Miglior antivirus a pagamento
Qual è il miglior antivirus a pagamento? Questa sembra essere una domanda frequente per chi desidera proteggere il proprio computer dalle minacce che possono incorrere con una navigazione scorretta in Internet. Immagino quindi che in casi come questi, anche se esistono diversi antivirus gratuiti, si è disponibili ad effettuare l’acquisto di un antivirus per avere accesso a strumenti professionali, purché di comprovata efficacia.
Come dici? Le cose stanno effettivamente anche per te e vorresti quindi saperne di più su quelli che sono i migliori software in grado di fornire una protezione del computer in tempo reale? Beh, hai tutto il diritto di informarti sull’argomento ed è proprio una fortuna che tu sia capitato su questo mio tutorial, dal momento in cui sono in grado di aiutarti.
La tecnologia è il mio pane quotidiano e posso senza ombra di dubbio guidarti nella scelta del miglior antivirus a pagamento. Nel corso di questa guida ti parlerò quindi nel dettaglio di quelli che considero i migliori antivirus e i parametri applicati per valutarli. Sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo! Prenditi qualche minuto di tempo libero e leggi con attenzione quelli che sono i miei consigli in materia di antivirus. Come al solito, prima di iniziare, desidero augurarti una buona lettura.
Indice
Come comparare gli antivirus
Prima di effettuare l’acquisto, sarebbe meglio valutare dove comprare gli antivirus e quale sia quello più efficace dal punto di vista della protezione.
Per quanto concerne l’acquisto degli antivirus, puoi ovviamente rivolgerti ai siti ufficiali delle varie aziende produttrici, ma in realtà c’è un modo semplice e legale per risparmiare — e anche molto — sulle licenze. Esistono infatti dei siti, come Mr Key Shop, che permettono di acquistare licenze originali al 100% per antivirus risparmiando molto rispetto ai prezzi “di listino”: si tratta di licenze inutilizzate da parte di aziende e società che Mr Key Shop — gestito da un’azienda con sedi in Italia e Inghilterra — acquista e rivende nel pieno rispetto delle normative europee in materia.
Le licenze, essendo digitali, arrivano in pochi minuti via e-mail (con un occhio anche all’impatto ambientale) e sono coperte da garanzia soddisfatti o rimborsati. C’è inoltre il servizio di assistenza gratuita italiana, abbastanza raro da trovare su siti di questo tipo.
Mr Key Shop offre antivirus per Windows, macOS e dispositivi mobili tra i più affidabili e conosciuti, come Kaspersky, ESET, McAfee, Bitdefender, AVAST e altri ancora, ognuno proposto in varie versioni. Per procedere con l’acquisto, non devi far altro che collegarti a uno dei link che ti ho appena fornito, aggiungere i prodotti di tuo interesse al carrello e scegliere se proseguire con gli acquisti (magari potrebbero interessarti anche le licenze per sistemi operativi Windows e Microsoft Office, vendute anch’esse a prezzi estremamente interessanti) o se andare alla cassa.
Una volta giunto alla cassa, potrai proseguire come ospite o registrare un account e pagare con uno dei tanti metodi di pagamento sicuri supportati, come PayPal, carta o Amazon Pay.
Anche effettuare una valutazione sull’efficacia di un antivirus è molto più semplice di quanto si possa immaginare, grazie alla presenza di diversi test di tipo comparativo redatti da numerose aziende specializzate.
Tra i test comparativi che ti consiglio di prendere in esame vi è sicuramente quello di AV Comparatives, azienda che, mensilmente, annualmente o semestralmente, prende in carico l’esecuzione di questi test mostrando in maniera chiara e comprensibile al pubblico di larga scala, quale sia l’antivirus con il miglior rapporto tra efficacia e prestazione.
Anche se il test è redatto in lingua inglese, è piuttosto semplice farsi un’idea di quale sia il miglior antivirus in circolazione. Il risultato del test viene infatti espresso sotto forma di grafico, così che, a colpo d’occhio, si possa effettuare una valutazione complessiva in tutta autonomia.
Detto questo, dal momento in cui ti consigliato di leggere i risultati dei test condotti da AV Comparatives recati a questo link che rimanda al sito Internet ufficiale dell’azienda. Come potrai vedere quando avrai caricato la pagina Internet in questione, tramite il menu laterale potrai visualizzare diversi tipi di test effettuati.
Per prima cosa, fai caso alla voce Real-World Protection Tests: si tratta di un test relativo alla protezione in tempo reale del PC. Tra le voci da tenere in considerazione vi è Performance Test; in questo caso si tratta di una valutazione che riguarda l’impatto che l’antivirus ha a livello di prestazioni del PC. Prendi in considerazione questi dati nel caso in cui disponi di un PC con un hardware low-cost e quindi hai la necessità di acquistare un antivirus che abbia il minore impatto sulle prestazioni.
Puoi anche trovare la dicitura Heuristic / Behaviour Tests; in questo caso di tratta di un test in grado di analizzare l’efficacia degli antivirus nel riconoscere minacce che ancora non sono state incluse nel database. Infine, se per esempio prendiamo in esame la voce False Alarm Test possiamo farci un’idea del numero di falsi positivi che sono stati segnalati dagli antivirus.
Se desideri avere ulteriori informazioni sulle aziende che realizzano test di comparazione di antivirus, ti consiglio allora di leggere il mio precedente articolo intitolato classifica antivirus. Nel link che ti ho fornito troverai altre informazioni dettagliate riguardanti gli altri siti Internet specializzati nella comparazione di software antivirus.
Miglior antivirus a pagamento
Passiamo ora al sodo e andiamo a vedere, anche in base ai risultati dei test comparativi di cui sopra, quali sono i migliori antivirus disponibili attualmente su piazza.
Norton 360 5 Deluxe
Norton 360 5 Deluxe non credo abbia bisogno di troppe presentazioni. È la soluzione più completa che NortonLifeLock, storico leader nel settore della sicurezza informatica, offe per la protezione di PC, Mac, smartphone e tablet. Ha una licenza valida per 12 o 24 mesi con rinnovo automatico (disattivabile in qualsiasi momento) e si può usare su un numero massimo di 5 dispositivi in contemporanea.
È compatibile con tutte le versioni più diffuse di Windows, macOS, Android, iOS e iPadOS e comprende tutto quello che può servire per rendere più sicura la propria vita digitale: una protezione in tempo reale contro virus, malware, phishing e ransomware; un parental control per gestire le attività online dei propri figli; la Secure VPN per navigare in modo sicuro e anonimo online (anche sulle reti Wi-Fi pubbliche); un password manager per custodire le proprie password e i dati delle carte di credito in sicurezza; la funzione SafeCam che impedisce accessi non autorizzati alla webcam e 50GB di spazio cloud per avere un backup dei propri dati online.
Per acquistare Norton 360 5 Deluxe, collegati al sito ufficiale del programma, scegli tra il piano di 1 anno e quello di 2 anni e clicca sui pulsanti Abbonati e Procedi all’ordine sicuro. Compila, poi, il modulo che ti viene proposto con i dati richiesti (se hai già un account Norton, puoi effettuare l’accesso selezionando la scheda Accedi) e premi sul pulsante Crea account per ultimare la transazione.
In seguito all’acquisto di Norton 360 5 Deluxe, collegati al sito di Norton, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) e fai clic prima sul pulsante Installa ora e poi su quello Accetto e scarica relativo alla protezione per il tuo computer.
In alternativa, puoi acquistare Norton 360 5 Deluxe con una licenza di 15 mesi (senza rinnovo automatico dell’abbonamento) da Amazon. Riceverai poi il codice per scaricare il programma via email e potrai utilizzarlo su questa pagina.

Norton 360 Deluxe 2023 | Antivirus per 5 dispositivi | Licenza di 15 m...
A download completato, per installare Norton 360 5 Deluxe, apri il file .exe ottenuto e attendi che venga completato lo scaricamento di tutti i dati necessari al funzionamento del software.
In seguito, clicca sul pulsante Sì, quindi su Installa, scegli se aderire al programma Norton Community Watch e attendi che il setup giunga al termine. Completato il tutto, Norton 360 5 Deluxe si avvierà automaticamente e partirà la procedura di aggiornamento del software.
Se utilizzi un Mac, puoi installare Norton 360 5 Deluxe aprendo la cartella scaricata dal sito ufficiale del programma, avviando l’eseguibile contenuto in quest’ultima e concedendo tutti i permessi richiesti. Per il resto, la procedura da seguire è la medesima già vista in precedenza per i sistemi Windows.
Ad installazione terminata, per eseguire una scansione rapida del sistema, clicca semplicemente sull’omonima voce disponibile nella finestra principale di Norton 360 5 Deluxe.
Se, invece, desideri effettuare un altro tipo di scansione, premi sulla freccia che si trova accanto al pulsante Apri, accedi al menu di selezione delle scansioni e scegli tra Scansione rapida, Scansione completa del sistema, Scansione personalizzata, Norton Power Eraser (per eliminare le minacce difficili da rilevare), Norton Insight (per esaminare e individuare i file da scansionare) e Report diagnostica (per visualizzare le informazioni chiave relative al dispositivo).
Sempre dalla finestra principale di Norton 360 5 Deluxe, puoi accedere alla Secure VPN di Norton per navigare in maniera sicura e anonima su Internet (bypassando anche censure e restrizioni regionali), alla funzione di backup nel cloud (per avere una copia di sicurezza dei tuoi dati salvata online) e al password manager (per custodire le tue password in maniera sicura).
In conclusione, ti ricordo che puoi scaricare le app di protezione di Norton anche sui tuoi dispositivi mobili: Norton Mobile Security per Android, che include un antivirus, funzioni per rilevare le reti Wi-Fi poco sicure e i siti Web pericolosi e un sistema di avvisi per installare gli aggiornamenti del sistema operativo, e Norton Mobile Security per iOS/iPadOS che permette di analizzare il grado di sicurezza delle reti Wi-Fi, di bloccare i siti Web falsi/dannosi e di ricevere avvisi per l’installazione di aggiornamenti del sistema operativo.
Avast
Secondo la classifica stilata da AV Comparatives, uno tra gli antivirus che più si è distinto negli ultimi mesi è statoAvast. Questo noto programma è in grado di effettuare una scansione antivirus approfondita e, grazie all’avanzamento tecnologico, non è più da considerare come un antivirus “pesante”: possiamo quindi dire affermare che bisogna scioglierlo dalle accuse di “antivirus che rallenta il PC”.
Al momento attuale, quindi, si tratta di un valido antivirus ed è disponibile in una versione gratuita e due a pagamento: Avast Premium Security (69,99 euro/anno in versione singola e 89,99 euro/anno in versione multi-dispositivo) che include l’antivirus e funzioni per evitare siti contraffatti e frodi online, la sandbox per eseguire le applicazioni in modo sicuro, un firewall avanzato, il blocco del phishing e dei ransomware, il blocco delle attività di spionaggio delle webcam e un’utility per cancellare i file in maniera sicura, e Avast Ultimate (99,99 euro/anno) che aggiunge l’utility Cleanup per liberare spazio su disco e la VPN Avast SecureLine. È disponibile anche per macOS e smartphone e tablet.
Se si desidera valutare l’acquisto del pacchetto, è possibile scaricare la versione di prova gratuita di 30 giorni di Avast Premium Security. Per farlo, visita questo link che rimanda al sito Internet ufficiale e premi sulla voce PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI.
AVG
Tra gli antivirus a pagamento che ti consiglio di acquistare vi èAVG, suite di programmi completa di funzionalità pensata per venire incontro a diverse esigenze di protezione, grazie ai suoi strumenti avanzati. Copre PC, Mac e smartphone e tablet.
Come tanti altri antivirus, anche AVG è disponibile in una versione gratuita e due versioni a pagamento: AVG Internet Security (54,99 euro/anno in versione singola e 89,99 euro/anno in versione multi-dispositivo) che include l’antivirus e le protezioni contro ransomware, reti Wi-Fi pericolose e phishing, e AVG Ultimate (119,99 euro/anno) che aggiunge l’utility TuneUp per l’ottimizzazione del sistema e una VPN.
Per scaricare la versione di prova di AVG Internet Security, recati a questo link del sito Internet ufficiale e premi sulla voce Provalo gratis per 30 giorni.
Bitdefender
Considerato un ottimo antivirus, Bitdefender è sicuramente una valida scelta per chi è alla ricerca di una protezione totale per il PC ed è disposto a sostenere l’acquisto di una licenza.
L’azienda produttrice di questo software antivirus si è negli ultimi anni distinta per la qualità dei suoi prodotti, realizzando suite di prodotti antivirus pensati per privati e aziende. I prezzi dei suoi pacchetti antivirus sono inoltre solitamente accessibili, non si parla di cifre astronomiche.
Al momento attuale, se devo consigliarti l’acquisto di un antivirus Bitdefender, la scelta ricade su Total Security, al momento in cui scrivo offerto in promozione al costo di 34,99 euro per una licenza annuale e una protezione garantita per un massimo di 5 dispositivi.
La suite in questione permette infatti di ottenere una protezione anche su dispositivi mobili Android e iOS. Tra gli strumenti di protezione offerti vi sono anche tool che impediscono le possibili violazioni della webcam del PC, ma è anche incluso uno strumento di protezione aggiuntivo pensato per chi effettua con frequenza acquisti online.
Per valutare l’acquisto della versione a pagamento di Bitdefender, ti consiglio di scaricare la versione di prova gratuita della durata di 30 giorni. Per scaricare la versione di prova gratuita di Bidefender, recati su questo link che rimanda al sito Internet ufficiale dell’antivirus; premi poi sul pulsante Scarica ora in corrispondenza della versione dell’antivirus che desideri provare.
Kaspersky
Parlando di quelli che vanno considerati come i migliori antivirus a pagamento bisogna anche menzionareKaspersky e le sue soluzioni di software pensati per privati e aziende. Questo strumento antivirus integra diversi tool relativi alla protezione ma si occupa anche della sicurezza in rete per lo shopping online e della sicurezza dei propri dati sensibili.
Il prodotto che ti consiglio di acquistare è chiamato Kaspersky Total Security e il suo prezzo varia a seconda del numero di dispositivi che si desidera proteggere. Tra le versioni più vendute e proposte tramite il suo sito Internet vi è sicuramente quella al prezzo di 55,99 euro che include una licenza della durata di un anno e la possibilità di proteggere fino a 3 dispositivi.
Degno di nota è l’impegno dell’azienda nella realizzazione di diversi altri prodotti relativi alla protezione: vi sono infatti software più specifici come per esempio Kaspersky Password Manager (programma per la gestione delle password) Kaspersky Safe Kids (programma per il monitoraggio delle attività dei bambini) e Kaspersky Secure Connection (VPN). Tutti i programmi citati sono a pagamento ma è possibile provarli gratuitamente grazie alla presenza di una versione di prova.
Se desideri provare uno tra i software elencati (puoi provare anche l’antivirus Kaspersky Total Security) recati sul sito Internet ufficiale di Kaspersky.
Altri antivirus a pagamento:
- Bullguard: altrettanto valido antivirus a pagamento che offre diversi strumenti di protezione di nuova generazione tra cui un potente firewall e un sistema di scansione delle vulnerabilità. È possibile provarlo gratuitamente per 1 mese scaricandolo dal sito Internet ufficiale.
- F-secure: si tratta di un antivirus con incluso una VPN per la protezione durante la navigazione in Internet. È a pagamento ma è possibile provarlo nella sua versione di prova gratuita della durata di 30 giorni, recandosi sul suo sito Internet ufficiale.
- Panda: si tratta di un antivirus leggero ma potente noto per la sua suite di programmi che lavora in cloud senza appesantire il PC. È disponibile anche in una versione gratuita mentre la versione a pagamento più completa è scaricabile con una sua versione di prova. Per maggiori informazioni, recati sul suo sito Internet ufficiale.
Articolo realizzato in collaborazione con NortonLifeLock e Mr Key Shop.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.