Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per backup

di

Il tuo computer ha cominciato a “fare le bizze” e vorresti creare una bella copia di sicurezza dei tuoi dati in modo tale da evitare che possano andare inesorabilmente persi se e quando l’hard disk del PC ti dirà addio definitivamente? Mi sembra giusto, anzi di più. Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo questo tutorial mi pare bene evidente il fatto che tu non abbia la benché minima idea di come riuscirci, o meglio di quali software utilizzare.

Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti dunque sapere se posso effettivamente fornirti qualche utile dritta sul da farsi oppure no? Ma certo che si, ci mancherebbe altro! Era proprio ciò che intendevo fare oggi con questa mia guida. Se mi dedichi qualche minuto del tuo prezioso tempo oltre che della tua attenzione possono infatti indicarti (ed esplicarti) quelli che ritengo essere i migliori programmi per backup attualmente presenti sulla piazza.

Ce ne sono sia per Windows che per Mac, sia gratis che a pagamento. Non devi far altro che individuare quello che ritieni possa fare maggiormente al caso tuo e scaricarlo sul computer. Allora? Sei pronto? Si? Grandioso. Mettiamo al bando le ciance e procediamo. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande, anzi un grandissimo in bocca al lupo per tutto.

Indice

EaseUS Todo Backup (Windows/Mac)

Il primo tre i programmi per backup di cui desidero parlarti è EaseUS Todo Backup. Si tratta di uno dei software adibiti allo scopo più famosi di sempre. Offre in un’unica comoda soluzione tutti gli strumenti necessari a creare copie di sicurezza di file/cartelle, partizioni ed interi hard disk.

Supporta la creazione di backup incrementali o differenziali, la clonazione degli hard disk e la possibilità di ripristinare il sistema su un hardware diverso. È disponibile sia per Windows (gratis) che per Mac (a pagamento ma fruibile in versione di prova, quella che ho usato io per redigere questo passo).

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma, clicca sul bottone Free Download, digita il tuo indirizzo e-mail nel campo apposito, clicca sul bottone Try Todo Backup Free e avvia il download.

In seguito, apri il file .exe ottenuto e clicca su Si. Pigia su Avanti per tre volte, su Declino per evitare l’installazione di Avast o altri programmi extra e porta a termine il setup premendo su Fine e su Chiudi.

EaseUS

Se invece quello che stai usando è un Mac, collegati alla pagina Web dedicata e clicca sul bottone Free Trial, in modo tale da avviare il download del software sul computer.

A scaricamento completato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona del programma sulla cartella Applications, tramite la finestra del Finder che è apparsa su schermo. Richiama poi EaseUS Todo Backup dal Launchpad, facendo clic sulla sua icona.

Programmi per backup

Ora che visualizzi la finestra del programma sullo schermo, esprimi la tua volontà di voler usare il programma in versione gratuita su Windows e di attivare la trial su Mac dopodiché se stai usando un PC scegli se effettuare un backup dell’intero sistema, di un disco o di una partizione, dei singoli file o se effettuare un backup rapido facendo clic sui pulsanti di riferimento che trovi nella barra laterale di sinistra.

EaseUs

Provvedi poi a configurare tutte le varie impostazioni secondo esigenza, tramite l’ulteriore finestra che vedi apparire, e, per concludere, fai clic sul bottone Procedi.

Ti segnalo inoltre che sempre nella barra alterale di sinistra trovi opzioni ad hoc per clonare un disco o una partizione o, ancora, per clonare l’intero sistema.

Per quel che concerne invece il ripristino, devi fare clic sulla voce Sfoglia per ripristino che trovi al centro della finestra, nella schermata principale del programma.

Se stai usando un Mac, invece, clicca sul pulsante [+] che trovi in basso a sinistra, assegna un nome al nuovo progetto che stai per creare e configura le opzioni per l’effettuazione del backup in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze. Premi su OK per confermare il tutto.

Programmi per backup

Se poi vuoi creare dei backup cifrati, seleziona la scheda Archive che sta in alto. Per creare invece dei cloni dei tuoi file devi pigiare sulla scheda Clone, mentre per sincronizzare file e cartelle tra loro fai clic sulla scheda Synchronize. Successivamente procedi in maniera analoga a come visto insieme poc’anzi.

Per effettuare un ripristino, seleziona il progetto di riferimento dalla barra laterale di sinistra della finestra del programma e clicca sulla voce Restore che si trova in basso.

Uranium Backup (Windows)

Uranium Backup

Uranium Backup è un programma per il backup molto potente e versatile, ma al tempo stesso estremamente semplice da usare, per il
backup di dati personali (foto, video, documenti) e aziendali. È disponibile sia in una versione Free che in alcune versioni a pagamento.

La versione Free consente l’esecuzione di backup completi, sia incrementali che differenziali, di file e cartelle presenti in locale o in rete. Il numero di backup che si possono effettuare è senza limiti, con la possibilità di copiare i dati su numerose destinazioni. Inoltre, permette la compressione di file e cartelle con la tecnologia Zip64, di crittografare i dati e di programmare i backup a qualsiasi orario, senza il rischio di dimenticarsi di avviare manualmente l’operazione. Il tutto tramite un’interfaccia user-friendly (tradotta completamente in italiano) che consente di svolgere backup completi, incrementali e differenziali in pochi secondi.

Le versioni a pagamento di Uranium Backup (con prezzi a partire da 80 euro, con licenza a vita senza scadenza) permettono anche l’esecuzione di backup di immagini disco (Drive Image), cassette di posta, macchine virtuali e database su numerose periferiche di archiviazione dati, tra cui servizi cloud, NAS, hard disk e server FTP.

Ad esempio, c’è l’edizione Uranium Backup Base che include tutte le funzionalità dell’edizione Free e offre in più la possibilità di creare immagini di drive (system image), eseguire backup FTP, sincronizzare due o più cartelle e si può installare anche come servizio. Include poi un client FTP, uno scheduler completo, un potente sistema di reportistica e notifiche via email.

In tutto sono 6 i piani disponibili di Uranium Backup, che variano a seconda delle specifiche esigenze di backup. Per ogni installazione è necessaria una singola licenza (fornita a vita, senza scadenza) che include aggiornamenti e supporto tecnico gratuiti. Maggiori info qui.

Per scaricare la versione Free di Uranium Backup, collegati al sito ufficiale del programma e clicca sul pulsante Scarica gratis. Dopodiché avvia il file .exe ottenuto e, nella finestra che si apre, fai clic prima sul pulsante e poi su OK. Apponi, quindi, il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e porta a termine il setup, cliccando prima su Avanti per quattro volte consecutive e poi su Installa e Fine.

Uranium Backup

A questo punto, puoi avviare la creazione di un nuovo backup semplicemente premendo sul pulsante Nuovo presente in alto a sinistra, nella finestra principale di Uranium Backup, e immettendo nome e descrizione del backup nei campi proposti.

Premi, dunque, sul pulsante Applica, seleziona la voce Elementi e destinazioni dalla barra laterale di sinistra e regola tutte le impostazioni del tuo backup usando le opzioni presenti sulla destra: puoi scegliere di aggiungere un backup incrementale o differenziale di file e cartelle; aggiungere i file e/o le cartelle di cui eseguire il backup; aggiungere un Download FTP; aggiungere un backup/restore di SQL Server; aggiungere un backup di MySQL/MariaDB; aggiungere un Drive Image Backup; aggiungere un backup di macchine virtuali ESX(i)/ySphere; aggiungere una replica di macchine virtuali ESX(i)/ySphere; aggiungere un backup di macchine virtuali Hyper-V o aggiungere un backup di cassette postali Exchange.

Per impostare le destinazioni del backup, invece, seleziona le opzioni presenti sotto la dicitura Destinazioni Comuni: puoi scegliere tra nuove destinazioni (locali); destinazioni FTP; backup su Tape; masterizzazione su CD/DVD/Blu-Ray e backup su Cloud.

Uranium Backup

Una volta regolate le impostazioni, tramite le semplicissime istruzioni a schermo, non ti resta che cliccare sul pulsante Avvia (in alto a sinistra), per avviare il backup. Impossibile sbagliarsi!

In conclusione ti segnalo che, se sei interessato a usare Uranium Backup in maniera professionale, puoi beneficiare anche di 21 giorni di trial della versione Gold del software. Maggiori info qui.

Ainvo Copy (Windows)

Ainvo Copy è un ottimo programma gratuito per la creazione di copie di sicurezza di documenti, video, musica, foto, programmi e qualsiasi altro tipo di file. Fa della semplicità il suo principale punto di forza guidando l’utente passo dopo passo nella creazione dei suoi backup.

Una volta programmati i vari backup, funziona in maniera totalmente automatica e provvede a comprimere le copie di sicurezza dei file in degli archivi ZIP per non occupare troppo spazio su disco. L’unica sua pecca è che non è in lingua italiana, ma anche così è davvero molto semplice da usare. È solo per sistemi operativi Windows.

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati alla pagina per il download presente sul sito Internet di Softpedia e premi sul bottone Download che sta in alto a sinistra. Dopodiché pigia sul collegamento Softpedia Secure Download (US).

A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Si. Pigia quindi su Next, seleziona la voce I accept the agreement, clicca ancora su Next per quattro volte di fila e premi su Finish.

Programmi per backup

Ora che visualizzi la finestra del programma sul desktop, pigia sul bottone Add che sta sulla barra degli strumenti e fai doppio clic sul tipo di backup che intendi effettuare scegliendo tra le opzioni che ti vengono proposte. Ad esempio, selezionando l’opzione Schedule puoi programmare l’esecuzione dei backup.

Programmi per backup

Dopodiché serviti dei pulsanti che stanno in cima per regolare tutte le impostazioni del caso. Se invece vuoi intervenire sulle impostazioni del programma, pigia sul menu Options e poi su Preferences….

Comodo Backup (Windows)

Comodo Backup è una delle più famose ed apprezzate soluzioni gratuite per fare backup. La sua interfaccia utente è completamente in italiano e permette di effettuare facilmente copie di sicurezza delle cartelle più importanti del sistema o di determinate tipologie di file facendo una scansione veloce del disco.

Da notare inoltre la possibilità di salvare i propri file di backup anche online. E solo per sistemi operativi Windows ed è a pagamento (ma si può provare in versione gratuita, quella che ho usato io per redigere questo passo).

Per scaricarlo sul tuo computer, collegati alla pagina per il download del programma presente sul sito Internet di Softpedia e clicca sul pulsante Download che sta in alto a sinistra. Dopodiché seleziona il collegamento External Mirror 1.

A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Si. Seleziona Italian (Italiano) dal menu a tendina per la scelta della lingua e premi su Continue. Pigia quindi sul bottone Accetto per accettare i termini di utilizzo del programma e su Installa. Concludi poi il setup facendo clic su Fine.

Programmi per backup

Adesso, avvia il programma facendo doppio clic sul relativo collegamento che è stato aggiunto sul desktop e clicca sul pulsante Backup sistema (per effettuare un backup dell’intero sistema) oppure su Crea backup ora (per creare un backup personalizzato).

Programmi per backup

Se invece vuoi eseguire il backup nel cloud, clicca sulla voce Online Storage a sinistra, esegui l’acceso al tuo account e sfrutta le opzioni disponibili su schermo.

In seguito, potrai ripristinare i tuoi dati facendo clic sulla voce Ripristino che trovi nella barra a sinistra, selezionando l’opzione pertinente tra quelle che stanno in alto e scegliendo il backup da recuperare.

Macrium Reflect (Windows)

Macrium Reflect è un popolarissimo software per l’effettuazione di backup che permette di clonare gli hard disk e creare immagini complete di dischi fissi e partizioni (non sarà più supportato da gennaio 2024 ma funziona ancora bene).

Le immagini create possono essere esplorate nell’Esplora file di Windows come si trattasse di drive reali oppure ripristinate in caso di disastri informatici grazie a dei CD/DVD auto-avvianti basati su Linux. Di base è gratis ma è disponibile anche in varie versioni a pagamento che consentono di creare copie di sicurezza anche di singoli file e cartelle.

Per usarlo, collegati al sito Internet del software e clicc sul pulsante Home Use, in modo tale da avviare il download del software sul PC. A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Esegui. Nella finestra che vedi apparire su schermo, premi prima sul bottone Download e poi su Yes.

Dopodiché clicca su Si e su Next per due volte. Seleziona la voce relativa all’accettazione dei termini di utilizzo del servizio e clicca ancora su Next. Scegli dunque l’opzione Home e clicca nuovamente su Next, compila i campi su schermo con i dati richiesti e premi ancora su Next per tre volte, su Install e su Finish.

Programmi per backup

Se ti appare un avviso relativo alla registrazione dei tuoi dati, scegli pure se fornirli al momento oppure declinare l’invito e dai il via alla procedura di backup selezionando il disco o la partizione di riferimento e l’opzione apposita che sta in basso.

Programmi per backup

Se invece vuoi effettuare un backup di alcuni specifici file, clicca sulla scheda Backup Definition Files che sta in alto a destra, poi sul bottone [+] ed indica i file su cui intervenire.

Per ripristinare un backup eseguito, seleziona la scheda Restore che sta in alto a sinistra, clicca sulla dicitura Browse for an image or backup file to restore posta lateralmente e seleziona l’immagine che intendi ripristinare. Dopodiché scegli la voce Restore Image e segui le istruzioni a schermo.

SyncBack Free (Windows)

SyncBack Free è un altro tra i programmi per backup che a parer mio merita di essere preso in considerazione. È gratuito e permette di creare backup e sincronizzare file fra più cartelle in maniera facile e veloce.

È completamente in italiano e fra le sue funzioni prevede anche la creazione di archivi compressi, il salvataggio dei file su server FTP e il ripristino dei dati. Una procedura guidata permette anche agli utenti meno esperti di impostare backup e sincronizzazioni automatiche dei file in base a delle pianificazioni con ore e giorni personalizzabili. È solo per Windows.

Per scaricarlo sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma, pigia sul bottone Download SyncBack Free che sta a destra e clicca sul collegamento SyncBackFree nella nuova pagina visualizzata.

A download ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca su Si. Seleziona la voce Accetto i termini del contratto di licenza e clicca su Avanti per tre volte. Concludi il setup pigiando su Fine.

Programmi per backup

Ora che visualizzi la finestra del programma sul desktop, clicca sul bottone Nuovo che sta in basso a sinistra, assegna un nome al profilo da creare e pigia su Avanti. Assicurati poi che risulti seleziona l’opzione Backup e premi ancora su Avanti. Indica la posizione di origine del backup e quella di destinazione e premi il bottone Fine.

Regola dunque tutte le impostazioni del caso tramite l’ulteriore finestra apparsa sul desktop e premi su Applica per applicare, appunto, le impostazioni.

Quando lo vorrai, potrai ripristinare i tuoi backup facendo clic sul bottone Ripristina che sta in basso e selezionando i file di riferimento.

iBackup (Mac)

Possiedi un Mac e la risorsa di cui ti ho parlato ad inizio guida per l’effettuazione dei backup non ti ha convinto in maniera particolare perché cerchi una soluzione alternativa? Allora metti subito alla prova iBackup e vedrai che non te ne pentirai.

Si tratta di uno strumento al 100% gratuito con cui è possibile definire dei profili di backup, scegliere di salvare le singole preferenze di applicazioni, schedulare salvataggi automatici e molto altro ancora. Consente altresì di effettuare i backup su qualunque risorsa di rete ed è piuttosto semplice da impiegare.

Per servirtene, collegati al sito Internet del programma e fai clic sul pulsante Download iBackup now che sta al entro, in modo tale da avviare il download dell’applicazione.

A scaricamento ultimato, apri il pacchetto .dmg ottenuto e trascina l’icona di iBackup sulla cartella Applications, tramite la finestra del Finder apparsa sulla scrivania. Recati poi nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona dell’app e scegli Apri per due volte consecutive, in modo tale da avviare iBackup andando però ad aggirare le limitazioni di Apple verso gli sviluppatori non autorizzati.

Programmi per backup

Pigia dunque su Accetto per accettare i termini di utilizzo del servizio, scegli gli elementi che desideri sottoporre al backup selezionandoli dall’elenco sulla sinistra e fai clic sul bottone Inizia backup che sta in basso a destra. Per il ripristino, invece, seleziona la dicitura apposita che sta in alto ed i file che vuoi ripristinare.

Programmi per backup

Se invece vuoi intervenire sulle impostazioni dell’applicazione, fai clic sulla voce iBackup nella barra dei menu, seleziona Preferenze… e serviti della finestra che vedi apparire per regolare la frequenza del backup, per regolare i settaggi relativi alla cartella per il salvataggio del backup e molto altro ancora.

Articolo realizzato in collaborazione con Nanosystems.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.