Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come decomprimere un file ZIP

di

Sei alle prime armi con il computer, hai chiesto a un amico come decomprimere un file ZIP ma lui ti ha consigliato un programma troppo ricco di opzioni con il quale non ti trovi bene? No problem: se cerchi una soluzione alternativa che fa della semplicità d’uso il suo principale punto di forza, so io quali sono gli strumenti che fanno al caso tuo. Se vuoi scoprirli, prosegui pure nella lettura di questa mia guida dedicata all’argomento.

Nelle righe successive, infatti, sarà mia premura indicarti tutti quelli che ritengo essere i migliori programmi appartenenti alla categoria in questione, grazie ai quali poter decomprimere gli archivi compressi nel formato ZIP (ma non solo) in una manciata di clic, senza doverti perdere tra complicate voci di menu o configurazioni particolari. Ti anticipo, inoltre, che la cosa è fattibile anche online, senza scaricare e installare assolutamente nulla sul PC. Prima di tutto, però, ti spiegherò come riuscire nell’impresa impiegando le risorse “di serie” di Windows, macOS e Linux.

Come dici? Ti piacerebbe capire anche quali sono i tool che hai dalla tua per effettuare la medesima operazione anche in mobilità? Nessun problema, avevo già pensato anche a questo. A fine guida, infatti, trovi un passo incentrato proprio sulle app per Android e iOS adibite allo scopo. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per tutto!

Indice

Decomprimere un file ZIP su Windows

Tanto per cominciare, andiamo a scoprire come fare per riuscire a decomprimere un file ZIP su Windows, usando le funzionalità integrate nel sistema e un apposito programma di terze parti. In tutti i casi, non temere: è facilissimo. Per saperne di più, prosegui pure nella lettura.

Gestore archivi compressi

Come decomprimere un file ZIP

Come ti dicevo a inizio articolo, tutti i principali sistemi operativi per computer integrano degli strumenti pensati in via specifica per la decompressione degli archivi ZIP (e quelli in altri formati). Nel caso specifico di Windows, per potertene servire, tutto quello che devi fare è, molto banalmente, individuare il file ZIP che desideri decomprimere, farci clic destro su di esso, selezionare l’opzione Estrai tutto dal menu contestuale che compare e pigiare su bottone Estrai nella finestra che si apre.

In alternativa, puoi estrarre i tuoi archivi ZIP su Windows facendoci facendo doppio clic su di esse e, nella finestra di Esplora File che si apre, pigiando sul pulsante Estrai tutto situato sulla barra degli strumenti.

Sia in un caso che nell’altro, i file contenuti all’interno dell’archivio saranno estratti nella medesima posizione di quest’ultimo. Inoltre, se il file ZIP che vuoi decomprimere è protetto da una password, per procedere con l’estrazione ti verrà chiesto prima di digitare la chiave necessaria.

Se poi vuoi estrarre dei singoli file contenuti nell’archivio, fai doppio clic sul file ZIP e trascina le icone degli elementi di tuo interesse dalla finestra che si apre sul desktop nella posizione di destinazione che preferisci.

7-Zip

Come decomprimere un file zip

Se lo strumento già incluso in Windows per la gestione degli archivi compressi non ti soddisfa, puoi provare 7-Zip. Si tratta di un programma totalmente gratuito e open source adibito, appunto, alla compressione e alla decompressione degli archivi compressi. È compatibile con tutti i principali formati di questo tipo (ZIP, 7z, DMG, RAR ecc.), compresi gli archivi protetti da password e quelli multi-volume.

È facilissimo da usare. Per servirtene, provvedi innanzitutto a collegarti al sito Internet del programma e fai clic sul collegamento Download che trovi in alto, in corrispondenza della versione di Windows che stai usando (a 64 bit oppure a 32 bit), in modo tale da avviarne il download sul tuo computer.

A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto, pigia sul pulsante Si nella finestra che compare, poi su quello con su scritto Install e, per concludere, su Close.

A questo punto, puoi aprire un qualsiasi file in formato ZIP con 7-Zip facendo clic destro sulla sua icona e selezionando le voci 7-Zip > Apri dal menu che compare. Nella finestra che successivamente vedrai aprirsi, fai clic sul bottone Estrai, indica la posizione sul tuo computer in cui preferisci estrarre i file e clicca sul pulsante OK.

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi aprire i tuoi file ZIP con 7-Zip facendoci clic destro sopra, selezionando la voce 7-Zip e quella Estrai qui, per estrarre i file contenuti nell’archivio nella posizione corrente, oppure Estrai i files, per specificare la posizione in cui estrarre i file. In tutti i casi, se il file ZIP è protetto da password ti verrà chiesto di digitarla.

Se, invece, è tua intenzione estrarre solo alcuni dei file contenuti nell’archivio ZIP, fai clic destro su quest’ultimo, seleziona le voci 7-Zip > Apri dal menu che compare e trascina i file di tuo interesse fuori dalla finestra che si apre, rilasciandoli nella posizione di output che preferisci.

Infine, ti segnalo che se vuoi fare in modo che 7-Zip apra automaticamente i file ZIP quando fai doppio clic sulle loro icone, puoi riuscirci aprendo 7-Zip File Manager (lo puoi trovare nel menu Start di Windows), recandoti nel menu Strumenti > Opzioni che si trova nella parte in alto della finestra comparsa sul desktop e facendo clic sulla voce zip nella colonna Tipo fino a quando non compare l’icona del programma. Conferma poi le modifiche apportate facendo clic sul pulsante Applica ed è fatta.

Decomprimere un file ZIP su macOS

Passiamo adesso al versante macOS. Qui sotto ho provveduto a indicarti come fare per decomprimere gli archivi in formato ZIP usando, anche in tal caso, il gestore “di serie” del sistema operativo e un programma di sviluppatori terzi.

Utility compressione

Come decomprimere un file ZIP

Se vuoi decomprimere un file ZIP usando il tool apposito già incluso in macOS, denominato Utility Compressione, tutto quello che devi fare è individuare l’archivio compresso relativamente al quale ti interessa andare ad agire, farci doppio clic sopra e… attendere che la procedura di estrazione venga portata a termine. I file contenuti nell’archivio ZIP verranno estratti nella medesima posizione di quest’ultimo.

In alternativa al procedimento che ti ho appena indicato, puoi aprire i file ZIP anche facendoci clic destro sopra e scegliendo la voce Apri dal menu che compare. In tutti i casi, se il file ZIP risulta protetto da password ti verrà chiesto di digitarla.

Se poi vuoi regolare le preferenze del gestore di archivi, fa’ così: richiama Utility Compressione tramite il Launchpad, la cartella Applicazioni, Spotlight oppure Siri, recati nel menu Utility Compressione > Preferenze posto in alto a sinistra e serviti delle voci annesse alla finestra che compare per scegliere dove salvare i file espansi, cosa fare dopo l’estrazione degli archivi ecc.

The Unarchiver

Come decomprimere un file ZIP

Se preferisci rivolgerti a una soluzione alternativa al gestore di file compressi predefinito di macOS, puoi optare per The Unarchiver: si tratta di un’applicazione gratuita che consente di estrarre i file negli archivi in formato ZIP, RAR, 7z, TAR, GZIP, BZIP2, ZH, ARJ e ARC (compresi gli archivi cifrati e gli archivi multi-volume) mediante un semplice doppio clic.

Per servirtene, visita la relativa sezione del Mac App Store Online, fai clic sul pulsante Vedi in Mac App Store e, nella finestra del Mac App Store  che si apre sulla scrivania, premi sul pulsante Ottieni/Installa. Se richiesta, digita anche la password del tuo account Apple per procedere con il download.

Successivamente, fai clic destro sul file ZIP che desideri decomprimere, seleziona Apri con dal menu che si apre e scegli The Unarchiver. Fatto ciò, il programma entrerà in azione e provvederà a estrarre il contenuto dell’archivio nella posizione corrente. Se il file ZIP risulta protetto da password, ti verrà inoltre chiesto di digitarla.

Puoi anche fare in modo che The Unarchiver diventi lo strumento predefinito per estrarre i file ZIP su macOS. Per fare ciò, avvia il programma selezionando la sua icona dal Launchpad, dalla cartella Applicazioni, mediante Spotlight o, ancora, richiamalo tramite Siri e, nella finestra che vedi comparire sulla scrivania, seleziona la scheda Formati archivio. Metti quindi il segno di spunta accanto alla dicitura Zip archive.

In seguito, fai clic destro su un qualsiasi file ZIP, seleziona la voce Ottieni informazioni dal menu che si apre, espandi la sezione Apri con nella finestra comparsa sullo schermo e seleziona, dal relativo menu contestuale, The Unarchiver.

Sempre tramite la finestra delle impostazioni di The Unarchiver, ti segnalo che puoi modificare il “comportamento” del programma recandoti nella scheda Estrazione ed esprimendo le tue preferenze riguardo la posizione in cui estrarre gli archivi compressi, l’azione da eseguire in seguito all’estrazione ecc.

Decomprimere un file ZIP su Ubuntu

Come decomprimere un file ZIP

E su Linux? Come si fa a decomprimere un file ZIP? Nulla di più facile! Anche in tal caso, basta sfruttare lo strumento Gestore di archivi predefinito. Per usarlo su Ubuntu, la distro Linux più famosa e utilizzata, ti basta, fare clic destro sull’archivio compresso di riferimento e selezionare la voce Apri con Gestore di archivi dal menu che compare. In alternativa, fai doppio clic sull’archivio compresso.

Successivamente, dovrai premere sul pulsante Estrai nella finestra che si apre, indicare la posizione di output e pigiare nuovamente sul pulsante Estrai. Se il file ZIP risulta protetto da una password, ti verrà chiesto di digitarla per poter procedere.

Se poi vuoi estrarre solo alcuni dei file presenti nell’archivio, trascina quelli di tuo interesse fuori dalla finestra del gestore di archivi e rilasciali nella posizione di output che preferisci.

Servizi online per decomprimere un file ZIP

Te lo stavo accennando a inizio guida: i file ZIP possono essere decompressi anche dal browser, tramite appositi servizi online, senza dover scaricare e installare assolutamente nulla sul computer. Se la cosa ti interessa, continua pure a leggere. Qui sotto ho infatti provveduto a segnalarti quelli che ritengo essere i più efficienti strumenti della categoria.

Archive Extractor

Archive Extractor è un servizio Web che consente di estrarre i file in formato ZIP, RAR, 7Z, ZIPX e molti altri ancora, in maniera completamente gratuita e senza richiedere registrazioni. Supporta anche gli archivi protetti da password e quelli multi-volume (vale a dire quelli suddivisi in più parti). Inoltre, tutti i file caricati vengono cancellati dal server del servizio nel giro di qualche ora.

Per servirtene, recati sulla home page di Archive Exractor, clicca sul bottone Scegli file dal computer e seleziona l’archivio in formato ZIP salvato sul tuo computer che vuoi decomprimere. In alternativa, puoi trascinarlo direttamente nella finestra del browser. Se, invece, l’archivio ZIP si trova online oppure su Google Drive o su Dropbox, puoi effettuarne il caricamento drittamente da lì, selezionando il collegamento corrispondente.

Completata la procedura di upload del file, il servizio ne effettuerà automaticamente l’estrazione, dopodiché ti sarà mostrata la lista con tutti i file contenuti nell’archivio. Se il file ZIP risulta protetto da password, ti verrà chiesto di digitarla.

Per scaricare i file contenuti nell’archivio sul tuo computer, clicca sul nome di ciascuno di essi. Ti segnalo altresì che è disponibile un pulsante per scaricare tutti i file contemporaneamente sotto forma di archivio ZIP, il che, però, in base a quelle che sono le tu attuali esigenze, ne vanifica enormemente la sua utilità.

B1 Online Archiver

In alternativa al servizio online già menzionato, puoi fare riferimento a B1 Online Archiver, che consente di estrarre i file ZIP ma anche quelli RAR, 7Z e vari altri formati, il tutto a costo zero e senza richiedere registrazioni. Da notare che la dimensione massima supportata per ciascun file è pari a 300 MB. Strizza inoltre un occhio alla privacy, in quanto i file caricati ed estratti vengono cancellati dai suoi server poco dopo la chiusura della pagina.

Per usare il servizio, collegati alla sua home page, clicca sul pulsante Click here situato al centro e seleziona l’archivio ZIP da estrarre presente sul tuo computer. In alternativa, puoi trascinare l’archivio da estrarre direttamente nella finestra del browser.

Aspetta quindi che il file venga elaborato, dopodiché ti sarà mostrata una nuova pagina con l’elenco di tutti i file estratti dall’archivio. Se l’archivio ZIP è protetto da password, ti verrà inoltre chiesto di inserirla. Per effettuare il download sul tuo computer degli elementi in questione, pigia sull’icona con la freccia blu situata accanto al nome di ciascun file. Et voilà!

App per decomprimere un file ZIP

E per quanto riguarda il versante mobile? Come fare per decomprimere un file ZIP agendo da Android o da iOS? Semplice, anzi molto di più: basta usare le applicazioni giuste. Per scoprire quali sono, da’ subito uno sguardo al seguente elenco, scegli pure la risorsa che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e mettila subito alla prova.

  • WinZip (Android/iOS) – è la controparte mobile di una famosa utility commerciale per l’estrazione degli archivi compressi. Consente di estrarre archivi in formato ZIP, ZIPX, 7Z, RAR e CBZ, creare archivi in formato ZIP e ZIPX ed estrarre file ZIP cifrati con cifratura standard, AES-128 e AES a 256 bit. È gratis, ma si possono sbloccare alcune funzioni extra, come la possibilità di creare archivi cifrati, tramite acquisti in-app (a partire da 0,80 cent) su Android e passando alla versione Pro (costa 5,49 euro) su iOS.
  • ZArchiver (Android) – applicazione totalmente gratuita per soli dispositivi Android per la gestione degli archivi compressi in formato ZIP, RAR, BZIP2, GZIP, XZ, ISO, TAR, ARJ e molti altri ancora. Non include banner pubblicitari e presenta un’interfaccia altamente intuitiva.
  • File (iOS) –  è il gestore di file predefinito di iPhone e iPad incluso in iOS a partire dalla versione 11. Consente di organizzare i file presenti nella memoria interna del dispositivo o su iCloud Drive. Tra le sue funzionalità, figura anche la possibilità di estrarre degli archivi compressi in formato ZIP (e non solo).

Se pensi di aver bisogno di maggiori dettagli riguardo le app sopra descritte, consulta il mio tutorial dedicato in via specifica alle app per aprire file ZIP e, nel caso specifico di iOS, la mia guida su come aprire file ZIP su iPhone e il mio post su come unzippare file con iPad.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.