Come tornare a Windows 10
Quando Microsoft ha rilasciato Windows 11, sei corso ad aggiornare il tuo PC, ma con il passare dei giorni, ti sei pentito della tua scelta e ora stai cercando di capire come tornare a Windows 10, vero? In questo caso ho una buona notizia per te.
Devi infatti sapere che sei capitato nel posto giusto: nel corso di questo tutorial ti mostrerò, infatti, come compiere questo downgrade che non solo è fattibile, ma che se eseguito nel giusto lasso di tempo, non prevede neanche la perdita dei dati.
Di seguito trovi tutti i dettagli e non preoccuparti: anche se il lasso di tempo entro il quale Microsoft consente di eseguire il ritorno a Windows 10 senza perdere i dati è passato, ci sono delle soluzioni che ti permetteranno di avere indietro il sistema operativo che avevi apprezzato tanto finora, per continuare a lavorare nella maniera per te più comoda. Buona lettura e in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come tornare a Windows 10 da Windows 11
- Come tornare a Windows 10 Pro
- Come tornare a Posta di Windows 10
Come tornare a Windows 10 da Windows 11
Preso dall'euforia hai subito aggiornato il tuo PC a Windows 11 e ora vorresti sapere come tornare a Windows 10 da Windows 11? Nessun problema, sono qui pronto ad aiutarti.
Come tornare a Windows 10 senza perdere dati

Se hai aggiornato da pochissimo a Windows 10 devi sapere che esiste un metodo davvero molto semplice per poter tornare nuovamente a utilizzare Windows 10, il quale non prevede la cancellazione di alcun dato.
Se ti interessa capire come tornare a Windows 10 senza perdere dati, devi sapere che Microsoft ha introdotto in Windows 11 una comoda opzione per poter tornare velocemente a Windows 10, che però è disponibile solo per 10 giorni dalla data in cui si aggiorna il PC al nuovo sistema operativo.
Se, invece, hai provato Windows 11, ma proprio non riesci ad abituarti e vuoi tornare a Windows 10, non devi far altro che utilizzare la funzione integrata di cui sopra. Per raggiungerla devi fare clic sul pulsante Start di Windows (la bandierina nella barra in basso) e selezionare l'applicazione Impostazioni dal menu che si apre.
Una volta aperte le Impostazioni di Windows, fai clic sulla voce Sistema, quindi vai su Ripristino e su Indietro: opzione che ti permetterà di tornare a Windows 10. Ti basterà fare clic sul pulsante Indietro presente di fianco a tale voce per avviare il processo di ripristino a Windows 10, che ti permetterà di tornare indietro senza perdere alcun dato.
Una volta avviata la procedura, il sistema ti richiederà come mai hai deciso di tornare a Windows 10: apponi il segno di spunta sulla voce che preferisci e fai clic sul pulsante Successivo posto in basso a destra. Successivamente, decidi se vuoi verificare la presenza di aggiornamenti (facendo clic sul pulsante Verifica aggiornamenti o No grazie) e premi nuovamente sul pulsante Successivo per i vari alert riguardanti le applicazioni che hai installato quando sei passato a Windows 11 (che dovranno essere installata nuovamente) e di ricordare la password che utilizzavi su Windows 10: per completare la procedura, fai clic sul pulsante Torna a Windows 10.
Ora il PC eseguirà un riavvio e dovrai attendere che il processo di ripristino venga completato.
Come tornare a Windows 10 con installazione pulita

Utilizzi già da qualche mese il nuovo sistema operativo Windows 11, ma non ti stai trovando bene e per questo hai deciso di tornare nuovamente a Windows 10, con cui invece ti trovavi decisamente meglio nell'utilizzo quotidiano.
Purtroppo nel tuo caso non puoi più utilizzare il metodo per tornare a Windows 10 senza perdere i dati di cui ti ho parlato nel capitolo precedente. Ahimè, se vuoi sapere come tornare a Windows 10 dopo 10 giorni l'unica soluzione che ti rimane è quella di procedere con un'installazione pulita del vecchio sistema operativo, la quale ti farà perdere tutti i dati presenti nel PC.
Come dici? Ormai sei pronto a tutto e per questo vuoi capire come tornare a Windows 10 con installazione pulita? Bene, in questo caso la procedura prevede prima di tutto la creazione di un dispositivo di supporto, solitamente una chiavetta USB, nella quale andare a copiare tutti i file necessari all'installazione di Windows 10 sul tuo PC. Se non sai come fare ti consiglio di dare un'occhiata al mio tutorial sul tema in cui ti mostro tutti i passaggi da eseguire per portare a termine la procedura.
Dopo aver creato la chiavetta USB con all'interno Windows 10, il mio consiglio è quello di effettuare un backup di tutti i dati presenti nel tuo PC, dato che la procedura di installazione di Windows 10 andrà a formattare completamente il disco sul quale ora è installato Windows 11.
Il mio consiglio, in questo caso è quello di procedere manualmente, poiché solitamente i file di cui dovrai fare un backup sono documenti, immagini e video. Dovrai semplicemente spostare i file di cui desideri effettuare un backup su una chiavetta USB (non la stessa sui cui hai installato Windows 10), su un hard disk esterno o, se non hai a disposizione nessuno di questi prodotti, su un servizio di cloud storage.
Dopo aver creato la chiavetta USB avviabile di Windows 10 ed effettuato il backup dei dati, non ti resta che procedere con l'installazione di Windows 10. In questo caso dovrai far partire la chiavetta USB tramite UEFI/BIOS, attendere che venga caricato l'installer di Windows 10 e seguire le indicazioni a schermo, selezionando l'opzione relativa all'installazione personalizzata e procedendo con la formattazione della partizione dove è installato attualmente Windows 11.
Se hai qualche problema nell'installazione di Windows 10 o semplicemente non ricordi esattamente la procedura da seguire, ti consiglio di dare un'occhiata al mio tutorial su come installare Windows 10, nel quale troverai tutto spiegato in dettaglio.
Come tornare a Windows 10 da 11 dopo 60 giorni

Vuoi sapere come tornare a Windows 10 da 11 dopo 60 giorni? In realtà di default questa opzione non sarebbe possibile, dato che il limite preimpostato da Microsoft per un downgrade è di 10 giorni, ma c'è una soluzione per bypassare questo limite e farlo salire a 60 giorni.
Come fare questo però? Molto semplice, per prima cosa richiama Windows PowerShell dal menu Start, per poi farci clic destro sopra e scegliere la voce Esegui come amministratore. In questo modo si aprirà la finestra nella quale scrivere i comandi che desideri dare al tuo PC.
Adesso, puoi controllare quanto ti rimane per eseguire il downgrade inserendo il comando dism /online /Get-OSUninstallwindow e premendo il pulsante Invio. In questo modo ti apparirà una risposta che indica, con un numero da 0 a 10 che indica i gironi rimanenti.
Per farli passare da 10 a 60, devi inserire il comando dism /online /Set-OSUninstallwindow /value:60, il quale imposta il valore a 60 giorni. In questo modo, rilanciando il comando per il controllo dei gironi rimanenti per il downgrade, ti verrà mostrato appunto 60 giorni.
Come tornare a Windows 10 Pro

Sei tornato a una versione di Windows precedente tramite un'installazione pulita, però non hai ottenuto la versione che avevi prima. Infatti tu utilizzavi Windows 10 Pro, ma sei riuscito solamente ad avere Windows 10 in versione Home, cosa che ti fa perdere un bel po' di possibilità.
Quindi come tornare a Windows 10 Pro? In realtà la soluzione è abbastanza semplice, in quanto devi solamente andare a riprendere la tua Product Key per inserirla e fare nuovamente l'upgrade. Non sai come farlo? Allora te lo spiego in pochissimi secondi! Premi sull'icona Start e poi cerca le Impostazioni del PC.
Una volta qui, scegli la voce Aggiornamento e sicurezza seguita dalla voce Attivazione che trovi nella barra di sinistra. Nella pagina che si apre, trovi la voce Cambia codice Product Key e, cliccandoci sopra, si aprirà la finestra nella quale inserire la chiave di licenza di attivazione di Windows 10 Pro.
Una volta inserita la chiave e premuto il pulsante Invio, partirà l'upgrade del sistema operativo. Ovviamente devi avere ancora questa chiave di licenza, altrimenti non potrai fare il passaggio. Nel caso tu l'abbia persa e non sapessi come recuperarla, puoi ancora comprare licenze per Windows 10 Pro online.
In realtà si tratta anche di soluzioni abbastanza economiche, se ti rivolgi a siti come Mr Key Shop e Keycense, che rivendono chiavi per Windows, Microsoft 365 e altri software non utilizzate dalle aziende a prezzi estremamente concorrenziali (tutto in maniera legale e sicura). Qui, con una decina di euro, puoi fare l'upgrade del tuo sistema operativo, quindi potrebbe essere il caso darci un'occhiata. Per altri dettagli su come passare a Windows 10 Pro, ti lascio alla mia guida sul tema.
Come tornare a Posta di Windows 10

Vuoi tornare a Posta di Windows 10 dopo che sei passato a Windows 11? Allora devo darti una brutta notizia, dato che il servizio è stato soppresso nel 2024 ed è stato sostituito in toto da Outlook per Windows, ovvero un'app “light” di Outlook programma della suite Microsoft 365, che è completamente gratuita.
Non ti piace e non puoi separarti da Posta di Windows 10? Può essere che esista ancora qualche soluzione, sulla quale però non offro nessuna garanzia. Ci sono infatti dei siti Internet che offrono ancora il download di questo software, ma alcuni di essi sono virus che non vedono l'ora di infettare il tuo PC.
Per questo suggerisco di tenere pronto l'antivirus, oltre a dare una bella scansione al file scaricato con servizi online come VirusTotal, il quale permette di caricare file sul portale per un esame rapido della loro pericolosità. Detto questo, un portale sul quale mi sento di indirizzarti è MajorGeeks, il quale offre alla pagina indicata la possibilità di scaricare Windows Live Essentials.
Non si tratta del client mail di Windows 10, ma di quello ancora precedente. Purtroppo quello di Windows 10 non è più utilizzabile in nessuna forma o scaricabile, quindi ti suggerisco di provare questa se proprio desideri un'alternativa di casa Windows per la posta elettronica.
Una volta premuto sul pulsante Download locations, avvia il pacchetto in questione e premi sul pulsante Sì. Fatto questo scegli se installare tutti i programmi disponibili oppure semplicemente Windows Live Mail, ovvero il software di posta desiderato. Una volta selezionato, premi sul pulsante Installa seguito da Chiudi al termine dell'operazione.
Una volta terminato, potrebbe esserti richiesto di installare .Net Framework 3.0, che puoi ottenere a questa pagina. Una volta scaricato il pacchetto avvialo, poi premi sul pulsante Sì seguito da Scarica e installa questa funzionalità. Una volta terminato, premi il pulsante Chiudi. Per altri dettagli sul download e su come usarlo, ti lascio alla mia guida sul tema.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
