Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disinstallare un programma

di

Guardalo: l’hard disk del tuo computer è così pieno che sta per scoppiare! Spiegami il motivo per il quale non sei ancora corso ai ripari. Ci sono programmi, pesantissimi, che non utilizzi più da mesi: perché non li hai cancellati? Forse ho capito: sei alle prime armi con il mondo informatico e non sai bene come disinstallare un programma dal PC, giusto? Allora non ti preoccupare, sei capitato nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore.

Con il tutorial di oggi, infatti, scopriremo insieme come rimuovere qualsiasi tipo di applicazione da un PC Windows e da un Mac. Ti assicuro che è una delle pratiche più semplici e veloci che si possano attuare su un computer, quindi non temere e mettiti subito all’opera, trovi tutte le istruzioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.

Come dici? Sai già come disinstallare i programmi dal computer ma ci sono alcuni software che non ne vogliono sapere di cancellarsi? Nella guida mi occuperò anche di questo tipo di problemi, adesso però non perdiamoci troppo in chiacchiere e passiamo subito all’azione. Prenditi cinque minuti di tempo libero e metti in pratica i suggerimenti che sto per darti, ti assicuro che non te ne pentirai.

Indice

Come disinstallare un programma dal PC

Tanto per cominciare, andiamo a scoprire come disinstallare un programma dal PC. Qui di seguito, dunque, trovi spiegato come compiere l’operazione in oggetto su Windows, sia sulle più recenti versioni del sistema operativo che su quelle più datate.

Come disinstallare un programma su Windows 10

Disinstallazione programmi Windows 10

Se vuoi disinstallare un programma su Windows 10, il primo passo che devi compiere è cliccare sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che si trova nell’angolo in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, dopodiché devi individuare l’icona del programma che vuoi rimuovere, fare clic destro sulla stessa, selezionare la voce relativa alla disinstallazione dal menu che si apre e dare conferma. Se si tratta di un’applicazione del Microsoft Store, verrà rimossa istantaneamente.

Se, invece, si tratta di un’applicazione installata tramite classico pacchetto d’installazione, si aprirà il menu di gestione delle applicazioni (quello che si può raggiungere anche andando in Impostazioni di Windows e cliccando sull’icona App). In tal caso. individua nuovamente il programma da cancellare (se necessario, puoi aiutarti con il campo di ricerca e puoi avvalerti dei menu a tendina in cima per ordinare le applicazioni in modo diverso e per filtrarle per unità).

In seguito, fai clic sul nome dell’applicazione che vuoi rimuovere e premi sul pulsante Disinstalla che compare (per due volte consecutive). Tieni presente che nel caso delle applicazioni non installate tramite il Microsoft Store, successivamente potrebbe esserti proposta una procedura di rimozione guidata. In tal caso, per portarla a compimento, solitamente basta fare sempre clic sul pulsante Avanti o Next.

Come disinstallare un programma su Windows 7

Disinstallazione programmi Windows 7

In alternativa al procedimento che ti ho già descritto nel passo precedente oppure se è tua intenzione disinstallare un programma su Windows 7 o comunque su una versione precedente a Windows 10, puoi riuscire nel tuo intento procedendo nel seguente modo: clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che si trova nell’angolo in fondo a sinistra della taskbar e seleziona il collegamento relativo al Pannello di Controllo dal menu che compare.

Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata sul desktop, clicca sulla voce Programmi e funzionalità e/o Disinstalla un programma (a seconda del tipo di visualizzazione impostata tramite il menu a tendina in alto a sinistra), dopodiché si aprirà l’elenco delle applicazioni installate sul PC.

Nella nuova schermata visualizzata, individua il programma che intendi rimuovere. Se non riesci a trovalo, puoi aiutarti ordinando i programmi in base alle loro dimensioni, alla data d’installazione, al nome ecc. facendo clic sull’apposita scheda che si trova nella lista dei software installati sul PC.

Successivamente, fai clic sul nome del programma, premi poi sul pulsante Disinstalla oppure Disinstalla/Cambia che si trova in alto e segui la procedura guidata che ti viene proposta. In genere, per completare la rimozione di un programma, basta cliccare sempre su Next/Avanti.

Come disinstallare un programma dal Mac

Disinstallazione applicazioni tramite macOS Launchpad

Possiedi un computer a marchio Apple e vorresti allora capire come disinstallare un programma dal Mac? Ti spiego subito in che modo riuscirci… è una delle cose più facili del mondo, credimi!

Se il software che vuoi rimuovere è stato scaricato dal Mac App Store, apri il Launchpad, facendo clic sulla relativa icona (quella con il razzo spaziale) che trovi sulla barra Dock, tieni premuto il tasto sinistro del mouse sull’icona dell’applicazione da disinstallare e aspetta che quest’ultima cominci a “danzare”. Clicca quindi sul pulsante (x) che compare sull’icona e premi sul bottone Elimina nel menu che si apre, così da completare l’operazione.

Se il software da eliminare non è stato scaricato dal Mac App Store, invece, devi aprire la cartella Applicazioni di macOS, selezionandola dalla barra laterale del Finder o premendo la combinazione di tasti cmd+shift+a sulla tastiera, e devi trascinare l’icona della applicazione da cancellare sul Cestino, situato nella parte in fondo a destra della barra Dock. In conclusione, fai clic destro sull’icona del Cestino e svuota quest’ultimo selezionando la voce Svuota il Cestino (per due volte).

Un ulteriore sistema che hai dalla tua per disinstallare un programma sui computer della “mela morsicata” consiste nello sfruttare lo strumento per gestire lo spazio d’archiviazione, quello che Apple ha deciso di includere sul suo sistema operativo a partire da macOS Sierra. Puoi usarlo sia per cancellare le applicazioni provenienti dal Mac App Store che da fonti esterne.

Per servirtene, fai clic sull’icona della mela nella parte in alto a sinistra dello schermo e seleziona, dal menu che compare, la voce Informazioni su questo Mac. Nella finestra che ti viene mostrata sulla scrivania, seleziona la scheda Archiviazione e clicca sul bottone Gestisci, situato accanto al nome del disco rigido del computer.

Nell’ulteriore finestra visualizzata, seleziona la voce Applicazioni dalla barra laterale di sinistra, individua l’applicazione che vuoi rimuovere, selezionala, premi sul pulsante Elimina (per due volte consecutive) ed è fatta.

Come disinstallare un programma che non si disinstalla

Alcune volte capita che la procedura di rimozione standard non faccia appieno il suo dovere e che i software disinstallati lascino tracce indesiderate sul disco. Per andare a disinstallare un programma che non si disinstalla, dunque, occorre rivolgersi ad appositi strumenti di terze parti, sia su Windows che su macOS. Per saperne di più, prosegui pure nella lettura, trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.

Unistaller ufficiale

Tool di dinstallazione Norton

Alcuni programmi maggiormente complessi, vale a dire quelli che vanno a radicarsi in modo più profondo nel sistema, richiedono l’uso dell’unistaller ufficiale, reso disponibile direttamente dalle software house di tuo interesse. Ad esempio, se hai necessità di disinstallare l’antivirus in uso sul tuo PC ma sfruttando le funzioni predefinite del sistema non riesci a sbarazzartene, evidentemente è perché devi ricorrere all’uso dell’utility apposita.

Per quel che concerne Windows, solitamente i tool di disinstallazione sono dei file in formato .exe aventi un peso di pochi MB o, addirittura, di pochi KB. Per usarli, è sufficiente farci doppio clic sopra e seguire la procedura guidata proposta su schermo, la quale consente di eliminare tutte le cartelle, i file e le chiavi di registro dell’applicazione per cui sono state concepite.

Per reperire l’utility di rimozione, in genere è sufficiente visitare il sito Internet della relativa azienda produttrice o facendo qualche ricerca Google. A questo proposito, però, ti invito a procedere con il download solo ed esclusivamente se l’utility è ospitata su un forum ufficiale del software oppure sul relativo sito Web. In tutti gli altri casi, lascia perdere, in quanto l’utility potrebbe funzionare male o, nella peggiore delle ipotesi, comportare problemi su Windows o portare “in dote” dei virus.

Su macOS, invece, le applicazioni possono includere uno script per la disinstallazione direttamente nel loro pacchetto .dmg (quello scaricato dal sito ufficiale del software e che contiene l’applicazione prima di installarla sul computer) oppure nel menu delle impostazioni.

Revo Uninstaller (Windows)

Revo Uninstaller

Se stai usando Windows e hai necessità di disinstallare un programma che però non riesci a rimuovere in altro modo o che comunque temi che possa lasciare tracce nel sistema, ti consiglio di rivolgerti all’uso di Revo Uninstaller. Si tratta di un tool tramite il quale è possibile rimuovere qualsiasi software installato sul PC, anche quelli che sembra impossibile poter disinstallare, tutto senza lasciare file residui e chiavi inutilizzate nel Registro di sistema. È disponibile anche in versione no-install ed è gratis, ma eventualmente è disponibile in alcune varianti a pagamento (con prezzi a partire da 24,95 dollari), le quali consentono di fruire di funzionalità extra.

Per scaricare il programma sul tuo PC, collegati al suo sito ufficiale e fai clic sul pulsante Downlaod gratuiti presente al centro della pagina visualizzata, dopodiché premi sul bottone Portable situato in corrispondenza della dicitura Revo Unistaller Freeware.

A download ultimato, estrai in una cartella a piacere l’archivio ZIP ottenuto e avvia il file .exe presente all’interno. Nella finestra che ora ti viene mostrata sullo schermo, fai clic prima sul pulsante e poi su quello OK.

Ora che visualizzi la finestra principale del software sul desktop, se l’interfaccia non è tradotta, rimedia subito facendo clic sul pulsante Options collocato in alto, selezionando l’Italiano dal menu Current language collocato in cima e premendo sul bottone OK.

In seguito, individua il programma che vuoi rimuovere dalla lista dei software installati sul PC che ti viene proposta. Se non riesci a trovarlo, puoi aiutarti con la barra di ricerca in alto. A questo punto, clicca sull’icona del software di tuo interesse, premi sul pulsante Disinstalla che si trova in alto, poi su quello Continua nell’ulteriore finestra che si apre e, se possibile, porta a termine la procedura di disinstallazione standard dell’applicazione.

Al termine del processo di disinstallazione del programma selezionato, scegli la modalità di scansione degli eventuali elementi residui che preferisci, clicca sul pulsante Scansione che si trova in basso a destra e attendi che vengano trovati tutti i file, le cartelle e le chiavi del registro che fanno riferimento al software appena rimosso.

Successivamente, clicca sui pulsanti Avanti e per rimuovere tutti gli elementi trovati da Revo Uninstaller, attendi che ti vengano mostrati i file residui del programma che sono rimasti ancora sul PC e cancellali cliccando sui bottoni Finito e .

Se devi eliminare un’applicazione prelevata dal Microsoft Store, invece, clicca prima la voce Windows Apps dalla parte in alto della finestra di Revo Unistaller, dopodiché seleziona l’applicazione di tuo interesse dall’elenco e premi sul pulsante Disinstalla collocato sempre in cima.

Tieni presente che, per impostazione predefinita, Revo Uninstaller crea un punto di ripristino prima di rimuovere i dati di un’applicazione. A volte, però, la creazione del punto di ripristino fallisce, motivo per cui ti consiglio di agire manualmente prima di utilizzare il programma, procedendo come ti ho spiegato nelle mie guide su come creare un punto di ripristino su Windows 10 e su Windows 7.

AppCleaner (macOS)

AppCleaner

Anche su macOS, se non riesci a disinstallare un programma o comunque per evitare che una applicazione lasci tracce indesiderate sul disco del computer, puoi ricorrere all’uso di uno strumento ad hoc: AppCleaner. Si tratta di un pratico software gratuito che ricerca velocemente tutti i file collegati a una determinata applicazione sul disco del computer e permette di cancellarli in un clic.

Se effettuare il download di AppCleaner, collegati al suo sito Internet ufficiale e clicca sul primo collegamento Version x.x che si trova sotto la voce Downloads nella barra laterale di destra, in modo da scaricarlo sul tuo computer.

A download avvenuto, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona del software nella cartella Applicazioni di macOS. In seguito, fai clic destro sull’icona del programma, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e poi premi sul pulsante Apri nella finestra sullo schermo, in modo da avviare il software andando però ad aggirare le limitazioni volute da Apple nei confronti degli sviluppatori non autorizzati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).

Ora, per disinstallare un programma, trascina l’icona dell’applicazione da eliminare nella finestra di AppCleaner e premi sul pulsante Rimuovi che si trova in basso a destra.

In alternativa, se preferisci, puoi cliccare sul pulsante con le linee in orizzontale che si trova nella parte in alto a destra della finestra di AppCleaner, selezionare il nome dell’applicazione dall’elenco dei programmi installati sul computer e rimuoverla premendo sul pulsante Rimuovi che compare sulla destra.

Dopo aver eliminato un programma con AppCleaner, ricordati di svuotare il Cestino di macOS, facendo clic destro sulla relativa icona che si trova nella parte in fondo a destra della barra Dock e selezionando la voce Svuota il Cestino per due volte consecutive.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.