Come cancellare un messaggio inviato su Messenger
Da qualche tempo, hai il sospetto che il tuo gelosissimo partner si diverta a ficcanasare tra le tue conversazioni di Facebook: è questo il motivo per cui, in alcuni casi, vorresti liberarti dai tutti quei messaggi che, seppur non compromettenti, potrebbero condurvi a discussioni anche accese. Ormai, convinto della tua decisione, ti sei rivolto a Google per trovare una soluzione efficiente e definitiva a questo tuo piccolo “problema”, finendo così sulla mia guida.
Sono molto felice di annunciarti che questo è esattamente il posto giusto in cui guardare: nelle righe a venire, infatti, intendo spiegarti come cancellare un messaggio inviato su Messenger in modo semplice e veloce, sia attraverso il computer che tramite smartphone e tablet. Sarà mia cura, inoltre, illustrarti un metodo semplice e gratuito per liberarti di tutti (ma proprio tutti!) i messaggi di chat in un colpo solo. Infine, ti mostrerò anche come archiviare le chat di Messenger senza però eliminarle, così da “nasconderle” dalla lista delle chat attive.
Ora, credo sia arrivato il momento di metterti all’opera: ritaglia qualche minuto di tempo per te, mettiti bello comodo e leggi molto attentamente tutto quanto ho da spiegarti sul tema. Sono sicuro che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di liberarti di quei messaggi scomodi che potrebbero generare discussioni, ahimé, inutili. Detto ciò, non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e buona… cancellazione dei messaggi!
Indice
- Cancellare un messaggio inviato su Messenger
- Cancellare tutti i messaggi inviati su Messenger contemporaneamente
- Archiviare una chat su Messenger
Cancellare un messaggio inviato su Messenger
Eliminare un messaggio inviato su Messenger non è affatto un’operazione difficile: basta conoscere i “tasti giusti” da premere! Nelle sezioni a venire, mi appresto a fornirti le informazioni necessarie per farlo sia da smartphone e tablet che da computer.
Smartphone e tablet
Liberarsi di un messaggio inviato su Messenger per Android e iOS è di una facilità disarmante! Innanzitutto, avvia l’app richiamandola dal drawer del dispositivo Android (cioè la zona in cui sono presenti le icone delle app installate) o dalla schermata Home di iOS, tocca la chat che contiene il messaggio che intendi cancellare e, successivamente, effettua un tap prolungato sul relativo “fumetto”.
Il gioco è praticamente fatto: pigia sul pulsante Rimuovi collocato in basso a destra e, consapevole del fatto che l’operazione non può essere annullata e che il messaggio viene così perso per sempre, tocca il pulsante Rimuovi per te o Rimuovi per tutti (se è stato inviato da meno di 10 minuti) e conferma l’operazione facendo tap sul pulsante Rimuovi annesso alla schermata d’avviso che compare a schermo per finalizzare l’operazione.
Come dici? Non vuoi cancellare solo un singolo messaggio ma un’intera conversazione? Nulla di più semplice: dopo aver aperto Messenger, effettua un tap prolungato sull’anteprima della conversazione nella lista delle chat, pigia sul pulsante Elimina residente nel menu che compare a schermo e conferma la volontà di procedere, tenendo presente che i messaggi non potranno più essere recuperati, pigiando sul pulsante Elimina chat.
Computer
Se intendi cancellare un messaggio inviato su Messenger avvalendoti del computer, collegati innanzitutto al sito Internet di Facebook ed effettua l’accesso, se necessario, inserendo la tua email (o il tuo numero di telefono) e la tua password nei campi preposti.
Giunto alla pagina principale del tuo profilo, clicca sull’icona a forma di fumetto collocata in alto e pigia in seguito sul link Vedi tutti su Messenger, collocato in fondo al riquadro che va ad aprirsi a schermo. Fatto ciò, pigia sulla chat in cui intendi agire dal pannello di sinistra, identifica il messaggio che vuoi cancellare, sposta il mouse sul relativo fumetto e clicca sul pulsante (…) che compare a schermo.
Per cancellare il messaggio, non devi fare altro che cliccare sulla voce Rimuovi collocata nel menu proposto e, tenendo presente che l’operazione non è reversibile, confermare l’operazione selezionando prima l’opzione Rimuovi per te o Rimuovi per tutti (se il messaggio è stato inviato da meno di 10 minuti) e poi cliccando sul pulsante Rimuovi.
Se lo desideri, puoi cancellare in un solo colpo anche un’intera chat: per farlo, sposta il mouse sul mittente del messaggio, pigia sul pulsante ⚙, seleziona la voce Elimina dal menu proposto e, anche questa volta, conferma la volontà di cancellare definitivamente l’intera chat pigiando sul pulsante Elimina.
Qualora stessi utilizzando Facebook da una finestra “ridotta” del browser, puoi ottenere lo stesso risultato cliccando prima sull’immagine profilo del contatto su cui intendi agire: troverai il pulsante a forma di ingranaggio nella parte destra della finestra, subito sotto il nome del tuo interlocutore.
Qualora volessi invece effettuare l’eliminazione dei messaggi senza accedere affatto a Facebook, puoi far riferimento alla piattaforma “indipendente” Messenger.com: per procedere, recati sulla pagina Web del servizio, inserisci le tue credenziali d’accesso Facebook oppure clicca sul pulsante Continua come [Nome cognome] se hai preventivamente effettuato il login sul social network attraverso il browser.
L’interfaccia di Messenger è praticamente identica a quella vista poco fa: tutto ciò che devi fare è seguire gli stessi passaggi che ti ho illustrato nelle righe qui sopra per cancellare definitivamente i messaggi a te “scomodi”.
Cancellare tutti i messaggi inviati su Messenger contemporaneamente
Aspetta, mi stai dicendo che Messenger ti sembra ormai un campo da battaglia perché ti permette di agire su un solo messaggio per volta? In realtà non è così, visto che grazie alla Modalità messaggi temporanei permette di cancellare tutti i messaggi inviati su una chat dopo che questi sono stati letti.
Prima di illustrarti il funzionamento della feature in questione, permettimi di farti una precisazione: nel momento in cui scrivo sembra che sia fruibile solo dall’app di Messenger per dispositivi mobili, la quale deve essere aggiornata alla versione più recente e questo vale sia per il mittente che per il destinatario dei messaggi relativi a una certa chat.
Come si usa la Modalità messaggi temporanei? Te lo spiego sùbito. Tanto per cominciare, accedi a Messenger dalla sua app ufficiale, recati sulla chat di tuo interesse ed effettuare uno swipe dal basso verso l’alto, così da attivarla.
Se tutto è andato nel verso corretto, dovresti veder comparire la voce Tu e [nome del destinatario] avete trovato la Modalità messaggi temporanei, a indicare che la Modalità messaggi temporanei risulta attiva. Da questo momento in poi, quindi, i messaggi inviati e ricevuti verranno cancellati dopo che sono stati letti, senza che tu debba fare nulla. Attivando questa modalità anche per tutte le altre chat di Messenger attive ti permetterà di risparmiare tempo (se eri solito cancellare le chat “manualmente”).
Se dovessi avere dei ripensamenti, potrai disattivare la Modalità messaggi temporanei scorrendo di nuovo la schermata dal basso verso l’alto.
Archiviare una chat su Messenger
Come ti ho spiegato poc’anzi, se intendi semplicemente “nascondere” una conversazione dalla lista delle chat attive e renderla così invisibile al primo sguardo, puoi agire in modo meno drastico effettuando l’archiviazione dei messaggi. Tieni però presente che le chat archiviate non vengono cancellate e restano disponibili nella sezione Conversazioni archiviate dell’app di Messenger, della sezione chat di Facebook e del sito Internet Messenger.com. Ben consapevole di questo dettaglio, segui le istruzioni illustrate di seguito se intendi comunque archiviare i tuoi messaggi.
Smartphone e tablet
Per archiviare una conversazione su Messenger per smartphone e tablet, puoi agire con una procedura molto simile a quella già usata per l’eliminazione di un’intera conversazione: tutto ciò che devi fare, dunque, è avviare l’app Messenger sul tuo smartphone o sul tuo tablet, effettuare un tap prolungato sulla chat che intendi archiviare e pigiare sulla voce Archivia residente nel menu mostrato a schermo.
Ripristinare una conversazione archiviata è altrettanto semplice: non devi far altro che inviare un messaggio al suo interno, per riportarla nella lista delle chat attive!
Computer
La procedura per archiviare uno o più messaggi inviati su Messenger, tramite PC, è in realtà abbastanza simile a quella vista in precedenza per l’eliminazione. Per prima cosa, dunque, collegati alla pagina principale di Facebook immettendo le tue credenziali d’accesso e, una volta entrato nel tuo profilo personale, clicca sull’icona a forma di fumetto collocata in alto a destra e clicca successivamente sulla voce Vedi tutti su Messenger.
Giunto nella pagina dedicata alla chat di Facebook, identifica nel pannello di sinistra il mittente della chat su cui intendi agire, sposta il mouse sulla relativa voce, clicca sul pulsante ⚙ visualizzato a schermo e seleziona la voce Archivia dal menu proposto: la conversazione viene archiviata immediatamente.
Se stai utilizzando Messenger da una finestra “piccola” del browser, devi prima cliccare sull’immagine del profilo del contatto che ti interessa: il simbolo a forma di ingranaggio viene invece mostrato a destra, in corrispondenza del suo nome.
Ad ogni modo, puoi recuperare una conversazione archiviata e inserirla di nuovo tra le chat attive in modo semplicissimo: tutto ciò che devi fare è inviare un messaggio al suo interno!
Se lo desideri, puoi archiviare i messaggi anche senza accedere a Facebook, avvalendoti del sito Messsenger.com. Per farlo, collegati al sito Internet del servizio, inserisci le tue credenziali d’accesso a Facebook (oppure clicca sul pulsante Continua come [Nome Cognome] se hai già effettuato l’accesso al social network tramite il browser): la schermata del servizio è praticamente identica a quella vista poc’anzi, dunque puoi archiviare i messaggi che non desideri più visualizzare “in primo piano” attenendoti alle precedenti istruzioni.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.