Come elencare i file di una directory
Hai deciso di iniziare a catalogare i file presenti sul tuo PC, creando un elenco di film, canzoni, foto e giochi che hai salvato sull’hard disk, ma rabbrividisci al solo pensiero di dover aprire tutte le cartelle e trascrivere uno a uno in un documento di testo i nomi dei file che contengono? Vorrei tanto sapere chi ti ha messo in testa un’idea del genere! Esistono metodi decisamente migliori per compiere questo lavoro e, se vuoi, posso parlartene in dettaglio.
Nella guida che stai per leggere, infatti, puoi trovare una spiegazione ben dettagliata su come elencare i file di una directory. Ti anticipo già che puoi riuscire a effettuare questo lavoro sia utilizzando alcune funzioni "di serie" disponibili su Windows e macOS che installando alcune applicazioni di terze parti che sono adatte allo scopo.
Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Forza: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura di questa guida e vedrai che, seguendo passo-passo le mie "dritte", riuscirai a elencare i file presenti nelle cartelle del tuo computer senza la benché minima difficoltà. Ti auguro buona lettura!
Indice
Come elencare i file di una directory su Windows
Se vuoi sapere come elencare i file di una directory su Windows, sappi che puoi fare ciò sia utilizzando PowerShell e il Prompt dei comandi, due strumenti integrati "di serie" nel celebre OS di casa Microsoft, che adoperando dei software di terze parti. Trovi tutto spiegato qui sotto.
PowerShell

Come ti dicevo poc’anzi, su Windows puoi elencare i file di una cartella con PowerShell, un’utility che è possibile richiamare in maniera piuttosto semplice dopo aver aperto la cartella di cui si vogliono elencare i file. Per servirtene, recati nella posizione in cui si trova la cartella in questione aprendo l’Esplora File (la cartella gialla situata sulla barra delle applicazioni), dopodiché premi il tasto Shift sulla tastiera e contemporaneamente fai clic destro sull’icona della cartella di tuo interesse.
Dal menu che si apre, poi, seleziona la voce Apri finestra PowerShell qui/Apri finestra di comando qui. Nella finestra di PowerShell che compare a schermo, dai il comando dir > ElencoFile.txt sostituendo "ElencoFile" con il nome che vuoi dare al file di testo da generare e dai Invio sulla tastiera. In questo modo, verrà creato un file contenente l’elenco di tutti i file salvati nella directory presa in esame. Chiaramente, tale file lo troverai all’interno della stessa cartella che hai esaminato.
Prompt dei comandi

Un metodo alternativo che hai a tua disposizione, anche se leggermente più complesso, è quello di utilizzare il Prompt dei comandi che funziona in modo analogo a PowerShell.
Per servirtene, digita il comando cmd nella barra di ricerca di Windows, fai clic destro sulla prima occorrenza che viene trovata, seleziona la voce Esegui come amministratore dal menu contestuale e poi clicca sul bottone Sì.
A questo punto, nella schermata del Prompt, digita cd, poi di seguito indica il percorso della cartella di tuo interesse e dai Invio. Se non sai come trovare il percorso della cartella, allora fai clic destro sulla cartella stessa e seleziona la voce Copia come percorso.
Adesso, da Prompt, dai il comando dir > ElencoFile.txt avendo cura di sostituire a "ElencoFile" il nome che vuoi assegnare al documento di testo contenente i file della directory di tuo interesse.
Per finire, premi il tasto Invio sulla tastiera e, così facendo, otterrai un file contenente l’elenco di tutti gli elementi presenti nella directory presa in considerazione. Anche in questo caso, il file di testo lo troverai all’interno della stessa cartella che hai esaminato.
Simple File Lister

Simple File Lister è un programma gratuito per Windows che, in pochi clic, permette di creare delle liste dettagliatissime di tutti i file presenti in una determinata cartella. Basta indicargli la cartella da catalogare e, nel giro di pochi secondi, crea un file di testo con l’elenco completo dei file contenuti in quest’ultima (di qualsiasi tipo essi siano).
Per elencare dei file con Simple File Lister, il primo passo che devi compiere è collegarti a questa pagina Web e cliccare su uno dei due pulsanti Download@MajorGeeks. A download completato, apri il file appena scaricato (SFLSetup.exe) e, nella finestra che si apre, fai clic prima sul bottone Sì e poi su Next.
Accetta, quindi, le condizioni di utilizzo del programma mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the agreement, premi sul bottone Next per tre volte consecutive e poi sui pulsanti Install e Finish. Dopo aver installato Simple File Lister, per avviarlo, devi cliccare sul collegamento che viene creato nel menu Start.
Qualora dovessi avere difficoltà ad avviare il programma, magari perché compare un avviso circa la compatibilità dello stesso con il sistema operativo in uso, puoi risolvere il problema nel seguente modo: apri l’Esplora File, recati nella cartella C:\ProgramData\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Simple File Lister, fai clic destro sull’icona di SimpleFileLister e seleziona la voce Proprietà dal menu che si apre.
Nella finestra che ti viene mostrata, dopo aver selezionato la scheda Compatibilità, apponi il segno di spunta sulla casella Esegui il programma in modalità compatibile per e scegli una delle versioni di Windows precedente a quella che hai tu (Windows 7 dovrebbe andar bene). Ricordati, infine, di salvare le modifiche premendo i pulsanti Applica e OK.

Inoltre, se vuoi elencare i contenuti presenti in una directory di sistema, ricordati di avviare il programma come amministratore: per riuscirci, fai clic destro sulla sua icona e seleziona la voce Esegui come amministratore dal manu che si apre.
Una volta che avrai avviato Simple File Lister, premi sul pulsante Agree e seleziona la cartella di cui vuoi elencare il contenuto facendo clic sul simbolo della cartella che si trova accanto alla dicitura Target. Seleziona, dunque, la cartella e il formato di destinazione della lista di file che vuoi generare (es. TXT o CSV) facendo prima clic sull’altra icona della cartella collocata accanto alla voce Output e clicca sul pulsante Play.
Se vuoi personalizzare il contenuto dell’elenco da generare, ricordati di cliccare sulla voce Template collocata in basso a destra, nella finestra principale di Simple File Lister, togliere il segno di spunta dalla casella Simple list e metterlo sulle voci corrispondenti agli altri elementi che vuoi includere nella lista. Per finire, clicca sul pulsante OK per salvare i cambiamenti fatti.
Come elencare i file di una directory su macOS
Se possiedi un Mac, puoi elencare i file di una cartella impartendo dei semplici comandi da Terminale, oppure ricorrendo ad applicazioni di terze parti. A te la scelta!
Terminale

Se non hai intenzione di ricorrere ad soluzioni di terze parti, puoi generare elenchi di file delle cartelle presenti sul tuo Mac utilizzando il Terminale, un’applicazione presente "di serie" su macOS che permette di svolgere varie operazioni impartendo dei comandi su un’interfaccia a linea di comando.
Per procedere, devi innanzitutto avviare il Terminale: apri dunque il menu delle app del Mac, digita terminale e apri il primo risultato pertinente. A questo punto, digita cd, poi trascina nella finestra del Terminale la cartella di cui vuoi generare un elenco, così da incollarne il suo percorso e dai Invio.
Ora, dai il comando ls > elencofile.rtf oppure ls > elencofile.txt sostituendo a "elencofile" il nome che vuoi dare al documento contenente la lista di file presenti nella directory e poi premi Invio sulla tastiera.
Così facendo, verrà generato un file di testo contenente l’elenco di tutti gli elementi presenti nella directory che hai "dato in pasto" al Terminale: puoi trovarlo direttamente nella cartella che hai appena preso in esame. Più semplice di così?!
BBEdit

Un altro metodo che hai a tua disposizione è quello di avvalerti di app di terze parti, come ad esempio BBEdit. Si tratta di un editor di testo avanzato che permette anche di creare elenchi di intere cartelle in modo molto semplice.
Per avvalertene, accedi anzitutto a questa pagina del Mac App Store e scarica l’app. Una volta ottenuta, aprila e poi trascina la cartella di tuo interesse all’interno della schermata di BBEdit.
Ora, dovresti già da subito visualizzare l’elenco dei file presenti all’interno della cartella, con tanto di sottocartelle. Se vuoi salvarlo, clicca su File nella barra dei menu in alto, poi su Save As e scegli dove salvare il file e in che formato.
Come hai potuto notare, BBEdit è un’app gratis, ad ogni modo, esiste anche una versione più completa a pagamento che aggiunge diverse funzionalità avanzate al costo di 5,99 euro al mese oppure 59,99 euro all’anno.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
