Come passare a Windows 10
Dopo averne sentito parlare davvero bene da tutti e dopo averci riflettuto su per qualche giorno, finalmente hai deciso: intendi passare a Windows 10 con il tuo PC. Tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo queste righe evidentemente è perché non hai la benché minima idea di come fare ed i tuoi amici non sanno come aiutarti. Mi sbaglio? No, appunto. Beh, vista la situazione lascia che ti dia io qualche dritta per riuscire nell’impresa.
Prenditi dunque del tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo dinanzi al tuo fido computer ed inizia a concentrarti sulla lettura di questa guida tutta dedicata, appunto, a come passare a Windows 10. Posso assicurati che al contrario delle apparenze ed al di là di quel che tu possa pensare si tratta di un’operazione semplicissima anche per chi, un po’ come te, non si reputa esattamente un grande esperto in fatto di informatica.
Vedrai, al termine della procedura ti ritroverai con un computer aggiornato, scattate e con tutti i tuoi dati al loro posto… a meno che tu non decida volontariamente di eseguire la formazione del disco fisso, ovviamente. Detto ciò, direi di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di passare immediatamente all’azione. Buona lettura!
Indice
Prezzo
Prima di fornirti tutte le spiegazioni del caso sul come passare a Windows 10 mi sembra opportuno fare un po’ di chiarezza riguardo la questione costi. Partendo dal presupposto che per poter installare il più recente sistema operativo di casa Microsoft è essenziale disporre di una regolare licenza d’uso dello stesso, quest’ultima può essere ottenuta acquistando una copia di Windows 10 che può essere utilizzata per aggiornare l’OS Windows già installato sul computer in uso oppure per effettuare un’installazione “pulita”.
Normalmente, il prezzo di Windows 10 Home è di 135,00 euro mentre quello di Windows 10 Pro è di 279,00 euro. L’acquisto del sistema operativo può essere effettuato direttamente dallo store ufficiale di Microsoft, dagli store online come Amazon e presso i negozi di elettronica fisici.
C’è solo un caso in cui è possibile passare Windows 10 a costo zero ed in maniera completamene legale: se sul tuo computer è installata una copia genuina di Windows 7 SP1 o Windows 8.x e se si fa uso delle tecnologie assistive. In questo specifico caso è dunque sufficiente collegarsi alla pagina Web dedicata del sito Internet di Microsoft, fare clic sul bottone Upgrade Now ed attendere qualche istante affinché sul computer venga scaricato l’apposito tool per eseguire l’aggiornamento a costo zero. Fino al 29 luglio 2016, invece, tutti (quindi non solo coloro che facevano e fanno uso di tecnologie assistive) potevano effettuare l’upgrade a costo zero del sistema operativo.
Requisiti minimi
Per poter passare a Windows 10 è inoltre indispensabile assicurarsi di disporre di un computer con tutti i requisiti tecnici del caso, quelli che trovi indicati proprio qui di seguito oltre che sull’apposita pagina Web informativa presente sul sito di Microsoft.
- Almeno 2 GB di RAM;
- 20 GB di spazio libero sul disco;
- Un processore da almeno 1 GHz dotato di supporto a PAE, NX ed SSE2;
- Una scheda grafica dotata del supporto a Microsoft DirectX 9 e driver WDDM.
Per verificare facilmente che tutti i componenti del computer con cui è tua intenzione passare a Windows 10 siano effettivamente compatibili con l’OS di Microsoft, puoi cliccare qui per scaricare l’apposita applicazione Assistente gratuito che è si dedicata a Windows 8.1 ma, considerando che i requisiti minimi richiesti per usare Windows 10 sono gli stessi, funziona anche con il nuovo sistema operativo.
Per installare Windows 10 hai inoltre bisogno di una copia “fisica”, ovvero su dischetto o su chiavetta USB, oppure virtuale, cioè sotto forma di software eseguibile direttamente dal computer, del sistema operativo. Se hai acquistato Windows 10 dovresti già disporre di una copia del sistema operativo sotto forma di chiavetta USB oppure di immagine ISO da eseguire e/o masterizzare su un dischetto.
In caso contrario, puoi far fronte alla cosa ricorrendo all’uso di un apposito strumento reso disponibile direttamente da Microsoft. Per reperirlo, collegati alla pagina di riferimento del tool e poi pigia clic sul bottone Scarica lo strumento nella pagina Web che successivamente ti viene mostrata. A download completato, otterrai Media Creation Tool, un piccolo software freeware tramite cui puoi scaricare qualsiasi versione di Windows 10, installarla sul computer, copiarla su una chiavetta o salvarla sotto forma di immagine ISO.
Nota: Se ti colleghi al sito Web di Microsoft utilizzando un sistema operativo diverso da Windows, al posto del software Media Creation Tool ti verrà proposto direttamente direttamente il download l’immagine ISO di Windows 10 in versione a 32 bit o 64 bit.
Installazione
Come ti dicevo ad inizio guida, puoi passare a Windows 10 andando ad effettuare l’aggiornamento del computer in uso senza perdere dati, applicazioni e quant’altro ma, tienilo ben a mente, portandoti dietro anche eventuali problematiche a livello software. Se ritieni sia invece più opportuno, puoi anche passare a Windows 10 formattando il PC ed andando ad eseguire un’installazione da zero del sistema operativo. In questo secondo caso, perderai i tuoi dati ma avrai la certezza di avere messo fine ad eventuali precedenti problematiche a livello software.
Scegliere quale tra le due trade percorre spetta ovviamente a te, in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze. In entrambi i casi – ed in particolare nel secondo -, ti suggerisco di effettuare una copia di backup dei tuoi dati presenti sul computer in modo tale da potervi sempre e comunque accedere qualora risultasse necessario. Per scoprire come fare, puoi consultare il mio tutorial su come effettuare backup.
A prescindere dalla scelta fatta, per poter passare a Windows 10 devi innanzitutto provvedere a collegare la chiavetta USB di installazione del sistema operativo al computer oppure inserire nell’apposito lettore CD/DVD il dischetto di installazione dell’OS. In alternativa, avvia il tool precedentemente scaricato dal sito Internet di Microsoft facendoci semplicemente doppio clic sopra. In seguito, clicca su Accetta dopodiché, se stai utilizzando il tool scaricato dal sito Internet di Microsoft, specifica che intendi passare a Windows 10 agendo sul PC in uso ed attendi qualche istante affinché vengano scaricati da Internet tutti i file necessari.
Scegli quindi di aggiornare il PC immediatamente dopodiché clicca sul bottone Avanti collocato in basso a destra, aspetta affinché venga eseguito il download completo di tutti i componenti necessari per l’installazione del sistema operativo e segui la procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.
Procedi indicando se preferisci scaricare gli ultimi aggiornamenti disponibili per il nuovo sistema operativo prima di installare Windows 10 sul tuo computer dopodiché fai clic su Accetta per accettare le condizioni d’uso del prodotto ed indica se desideri installare nuovamente il sistema operativo mantenendo file personali, app e impostazioni, se farlo mantenendo soltanto i file personali oppure se non non conservare nulla effettuando quindi una vera e propria formattazione. Pigia dunque su Avanti e conferma la selezione effettuata facendo clic su Si.
Attendi ora che la procedura mediante cui passare a Windows 10 venga avviata dopodiché scegli la lingua e il layout della tastiera e poi pigia sul pulsante Installa. Se ti viene chiesto, fai clic su Ignora in risposta alla richiesta di immissione del product key (provvederai ad immetterlo una volta portata a termine la procedura per formattare Windows 10), indica l’edizione di Windows 10 da installare sul PC, accetta le condizioni d’uso del software e scegli se eseguire un aggiornamento della copia di Windows già presente sul computer facendo clic sul pulsante Aggiorna: installa Windows o mantieni file, impostazioni e applicazioni oppure se effettuare un’installazione personalizzata cliccando su Personalizzata: installa solo Windows (opzione avanzata).
Configurazione
Dopo aver effettuato tutti i passaggi visti insieme nello step precedente, il computer verrà riavviato e partirà la procedura di configurazione iniziale del sistema operativo durante la quale potrai regolare varie impostazioni del sistema operativo. Se preferisci velocizzare il tutto, puoi anche fare clic su Usa impostazioni rapide per utilizzare le impostazioni predefinite.
A questo punto, specifica se il computer appartiene a te ed è dunque destinato ad un uso personale oppure se appartiene all’azienda per la quale eventualmente lavori o al tuo istituto di istruzione, clicca su Avanti e, se preferisci sfruttare le funzionalità cloud del sistema operativo, inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica Microsoft (Live, Hotmail o Outlook). Tieni presente che una volta fatto ciò il nome utente e la password per l’account sul PC saranno uguali ai dati di accesso dell’indirizzo email.
Se invece non vuoi sincronizzare i dati e le app fra più PC tramite i servizi cloud Microsoft, puoi creare un account utente locale standard cliccando su Ignora questo passaggio, compilando con i dati richiesti i campi che successivamente ti vengono mostrati a schermo e facendo poi clic su Avanti.
Per concludere, attendi che risulti visibile il desktop di Windows 10 (dovrebbero volerci pochi istanti) ed indica se vuoi consentire oppure n al tuo PC di essere individuabile da parte di altri computer e dispositivi collegati alla medesima rete. A questo punto puoi ritenerti finalmente soddisfatto: sei riuscito a portare a termine tutta la procedura mediante cui passare a Windows 10, i miei complimenti!
Nel caso in cui ti fosse stato richiesto, non dimenticare però di attivare la tua copia del sistema operativo fornendo il product key dello stesso in tuo possesso. Per riuscirci, accedi alla sezione Impostazioni di Windows 10, fai clic su Attivazione e seleziona l’opzione presente sulla destra per fornire il product key e per attivare la copia del sistema in tuo possesso. A procedura ultimata visualizzerai la voce Windows è attivato in corrispondenza del campo Attivazione.
In caso di problemi
Se non riesci a portare a termine tutta la procedura di cui sopra mediante cui passare a Windows 10 perché stai riscontrando dei problemi, prova a far fronte alla cosa andando ad effettuare l’installazione del sistema operativo all’avvio del PC.
Come si fa? È semplice, non temere. Tanto per cominciare, a seconda del supporto in tuo possesso, collega la pendrive di Windows 10 al computer o inserisci il dischetto di installazione del sistema operativo nell’apposito lettore CD/DVD del PC.
Se non possiedi né la chiavetta USB né il dischetto di Windows 10, puoi creare tu stesso il supporto di installazione dell’OS avviando Media Creation Tool, scegliendo l’opzione Crea un supporto di installazione per un altro PC e seguendo la procedura guidata a schermo.
Nel caso specifico della pendrive, tieni presente che questa dovrà avere una capacità pari almeno a 8 GB. Considerando poi che la chiavetta verrà formattata, ti suggerisco di utilizzarne una vuota o comunque su cui sono archiviato file che hai già provveduto a salvare altrove. Se invece preferisci creare un disco di installazione del sistema operativo, leggi la mia guida su come masterizzare file ISO per scoprire in che modo procedere.
In seguito, riavvia il computer lasciando collegata la chiavetta USB o lasciando inserito nell’apposito lettore il dischetto di installazione di Windows 10. In questo modo dovrebbe partire in automatico la procedura si installazione dell’OS all’avvio del PC.
Nel caso in cui ciò non accadesse e qualora venisse eseguita normalmente la copia di Windows q0 già installata sul PC, entra nel BIOS e cambia l’ordine di avvio impostando come primo dispositivo la porta USB o il supporto per DVD. Se non sai come fare, puoi attenerti alle indicazioni che ti ho fornire nella mia guida su come entrare nel BIOS.
Una volta partita l’installazione di Windows 10, potrai portare a termine tutta la procedura seguendo le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, i passaggi sono praticamente gli stessi.
Altre informazioni utili
Per concludere, permettimi di fornirti un altro paio di informazioni che ritengo possano tornarti utili. Innanzitutto ti faccio presente che dopo aver aggiornato a Windows 10, hai 30 giorni di tempo per tornare sui tuoi passi e ripristinare Windows 7 SP1 o Windows 8.x.
Recandoti nel menu Impostazioni PC, cliccando sull’icona Aggiornamento e sicurezza e selezionando la voce Ripristino dalla barra laterale di sinistra puoi infatti tornare a Windows 7 oppure a Windows 8 cliccando su un semplice pulsante. Tutti i tuoi dati verranno preservati. Ti ho parlato in maniera dettagliata di questa pratica nella mia guida su come disinstallare Windows 10.
Ti faccio poi presente che se decidi di usufruire della possibilità di passare a Windows 10 gratuitamente da Windows 7 SP1 o Windows 8.1 non dovrai inserire alcun product key ad upgrade terminato. Il sistema, infatti verrà attivato tramite un’impronta hardware che Microsoft registrerà sui suoi server. In soldoni, dopo aver effettuato l’aggiornamento a Windows 10 potrai reinstallare il sistema operativo sul PC (anche mediante installazione pulita) e questo si attiverà in maniera automatica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.