Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come dividere un file

di

Non c’è che dire. Ha un valore inestimabile. E’ un autentico cimelio tecnologico. Mio zio, che di professione fa l’antiquario, di certo produrrebbe carte false per averla. Parlo di una mitica chiavetta USB da 512 MB. O la vita o la morte. Scegli tu. Ti sfido a duello. E’ inutile che scappi, non mi sfuggi mica! No, non sono un esagerato! Non capisco perché ti ostini a contraddirmi. Giuro sulla tua testa che ormai è quasi impossibile trovare una pendrive più piccola di 1 GB.

Insomma, dicevamo? Ho perso il filo. Ah, ecco. Si, sì, ora ricordo. Francesca, fra uno sguardo misto a noia e compassione, mi ha portato la chiavetta di suo fratello Walter. “Salvatore, copiagli l’ultima puntata di tu-sai-cosa!”. Eh, come ho fatto a mettere un file di 800 MB in una chiavetta da 512 MB? Beh, io vedo e provvedo, meglio di Qualcun Altro. Ho infatti utilizzo un programma apposito per dividere in “pezzetti” più piccoli il file in questione in modo tale da poterlo poi trasferire facilmente anche su supporti come quello in oggetto, un po’ per volta oppure su più chiavette, e poterne successivamente riunire le varie parti, all’occorrenza.

Come dici? La cosa ti interesserebbe e vorresti dunque capire a tua volta come dividere un file? Detto, fatto! Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo posso infatti illustrarti, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, quali sono i programmi utili allo scopo e come fare per poterli utilizzare. Allora? Ti va’? Si? Grandioso. Non perdiamo quindi altro tempo e mettiamoci immediatamente all’opera. Ti auguro, come mio solito, buona lettura.

Indice

HJ-Split (Windows/Linux)

La prima risorsa alla quale voglio consigliarti di appellarti se desideri dividere un file in più parti è HJ-Split. Si tratta di un programma gratuito utilizzabile su Windows e su Linux che consente di suddividere in parti più piccole file di grandi dimensioni, anche superiori a 100 Gigabyte, il tutto tramite un’interfaccia utente semplice ed altamente comprensibile e senza dover effettuare alcuna installazione. Integra anche altre funzioni utili, come la possibilità di effettuare il confronto tra i file ed il checksum che possono comunque far comodo. Mi chiedi come si utilizza? Te lo indico subito.

Innanzitutto, collegati al sito Internet del programma, seleziona la voce HJSplit for Windows che sta sulla destra, poi il collegamento hjsplit.zip che trovi in basso, in corrispondenza della voce (location 1). A scaricamento ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una qualsiasi posizione di Windows dopodiché avvia il file .exe presente al suo interno e clicca su Si/Esegui.

Una volta visualizzata la finestra del programma sul desktop, clicca sul pulsante Split, pigia sul bottone Input File e seleziona il file salvato sul tuo computer che vuoi suddividere in più parti dopodiché premi sul pulsante Output file ed indica la cartella di destinazione.

Tramite il campo che sta in corrispondenza della voce Split file size, nella parte in basso della finestra, indica la dimensione esatta in cui desideri dividere ciascuna parte di file, seleziona l’unità di misura tramite il menu a tendina adiacente e poi clicca sul pulsante Start.

Al termine del processo, premi su OK in risposta all’avviso che vedi apparire su schermo e troverai, nella posizione di output precedentemente specificata, una serie di file con il nome Nome del file grande.est.numero. Si tratta delle varie parti del file suddiviso, che puoi memorizzare in vari supporti (come la già menzionata chiavetta USB), inviare tramite posta elettronica ecc.

Per rimettere insieme le varie parti ed ottenere il file originale ti basterà poi riunire tutti i vari pezzi in un’unica cartella, avviare il programma HJ-Split, cliccare sul bottone Join nella finestra dello stesso, premere su Input File e selezionare la parte del file che ha come nome Nome del file grande.est.001.

Come dividere un file

Eventualmente, in corrispondenza della voce Output è possibile specificare la cartella nella quale ricomporre il file grande. Per avviare il processo di ricomposizione, clicca poi sul bottone Start ed attendi che il procedimento venga porta a termine.

MMH Split (Windows)

Un altro ottimo software che ti suggerisco di provare per poter dividere un file in più parti è MMH Split. È gratis, per sistemi operativi di casa Windows ed è facilissimo da usare. Come anticipato, agisce andando a dividere un file grande in tante parti più piccole da riunire poi successivamente. Si integra altresì con il menu contestuale di sistema permettendo dunque all’utente di agire direttamente da li. Vediamo più in dettaglio come va impiegato.

Per servirtene, provvedi innanzitutto a scaricare MMH Split sul tuo computer collegandoti alla pagina di download del programma sul sito Internet di Softpedia. Clicca dunque sul bottone Download che sta in alto a sinistra e poi sul pulsante Softpedia Secure Download (US) nel riquadro che vedi apparire su schermo.

A scaricamento ultimato, apri l’archivio ZIP ottenuto ed estraine il contenuto in una qualsiasi posizione sul tuo computer dopodiché avvia il file .exe presente al suo interno. Adesso, effettua l’installazione di MMH Split cliccando sul pulsante Next nella finestra che vedi apparire, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms of the License Agreement e facendo clic nuovamente su Next e poi su Install e Finish per terminare il setup e avviare il programma.

Come dividere un file

Una volta visualizzata la finestra del software sul desktop, per dividere un file grande in file più piccoli, non devi far altro che selezionare la scheda Split, cliccare sul pulsante Browse… situato in corrispondenza della voce Source File: per selezionare il file originale da dividere e cliccare sul pulsante Browse… presene vicino alla voce Destination Folder per scegliere la cartella dove salvare il file diviso.

Come dividere un file

Digita quindi le dimensioni in MB (se preferisci un’altra unità selezionala dal menu a tendina apposito) che vuoi far assumere a ciascuna parte del file spezzato nel campo Part Size:, oppure clicca sul pulsante con la freccia verso il basso che si trova di lato per selezionare una dimensione preimpostata, metti il segno di spunta sulla casella che sta accanto alla voce Include Self Joiner per far sì che non ci sia bisogno di programmi terzi per riunire il file e fai clic sul pulsante Split posto in basso per avviare la procedura. A procedimento ultimato, clicca su OK nella finestra relativa all’avanzamento della procedura che vedi apparire sul desktop.

In seguito, nella cartella che avevi scelto in precedenza, troverai tanti file contraddistinti dal nome del di quello originale, da un numero e dall’estensione .qsx. Questi ultimi, dovrai salvarli insieme al file Q Join.exe ottenuto in un’unica cartella, dovrai poi avviare l’eseguibile in questione e cliccare sul pulsante Join per ottenere il file originale. Più facile di così?

Come dividere un file

Oltre che così come ti ho indicato poc’anzi, ti segnalo, come anticipato ad inizio passo, che puoi dividere un determinato file in parti più piccole agendo dal menu contestuale di Windows. Ti basta fare clic destro sopra al file di riferimento, scegliere la voce Split dal menu che si apre e regolare tutte le varie impostazioni così come visto in precedenza, tramite la finestra apposita che vedrai apparire sul desktop.

GSplit (Windows)

Il programma di cui sopra non ti ha convinto in maniera particolare e stai cercando una valida alternativa? Allora prova a dare uno sguardo a GSplit e vedrai che non te ne pentirai. Si tratta di un altro software specifico per sistemi operativi Windows, gratuito, che non necessita di installazione e di semplicissimo impiego che consente di dividere un file in tante parti più piccole in modo tale da poterlo condividere facilmente, crearne copie di backup, inviarlo tramite email ecc. Si può fare tutto in pochissimi passaggi. Vediamo in dettaglio come.

Tanto per cominciare, collegati al sito Internet del programma, seleziona l’opzione GSplit 3 Portable in a Self-Extracting .exe che sta in basso e clicca sul collegamento Site 1 (o su quello Site 2, se non funziona) che trovi in corrispondenza della scheda Download che si è aperta.

Una volta completato lo scaricamento del programma, apri il file .exe ottenuto, clicca su Si/Esegui, poi su OK e successivamente su Next. Premi poi su Yes, nuovamente su Next e per concludere su OK. Adesso, fai doppio clic sul file GSplit.exe presente nella finestra che si è aperta sul desktop e premi su Si.

Ora che visualizzi la schermata del software sullo schermo, fai clic sul bottone Browse… che sta sotto la voce File to Split: e seleziona il file presente sul tuo computer che vuoi dividere in parti più piccole dopodiché clicca sul collegamento Destination Folder sulla sinistra ed indica la cartella di destinazione delle varie porzioni di file che ti verranno restituite a procedura completata facendo clic sul bottone Browse… che sta sotto alla dicitura Destination Path:.

Come dividere un file

A questo punto, clicca sulla voce Type and Size che si trova sulla sinistra ed indica la dimensione che ciascun pezzetto di file dovrà avere e l’unità di misura di riferimento tramite la sezione Size: che sta in basso. Volendo, puoi utilizzare dei preset facendo clic sul bottone Predefined e scegliendo quello che preferisci.

Se poi desideri intervenire sul nome che avranno le varie parti del file, clicca sulla voce Filenames sempre presente sulla sinistra e compila il campo su schermo, sotto la voce Piece Name Mark:, come meglio credi.

Per concludere e dunque per dividere il file in più parti, pigia sulla voce Split File! che sta a sinistra e clicca sul bottone Split!. Vedrai apparire una nuova finestra su schermo indicante lo stato d’avanzamento della procedura ed una volta completata ti verrà mostrata una finestra di riepilogo della cosa.

Come dividere un file

Successivamente sarà possibile unificare le varie parti di file avviando il programma Unite che può essere ottenuto insieme a GSplit al momento del download (e che risulta anche integrato alla finestra dello stesso), premendo sul bottone Browser… e selezionando poi tutti i vari elementi che andranno a ricomporre il file d’origine.

Split & Concat (Mac)

Utilizzi un Mac? Beh, in tal caso le risorse di cui sopra non sono idonee per il tuo computer in quanto specifiche per sistemi operativi Windows (oltre che per Linux). Su macOS puoi però riuscire nel tuo intento ricorrendo all’uso di Split & Concat, un’applicazione gratuita e dal funzionamento abbastanza simile a quelle di cui sopra, specifica per i computer a marchio Apple. È molto semplice da impiegare e non richiede competenze tecniche particolari.

Per potertene servire, provvedi in prima luogo a collegarti alla pagina di download del programma dopodiché fai clic sulla voce DOWNLOAD che sta a destra. A scaricamento ultimato, apri il pacchetto in formato .dmg appena ottenuto e trascina l’cona del software presente al suo interno nella cartella Applicazioni di macOS.

Come dividere un file

Successivamente fai clic destro sull’icona di Split & Concat nella cartella Applicazioni e premi su Apri per due volte consecutive in modo tale da aprire l’applicazione andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non autorizzati.

Una volta visualizzata la finestra di Split&Concat sulla scrivania, pigia sul pulsante Dividi, indica la dimensione esatta che dovranno avere i vari pezzetti di file, pigia sul bottone OK e seleziona il file relativamente al quale desideri andare ad agire.

Se vuoi, prima di avviare la procedura di suddivise del file puoi fare clic sul bottone Opzioni e regolare le opzioni relative al funzionamento del programma ed alla procedura di “spezzettamento” delle varie parti.

Come dividere un file

Successivamente sarà possibile unire tutte le parti di file sempre tramite Split&Concat, facendo clic sul pulsante Unisci e selezionando la posizione in cui si trovano i vari pezzi. Più semplice di così?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.