Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come copiare o spostare file e cartelle da una cartella ad un’altra

di

Devi copiare o spostare un'ingente quantità di file sul tuo computer in una nuova cartella. L'unico modo per riuscirci è quello di intervenire singolarmente sui vari elementi dalla precedente cartella alla nuova o, almeno, questo è l'unico sistema possibile sfruttando le funzioni “di serie” del sistema operativo di cui ti ho parlato in un articolo dedicato. Ricorrendo, invece, all'utilizzo di alcuni appositi programmi puoi copiare o spostare file e cartelle da una cartella a un'altra, oltre che vari elementi provenienti da cartelle differenti, in una nuova posizione in maniera incredibilmente semplice e veloce, molto più di quel che tu possa immaginare. Mi chiedi quali software dovresti usare per riuscirci? Beh, non devi fare altro che leggere questo articolo per scoprirlo.

Nelle righe successive andrò, infatti, a elencarti quelli che, a mio avviso, sono i migliori programmi che puoi prendere in considerazione per velocizzare il processo di copia e di spostamento di file e cartelle tra diverse directory. Si tratta di risorse piuttosto semplici da usare e che non richiedono competenze tecniche particolari. Ce ne sono sia per Windows che per Mac, sia di gratis che a pagamento. Sono sicuro che, alla fine di questo articolo, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e sarai in grado, in totale autonomia, di riuscire nell'impresa.

Allora? Che ne diresti di mettere finalmente le chiacchiere da parte e di passare all'azione? Sì? Grandioso. Direi di non perdere altro tempo prezioso e di passare all'azione. Pertanto, posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer e leggi con la massima attenzione tutte le istruzioni riportate di seguito. Per il resto, non mi resta che augurarti una buona lettura e un buon lavoro!

Indice

Programmi per copiare file su computer

Cominciamo con una rassegna di programmi per copiare file velocemente su PC.

Teracopy (Windows/macOS)

Interfaccia di Teracopy

La prima soluzione che ti propongo è Teracopy, un programma gratuito per l'uso personale e facile da usare sia per Windows che per macOS, con una versione a pagamento con funzionalità extra al prezzo di 29,95 dollari una tantum. La maggior parte delle funzionalità che servono per spostare file e cartelle da una cartella all'altra, come la verifica dei file dopo la copia, sono disponibili nella versione gratuita.

Per utilizzare questo programma, non devi fare altro che andare sul sito Internet, cliccare sul tasto verde con su scritto Download e infine nella prima voce fare clic su teracopy.exe. Una volta terminato il download del file eseguibile, aprilo e segui le istruzioni a schermo per l'installazione facendo clic su Install e confermando cliccando nella finestra di Windows che appare. Se stai utilizzando un Mac, puoi scaricare il programma direttamente dall'App Store cliccando su questo link e quindi su Ottieni e Installa (verifica poi la tua identità con Touch ID o password dell'ID Apple).

Fatto ciò, Teracopy è già pronto per essere usato! Nella finestra di Teracopy che si è aperta puoi selezionare la scheda Opzioni situata al centro, nella sezione Opzioni di trasferimento mettere la spunta su Verifica i file dopo il trasferimento e infine fai clic su Salva come predefinito per salvare le impostazioni. Questa opzione è molto utile per controllare che la copia o lo spostamento dei file sia avvenuto correttamente e senza perdite di dati.

L'utilizzo di Teracopy è comodo perché si integra direttamente con Windows, infatti potrai copiare o spostare i file e cartelle come hai sempre fatto. L'unica cosa che cambierà sarà nel momento in cui selezionerai la voce Incolla: la copia non partirà subito come avviene di solito, ma si aprirà una piccola finestra in cui ti verrà chiesto cosa usare per la copia dei file. Avrai a disposizione Explorer, cioè Esplora Risorse, e Teracopy: scegliendo la prima opzione lo spostamento avverrà come di default avviene in Windows, scegliendo la seconda, invece, si avvierà la copia dei dati con una finestra di Teracopy che, oltre a mostrare l'avanzamento del processo, darà maggiori informazioni con anche la possibilità di mettere in pausa il processo.

Se, invece, preferisci utilizzare Teracopy tramite la sua interfaccia, apri il programma e seleziona i dati da copiare o spostare facendo clic su Origine, su Aggiungi File… o Aggiungi Cartelle… e selezionando gli elementi di interesse, poi seleziona dove andarli a mettere facendo clic su Destinaz. poi Sfoglia… e infine scegli Copia o Sposta in base a ciò che vuoi fare. Inoltre su Mac, quando vuoi scegliere la destinazione della copia dei file, puoi direttamente selezionare una finestra aperta del Finder.

Hazel (macOS)

Hazel

Possiedi un Mac? Allora non puoi non provare Hazel, un'applicazione specifica per i computer a marchio Apple che consente di automatizzare svariate operazioni al computer impostando delle regole per le cartelle. Si rivela, dunque, comodissimo per copiare e spostare file e cartelle da una cartella a un'altra in base a una quantità di parametri praticamente infiniti che possono essere regolati dalle impostazioni del programma. È a pagamento, con un costo pari a 42 dollari una tantum, ma può essere scaricato e utilizzato gratuitamente per un periodo di prova pari a 14 giorni.

Il processo di download del programma è semplicissimo: devi semplicemente visitare il sito Internet del programma, cliccare sulla voce Download, al centro della pagina, e aspettare che il file di installazione venga scaricato.

Terminato il download, apri il file .dmg appena ottenuto e, nella finestra che si apre, fai clic su Agree, in basso a destra, per accettare i termini di utilizzo del software. Dopodiché, fai doppio clic sull'icona dell'applicazione, quindi clicca su Apri, poi su Consenti, e infine su Install in Application. Così facendo, il programma verrà installato sul tuo computer nella cartella Applicazioni.

Fatto ciò, fai clic su Yes, nell'avviso che ti appare, per sganciare ed eliminare il file .dmg e, nella finestra che si apre, fai clic su Yes per importare nel programma un set di regole predefinite o su No per aprire il programma vuoto.

Adesso ti ritroverai nella schermata principale del programma. Fai clic sulla cartella con il simbolo +, situato sulla barra multifunzione del programma, in alto a sinistra, per aggiungere la cartella su cui vuoi effettuare delle operazioni. Per impostazione predefinita, vedrai nel programma la cartella Download ma, volendo, è possibile rimuoverla facendoci clic destro sopra e selezionando, dal menu contestuale, la voce Remove folder.

Serviti, poi, della sezione destra della finestra, delle impostazioni del programma, per definire le regole da abilitare. Puoi scegliere tra quelle già incluse come, ad esempio, Movies, per spostare i file video nella cartella Filmati del Mac, e/o puoi creane tu delle nuove facendo clic sul pulsante con le tre linee orizzontali con il simbolo +, annesso alla sezione Rules, e compilando l'ulteriore finestra visualizzata in base alle tue esigenze.

Completata la configurazione, il programma entrerà subito in azione e i file nelle cartelle selezionate, corrispondenti alle caratteristiche specificate in precedenza, saranno immediatamente copiati o spostati dove indicato. La cosa ti verrà notificata nell'immediato, dal programma, sul tuo Mac.

Quando, poi, lo vorrai, potrai stoppare o far ripartire il funzionamento delle regole di Hazel recandoti nella scheda Rules, della barra dei menu del Mac, e facendo clic, relativamente, sulle voci Pause Rules e Resume Rules. Puoi anche stoppare direttamente Hazel mediante l'icona del programma, situata nella barra dei menu, cliccandoci sopra e facendo clic su Stop Hazel o, qualora volessi farlo ripartire, su Start Hazel.

Questo programma è pieno di funzionalità e in questo capitolo hai visto solo una parte di quello che può fare. Se vuoi utilizzare questa soluzione e ti piacerebbe avere degli approfondimenti, ti rimando alla documentazione fornita dagli sviluppatori di Hazel.

Altre soluzioni per copiare file su computer

Usando il Computer

Se le soluzioni mostrare poc'anzi non dovessero fare al caso tuo, ti posso mostrare degli altri programmi per copiare o spostare file e cartelle su computer altrettanto validi.

  • FastCopy (Windows) — è uno strumento dall'interfaccia minimale ma molto potente con una versione gratuita che permette la copia in massa di file e cartelle permettendo di scegliere tra diverse modalità specifiche oltre al classico copia e incolla. Ha delle ottime prestazioni, non pesa eccessivamente sulle risorse del computer e permette di mettere in pausa la copia per riprenderla in un secondo momento in caso di necessità. La versione gratuita è già ricca di funzionalità, ma per accedere ad alcune funzionalità avanzate è necessaria una licenza perpetua al costo di 48 dollari una tantum oppure si può sottoscrivere un abbonamento annuale al costo di 9,99 dollari/anno. Maggiori informazioni qui.
  • FreeFileSync (Windows/macOS/Linux) — è un programma totalmente gratuito, open source e senza pubblicità che viene usato principalmente per la sincronizzazione e il backup di file e cartelle (anche in tempo reale) tra diversi dispositivi come computer, memorie di archiviazione locali e cloud ecc. Per fare ciò è dotato di ottime funzionalità per la copia di file e cartelle, con opzioni selezionabili che permettono la copia o lo spostamento seguendo certe regole: ad esempio, la modalità Specchio fa in modo che la cartella di destinazione sia uguale a quella di origine, oppure la modalità Aggiorna aggiunge solo i file nuovi o aggiorna i file con data di modifica più recente nella cartella di destinazione. Si possono anche personalizzare le regole in base alle proprie esigenze specifiche. Alcune funzionalità extra, come l'aggiornamento automatico, sono disponibili dopo aver fatto una donazione libera per supportare lo sviluppatore.
  • Robocopy (Windows) — è uno strumento di copia e sincronizzazione dei file da riga di comando gratuito e integrato in Windows, che permette di copiare e spostare file e cartelle in modo efficiente e affidabile. Ha tante funzionalità, tra cui: la ripresa una copia interrotta, l'applicazione di filtri per includere o escludere determinati file e cartelle, come l'opzione di copiare solo i file modificati per risparmiare tempo e spazio, e l'abilità di mantenere le autorizzazioni e gli attributi dei file durante il trasferimento. L'assenza di una interfaccia grafica non lo rende immediato da usare, ma grazie alla documentazione fornita da Microsoft, si possono imparare e sfruttare tutte le potenzialità di Robocopy.

Programmi per copiare file su smartphone e tablet

Lavorare con lo smartphone

Se utilizzi spesso lo smartphone e il tablet per gestire i tuoi dati e sei alla ricerca di un'app per copiare o spostare file e cartelle su Android e iOS/iPadOS, mi dispiace dirti che non esistono vere alternative paragonabili ai programmi visti in precedenza per PC.

Anche in assenza di strumenti così potenti, però, puoi sfruttare funzionalità che fanno parte del sistema operativo dei tuoi dispositivi mobili oppure usare delle app per la gestione dei file (detti file manager) di terze parti, che offrono degli strumenti integrati per controllare meglio la copia e lo spostamento dei dati.

Nell'articolo che ho scritto riguardo ai migliori file manager per Android troverai le migliori alternative alle app Archivio, Gestione File o File Manager che si trovano di serie sulla maggior parte degli smartphone Android, mentre nella guida dedicata ai programmi per esplorare l'iPhone troverai un approfondimento sulle potenzialità dell'app File e delle alternative disponibili per iOS e iPadOS.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.