Come eliminare aggiornamento Windows 10
Hai riacceso un vecchio PC dotato di Windows 7, o Windows 8.1, e sei piuttosto infastidito dalla continua comparsa degli avvisi relativi all'aggiornamento a Windows 10? Impieghi proprio quest'ultimo sistema operativo, ma ti sei reso conto che un update ha reso inutilizzabile un programma per te fondamentale? Ebbene, se ti ritrovi in uno degli scenari che ti ho appena descritto, sappi che questa è proprio la guida che fa al caso tuo!
Di seguito, infatti, avrò cura di spiegarti come eliminare aggiornamento Windows 10 in entrambi i frangenti appena descritti; nel dettaglio, avrò cura di mostrarti come far sparire l'invito a passare a Windows 10 e, subito dopo, come fare per eliminare un aggiornamento problematico dal sistema operativo Microsoft.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sul tema: sono sicuro che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto, e che sarai ben pronto a spiegare come procedere anche ai tuoi amici bisognosi di una dritta analoga. Detto ciò, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon lavoro!
Indice
- Come eliminare notifica aggiornamento Windows 10
- Come eliminare aggiornamento Windows 10
- Come eliminare i file di aggiornamento Windows 10
Come eliminare notifica aggiornamento Windows 10
Correva l'ormai lontano 2016 quando Microsoft, per la prima volta in assoluto, permise ai suoi utenti il passaggio gratuito a Windows 10 da un sistema operativo precedente, promuovendolo con molteplici mezzi: notifiche, finestra a scomparsa, annunci a tutto schermo e l'immancabile avviso in Windows Update.
Ad oggi, la notifica di aggiornamento a Windows 10 non dovrebbe più comparire sui PC dotati di Windows 7 o Windows 8.1, in quanto la possibilità di update gratuito è stata da tempo eliminata da Microsoft. Può capitare, però, che su alcuni computer il messaggio continui a essere visibile, per una serie di motivazioni.
Se è questo il tuo caso, per eliminare la notifica di aggiornamento che compare di tanto in tanto, clicca sul simbolo della freccetta verso l'alto collocato nei pressi dell'orologio di Windows, così da aprire le impostazioni dell'area di notifica, imposta il menu a tendina corrispondente alla voce GWX su Nascondi e dai OK, per confermare i cambiamenti.
Qualora volessi agire in maniera più drastica ed eliminare completamente tutto ciò che riguarda l'aggiornamento gratuito, inclusi i messaggi in Windows Update e gli eventuali file scaricati, devi eliminare l'update di Windows 7/Windows 8.1 che ha portato tutto con sé.
Per riuscirci, apri il menu Start/Start Screen, digita le parole windows update nel campo di ricerca preposto e clicca sul primo risultato che compare sullo schermo; giunto nella nuova finestra, clicca sulla voce Aggiornamenti installati che si trova di lato, individua la voce Aggiornamento per Microsoft Windows (KB3035583) dall'elenco che compare, cliccaci sopra e premi sui pulsanti Disinstalla e Sì, per eliminarlo.
Adesso, non ti resta che cancellare i file scaricati da Windows per procedere con l'update: apri dunque l'Esplora File, premendo la combinazione di tasti Win+E sulla tastiera, attiva la visualizzazione dei file nascosti intervenendo sul menu Organizza > Opzioni cartella e ricerca (devi aprire la scheda Visualizzazione e apporre il segno di spunta accanto alla voce per visualizzare cartelle, file e unità nascosti) e recati nella sezione Questo PC/Computer, mediante la voce disponibile di lato.
Ora, fai doppio clic sull'icona del disco di sistema (ad es. Disco locale (C:)), individua la cartella $WINDOWS.~BT e cancellala, facendo clic destro sulla sua icona e selezionando la voce Elimina dal menu proposto. Infine, non ti resta che riavviare il computer per rendere effettive le modifiche.
Nota: mi preme ricordarti, in ogni caso, che Windows 7 e Windows 8.1 sono due sistemi operativi obsoleti, non più supportati e dunque potenzialmente insicuri. Valuta comunque la possibilità di aggiornare il PC a Windows 10, quando avrai modo e tempo, al fine di tutelare ancor di più la sicurezza dei tuoi dati.
Come eliminare aggiornamento Windows 10
Come dici? Non vuoi eliminare la notifica di aggiornamento a Windows 10, ma utilizzi già quest'ultimo sistema operativo e vorresti sbarazzarti di un update che ti ha dato problemi? Si può fare anche questo. Tieni conto, però, che quasi tutti gli update per Windows 10 (e, in generale, per qualsiasi versione di Windows) contengono preziose correzioni inerenti il tema sicurezza: di conseguenza, agisci soltanto se non hai altre strade da poter percorrere. Prima di procedere, ti invito a creare un punto di ripristino per Windows, il quale ti tornerebbe molto utile laddove qualcosa dovesse andare storto.
Disinstallare aggiornamenti
In primo luogo, se hai installato un aggiornamento senza volerlo e vuoi sbarazzartene, procedi in questo modo: per iniziare, apri le Impostazioni di Windows, facendo clic destro sul pulsante Start e selezionando la voce apposita dal menu contestuale che va ad aprirsi (puoi altresì premere la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera, se preferisci), clicca sull'icona di Aggiornamento e sicurezza e poi sulla voce Visualizza cronologia degli aggiornamenti, situata al centro.
Ora, fai clic sulla voce Disinstallare gli aggiornamenti, collocata in cima alla nuova finestra che va ad aprirsi, e individua l'update problematico tra quelli presenti nella lista; come misura di sicurezza aggiuntiva, ti consiglio di cercare su Google frasi come aggiornamento windows [numero], così da ottenere informazioni circa le migliorie apportate al sistema operativo e valutare ulteriormente la cancellazione o meno dell'update.
Ad ogni modo, qualora avessi deciso di procedere, ritorna alla finestra relativa agli aggiornamenti installati, clicca sul nome dell'aggiornamento da cancellare e premi in seguito sui pulsanti Disinstalla e Sì, Al termine della procedura, potrebbe esserti richiesto di riavviare il computer, per rendere effettive le modifiche.
Ritornare alla versione precedente di Windows
Dopo l'aggiornamento di Windows, per un periodo di tempo limitato (pari solitamente a 10 giorni), è possibile ritornare sui propri passi e tornare alla versione precedente installata, utilizzando una procedura ufficiale messa a disposizione dal big di Redmond. Le applicazioni aggiunte, rimosse o modificate dopo l'aggiornamento di sistema potrebbero non funzionare correttamente, oppure non farlo affatto, a seguito del ripristino della versione precedente di Windows.
Chiarito ciò, se sei effettivamente intenzionato a procedere, apri le Impostazioni di Windows premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera (oppure cliccando sul simbolo dell'ingranaggio residente nel menu Start), premi sull'icona di Aggiornamento e sicurezza e poi sulla voce Ripristino, che sta di lato.
Ora, individua la voce Torna alla versione precedente di Windows 10 residente nella finestra successiva, clicca sul pulsante Inizia e, giunto nella nuova finestra, specifica la motivazione della tua scelta, selezionando la casella apposita; in seguito, clicca sui pulsanti Avanti e No, grazie, vai ancora Avanti e accertati di ricordare la password che usavi per accedere alla versione di Windows precedente, laddove essa fosse differente da quella usata al momento.
Quando sei pronto, clicca sui pulsanti Avanti e, consapevole che la procedura non deve essere interrotta per nessun motivo, pena l'impossibilità di usare Windows e l'obbligo di resettare completamente il sistema operativo, fai clic sul pulsante Torna alla versione precedente e attendi che il ripristino venga completato. In questa fase, il PC potrebbe riavviarsi diverse volte.
Nota: se il pulsante per avviare il ripristino dell'edizione precedente di Windows c'è ma è disabilitato, vuol dire che sono passati più di 10 giorni dall'aggiornamento, e che non è più possibile tornare indietro. Laddove l'intera sezione fosse invece assente, vuol dire che non è possibile ripristinare alcuna edizione di Windows precedente sul PC.
Come eliminare i file di aggiornamento Windows 10
Non sei interessato alla disinstallazione degli aggiornamenti, ma saresti ben felice di liberare un po' di spazio andando a cancellare i file scaricati da Windows Update, perché hai già provveduto a installare tutti i file necessari? Nessun problema, la cosa è assolutamente fattibile.
Per riuscirci, apri le Impostazioni di Windows, premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera, apri le sezioni Sistema > Archiviazione e attendi che l'analisi del disco di sistema venga completata.
In seguito, clicca sulla voce File temporanei (se non la vedi subito, premi sulla dicitura Mostra altre categorie), attendi che l'analisi dei file superflui venga portata a termine e, se necessario, apponi il segno di spunta accanto alle voci Pulizia di Windows Update; qualora fossi assolutamente certo di non dover più ritornare all'edizione precedente del sistema operativo, seleziona altresì la casella Versione precedente di Windows (se presente), così da recuperare ancor più Giga.
Quando sei pronto, non ti resta che cliccare sul pulsante Rimuovi file che si trova in alto e attendere pazientemente che gli elementi superflui vengano cancellati del tutto.
Se lo desideri, puoi avviare la procedura in questione direttamente dall'Esplora File: dopo aver aperto quest'ultimo, clicca sull'icona di Questo PC situata a sinistra, fai clic destro sul nome del disco di sistema e seleziona la voce Proprietà, dal menu che va ad aprirsi. Ora, apri la scheda Generale, premi sul pulsante Pulizia disco e, giunto nella nuova finestra, clicca sul bottone Pulizia file di sistema.
A questo punto, attendi che Windows analizzi i file di sistema superflui, apponi il segno di spunta accanto alle voci Pulizia di Windows Update e Versione precedente di Windows (se presente) e premi sui pulsante OK ed Eliminazione file, per confermare la cancellazione dei dati superflui.
Ad ogni modo, se vuoi qualche informazione in più su come ripulire il computer dai file superflui, anche in maniera completamente automatica, prendi visione della guida specifica che ho dedicato al tema.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.