Come disattivare Windows Defender
Windows Defender è un software antimalware sviluppato da Microsoft che protegge il sistema da tutti i rischi relativi alla privacy e alla sicurezza. È incluso “di serie” in tutte le versioni più recenti del sistema operativo Windows, come Windows 10 e Windows 8.x, mentre su Windows 7 viene proposto come soluzione esterna, con il nome di Security Essentials (Defender c’è, ma è solo un antispyware dalle funzioni limitate).
Secondo alcuni noti test comparativi, Windows Defender è uno dei migliori antivirus in ambito gratuito (e non solo) e il suo utilizzo è consigliato a tutti. Se tu, però, sei qui e stai leggendo questo tutorial, è perché hai deciso di disattivarlo: è così? Bene, allora lascia che ti dia una mano a raggiungere il tuo scopo. Con la guida di oggi, vedremo insieme come disattivare Windows Defender in tutte quelle occasioni in cui si rende necessaria quest’operazione (es. quando si deve eseguire un software che viene riconosciuto come una minaccia) e/o si decide di usare un altro antivirus e Defender non viene disattivato in automatico (come invece dovrebbe accadere).
Mi raccomando: disabilita Defender solo se sei sicuro al 100% di quello che stai facendo, se non hai dubbi circa l’affidabilità dei software che stai per eseguire e/o se hai un valido antivirus da usare al suo posto. Io non mi assumo responsabilità circa eventuali virus o malware “beccati” dal tuo PC in seguito alla disattivazione di Defender, intesi? Se è tutto chiaro, mettiamoci subito all’opera: trovi tutti i passaggi da compiere proprio qui sotto.
Indice
- Disattivare Windows Defender su Windows 10
- Disattivare Windows Defender su Windows 11
- Disattivare Windows Defender su Windows 7 e Vista
Disattivare Windows Defender su Windows 10
Se utilizzi Windows 10 e vuoi disattivare Windows Defender, sappi che puoi procedere in vari modi. In base alle tue esigenze, puoi scegliere se disabilitare l’antivirus in maniera temporanea, se aggiungere solo alcuni elementi alle sue eccezioni (in modo da escluderli dalla scansione) o se disattivarlo completamente. Ecco, in dettaglio, tutti i passaggi che devi compiere.
Disattivare Windows Defender temporaneamente
Per disattivare Windows Defender in maniera temporanea, sfruttando la funzione standard prevista dal programma, clicca sul pulsante Start di Windows (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e seleziona l’icona dell’ingranaggio che compare sul lato sinistro dello schermo.
Nella finestra che si apre, fai clic sull’icona Aggiornamento e sicurezza, seleziona poi la voce Sicurezza di Windows dalla barra laterale di sinistra e la voce Protezione da virus e minacce dal centro della pagina che viene visualizzata sullo schermo.
A questo punto, vai su Impostazioni di Protezione da virus e minacce > Gestisci impostazioni, sposta su Disattivato le levette relative alle funzioni Protezione in tempo reale e Protezione fornita dal cloud e dai conferma pigiando sul pulsante Sì che compare sullo schermo. Comparirà anche una notifica relativa al fatto che la protezione da virus e malware è stata disattivata.
La protezione, come già detto, si riavvierà automaticamente dopo qualche minuto o in caso di riavvio del sistema. In caso di ripensamenti repentini, però, puoi riattivare “manualmente” la protezione tornando nel menu Impostazioni di Protezione da virus e minacce, spostando su Attivato le levette relative alle funzioni Protezione in tempo reale e Protezione fornita dal cloud e rispondendo Sì agli avvisi che compaiono sullo schermo.
Disattivare Windows Defender definitivamente
Se vuoi disattivare Windows Defender in maniera permanente, devi installare un altro software antivirus: Windows provvederà automaticamente a disabilitare la protezione fornita da Defender e a mantenere attiva solo quella dell’antivirus alternativo installato sul PC (in quanto mantenere due antivirus attivi sul sistema è dannoso e rallenta le prestazioni generali del computer). Se non sai quale antivirus alternativo installare, fai un “giretto” sul mio tutorial dedicato ai migliori antivirus gratis per Windows 10.
Come dici? Vorresti disattivare Defender senza installare altri antivirus? Si tratta di una procedura fortemente sconsigliata (esporresti il sistema a minacce informatiche di vario tipo) e infatti Microsoft ha bloccato questa possibilità a partire da agosto 2020, con il rilascio di Windows Defender 4.18.2007.8. È possibile, tuttavia, mettere in pratica un paio di “trucchetti” che (almeno nel momento in cui scrivo), sembrano funzionare.
- Defender Control – scaricando questa piccola utility gratuita da questa pagina, eseguendola e cliccando sul pulsante Disabilita Windows Defender puoi disattivare Defender permanentemente. Prima però devi disattivare la Protezione antimanomissione di Windows 10 dal menu Protezione da virus e minacce > Gestisci impostazioni di Sicurezza di Windows.
- Editor dei criteri di gruppo – su Windows 10 in edizione Pro ed Entrerprise è possibile disattivare Windows Defender tramite l’Editor dei criteri di gruppo, richiamabile premendo la combinazione di tasti Win+R e dando il comando gpedit.msc nel box che si apre. Nella finestra successiva, usa il menu di sinistra per selezionare il percorso Criteri computer locale > Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Microsoft Defender Antivirus, fai doppio clic sulla chiave Disabilita Microsoft Defender Antivirus, spunta la casella Attivata e premi su OK. Anche in questo caso, è richiesta la disattivazione della Protezione antimanomissione dal menu Protezione da virus e minacce > Gestisci impostazioni di Sicurezza di Windows.
Le versioni precedenti di Defender si potevano disattivare permanentemente anche tramite il registro di sistema. Ecco come. Per accedere all’Editor del registro, devi premere la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera del PC, in modo da richiamare il pannello Esegui…, e devi dare il comando regedit (seguito dalla pressione del tasto Invio e dalla pressione del pulsante Sì che compare sullo schermo).
Ora, usando il menu di navigazione laterale dell’Editor del registro di sistema, recati nel percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows Defender, fai clic destro in un punto “vuoto” del pannello di destra dell’Editor e seleziona le voci Nuovo > valore DWORD (32 bit)dal menu che si apre.
A questo punto, rinomina la chiave appena creata in DisableAntiSpyware, fai doppio clic su di essa, assegnale il valore 1, dai Invio e riavvia il sistema. Se tutto è andato per il verso giusto, andando nel menu Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Sicurezza di Windows > Protezione da virus e minacce, Windows Defender risulterà disattivato o inaccessibile perché “La protezione da virus e minacce è gestita dalla tua organizzazione”.
In caso di ripensamenti, per attivare nuovamente Windows Defender, apri l’Editor del registro di sistema e cancella la chiave DisableAntiSpyware che hai creato in precedenza, facendo clic destro su di essa e selezionando la voce Elimina dal menu che compare. Le modifiche avranno effetto solo dopo aver riavviato il sistema e aver cliccato sul pulsante Riavvia nel pannello di gestione di Defender.
Disattivare Windows Defender solo per alcuni file
Se non vuoi disattivare Windows Defender in maniera completa, bensì desideri che il software non scansioni alcuni file specifici, puoi sfruttare il sistema di eccezioni di quest’ultimo.
Accedi, dunque, alle impostazioni di Defender come ti ho spiegato prima, vai su Protezione da virus e minacce > Impostazioni di Protezione da virus e minacce > Gestione impostazioni e fai clic sulla voce Aggiungi o rimuovi esclusioni che si trova in fondo alla pagina che si apre.
Per finire, pigia sul pulsante [+] Aggiungi un’esclusione e scegli se aggiungere alle eccezioni un file, una cartella, un tipo file specifico o un processo. Nei primi due casi, usa il pannello di navigazione di Esplora File per selezionare il file o la cartella da aggiungere alle eccezioni. Nel caso del “tipo di file”, invece, digita l’estensione da aggiungere alle eccezioni e clicca sul pulsante Aggiungi. Nel caso dei processi, digita il nome del processo da escludere dalla scansione e pigia sul bottone Aggiungi.
In caso di ripensamenti, per rimuovere un elemento dalle eccezioni, torna nel menu Protezione da virus e minacce > Impostazioni di Protezione da virus e minacce di Defender, clicca sul nome dell’eccezione aggiunta in precedenza e clicca sul pulsante Rimuovi che compare in basso. Dai conferma rispondendo Sì all’avviso che compare sullo schermo.
Disattivare Windows Defender su Windows 11
Per disattivare Windows Defender su Windows 11 puoi seguire le stesse indicazioni date poc’anzi per Windows 10, cambia solo leggermente il menu delle impostazioni. Devi innanzitutto accedere alle Impostazioni, selezionando l’icona dell’ingranaggio nel menu Start.
Premi ora sull’icona ≡ situata in alto a sinistra, per aprire un nuovo menu, dove troverai la voce Privacy e sicurezza: clicca su di essa, poi sulla dicitura Sicurezza di Windows, e infine sul tasto Apri Sicurezza di Windows.
Nella nuova finestra, premi sulla voce Protezione da virus e minacce tra le opzioni elencate sulla sinistra: ora, nella sezione Impostazioni di Protezione da virus e minacce, clicca sulla voce Gestisci impostazioni.
Ti saranno mostrate diverse opzioni per l’attivazione/disattivazione di Windows Defender: per disattivarlo, fai clic sulla levetta relativa alla voce Protezione in tempo reale per spostarla da ON a OFF, e poi su quella in corrispondenza dell’opzione Protezione fornita dal cloud.
Disattivare Windows Defender su Windows 7 e Vista
Se utilizzi Windows 7 o Windows Vista e vuoi sapere come disattivare Security Essentials (la versione di Defender per le vecchie edizioni del sistema operativo Microsoft), tutto quello che devi fare è cliccare sul pulsante Start di Windows, cercare Security Essentials nel campo di ricerca del menu che compare sullo schermo e selezionare il primo risultato della ricerca.
A questo punto, recati nella scheda Impostazioni, seleziona la voce Protezione in tempo reale dalla barra laterale di sinistra, rimuovi la spunta dalla voce Attiva protezione in tempo reale e salva le modifiche cliccando prima sul pulsante Salva modifiche (in basso a destra) e poi su Sì.
In caso di ripensamenti, non dovrai fare altro che tornare nella scheda Impostazioni di Security Essentials, selezionare la voce Protezione in tempo reale dalla barra laterale di sinistra, rimettere la spunta sulla voce Attiva protezione in tempo reale e cliccare prima su Salva modifiche e poi su Sì.
Se vuoi disattivare il solo Defender (il software antispyware limitato incluso “di serie” in Windows 7), clicca sul pulsante Start, cerca Windows Defendernella barra di ricerca rapida e cliccare sulla voce Windows Defender che compare nella colonna sinistra del menu Start.
Nella finestra che si apre, clicca sulla scheda Strumenti, poi su Opzioni e seleziona la voce Amministratore nella barra laterale di sinistra. A questo punto, togli il segno di spunta dalla voce Usa il programma e clicca prima su Salva e poi su Sì per salvare i cambiamenti e disabilitare Windows Defender.
Se usi ancora Windows XP (male! Si tratta di un sistema operativo ormai obsoleto e poco sicuro!), hai due opzioni a disposizione: disabilitare la protezione in tempo reale di Windows Defender, come fatto su Windows 7 e Vista, oppure disinstallarlo del tutto rimuovendolo dal computer. Nel primo caso, non devi far altro che accedere alla schermata principale di Windows Defender facendo doppio clic sulla sua icona presente nell’area di notifica (accanto all’orologio di Windows), recarti in Strumenti > Opzioni e togliere il segno di spunta dalla voce Usa Windows Defender (collocata in fondo).
Per disinstallare completamente il programma, clicca sul pulsante Start e recati nel Pannello di controllo. Nella finestra che si apre, clicca su Installazione applicazioni, seleziona Windows Defender dalla lista dei programmi presenti sul PC e fai clic prima sul pulsante Rimuovi e poi su Sì per avviarne la disinstallazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.