Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come eliminare un poke inviato su Facebook

di

Hai appena inviato un poke su Facebook per sbaglio e, non sapendo bene cosa comporta questa operazione, vorresti annullarlo. Purtroppo, però, tutti i tuoi tentativi di riuscirci in autonomia non hanno dato l'esito sperato poiché non sei riuscito a trovare alcuna opzione che permetta di farlo. Per questo motivo, hai effettuato alcune ricerche sul Web e sei finito dritto su questa mia guida.

Se le cose stanno come le ho appena descritte, lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto. Nei prossimi paragrafi di questo tutorial, infatti, ti mostrerò come eliminare un poke inviato su Facebook, sia procedendo da smartphone e tablet che da computer. Inoltre, sarà mio compito spiegarti cosa comporta l'annullamento di un poke per l'utente al quale l'hai inviato.

Se è proprio quello che volevi sapere, direi di non dilungarci oltre e vedere insieme come procedere. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura delle prossime righe e segui attentamente le indicazioni che sto per darti. Provando a metterle in pratica dal dispositivo che preferisci, ti assicuro che riuscirai ad annullare l'invio di un poke su Facebook senza riscontrare alcun tipo di problema. Buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

Account Facebook

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come eliminare un poke inviato su Facebook, potrebbe esserti utile sapere se è effettivamente possibile fare ciò e cosa comporta tale operazione, soprattutto per l'utente che ha ricevuto il poke.

Qualora ti fossi imbattuto in questa funzionalità di Facebook per puro caso e non sapessi a cosa serve, un poke è uno strumento che è sempre stato presente sul celebre social network: inizialmente, poteva essere inviato a coloro che non erano tra gli amici di Facebook e, se ricambiato, permetteva a entrambi gli utenti di visualizzare in maniera completa i rispettivi profili per la durata di una settimana.

Con il passare del tempo, però, questo strumento è stato utilizzato sempre meno al punto che Facebook ha cercato di rilanciarlo stravolgendone il funzionamento ma senza però mai riuscirci. Allo stato attuale delle cose, un poke può essere inviato esclusivamente agli utenti che fanno parte delle proprie amicizie e non ha una particolare funzionalità, se non quella di segnalare la propria presenza o attirare l'attenzione di un amico. In pratica, si tratta di un gesto simbolico, paragonabile a un saluto veloce o a un modo per dire “ehi, ci sei?”.

Infatti, l'utente al quale viene inviato un poke riceve una notifica che, se aperta, permette soltanto di inviare a propria volta un poke di risposta. Seppur non ci sia un'opzione diretta per annullare un poke inviato, questo può essere eliminato procedendo da una specifica sezione del proprio account Facebook nella quale vengono registrate tutte le attività effettuate.

Così facendo, viene automaticamente eliminata la notifica relativa al poke e l'utente al quale l'hai inviato non avrà modo di sapere di averne ricevuto uno. Tieni presente, però, che più tempo passa tra l'invio e l'annullamento e più è alta la probabilità che il destinatario del poke veda la notifica relativa a quest'ultimo. Tutto chiaro fin qui? Bene, allora passiamo all'azione.

Come eliminare un poke su Facebook da app

Eliminare poke su Facebook

Tutto quello che devi fare per eliminare un poke su Facebook è accedere alla sezione Registro attività del tuo account e, da qui, cancellare l'opzione relativa all'invio del poke.

Per procedere da smartphone o tablet, avvia l'app di Facebook per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad e, se necessario, accedi al tuo account.

Adesso, fai tap sulla tua foto, in alto a sinistra in prossimità della voce A cosa stai pensando?, in modo da accedere alla schermata relativa al tuo profilo. In alternativa, puoi anche premere sul pulsante ☰, in alto a destra se hai un dispositivo Android o collocata nel menu in basso su iPhone/iPad, e fare tap sul tuo nome visualizzato in alto.

Fatto ciò, premi sull'icona dei tre puntini che visualizzi accanto all'opzione Modifica profilo e, nella schermata Impostazioni del profilo, seleziona la voce Registro attività. Ti segnalo che puoi accedere a questa sezione anche premendo sul pulsante ☰, selezionando le opzioni Impostazioni e privacy e Impostazioni e, nella sezione La tua attività e le tue autorizzazioni, premendo sulla voce Registro attività.

Adesso, premi sull'opzione La tua attività su Facebook e scorri la nuova schermata visualizzata verso il basso fino a individuare la sezione Altre attività.

Premi, quindi, sull'opzione Altre attività e seleziona la voce Poke, per visualizzare tutte le attività relative ai poke associate al tuo account. A questo punto, non devi far altro che individuare il poke che hai inviato (sono divisi per data), fare tap sulla relativa icona dei tre puntini e selezionare l'opzione Elimina dal menu apertosi.

Infine, nel box Vuoi eliminare? comparso a schermo, premi nuovamente sulla voce Elimina in modo da confermare la tua intenzione e annullare il poke inviato. Come ti ho spiegato nelle righe iniziali di questa guida, eliminando il tuo poke verrà rimossa anche la relativa notifica per l'utente al quale lo hai inviato.

Per avere conferma della cancellazione, accedi a una qualsiasi schermata di Facebook diversa da quella in cui ti trovi, fai tap sull'icona della lente d'ingrandimento, in alto a destra, scrivi “poke” nel campo Cerca e premi sull'icona della lente d'ingrandimento (o sulla voce Cerca se hai un iPhone/iPad) che visualizzi nella tastiera del tuo dispositivo, per visualizzare i risultati della ricerca.

Premi, poi, sulla voce Poke e, nella nuova schermata visualizzata, assicurati che non sia presente la persona per la quale hai appena eliminato il poke inviato.

Come eliminare un poke su Facebook da computer

Annullare poke Facebook

Se preferisci procedere da computer, la procedura per eliminare un poke è identica a quella che ti ho mostrato poc'anzi usando l'app di Facebook. Anche in questo caso, infatti, è necessario procedere dalla sezione Registro attività.

Dopo esserti collegato alla pagina principale di Facebook e aver effettuato l'accesso al tuo account, fai clic sul tuo nome che visualizzi nella barra laterale a sinistra, premi sull'icona dei tre puntini presente nella schermata relativa al tuo profilo e seleziona l'opzione Registro attività dal menu apertosi.

In alternativa, clicca direttamente sulla tua foto, in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni e privacy dal menu apertosi e, poi, premi sull'opzione Registro attività.

In entrambi i casi, clicca sulla voce La tua attività su Facebook presente nella barra laterale a sinistra e, poi, seleziona le opzioni Altre attività e Poke, anche queste collocate sulla sinistra.

A questo punto, puoi visualizzare tutti i poke inviati divisi per data e puoi procedere a rimuovere quelli di tuo interesse premendo sulla relativa icona dei tre punti e selezionando l'opzione Elimina per due volte consecutive. In questo caso, hai anche la possibilità di apporre il segno di spunta accanto ai poke da rimuovere e cliccare sul pulsante Rimuovi per due volte consecutive.

Per verificare che il tuo poke sia stato effettivamente eliminato, scrivi “poke” nel campo Cerca su Facebook, in alto a sinistra, seleziona la voce Poke dal menu apertosi e, nella nuova schermata visualizzata, scrivi il nome della persona per la quale hai annullato il poke nel campo Cerca gli amici a cui mandare poke: se visualizzi l'opzione Manda poke significa che il tuo precedente poke è stato correttamente eliminato.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.