Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Kaspersky Antivirus

di

Anche se le sue performance nei test comparativi non sono sempre eccellenti come qualche anno fa, Kaspersky Antivirus rimane senza alcun dubbio una delle soluzioni antivirus più complete ed efficaci presenti sul mercato. Il software è disponibile in varie versioni: quella base, che esegue un controllo costante di tutte le attività svolte sul computer, e la Internet Security, che aggiunge funzioni extra, come la protezione durante la navigazione online e il parental control. È altresì fruibile in una versione totalmente gratuita, capace di offrire una protezione essenziale contro le principali minacce informatiche.

Kaspersky, inoltre, è disponibile in una versione per macOS e sotto forma di app per dispositivi mobili equipaggiati con Android. Su iOS, invece, non è disponibile in quanto, vista la chiusura del sistema operativo Apple, iPhone e iPad non corrono grossi rischi di essere attaccati da malware (a meno che non venga effettuato il jailbreak su di essi, ma questo è un altro discorso).

Ciò detto, con la guida di oggi, scopriremo insieme come scaricare le diverse varianti dell’antivirus e come fare per usarle sl meglio. Non è complicato, non preoccuparti. Suvvia dunque, non temporeggiamo oltre e passiamo all’azione: trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno qui sotto. Buona lettura e buona installazione di Kaspersky!

Indice

Requisiti minimi

Kaspersky Antivirus

Prima di entrare nel vivo di questa guida e spiegarti come scaricare, installare e muovere i primi passi con Kaspersky Antivirus, mi sembra doveroso segnalarti i requisiti minimi richiesti per poter sfruttare il famoso programma per la sicurezza informatica su tutte le piattaforme per le quali è disponibile: Windows, macOS e Android. Trovi indicato tutto di seguito.

Windows

  • Sistema operativo: Windows 7 o versioni successive.
  • Spazio libero su disco: 1500 MB.
  • Processore: 1 GHz o superiore.
  • RAM: 1 GB (32 bit) o 2 GB (64 bit).
  • Altro: connessione a Internet attiva e funzionante per l’attivazione e gli aggiornamenti del prodotto, Microsoft .NET Framework 4 o versione successiva, Internet Explorer 10 o versione successiva.

macOS

  • Sistema operativo: macOS 10.12 o versioni successive.
  • Spazio libero su disco: 1220 MB.
  • RAM: 2 GB.
  • Altro: connessione a Internet attiva e funzionante per l’attivazione e gli aggiornamenti del prodotto e per l’accesso ad alcune funzionalità.

Android

  • Sistema operativo: Android 4.2 o versioni successive.
  • Risoluzione dello schermo: 320 x 480 pixel.
  • Altro: connessione a Internet attiva e funzionante per l’attivazione e gli aggiornamenti del prodotto e per l’accesso ad alcune funzionalità.

Kaspersky Antivirus PC

Per quel che concerne il versante Windows, Kaspersky mette a disposizione degli utenti tre differenti versioni del suo antivirus: Free (che è totalmente gratuita e offre un livello di protezione base), Anti-Virus (che è a pagamento e offre un livello di protezione intermedio) e Internet Security (anch’essa a pagamento e in grado di offrire protezione a 360°, anche durante la navigazione in Rete). Per saperne di più, prosegui nella lettura.

Kaspersky Free

Cerchi un antivirus leggero e funzionale per il tuo PC ma non ti va di spendere soldi? Allora Kaspersky Free è propio quello che fa al caso tuo: si tratta, infatti, della variante totalmente gratuita del famoso antivirus. È facile da usare, ha un motore di scansione in tempo reale altamente efficiente e, per di più, la sua interfaccia utente non è affatto male.

Per scaricarlo sul tuo PC, visita il sito Internet del programma e clicca sul bottone Scarica ora. A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante Continua. Seleziona poi le caselle relative alla lettura e all’accettazione dei termini di utilizzo e proegui nel setup cliccando sui bottoni Accetto (per due volte), ConfermaAccettoConfermaInstalla.

Adesso, premi sul bottone  e aspetta che vengano scaricati da Internet tutti i file necessari per il corretto funzionamento dell’antivirus, dopodiché premi prima sul bottone Applica, per applicare le impostazioni d’uso consigliate, e su quello Fine, per portare a termine il setup.

Effettua quindi l’attivazione gratuita dell’antivirus. Per riuscirci, fai clic sul bottone Non dispongo di un account, compila il modulo che ti viene proposto con i dati richiesti (indirizzo email e password) e premi sui pulsanti Crea e Fine.

Fatto ciò, ti ritroverai finalmente al cospetto della finestra principale di Kaspersky. Effettua quindi l’aggiornamento del database premendo sul bottone Aggiornamento database, dopodiché avvia una scansione completa del PC, cliccando sui pulsanti Scansione e Esegui scansione posti in corrispondenza della scheda Scansione Completa.

Invece, per eseguire una scansione veloce, di specifici percorsi oppure dei soli dispositivi esterni, dopo aver cliccato sul pulsante Scansione seleziona, seleziona, rispettivamente, le schede Scansione Rapida, Scansione Selettiva o Scansione dispositivi esterni e avvia la procedura d’analisi da lì.

Kaspersky Anti-Virus

Kaspersky Antivirus

Passiamo ora alla variante, per così dire, intermedia di Kaspersky Antivirus, quella denominata, per l’appunto, Kaspersky Anti-Virus, la quale esegue automaticamente la scansione del PC per individuare le minacce, comprese le nuove infezioni da crittografia che possono danneggiare seriamente le prestazioni del sistema. È a pagamento (presenta un costo base di 29,99 euro/anno), ma si può usare in versione di prova gratuita per 30 giorni.

Per scaricare la versione di prova dell’antivirus sul tuo computer, collegati al suo sito Internet ufficiale e fai clic su pulsante Scarica ora. Compila, quindi, il modulo che ti viene proposto, digitando i dati richiesti (nome, cognome e indirizzo email) negli appositi campi di testo e fai nuovamente clic sul pulsante Scarica ora.

A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca sul bottone Continua nella finestra che si apre. Seleziona, quindi, le caselle relative alla lettura e all’accettazione dei termini di utilizzo e clicca sui bottoni Accetto (per due volte), ConfermaAccettoConfermaInstalla.

Fai poi clic sul pulsante e attendi che vengano scaricati da Internet tutti i componenti necessari a far funzionare l’antivirus. In seguito, clicca sul pulsante Applica, per applicare le impostazioni d’uso consigliate, e fai clic sul bottone Fine, per completare il setup.

Adesso, clicca sul collegamento Ignora per saltare la guida introduttiva all’uso dell’antivirus, seleziona il collegamento Attiva la versione di prova dell’applicazione e premi sul bottone Fine.

Ora che, finalmente, visualizzi la schermata principale di Kaspersky, premi sul pulsante Aggiornamento database per aggiornare il database dell’antivirus. In seguito, clicca sul pulsante Scansione e scegli se avviare una scansione dell’intero sistema (Scansione Completa), una scansione veloce (Scansione Rapida), una scansione solo di alcuni percorsi (Scansione Selettiva) oppure una scansione dei dispositivi esterni (Scansione dispositivi esterni). Dopodiché fai clic sul bottone Esegui scansione.

Tutti i report relativi all’attività dell’antivirus sono visibili facendo clic sul pulsante Rapporti presente nella parte in basso a sinistra della sua schermata principale.

Kaspersky consente anche di creare un DVD o una chiavetta USB auto-avviante per eseguire una scansione antivirus dei computer su cui Windows non si avvia correttamente: basta cliccare sul bottone Altri strumenti collocato in basso, nella schermata principale del software, e selezionare la voce Kaspersky Rescue Disk dal menu che compare.

Dal medesimo menu puoi altresì accedere alla quarantena, eseguire la scansione delle vulnerabilità presenti nel sistema, eliminare la cronologia delle attività del browser e dei documenti recenti di Windows, effettuare la correzione delle impostazioni del browser e sfruttare lo strumento per la risoluzione dei problemi di Windows.

Kaspersky Internet Security

Kaspersky Antivirus

Kaspersky Internet Security è la versione più completa e performante di Kaspersky Antivirus. È in grado di assolvere a tutti i compiti della versione base a pagamento ma, in aggiunta, offre protezione avanzata per la privacy e l’uso dei servizi di home banking. Anche in tal caso, si tratta di una soluzione a pagamento (presenta un costo base di 49,99 euro/anno), ma si può scaricare in versione di prova gratuita funzionante per 30 giorni.

Per effettuare il download della trial, recati sul sito Internet di Kaspersky e fai clic sul pulsante Scarica ora che trovi in corrispondenza della dicitura Protezione per PC. Compila poi il modulo che ti viene proposto, digitando i dati richiesti (nome, cognome e indirizzo email) nei campi preposti, e premi nuovamente sul pulsante Scarica ora.

Apri quindi il file .exe ottenuto, fai clic sul bottone Continua nella finestra che vedi comparire sul desktop e seleziona le caselle relative alla lettura e all’accettazione dei termini di utilizzo. In seguito, fai clic sul bottone Accetto (per due volte) e su quello Conferma. Dopodiché clicca ancora sul pulsante Accetto, nuovamente su quello Conferma e premi sul bottone Installa.

Successivamente, premi sul pulsante e su quello Riavvia il computer per procedere con il riavvio del PC per finalizzare l’installazione. Al successivo riavvio, premi sul pulsante Fine nella finestra di Kaspersky che vedrai aprirsi in maniera automatica sul desktop, sul bottone Ignora per saltare il tutorial introduttivo relativo all’uso del programma e nuovamente su quello Fine.

Attiva, dunque, la versione di prova gratuita del software, cliccando sul collegamento Attiva la versione di prova dell’applicazione, e premi ancora sul bottone Fine.

Quando vedrai comparire sul desktop la finestra principale dell’antivirus, premi sul pulsante Aggiornamento database per aggiornare il database, dopodiché esegui una scansione del sistema cliccando sul pulsante Scansione, scegliendo se effettuare un’analisi dell’intero PC (Scansione Completa), una scansione veloce (Scansione Rapida), solo di specifici percorsi (Scansione Selettiva) o dei dispositivi esterni (Scansione dispositivi esterni) e facendo clic sul pulsante Esegui scansione.

Invece, facendo clic sui pulsanti Safe Money, Protezione Privacy e Parental Control che trovi nella schermata principale del programma puoi, rispettivamente, attivare le funzioni per incrementare la sicurezza durante gli acquisti online, scoprire quali azioni è possibile compiere per incrementare il livello di privacy sul PC e abilitare il parental control.

Ti segnalo, inoltre, che facendo clic sul bottone Altri strumenti situato in basso, puoi visualizzare i report relativi al funzionamento del software e accedere ad altri strumenti utili per la protezione, come quello che consente di creare un DVD o una chiavetta USB auto-avviante per eseguire una scansione dei computer su cui Windows non viene avviato in modo corretto.

Kaspersky Antivirus Mac

Kaspersky Antivirus

Passiamo adesso al versante Mac. Per i computer a marchio Apple l’antivirus di Kaspersky è disponibile nella sola variante Internet Security, che si comporta in maniera analoga alla versione per Windows. È a pagamento (presenta un costo base di 39,99 euro/anno), ma si può scaricare in una versione di prova gratuita funzionate per 30 giorni.

Per effettuare il download della versione di prova dell’antivirus sul tuo Mac, collegati al sito Internet di Kaspersky e fai clic sul pulsante Scarica ora che trovi in corrispondenza della dicitura Protezione Mac. Compila poi il modulo che ti viene proposto, digitando i dati richiesti (nome, cognome e indirizzo email) negli appositi campi, e fai nuovamente clic sul pulsante Scarica ora.

A download ultimato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e fai doppio clic sull’installer dell’antivirus presente al suo interno. Nella finestra che si apre, fai clic sul pulsante Scarica e installa, spunta le caselle relative all’accettazione dei termini di utilizzo e clicca sul pulsante Accetto per due volte, su quello Conferma, ancora su quello Accetto e nuovamente sul pulsante Conferma.

Digita poi la password del tuo account utente su macOS, clicca sul pulsante OK e attendi che la procedura d’installazione venga portata a termine. Se vedi comparire un avviso relativo al fatto che un’estensione di sistema è stata bloccata, clicca sul pulsante Apri le preferenze Sicurezza, fai clic sul bottone OK per due volte consecutive, quindi sul bottone Apri Sicurezza e Privacy e su quello con su scritto Consenti. Per concludere, fai clic sul bottone Fine.

Ora che visualizzi la finestra di Kaspersky sulla scrivania, fai clic sui pulsanti Prova, Attiva versione di prova e Fine per avviare il periodo di prova dell’antivirus, dopodiché scegli se installare oppure no le estensioni per proteggere il browser e premi sul pulsante Aggiornamento posto in basso per eseguire l’aggiornamento del motore di scansione dei virus.

Per eseguire la scansione del Mac, invece, clicca sul bottone Scansione. Cliccando sulle voci apposite situate in basso scegli, dunque, se effettuare una scansione completa del sistema (Avvia scansione completa), se effettuare un’analisi veloce di macOS (Avvia scansione rapida) oppure se eseguire una scansione in maniera pianificata (Pianifica scansione). Per analizzare specifici file e cartelle, trascina questi ultimi nella finestra dell’antivirus oppure selezionali manualmente facendo prima clic sul bottone Seleziona.

Facendo poi clic sul pulsante Apri Centro protezione puoi visualizzare le azioni che è possibile eseguire per incrementare la sicurezza del Mac e i resoconti relativi alle attività svolte dall’antivirus, mentre i pulsanti Privacy e Parental Control permettono, rispettivamente, di attivare funzioni utili per aumentare il livello di privacy del computer e di regolare l’uso del sistema di parental control offerto da Kaspersky.

Kaspersky Antivirus Android

Kaspersky Antivirus

Come ti dicevo a inizio guida, Kaspersky è disponibile anche per i dispositivi mobili basati su Android: consente di proteggere smartphone e tablet contro i malware progettati per il sistema del robottino verde e agisce andando anche a bloccare link e siti pericolosi. È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 1,99 euro/mese o 10,95 euro/anno) per abilitare la protezione in tempo reale e altre funzioni aggiuntive.

Per effettuarne il download sul tuo dispositivo, collegati alla relativa sezione del Play Store e fai tap sul bottone Installa. Se necessario, autorizza il download premendo anche sul bottone Accetta. In seguito, avvia l’antivirus facendo tap sul pulsante Apri oppure selezionando la relativa icona nel drawer (la schermata in cui trovi raggruppate tutte le applicazioni installate su Android).

Una volta visualizzata la schermata principale dell’app, premi sul pulsante Avanti, consenti all’antivirus di accedere ai contenuti multimediali sul dispositivo e di seguire e gestire le telefonate premendo sulla voce Consenti, dopodiché premi ancora una volta sul bottone Avanti e accetta i termini e le condizioni d’uso del servizio spuntando le caselle apposite e facendo tap sul pulsante Conferma.

Successivamente, ignora la proposta di passare alla variante a pagamento dell’app, selezionando la voce Ignora, e premi sul bottone Scansione per avviare una prima scansione completa del tuo dispositivo. A scansione completata, ti sarà mostrato il relativo report e ti saranno indicate le eventuali azioni da intraprendere in caso di problemi.

Prima scansione a parte, per sottoporre, in futuro, il tuo dispositivo a una nuova analisi, ti basterà fare tap sul bottone Scansione che trovi nella parte in fondo a sinistra della schermata dell’applicazione e scegliere, dal menu che si apre, se eseguire una scansione rapida, completa o di una specifica cartella. Per aggiornare le definizioni dei virus, invece, devi fare tap sul bottone Aggiorna (che trovi sempre nella parte in basso della schermata principale dell’app).

Ulteriori funzioni utili offerte dall’antivirus (es. il filtro chiamate e il sistema di antifurto del dispositivo) risultano accessibili dal menu che puoi visualizzare premendo sul pulsante con le tre linee in orizzontale in alto a sinistra

Disinstallare Kaspersky

Kaspersky Antivirus

Hai avuto dei ripensamenti e vorresti disinstallare Kaspersky Antivirus dal tuo computer, smartphone o tablet? In tal caso, puoi seguire le procedure ad hoc che ho provveduto a indicarti nella mia guida su come disinstallare Kaspersky.

Ricorda però che, in questo modo, il tuo dispositivo sarà nuovamente esposto a rischi e potrebbe quindi essere preso di mira da malware e virus vari, oltre che dai malintenzionati.

Pertanto, dopo aver rimosso Kaspersky, ti consiglio di affidarti ad un’altra soluzione antivirus, come quelle che ho provveduto a segnalarti nel mio tutorial dedicato, per l’appunto, ai migliori antivirus.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.