Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come installare driver Windows 10

di

Di base, Windows 10 è in grado di scaricare in autonomia numerosi driver generici, associati alle periferiche più comunemente usate (mouse, tastiere, schede di rete, schede audio e così via), usando esclusivamente la connessione a Internet disponibile. Tuttavia, esistono dei casi in cui il riconoscimento automatico del sistema operativo potrebbe fallire: per esempio, se il PC non è collegato alla Rete, risulterebbe impossibile ottenere i file per l’installazione dei driver; ancora, se per la periferica non esistono driver generici forniti da Microsoft (come succede per le stampanti, per esempio), oppure se questi ultimi non sono sufficienti a sbloccare tutte le caratteristiche del dispositivo (esempio lampante sono le schede video), potrebbe essere necessario intervenire manualmente.

Tema di questa mia guida sarà spiegarti, per l’appunto, come installare driver Windows 10 quando il riconoscimento automatico fallisce. In prima battuta, avrò cura di spiegarti come riconoscere le periferiche problematiche e scaricare i driver in autonomia; successivamente, ti indicherò come ottenere eventuali driver generici da Windows Update, e come sbloccare l’installazione di file privi di firma digitale.

Allora? Che ne dici di iniziare immediatamente a leggere i consigli che ho preparato per te? Coraggio: non devi far altro che sederti comodamente davanti al tuo computer e seguire con attenzione le procedure che trovi illustrate nei prossimi capitoli. A me non resta altro da fare, se non augurarti una buona lettura e, soprattutto, una buona fortuna!

Indice

Operazioni preliminari

Come installare driver Windows 10

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e di spiegarti, in maniera dettagliata, come installare i driver su Windows 10, ritengo doveroso chiarire un aspetto fondamentale della questione: per riuscire nell’impresa, basta sapere quali sono le periferiche installate sul proprio computer e individuare quelle che necessitano di driver dedicati, affinché possano funzionare in maniera corretta.

Per riuscire nell’impresa, puoi usare l’utility Gestione Dispositivi di Windows: dunque, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera (il tasto Win è quello contraddistinto dal logo del sistema operativo), immetti il comando devmgmt.msc nel campo di testo che compare sullo schermo e dai Invio.

A seguito di questa operazione, dovresti ottenere la lista di tutte le periferiche installate sul computer: se vedi qualche voce indicante la dicitura Dispositivo non riconosciuto, o ti imbatti in altri nomi contraddistinti dall’icona di un punto esclamativo rosso/giallo oppure di un punto interrogativo giallo, fai doppio clic sull’elemento problematico, seleziona la scheda Dettagli dalla nuova finestra che si apre e imposta il menu a tendina Proprietà sull’opzione ID Hardware.

Adesso, individua l’identificativo del dispositivo e quello del produttore, prendendo nota delle diciture VEN_xx e DEV_xx presenti nel campo Valore (ad es. VEN_8086 e DEV_2806) e cerca su Google questi ultimi dati: con un po’ di fortuna, dovresti veder comparire la marca e il modello del dispositivo senza driver, oppure un riferimento allo stesso, direttamente tra i risultati di ricerca.

Laddove riscontrassi ulteriori difficoltà, puoi usare un qualsiasi programma per vedere l’hardware del computer, come HWMonitor, in grado di elencare i nomi delle periferiche collegate al computer, a patto di avere un collegamento a Internet disponibile.

Per il resto, come scoprirai nelle battute successive di questa guida, il download dei driver può essere effettuato quasi sempre dal sito Web del produttore, oppure tramite gli strumenti inclusi in Windows 10.

Dunque, ti consiglio caldamente di evitare quei software che promettono di effettuare l’installazione e/o l’aggiornamento dei driver in modo automatico: queste soluzioni, infatti, vengono usate spesso per veicolare malware, infestare il computer con pubblicità sgradite e altro ancora; senza contare il fatto che, spesso, scaricano driver errati che non fanno altro che peggiorare la stabilità del sistema. Io ti ho avvisato!

Come installare driver Windows 10: procedura manuale

Come installare driver Windows 10: procedura manuale

Fatte tutte le doverose precisazioni del caso, è arrivato il momento di spiegarti come effettuare manualmente il download dei driver, laddove il riconoscimento automatico di Windows 10 dovesse fallire, oppure se non è direttamente disponibile una connessione a Internet computer problematico.

In linea generale, è sufficiente cercare su Google il nome del dispositivo privo di driver, individuare il sito del produttore tra i risultati di ricerca e, dopo aver aperto quest’ultimo, entrare nell’area dedicata al supporto e download. In seguito, è sufficiente selezionare il modello di hardware in proprio possesso, il sistema operativo in uso (in questo caso, Windows 10) e l’architettura dello stesso, per accedere all’elenco dei driver disponibili.

A questo punto, basta cliccare sul link di download relativo al driver più recente, eseguire il file ottenuto (dopo averlo copiato sul PC problematico tramite chiavetta USB, se necessario) e seguire le indicazioni ricevute sullo schermo, per completare il setup dei file necessari. Quando richiesto, bisogna poi riavviare il computer, così da rendere operativi i driver installati.

A tal riguardo, potrebbero esserti d’aiuto alcune mie guide, dedicate espressamente al download dei driver di alcune delle maggiori aziende produttrici di hardware: driver Acer, driver Toshiba, driver Asus, driver HP, driver Intel, driver NVIDIA, driver AMD/ATI, driver Samsung, driver Canon e driver Epson.

In alcuni casi, anziché un pacchetto d’installazione eseguibile, potresti ritrovarti a scaricare un file con estensione .INF: se è questo il tuo caso, avvia Gestione Dispositivi di Windows, così come ti ho indicato nel passo iniziale di questa guida, fai clic destro sul nome della periferica priva di driver e seleziona la voce Aggiorna driver, dal menu che va ad aprirsi.

Successivamente, premi sull’opzione Cerca i driver nel computer, seleziona la cartella che contiene il file .INF cliccando sul pulsante Sfoglia… e premi poi sul pulsante Avanti, per portare a termine la procedura.

In linea di massima, i passaggi visti finora valgono un po’ per tutti i driver di periferica; a titolo di esempio, però, lascia che ti indichi dove recuperare i file relativi alle categorie di dispositivi di input/output più comunemente usati.

Come installare driver audio Windows 10

Come installare driver audio Windows 10

Iniziamo dalla scheda audio. Se si tratta di un dispositivo integrato, dovrebbe essere sufficiente collegare il PC a Internet e attendere che Windows 10, in autonomia, recuperi i driver necessari.

Laddove quest’ultima procedura fosse inapplicabile, devi invece recarti sul sito del produttore del PC o della scheda madre (se il modulo audio è integrato su quest’ultima) e recuperare i driver da lì: per esempio, se ti trovi qui per capire come installare Realtek audio driver Windows 10, devi recarti sul sito Web del produttore del tuo computer o della scheda madre, localizzare l’area dedicata al supporto/download e indicare, una volta lì, il modello di PC/scheda madre in uso.

Fatto ciò, dovresti essere ricondotto all’elenco dei driver disponibili: seleziona quello relativo alla scheda audio Realtek, premi sul pulsante per scaricare il file (andando poi ad accettare i termini d’uso del software, se necessario) e, una volta ottenuto il pacchetto d’installazione, eseguilo e attieniti alle indicazioni che vedi sullo schermo, per completare il tutto.

In alternativa, puoi ottenere i driver in questione direttamente da questa pagina del sito di Realtek: individua il file più recente recante la dicitura Vista, Windows7, Windows8, Windows 8.1, Windows10 Driver Only (Executable file), premi sul pulsante della freccia verso il basso corrispondente al file più adatto al tuo sistema operativo (64 bit oppure 32 bit), accetta la licenza d’uso del software e supera il controllo captcha successivo, per ottenere il pacchetto d’installazione dei driver.

A download completato, esegui il file ottenuto, premi sui pulsanti Avanti, e Installa comunque (se necessario), clicca poi sul pulsante Finish e riavvia il computer.

Se, invece, hai acquistato una scheda audio interna oppure esterna, puoi ottenere i driver di periferica direttamente dal sito del produttore (ad es. CREATIVE per le schede SoundBlaster): basta recarsi sulla pagina relativa al modello in proprio possesso, accedere all’area dedicata ai download/driver e scaricare il file dedicato al sistema operativo Windows 10. Tutto qui!

Come installare driver WiFi Windows 10

Come installare driver Windows 10

Se hai bisogno di sapere come installare driver wireless Windows 10, hai almeno tre diverse strade da poter percorrere. Per esempio, se la scheda Wi-Fi è integrata sulla scheda madre, puoi collegare il PC al router con cavo Ethernet e attendere che i driver di periferica vengano scaricati in autonomia; a riprova della cosa, entro qualche minuto, la scheda Wi-Fi diventerà funzionante e potrai usarla per connetterti a qualsiasi rete tu desideri.

Qualora la scheda Wi-Fi fosse integrata nel PC oppure sulla scheda madre, ma non ti fosse possibile seguire la strada di cui sopra, devi usare un secondo PC per ottenere i driver direttamente dal sito del produttore del computer/scheda madre, così come ti ho spiegato nelle battute introduttive di questo capitolo.

Se, invece, si tratta di una scheda Wi-Fi interna autonoma, oppure di una scheda wireless USB esterna, è sufficiente cercare su Google la marca e il modello del dispositivo ed effettuare il download dei driver dal sito del produttore della scheda di rete (ad es. TP-Link), esattamente come illustrato nel passo precedente di questa guida.

Come installare driver TWAIN Windows 10

Come installare driver TWAIN Windows 10

TWAIN, se non ne avessi mai sentito parlare, è uno standard di comunicazione progettato nel lontano 1992, al fine di permettere la comunicazione tra i dispositivi di acquisizione delle immagini (come scanner e fotocamere) e i sistemi operativi Windows e macOS. Nonostante lo standard TWAIN sia stato formalmente abbandonato su Windows 10, data la difficoltà di gestione, è comunque possibile utilizzarlo, grazie a un livello di compatibilità implementato sullo standard WIA.

Tuttavia, per far sì che ciò accada, è indispensabile che sul computer risulti installato un qualsiasi programma per usare lo scanner di terze parti, munito a di supporto indipendente per l’acquisizione tramite TWAIN, unitamente ai driver specifici per il dispositivo di acquisizione in uso.

Parlando in linea del tutto generale, il download dei driver di periferica per scanner (inclusi quelli presenti nelle stampanti multifunzione) e fotocamere può essere effettuato, come al solito, dal sito Web del produttore; tuttavia, se vuoi qualche indicazione in più sull’argomento, faresti bene a consultare le mie guide su come collegare uno scanner al PC e come installare lo scanner della stampante.

Come installare driver Bluetooth su Windows 10

Come installare driver Windows 10

Se ti stai chiedendo come installare i driver del Bluetooth su Windows 10, sappi che il discorso è pressoché identico a quello già visto per le schede Wi-Fi. Devi sapere, infatti, che se il modulo Bluetooth è presente “di serie” sul computer, esistono ottime probabilità che i relativi driver di periferica siano disponibili dal sito Web del produttore del notebook o della scheda madre; in alcuni casi, il pacchetto d’installazione per i driver Wi-Fi e quelli Bluetooth è addirittura il medesimo.

Qualora si trattasse di un dispositivo USB Bluetooth esterno e il PC Windows 10 dispone di collegamento a Internet, prova a inserirlo in una porta USB libera del computer e attendi qualche minuto: vi sono buone probabilità che Windows riesca a individuare i driver corretti e a installarli, in maniera del tutto automatica.

Laddove ciò non dovesse succedere, come al solito, puoi cercare su Google il nome dell’adattatore Bluetooth in tuo possesso ed effettuare il download dei driver per Windows 10, direttamente dal sito Internet del produttore; ad ogni modo, per ottenere ulteriori indicazioni sul da farsi, leggi la mia guida su come attivare il Bluetooth su Windows 10.

Come installare driver stampante su Windows 10

Come installare driver stampante su Windows 10

Infine, passiamo alle stampanti. Nella stragrande maggioranza dei casi, si rivela indispensabile scaricare i driver di periferica direttamente dal sito Web del produttore, con la solita procedura già vista nella parte iniziale di questo capitolo. Talvolta, se si tratta di una stampante Wi-Fi, potrebbe altresì essere sufficiente predisporre la configurazione dell’apparecchio usando le Impostazioni di Windows 10 ma, anche in questo caso, è indispensabile che il PC risulti collegato a Internet.

Se hai bisogno di delucidazioni aggiuntive sul da farsi, sappi che ho realizzato alcune guide d’approfondimento, nelle quali ho trattato il tema in maniera dettagliata: come installare una stampante sul PC, nella quale ho avuto modo di spiegarti come configurare un dispositivo di stampa prodotto in tempi relativamente recenti, e come installare una vecchia stampante su Windows 10, nella quale, invece, ti ho illustrato come agire con dispositivi un po’ più datati (ad es. quelli muniti di vecchia porta LPT). In entrambe le guide, trovi chiaramente spiegato come procedere con l’installazione dei driver di periferica.

Come installare driver non firmati su Windows 10

Windows 10 installazione driver senza firma

Quasi tutti i driver per Windows 10 esistenti sono muniti di firma digitale: quest’ultima consente di garantire l’affidabilità del software, e fornisce all’utente la garanzia che il driver installato sia formalmente sicuro per il computer e che, di fatto, contenga soltanto i file preposti alla gestione del dispositivo a cui si riferisce.

Tuttavia, se la periferica da installare è particolarmente datata e si utilizzano driver obsoleti, può capitare che questi non possiedano una firma digitale, nonostante provengano da fonti affidabili; di base, Windows 10 non permette l’installazione di questi ultimi, a meno di non bypassare il controllo delle firme usando una specifica modalità d’avvio.

Windows 10 rende questo processo estremamente semplice, ma presta molta attenzione: installare un driver privo di firma digitale è un’operazione potenzialmente lesiva, e che abbassa — e non di poco — le difese di sicurezza del PC. Pertanto, assicurati di operare soltanto se il file proviene dal sito Web del produttore della periferica o, quantomeno, da una fonte certa e affidabile al di là di ogni dubbio: io ti ho avvisato.

Detto ciò, per disattivare il controllo delle firme per i driver, apri il menu Start di Windows, premi il tasto Shift/Maiusc sulla tastiera e, tenendolo premuto, clicca sul pulsante di spegnimento e poi sulla voce Riavvia il computer, visibile nel menu che va ad aprirsi.

A seguito di questa operazione, dovresti visualizzare le opzioni di avvio avanzate per il computer: per ottenere il risultato sperato, clicca in sequenza sulle voci Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio, clicca sul pulsante Riavvia e, al boot successivo, premi sul tasto 7 della tastiera, o quantomeno sulla cifra corrispondente all’opzione Disabilita imposizione firma driver.

Così facendo, Windows verrà riavviato senza il controllo della firma digitale sui driver: al login successivo, procedi con l’installazione manuale del driver di tuo interesse e, quando hai finito, riavvia Windows come faresti di solito, per tornare alla modalità protetta (avente i driver già operativi).

Come installare driver su Windows 10 con Windows Update

Come installare driver Windows 10

Come dici? Recandoti sul sito Web del produttore dei driver, ti sei imbattuto in un messaggio indicante il fatto che il driver del dispositivo è disponibile direttamente in Windows 10? In questo caso, puoi provare a recuperarlo in autonomia da Windows Update, a patto che il PC risulti preventivamente collegato a Internet (tramite cavo o Wi-Fi, è indifferente).

Per riuscire nell’impresa, apri le Impostazioni di Windows, cliccando sul simbolo dell’ingranaggio disponibile nel menu Start, accedi alle sezioni Aggiornamento e sicurezza > Windows Update e, se necessario, clicca sul pulsante Verifica disponibilità aggiornamenti, visibile in alto.

Completata la ricerca degli update, fai clic sulla voce Visualizza aggiornamenti facoltativi residente sotto la lista degli aggiornamenti disponibili, espandi la voce Aggiornamenti dei driver e apponi il segno di spunta ai driver di periferica che vuoi scaricare; per finire, clicca sul pulsante Scarica e installa e, se ti viene richiesto, premi sul pulsante per riavviare il computer, in modo da ultimare la procedura.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.