Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare programma predefinito

di

Alcuni programmi, una volta installati sul PC, si impostano autonomamente come software predefiniti per determinate tipologie di file. Questo significa che i software presenti precedentemente sul computer vengono “scalzati” e quelli nuovi si aprono automaticamente non appena si fa doppio clic su un file che questi ultimi sono in grado di leggere.

Un comportamento del genere può creare dei problemi agli utenti meno esperti, che di punto in bianco possono ritrovarsi con dei programmi indesiderati che tentano di aprire file che prima si aprivano con altri software, ma per fortuna si tratta di una difficoltà di poco conto. Sia Windows che macOS, infatti, offrono delle impostazioni per cambiare i programmi predefiniti in maniera semplicissima, e io oggi sono qui per spiegarti come utilizzarle al meglio.

Se sei interessato all’argomento e vuoi quindi scoprire come cambiare programma predefinito per aprire un dato tipo di documento, video, immagine o brano musicale, non perdere altro tempo: leggi subito le indicazioni che trovi di seguito e prova a metterle in pratica. Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi!

Indice

Come cambiare programma predefinito Windows 10

Programmi predefiniti Windows 10

Possiedi un PC con su installato Windows 10 e vorresti capire come cambiare programma predefinito in tal caso? Ti spiego immediatamente in che modo riuscirci. In primo luogo, clicca sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni e seleziona l’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio) che trovi nel menu che compare.

Nella finestra che si apre sul desktop, seleziona la voce App, quindi quella App predefinite dalla barra laterale di sinistra e utilizza gli appositi menu a tendina per impostare i programmi predefiniti di tutte le categorie disponibili: E-mail, Mappe, Lettore musicale, Visualizzatore foto, Lettore video e Browser Web.

Se, invece, desideri modificare il programma impostato come predefinito per una singola tipologia di file (es. i documenti PDF o le immagini in formato JPG), fai clic sulla voce Scegli app predefinite per tipo di file che trovi scorrendo la schermata, seleziona il tipo di file per cui vuoi modificare il software predefinito e scegli il tuo programma preferito dal menu a tendina adiacente.

Infine, ti segnalo che cliccando sulla voce Scegli app predefinite per protocollo puoi scegliere i programmi da usare per aprire i collegamenti speciali, ad esempio quelli per la rete IRC, quelli per le email (mailto) e via discorrendo.

Oltre che così come ti ho già indicato, puoi cambiare programma predefinito per una determinata tipologia di file seguendo quest’altra procedura: fai clic destro su un file che appartiene alla tipologia per la quale desideri intervenire e seleziona la voce Proprietà dal menu che compare.

Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Generale e clicca sul pulsante Cambia collocato accanto alla dicitura Apri con. Seleziona, dunque, il programma che vuoi impostare come predefinito per aprire il tipo di file selezionato. Se il programma che intendi utilizzare non è in lista, clicca sulla voce Altre opzioni e selezionalo manualmente (scegliendo il suo file .exe presente nella cartella Programmi di Windows).

Per concludere, clicca sul pulsante Applica e poi su quello OK, in modo da salvare i cambiamenti. Ripeti la stessa procedura per tutti i tipi di file per i quali intendi cambiare software predefinito e il gioco è fatto. Facile, vero?

Come cambiare programma predefinito Windows 7

Come cambiare programma predefinito

Se utilizzi Windows 7 oppure un’altra versione meno aggiornata del sistema operativo di casa Microsoft, ovvero Windows 8/8.x o Windows Vista, per cambiare programma predefinito con cui si apre una determinata tipologie di file non devi far altro che cliccare sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) che trovi nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, cercare il pannello di controllo nel menu che si apre e selezionare il collegamento a quest’ultimo dai risultati della ricerca.

Nella finestra che compare sul desktop, fai clic prima sull’icona Programmi e poi sulle voci Programmi predefiniti e Imposta programmi predefiniti. Attendi, dunque, che venga caricata la lista dei programmi installati sul computer e regola le varie preferenze come più desideri.

Per impostare un programma come predefinito, non devi far altro che selezionare il suo nome dalla barra laterale di sinistra (es. Windows Media Player) e cliccare sul pulsante Imposta questo programma come predefinito. In questo modo, permetterai al software selezionato di aprire automaticamente tutti i tipi di file supportati (es. per Windows Media Player, tutti i video e i file musicali).

Se, invece, non vuoi ripristinare tutte le associazioni di un programma ma solo quella per una determinata tipologia di file, clicca sulla voce Scegli i valori predefiniti per questo programma. Nella schermata che si apre, metti il segno di spunta accanto alle estensioni per le quali vuoi cambiare programma predefinito (es. .mp3) e clicca sul pulsante Salve situato in alto a destra, per salvare i cambiamenti.

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi impostare uno specifico programma come predefinito per un’esatta tipologia di file seguendo la procedura che ti ho descritto nella parte finale del passo predente relativamente a Windows 10, non cambia assolutamente nulla.

Come cambiare programma predefinito Mac

Come cambiare programma predefinito

Utilizzi un Mac? Nessun problema. Modificare i software predefiniti su macOS è tanto facile quanto lo è su Windows. Tutto quello che devi fare è selezionare un file che appartiene alla tipologia di file per la quale desideri cambiare programma predefinito, farci clic destro sopra e scegliere la voce Ottieni informazioni dal menu che compare. In alternativa, dopo aver selezionato il file premi la combinazione di tasti cmd+i sulla tastiera del computer.

Nella finestra che si apre (quella con le proprietà del file), espandi il riquadro Apri con facendo clic sulla freccetta adiacente, seleziona il programma che vuoi impostare come predefinito dal menu a tendina che compare in basso e clicca sui pulsanti Modifica tutti e Continua, per salvare le impostazioni.

La procedura è valida per tutte le versioni, più o meno recenti, del sistema operativo di casa Apple. Se nel menu a tendina Apri con non trovi il nome dell’applicazione che desideri impostare come predefinita, seleziona la voce Altro e scegli il software che più preferisci dalla cartella Applicazioni di macOS.

Come cambiare programma predefinito Android

Come cambiare programma predefinito

Hai uno smartphone o un tablet Android e vuoi cambiare le applicazioni predefinite su quest’ultimo? Nulla di più facile. Per riuscirci, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi alla schermata home o al drawer e fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d’ingranaggio), dopodiché seleziona la voce App o Applicazioni dalla schermata che si apre.

A questo punto, seleziona l’icona della ruota d’ingranaggio che si trova in alto a destra, sfiora la dicitura App predefinite e scegli quale browser, app telefono e app SMS usare come applicazioni predefinite su Android.

Per rimuovere l’associazione tra un’applicazione e una determinata tipologia di file (quella che scatta quando si sceglie di aprire “sempre” un file con una determinata app), recati nel menu Impostazioni > App/Applicazioni di Android, seleziona l’applicazione che vuoi rimuovere dalle app predefinite, sfiora prima sulla dicitura Apri per impostazione predefinita e poi fai tap sul pulsante Cancella predefinite.

Ad operazione completata, provando ad aprire un file che precedentemente era associato alla app selezionata, ti verrà chiesto con quale applicazione visualizzare l’elemento, e quindi potrai scegliere di impostare una nuova app predefinita.

Tieni presente che le indicazioni che ti ho fornito in questo passo potrebbero differire leggermente rispetto a quanto da te visualizzato sullo schermo del dispositivo che stai impiegando. Tutto dipende dalla marca e dal modello di smartphone o tablet in tuo possesso, oltre che dalla versione esatta di Android su di esso installata.

Come cambiare programma predefinito iOS/iPadOS

iOS 14

Con il rilascio di iOS 14 ha introdotto la possibilità di impostare browser e client email predefiniti scegliendo tra alcune app di terze parti verificate dallo stesso colosso di Cupertino.

Per cambiare app predefinita per navigare online e gestire la posta basta andare nelle Impostazioni di iPhone, selezionare il nome dell’app da impostare come predefinita, andare su App per il browser di default/App per l’email di default (opzione disponibile solo se l’applicazione offre tale funzione) e selezionare il nome dell’app dalla schermata successiva.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.