Scansione antivirus online gratis
Sei una persona molto scrupolosa e hai il forte sospetto che il tuo antivirus non sia abbastanza performante, dal momento che ritieni non riesca a rilevare alcuni virus che credi si siano insinuati sul PC. Calma, stai tranquillo. Prima di procedere a cambiare antivirus, perché non provi ad utilizzare uno strumento che possa darti la conferma della fondatezza dei tuoi dubbi? Come dici? Non sai come fare? È molto semplice: potresti provare a fare una scansione antivirus online gratis.
Ormai tutte le più grandi aziende operanti nel settore della sicurezza informatica forniscono delle soluzioni cloud che, tramite il download di piccole applicazioni, di siti Internet per la scansione di file o estensioni per il browser, permettono di controllare l’integrità di alcuni file sul Computer, oppure anche lo stato del proprio sistema, senza dover provvedere a sostituire l’antivirus attualmente in uso sul PC.
Chiaramente, trattandosi di servizi online e gratuiti, tali strumenti non sono in grado di debellare le minacce rilevate (per quello serve un antivirus completo) ma sicuramente possono rappresentare un valido aiuto in situazioni come la tua, in cui non si è certi dell’efficacia dei propri sistemi di protezione. Detto questo, se vuoi sapere come fare una scansione antivirus online gratis, tutto quello che devi fare è prenderti qualche minuto di tempo libero per leggere con calma questa mia guida. Ti parlerò degli strumenti da utilizzare, parlandotene nel dettaglio. Sei pronto per iniziare? Sì? Benissimo; ti auguro una buona lettura.
Virus Total
Il primo sito Web di cui voglio parlarti è il famosissimo Virus Total. Si tratta di un portale Web che è in grado di effettuare una scansione antivirus online di un file presente sul proprio PC, potendo così verificarne il grado di affidabilità. Si tratta di un servizio eccellente dal momento che, una volta caricato il file presente sul Computer, questo verrà scansionato in tempo reale, grazie all’integrazione con i motori di ricerca di 60 antivirus.
Il servizio offerto da Virtus Total funziona completamente online, il che significa che per utilizzarlo non occorre scaricare né programmini né estensioni per il browser. Per testarne subito le potenzialità, collegati alla sua pagina iniziale, clicca sul pulsante Scegli file e seleziona il file che intendi scansionare. Il limite di upload al momento in cui scrivo è di 128MB, ma viene aumentato spesso. Inoltre, tramite il servizio di Virus Total, puoi scegliere di analizzare un URL, tramite l’omonimo pulsante.
Una volta che avrai caricato il file non dovrai fare altro che premere sul pulsante Scansiona per poi attendere l’analisi dello stesso attraverso un report che indica i risultati della scansione con la specifica di tutti gli antivirus supportati dal servizio. Attenzione però: se il file selezionato risulta essere stato oggetto di altre scansioni, VirusTotal ti avvisa della cosa e ti offre la possibilità di vedere direttamente i risultati del controllo cliccando sul pulsante Vedi ultima analisi. In questo caso, il mio consiglio è comunque quello di effettuare una nuova scansione, tramite il pulsante Rianalizza.
A scansione ultimata, tramite la schermata Analisi potrai verificare il responso degli antivirus. La schermata della verifica è davvero intuitiva: se compare il simbolo di una V verde, significa che il file caricato è libero da virus, altrimenti comparirà una scritta in rosso che indicherà la natura virale del file. Se hai qualche dubbio (non dimenticarti che a volte esistono i falsi positivi), controlla la schermata File Detail per scoprire ulteriori informazioni sul file caricato.
Metascan
In alternativa al sito Internet Virus Total, puoi rivolgerti al sito Internet Metascan che, dal funzionamento simile, offra la scansione e il caricamento di file fino a 140 MB.
MetaScan è quindi un ottimo alternativo a Virus Total che funziona con tutti i browser Web e tutti i sistemi operativi. La scansione antivirus è supportata da una ricerca grazie ai motori di 40 software antivirus presenti.
Detto questo, per avviare una scansione con Metascan, tutto quello che devi fare è collegarti alla home page de servizio e trascinare il file da esaminare nella finestra del browser. In alternativa, premi il pulsante Select a file per caricarlo manualmente. Attendi come al solito che l’upload giunga al termine. Nel caso ti venga comunicato che esiste già un report con i risultati del test, premi sul pulsante Rescan per effettuare una nuova scansione in tempo reale. A questo punto, attendi soltanto che ti venga mostrato il nuovo report con i risultati: in alto a sinistra troverai un cerchio con un numero di colore verde (file libero da virus) o un numero di colore rosso (file infettato da virus) con il numero di potenziali minacce che sono state trovate. Nelle righe più sotto trovi il report completo con tutti i dettagli, per ciascun antivirus presente.
Hai qualche dubbio? Non preoccuparti e fai subito clic sulle schermate Vulnerability per verificare se il file caricato è soggetto a vulnerabilità oppure fai clic su Scan History per visualizzare uno storico delle scansioni e dei risultati per il file in oggetto.
Online Link Scan
Considerando che siamo sempre connessi e che navighiamo sul Web visitando moltissime pagine al giorno, fare una scansione antivirus a un link che ci sembra un po’ sospetto non è mai un gesto sbagliato. A questo scopo vi è il servizio di antivirus online chiamato Online Link Scan, strumento assolutamente degno di nota che serve per analizzare la sicurezza dei siti web. Si potrà così facilmente scoprire se vi sono nascosti dei virus.
Capita infatti di ritrovarsi a navigare sul Web e incappare su un sito di cui non ci si fida. In questo caso, se il sito è infetto da virus e propone il download di un contenuto, è meglio diffidare. Anche il file che si desidera scaricare potrebbe essere infetto e contenere virus o spyware. Proprio per questo motivo, prima di rischiare è meglio utilizzare il sito Online Link Scan. Per farlo, recarti alla sua home page e incolla, nel campo di testo, il link che desideri scansionare. Per effettuare una scansione, premi poi il pulsante Scan Link.
Attendi ora qualche minuto, può essere che il sito non sia così immediato, dipende un po’ dalla connessione a Internet. Al termine della scansione, Online Link Scan mostrerà una valutazione utilizzando gli strumenti di analisi offerti dal sito PhishTank, Google Safe Browsing e Web Security Guard, valutandone quindi l’affidabilità con l’indicazione This site is safe (Questo sito è sicuro) o avvertendoti nel caso di possibili rischi per la sicurezza, tramite l’indicazione This site is note safe (Questo sito non è sicuro).
ESET Online Scan
Oltre ai tool online per effettuare una scansione antivirus di file, vi sono alcuni strumenti di facile utilizzo messi a disposizione gratuitamente dalle società produttrici di antivirus.
Tra i servizi che che ti consiglio di provare vi è quello offerto gratuitamente da ESET una delle aziende di sicurezza informatica più famose al mondo. In questo caso il controllo del PC avviene tramite il download di un piccolo programma in grado di funzionare su tutte le versioni di Windows.
Per scaricarlo sul tuo computer, collegati per prima cosa alla pagina iniziale del servizio Eset Online Scan e fai clic sul pulsante Scan Now. A questo punto in automatico verrà avviato il download di un software, si tratta dell’eseguibile esetonlinescanner_enu.exe. Scaricalo sul tuo computer e poi avvialo: il software è chiamato Eset Online Scanner, strumento leggero ma efficace per la scansione di tutti i componenti necessari per l’analisi del sistema.
Avvialo e esegui l’installazione premendo su Accept, premendo su SI. Prima di effettuare la scansione, il tool di Eset chiede se attivare o meno il rilevamento dei programmi potenzialmente pericolosi (cioè non necessariamente malevoli ma che possono intralciare il corretto funzionamento del PC). Apponi dunque il segno di spunta accanto alla voce Enable detection of potentially unwanted applications oppure accanto alla voce Disable detection of potentially unwanted applications a seconda delle tue preferenze e poi premi poi sul pulsante Scan.
Dopodiché attendi il termine della scansione e il responso del controllo avviato. Chiaramente, trattandosi di un servizio per la scansione approfondita del PC, ci vorrà un po’ prima che la scansione venga completata al 100%.
Kaspersky Security Scan
Un altro antivirus online che ti consiglio di provare è quello offerto gratuitamente da Kaspersky, un’altra popolare azienda che produce software per la sicurezza informatica. Anche in questo caso il controllo del PC avverrà tramite il download di un software leggero in grado di eseguire un controllo antivirus.
Per scaricarlo sul tuo computer, collegati alla pagina iniziale del servizio Kaspersky Security Scan e clicca sul pulsante Download Now. A questo punto avvia l’eseguibile dal lunghissimo nome (il software si chiama kss16.0.0.1344en_ru_de_fr_es_it_zh-hans_pl_tr_nl_cs_ko_id_pt_ar_vi_hi_zh-hant_fa_10837.exe)
Avvia quindi l’installazione di Kaspersky Security Scan cliccando sul pulsante Continua e poi premi sul pulsante Ignora per saltare l’installazione della versione di prova di Kaspersky Internet Security. Prosegui premendo su Sì e poi attendi che vengano scaricati da Internet tutti i componenti necessari per la scansione del sistema. L’operazione potrebbe durare diversi minuti in quanto vi sono diversi MB di dati da prelevare.
Dopodiché avvia il programma mettendo il segno di spunta su Esegui Kaspersky Security Scan e premi su Fine. Avvia quindi il programma facendo clic sull’icona presente sul desktop chiamata appunto Kaspersky Security Scan e scegli se effettuare una scansione rapida o una scansione completa del PC cliccando rispettivamente sui pulsanti Analisi Personalizzata o su Scansione del Computer e poi attendi il responso del controllo.
Ti segnalo inoltre che durante l’installazione di Kaspersky Security Scan verrà anche installato automaticamente il software Kaspersky Software Updater. Non preoccuparti: si tratta di un software lecito che, sviluppato dalla stessa Kaspersky, serve soltanto ad aiutarti a mantenere aggiornati i programmi presenti nel tuo computer. In ogni caso, se non desideri usufruirne, puoi effettuarne in autonomia la disinstallazione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.