Anche con Privado VPN si va sul sicuro. Si tratta di un altro servizio VPN compatibile con tutti i device e i sistemi operativi più diffusi con un piano gratuito da 10 GB al mese e tanti piani a pagamento (tutti accessibili) con fino a 10 connessioni attive, server da 62 città differenti del mondo e molto altro ancora.

TOR Browser (Windows/macOS/Linux)

Tor Browser è un bundle, ossia un pacchetto software, comprendente una versione modificata del browser Mozilla Firefox equipaggiata con il sistema di camuffamento dell’identità online TOR che fa “rimbalzare” la connessione attraverso diversi nodi sparsi in tutto il mondo. Questo sistema rende quindi praticamente impossibile il riconoscimento dell’utente su Internet.

Non richiede installazioni per poter funzionare. Dopo averlo scaricato e scompattato sul tuo computer, ti basterà avviarlo tramite la sua icona e fare clic sul pulsante Connetti. Si avvierà quindi in automatico la versione modificata di Firefox per iniziare a navigare in maniera anonima. Anche per chiudere la sessione di navigazione protetta basta un clic.

Per collegarti al sito Internet mediante cui effettuare subito il download di TOR Browser e scaricare il programma sul tuo computer, fai clic qui.

Hide.me (Windows/macOS)

Un altro tra i programmi per cambiare IP che voglio suggerirti di provare è Hide.me. È disponibile sia per Windows che per Mac (oltre che per Android e iOS sotto forma di apposita app) con un’interfaccia utente ben curata e in lingua italiana.

Se sei interessato a questo programma, ti suggerisco di provare la versione gratuita (che presenta qualche limitazione), così poi da valutare se acquistare la versione a pagamento che più si avvicina alle tue necessità.

Offre anche un pannello per la configurazione delle impostazioni più avanzate pieno zeppo di settaggi, tra cui risulta inclusa la possibilità di scegliere il protocollo VPN da sfruttare e l’impostazione dei server DNS.

Per collegarti al sito Internet mediante cui effettuare subito il download di Hide.me e scaricare il programma sul tuo computer fai clic qui.

TunnelBear (Windows/macOS)

Dotato di un’interfaccia estremamente curata e bella da vedere, TunnelBear è uno dei programmi per cambiare IP più facili da usare, disponibile sia per Windows che per macOS. Basta infatti scaricare il software e installarlo. Una volta avviato, basta attivare la levetta su ON e selezionare dalla mappa la nazione da cui collegarsi.

È un software quindi semplice nel suo utilizzo, che permette di camuffare il proprio indirizzo online con un IP statunitense, britannico e di altri Paesi, con un semplice clic. È disponibile in varie versioni, quella gratuita limita il traffico mensile a 500 MB. È disponibile anche sotto forma di estensione per Chrome e Opera e come app per Android e iOS.

Per collegarti al sito Internet mediante cui effettuare subito il download di TunnlerBear e scaricare il programma sul tuo computer fai clic qui.

CyberGhost (Windows/macOS)

CyberGhost è un altro servizio VPN che è fruibile sotto forma di software disponibile sia per Windows e macOS sia per Linux. È disponibile anche per smartphone e tablet Android e iOS mediante apposita app.

Questo servizio è semplice e comodo da utilizzare. Non bisogna infatti sostenere complicate configurazioni per potersene servire: basta infatti avviare il software e schiacciare un tasto per cominciare a navigare in rete con un altro IP.

Il servizio è fruibile sia gratuitamente che a pagamento. In tutti i casi, vengono garantiti larghezza di banda illimitata e traffico illimitati. Il servizio supporta inoltre la crittografia AES 256-BIT ed un sistema anti-impronte.

Per collegarti al sito Internet mediante cui effettuare subito il download di CyberGhost e scaricare il programma sul tuo computer fai clic qui.

Hotspot Shield (Windows/macOS)

Un altro programma di cui voglio parlarti per quanto riguarda la categoria di software che cambiano l’IP è Hotspot Shield, il quale rimane una delle soluzioni più valide e affidabili per proteggere la propria connessione Internet, camuffando l’indirizzo IP del computer con un indirizzo statunitense.

Questo software permette di bypassare le restrizioni geografiche, ma nella sua versione gratuita non consente di navigare a velocità molto alte e l’indirizzo IP “alternativo” che viene assegnato può essere solo USA. Purtroppo bisogna dire che, di contro, presenta delle pubblicità talvolta invasive durante la navigazione, ma offre un pratico counter che indica chiaramente il quantitativo di dati scambiati.

Per collegarti al sito Internet mediante cui effettuare subito il download di Hotspot Shield e scaricare il programma sul tuo computer fai clic qui.

proXPN (Windows/macOS)

In un articolo dedicato a quelli che sono i migliori programmi per cambiare IP è doveroso parlare anche di proXPN. Trattasi infatti di un’ottima soluzione gratuita e senza alcuna complicata configurazione da effettuare, che permette a tutti gli utenti che dispongono di un dispositivo con sistema operativo Windows o macOS di navigare in rete in tutta sicurezza, usando un IP camuffato da uno di un’altra nazionalità.

È disponibile anche come applicazione che è possibile scaricare sui dispositivi mobile con sistema operativo iOS o Android.

La versione base del servizio prevede l’utilizzo solo di indirizzi IP statunitensi (al contrario di quella a pagamento in cui si può scegliere il Paese dell’IP) e la limitazione della velocità di navigazione a 100 kbps. Per iniziare ad usarlo, basta registrarsi gratuitamente sul sito del programma e cliccare su Connect.

Se vuoi collegarti al sito Internet mediante cui effettuare subito il download di proXPN e quindi scaricare il programma sul tuo computer fai clic qui.

SafeIP (Windows)

SafeIP è un piccolo software che, una volta installato, consente di scegliere in che modo cambiare l’indirizzo IP, permettendo addirittura di selezionare un Paese a piacere tra quelli disponibili in elenco.

Te ne parlo in questo mio tutorial perché è facilissimo da usare, è disponibile in lingua italiana e consente di ottenere un indirizzo IP diverso da quello assegnato in maniera automatica in modo molto veloce.

È disponibile solo per Windows ed è gratis, ma eventualmente è possibile sottoscrivere un piano a pagamento tramite cui è possibile accedere a funzionalità aggiuntive come nel caso dell’opzione che permette di abilitare la protezione Wi-Fi.

Per collegarti al sito Internet mediante cui effettuare subito il download di SafeIP e scaricare il programma sul tuo computer, fai clic qui.

Hidester (Online)

Un altro servizio degno di nota per cambiare l’IP è quello offerto da Hidester. In questo caso si tratta di un servizio di Web proxy che permette di cambiare l’indirizzo IP con quello di un paese estero, agendo direttamente da qualsiasi browser e da tutti i principali sistemi operativi.

Nella sua versione di base è gratuito e permette di scegliere tra un server degli Stati Uniti o uno Europeo. Dispone anche di una versione a pagamento che, con prezzi a partire dai 4,20€ al mese, permette di ottenere una VPN per 12 mesi, scaricando l’apposito client per Windows, macOS o Linux e potendo fruirne anche su Android e iOS.

Chiaramente, trattandosi di un servizio di proxy accessibile da Web, la navigazione potrebbe risultare più lenta del normale. Se vuoi servirtene collegati al suo sito Internet, scegli il server al quale vuoi collegarti, tramite l’apposito menu a tendina, digita l’URL da visitare nel campo di testo presente al centro dello schermo e fai clic sul pulsante Naviga anonimo.

Proxy Site (Online)

I programmi per cambiare IP di cui sopra non hanno saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione perché non vuoi o non puoi installare nuovi software sul tuo computer? Nessun problema, figurati, ho una soluzione anche per questo: Proxy Site.

In questo caso specifico non si tratta di un “comune” software per computer bensì di uno strumento online, fruibile da qualsiasi browser che non necessita quindi dover sostenere alcun tipo di configurazione.

Questo strumento del Web, nella sua versione gratuita, consente di rimpiazzare in via temporanea il proprio IP con uno dei tanti server Europei o Statunitensi. Sottoscrivendo invece un piano Premium è possibile accedere alle opzioni avanzate che consentono di accedere ai siti Web desiderati tramite un server VPN dedicato. I prezzi, comunque, non sono tra i più alti della categoria.

Se vuoi valutare l’utilizzo di questo strumento e se vuoi collegati al sito Internet mediante cui poter cominciare subito a fruire di Proxy Site fai clic qui.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.