Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare Windows Defender

di

Windows Defender è un software che troviamo preinstallato in tutte le versioni più recenti di Windows. Il suo compito è quello di proteggere il PC da virus e malware1. È molto efficace ed essendo integrato nel sistema operativo, risulta anche molto “leggero” in termini di consumo di risorse. Come dici? Sei già a conoscenza di tutto ciò ma sei qui perché Defender risulta disattivato sul tuo computer e non sai come riattivarlo? Nessun problema, ti aiuto sùbito.

Prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi le indicazioni che sto per darti. In men che non si dica scopriremo come attivare Windows Defender quando questo non viene riattivato dopo la rimozione di altri antivirus/antimalware o quando, per errore, viene disabilitato dai programmi per l’ottimizzazione del sistema (che a volte lo considerano come un software superfluo e quindi ne impediscono l’esecuzione). Ti assicuro che si tratta di un’operazione estremamente semplice da portare a termine.

Devi solo far attenzione ad alcuni passaggi che variano a seconda della versione di Windows in uso, poiché ogni edizione del sistema operativo Microsoft prevede una procedura differente. Ad ogni modo, non preoccuparti, troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno nelle battute successive di questo tutorial. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli in merito!

Indice

Attivare Windows Defender su Windows 11

Come attivare Windows Defender Windows 11

Per attivare Windows Defender su Windows 11, apri il menu Impostazioni selezionando l’icona dell’ingranaggio nel menu Start, dunque fai clic sull’icona ☰ situata in alto a sinistra, in modo da aprire un altro menu laterale da cui poi selezionare la voce Privacy e sicurezza; quindi fai clic sulla voce Sicurezza di Windows e, infine, premi sul pulsante Apri Sicurezza di Windows.

Nella nuova finestra che si apre, fai clic sulla voce Protezione da virus e minacce nell’elenco a sinistra, scorri la schermata fino a individuare la sezione Impostazioni di Protezione da virus e minacce e fai clic sulla voce Gestisci Impostazioni situata poco più in basso.

Individua ora la voce Protezione in tempo reale e, se la levetta ad essa relativa è impostata su Disattivato, fai clic su di essa per spostarla e attivare Windows Defender.

Windows 10

Windows Defender

Se utilizzi Windows 10 e vuoi verificare lo stato di Windows Defender, clicca sul pulsante Start collocato nell'angolo in basso a sinistra dello schermo (la bandierina) e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare (l’icona dell’ingranaggio).

Nella finestra che si apre, fai clic sull'icona Aggiornamento e sicurezza, seleziona le voci Sicurezza di Windows e Protezione da virus e minacce e, se necessario, attiva la levetta relativa alla protezione del PC. Inoltre, puoi andare in Impostazioni di Protezione da virus e minacce > Gestisci impostazioni e attivare le levette relative alle funzioni Protezione in tempo reale e Protezione fornita dal cloud.

Windows 8.x

Se vuoi attivare Windows Defender su Windows 8.x, recati nella Start Screen del sistema operativo e cerca il termine Defender. Clicca quindi sull’icona di Windows Defender che compare nella parte sinistra dello schermo e, nella finestra che si apre, seleziona la scheda Impostazioni collocata in alto a destra.

A questo punto, seleziona la voce Amministratore dalla barra laterale di sinistra, metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva app e clicca sul pulsante Salva modifiche per attivare il programma.

Ad operazione completata, seleziona la voce Protezione in tempo reale dalla barra laterale di sinistra, metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva protezione in tempo reale (scelta consigliata) e fai click su Salva modifiche per attivare la protezione in tempo reale contro virus e malware.

Come attivare Windows Defender

Windows 7

Per scoprire come attivare Windows Defender su Windows 7, clicca sul pulsante Start, cerca il termine defender nella barra di ricerca rapida del menu che si apre e clicca sull’icona di Windows Defender che compare nei risultati della ricerca.

Nella finestra che si apre, seleziona la voce Strumenti dalla barra degli strumenti di Windows Defender e clicca sull’icona Opzioni. A questo punto, seleziona la voce Amministrazione dalla barra laterale di sinistra, metti il segno di spunta accanto alla voce Usa il programma e clicca sul pulsante Salva per salvare le impostazioni.

Come attivare Windows Defender

Successivamente, seleziona la voce Protezione in tempo reale dalla barra laterale di sinistra, metti il segno di spunta accanto alle voci Utilizza protezione in tempo reale (scelta consigliata), Analizza file e allegati scaricati e Analizza programmi eseguiti nel computer e clicca sul pulsante Salva per attivare la protezione in tempo reale di Defender contro i malware.

Le altre sezioni del programma, come Analisi automatica e Avanzate, permettono di pianificare delle scansioni automatiche del computer e di attivare la scansione automatica per la posta elettronica, i drive rimovibili ed altri elementi.

Soluzione ai problemi comuni

Seguendo la procedura standard non sei riuscito ad abilitare Windows Defender? Non gettare ancora la spugna! Prova a mettere in pratica uno dei suggerimenti che trovi di seguito e dovresti riuscire a risolvere il problema, valgono per tutte le versioni di Windows.

Editor criteri di gruppo locali

Come attivare Windows Defender

Se utilizzi un'edizione Pro di Windows, prova ad entrare nell'Editor criteri di gruppo locali e a modificare le impostazioni relative a Windows Defender. Ecco in dettaglio tutti i passaggi che devi compiere.

  • Premi la combinazione Win+R sulla tastiera del tuo PC (il tasto Win è quello con la bandierina di Windows);
  • Digita il comando gpedit.msc nella finestra Esegui… e dai Invio per aprire l'Editor criteri di gruppo locali;
  • Nella finestra che si apre, recati nel percorso Configurazione Computer > Modelli Amministrativi > Componenti di Windows > Windows Defender;
  • Fai doppio click sulla voce Disattiva Windows Defender e impostala su Disattivata o Non configurata.

Modifiche nel registro di sistema

Come attivare Windows Defender

Un'altra possibile soluzione al mancato funzionamento di Windows Defender è agire nell'Editor del registro di sistema. Ecco come.

  • Premi la combinazione Win+R sulla tastiera del tuo PC (il tasto Win è quello con la bandierina di Windows);
  • Digita il comando regedit nella finestra Esegui… e dai Invio per aprire l'Editor del registro di sistema;
  • Nella finestra che si apre, recati nel percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\Software\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\Image File Execution Options;
  • Se ci sono riferimenti relativi a MSASCui.exe, MpCmdRun.exe o MsMpEng.exe, rimuovili cancellando le relative chiavi.

Attivazione dei servizi di Windows Defender

Come attivare Windows Defender

Se sei arrivato a questo punto e non sei ancora riuscito a riabilitare Windows Defender, entra nel menu dei servizi di Windows e attiva tutti i servizi legati all'antivirus di casa Microsoft.

  • Premi la combinazione Win+R sulla tastiera del tuo PC (il tasto Win è quello con la bandierina di Windows);
  • Digita il comando services.msc nella finestra Esegui… e dai Invio per aprire il menu dei Servizi;
  • Nella finestra che si apre, fai doppio click sul servizio Centro Sicurezza PC, impostalo su Automatico (avvio ritardato) e clicca sul pulsante Avvia per avviarlo;
  • Fai doppio click sul servizio Servizio Windows Defender, impostalo su Automatico e clicca sul pulsante Avvia per avviarlo.

Riparazione dei file di sistema

Come attivare Windows Defender

Un altro tentativo che puoi fare è avviare la verifica e la riparazione dei file di sistema corrotti. Per compiere quest'operazione segui le indicazioni che trovi di seguito.

  • Clicca sul pulsante Start di Windows;
  • Digita cmd nel campo di ricerca del menu Start;
  • Fai click destro sull'icona del Prompt dei comandi che compare fra i risultati della ricerca e seleziona la voce Esegui come amministratore;
  • Nella finestra che si apre, dai il comando sfc /scannow e premi il tasto Invio per avviare la verifica dei file di sistema.

  1. La funzionalità antivirus è disponibile solo in Windows 8 e successivi. In Windows Vista è incluso il riconoscimento degli spyware e di altri tipi di malware, ma non quello dei virus. ↩︎
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.