Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Antivirus gratis per Android

di

Vista la sua enorme diffusione su scala globale, Android è diventato facile bersaglio dei malintenzionati, ossia di coloro che realizzano applicazioni “farcite” di malware per infettare gli smartphone e i tablet degli utenti e rubare i loro dati (password, numeri in rubrica e quant’altro). Per contrastare questo problema, è possibile scaricare sul proprio device un software antivirus, come quelli che disponibili sui PC, grazie al quale monitorare il sistema e bloccare le app malevoli prima che queste possano fare dei danni.

Ti starai chiedendo se però dovrai sborsare del denaro per usare questi antivirus sul tuo smartphone o tablet, dico bene? La risposta è negativa! Esistono infatti diversi antivirus gratis per Android in grado di proteggere il dispositivo in maniera efficace senza rallentare il sistema e senza avere effetti troppo negativi sulla durata della batteria. Svolgono tutti in maniera egregia il compito a cui sono preposti e molti offrono anche funzioni aggiuntive (solitamente a pagamento) come ad esempio quelle per rintracciare i dispositivi in caso di furto/smarrimento e bloccare le chiamate indesiderate.

Ti interessa scoprire quali sono i migliori? Allora prenditi qualche minuto di tempo libero, mettiti bello comodo e inizia immediatamente a leggere questa mia guida. Nei prossimi capitoli troverai quelli che, a parer mio, rappresentano i più interessanti ed efficaci della categoria: scegli quello che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e provalo subito. Ti auguro una buona lettura!

Indice

Bitdefender Antivirus Free

Bitdefender Antivirus Free

Bitdefender Antivirus Free è la soluzione ideale per chi cerca un antivirus gratis per Android senza pubblicità, essenziale e rapido che tenga sotto controllo le app installate sul dispositivo senza offrire funzioni extra, tipo la localizzazione da remoto o il blocco delle chiamate indesiderate.

Per installarlo sul tuo smartphone o tablet, cercalo sul Play Store (o su store alternativi) e pigia sul pulsante Installa. Successivamente, avvia l’app tramite l’icona di avvio rapido, accettane le condizioni d’utilizzo e premi sul tasto Continua. Fatto ciò, nella schermata principale di Bitdefender Antivirus Free, avvia una scansione completa pigiando sul pulsante Avvia scansione.

Se hai seguito attentamente le mie istruzioni, Bitdefender provvederà a controllare tutte le app presenti sul dispositivo Android, indicandoti se sono presenti delle minacce.

Se fossi interessato a ulteriori funzionalità extra, come la localizzazione da remoto o strumenti per la protezione della privacy, puoi ricorrere a Bitdefender Mobile Security. Questa versione di Bitdefender è a pagamento, con un costo di 0,99 euro/mese o 9,99 euro/anno, ma che puoi testare gratuitamente per 14 giorni. Maggiori informazioni qui.

Avira Antivirus Security

Avira Security Internet

Fra i migliori antivirus gratis per Android c’è sicuramente Avira Antivirus Security che si distingue per la sua abilità nello scovare i malware per il sistema operativo del robottino verde e riesce a svolgere il suo lavoro senza mettere sotto stress la batteria dei dispositivi sui quali lo si installa.

Include anche un sistema di protezione in tempo reale che scansiona tutte le app installate sul telefono o sul tablet, una funzione antifurto e una VPN con limite di 100 MB giornalieri, giusto per farti qualche esempio. Inoltre, sono disponibili anche altre funzionalità per migliorare la privacy e la sicurezza, ma è richiesta la sottoscrizione di un abbonamento a partire da 7,99 euro/anno.

Dopo averlo scaricato dal Play Store (o da store alternativi) e installato sul tuo device, premi sul tasto Accetto e raggiungi la schermata principale di Avira. A questo punto, per iniziare un’analisi di eventuali minacce presenti sul dispositivo, premi semplicemente sul tasto Scansione Smart, che trovi nella scheda Dashboard. Maggiori informazioni qui.

Avast Mobile Security

Avast Mobile Security

Un altro antivirus che può fare al caso tuo è Avast Mobile Security: si tratta di uno degli antivirus più completi e gratuiti su Android che, oltre alla protezione dalle minacce in tempo reale, consente anche di verificare la sicurezza delle connessioni Wi-Fi e liberare la RAM del dispositivo, giusto per citarti qualche funzionalità.

Tra gli strumenti a pagamento, invece, vi è una comoda VPN, il blocco delle app e la rimozione dei banner pubblicitari, che possono essere sbloccati con una sottoscrizione a partire da 11,99 euro/primo anno (poi 19,99 euro/anno). Puoi anche associare altre app di Avast, sempre gratuite, come Avast Cleanup che consente di cancellare i file inutili sul dispositivo Android.

Avast è sicuramente la soluzione migliore se stai cercando un antivirus gratis Android per Huawei, in quanto è scaricabile anche dall’AppGallery. Devi poi sapere che nell’app Optimizer (o Gestione Telefono), preinstallata su Huawei, è presente una funzionalità antivirus di Avast integrata che utilizza anche la protezione in cloud (se connesso a Internet) per una scansione più accurata.

Per scaricare Avast Mobile Security sul tuo smartphone o tablet, scarica l’app dal Play Store, avviala e fai tap sul pulsante Scansiona ora. Al termine della scansione (che dovrebbe durare qualche minuto), ricorda di premere sul tasto Continua con la versione gratuita, per continuare a usare Avast gratuitamente. Maggiori informazioni qui.

AVG Antivirus

AVG Antivirus

AVG Antivirus è invece la controparte per Android di uno storico prodotto per la sicurezza dei computer. Si tratta, anche in questa versione, di un ottimo antivirus gratuito, e permette infatti di debellare le minacce più note per la piattaforma mobile del robottino verde. Consente inoltre di localizzare il dispositivo da remoto e di valutare la sicurezza delle reti Wi-Fi alle quali ci si connette.

Per utilizzare AVG sul tuo smartphone o tablet, non devi far altro che scaricare l’app dal Play Store tramite il tasto Installa (o da store alternativi), attendere che la procedura d’installazione venga completata e avviarla. Pigia poi sul pulsante Scansiona ora presente nella schermata principale della app per avviare la prima scansione antimalware del sistema. L’operazione dovrebbe durare appena pochi minuti.

In seguito alla scansione del telefono o del tablet, assicurati di fare tap sul tasto Continua con la versione gratuita, per continuare a utilizzare AVG gratuitamente.

Per quanto riguarda le altre funzionalità Premium aggiuntive presenti nell’app di AVG (per intenderci quelle identificate con il simbolo della stellina), potrai utilizzarle solo e soltanto effettuando un upgrade della licenza d’uso, tramite sottoscrizione di un abbonamento a partire da 11,99 euro/primo anno. Maggiori informazioni qui.

Eset Mobile Security & Antivirus

Eset Mobile Security & Antivirus

Eset Mobile Security & Antivirus è un’altra soluzione per la sicurezza dei sistemi Android nata da una “costola” di un noto antivirus per PC. È disponibile in una versione di base gratuita che include tutte le funzioni per il rilevamento dei malware (sia automatico che on-demand). Tutte le altre funzionalità aggiuntive presenti in questo servizio, come il sistema anti-furto o il filtro chiamate richiedono un abbonamento a 9,99 euro/anno.

Dopo aver scaricato Eset Mobile dal Play Store o da store alternativi, avvia l’app ed esegui la procedura di configurazione: seleziona il Paese e la lingua, pigia sul tasto Avanti per due volte consecutive e digita il tuo indirizzo email. Premi poi nuovamente sul pulsante Avanti e, nella schermata di attivazione delle funzionalità Premium, fai tap sulla dicitura Ignora.

A questo punto, premi sul tasto Continua, garantisci l’accesso alle funzionalità del dispositivo, così da accedere alla schermata principale dell’app. Per eseguire una scansione antivirus, premi sul tasto Controlla Dispositivo e attendi che venga portata a termine.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.