Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come entrare nel BIOS Lenovo

di

Ultimamente hai deciso di dare spazio alla tua vena smanettona andando ad esplorare il BIOS del tuo fidato PC Lenovo, così da ottimizzare qualche impostazione e, perché no, imparare anche qualcosa in più in merito al suo pannello di amministrazione. Come dici? Ho proprio centrato il punto? Allora voglio dirti che ti trovi nel posto giusto in un momento che non sarebbe potuto essere migliore: nelle righe a venire, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come entrare nel BIOS Lenovo utilizzando tutte le procedure disponibili.

Prima di entrare nel vivo della questione, però, ho da farti una doverosa precisazione: i computer messi sul mercato dopo il lancio di Windows 8, non sono più dotati del “classico” BIOS ma del suo successore più avanzato, denominato UEFI. Questo sistema, anch’esso dedicato alla gestione iniziale e alla configurazione delle periferiche connesse al PC, apporta diversi miglioramenti al suo predecessore: supporta i dischi più grandi di 2 TB, dispone di un’interfaccia semplificata rispetto al BIOS, nella maggior parte dei casi può essere utilizzato tramite mouse e tastiera e, in più, include delle funzionalità di sicurezza piuttosto avanzate. D’altro canto, però, è leggermente più complicato accedere a UEFI rispetto a quanto succedeva con il BIOS.

Ad ogni modo, non avere timore: sarà mia cura spiegarti, nelle righe che seguono, sia come entrare in UEFI attraverso i PC più recenti, sia come accedere al BIOS su quelli più “datati”. Non preoccuparti, le procedure proposte sono di semplice applicazione e adatte anche a chi, come te, non è un massimo esperto in termini di informatica e desidererebbe imparare qualcosina in più. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come entrare nel BIOS Lenovo con Windows 10

Come entrare nel BIOS Lenovo con Windows 10

Se hai a disposizione un computer Lenovo dotato di sistema operativo Windows 10, questa è la sezione che fa per te. Cominciamo subito col dire che il modo più semplice per accedere alla configurazione UEFI del computer, nel caso specifico di Windows 10, è operare attraverso il sistema operativo stesso, eseguendo un “riavvio avanzato” direttamente dal suo interno.

Per farlo, apri innanzitutto il menu Start/Start Screen cliccando sull’icona a forma di bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo e pigia sull’icona  residente nella fascia laterale, subito sopra il pulsante di spegnimento. Se non riesci a localizzarla, puoi digitare la parola “impostazioni” nella barra di ricerca del menu Start o di Cortana e cliccare successivamente sull’icona Impostazioni presente tra i risultati proposti.

Fatto ciò, clicca sull’icona Aggiornamento e sicurezza residente nel nuovo pannello che si apre a schermo, seleziona la voce Ripristino dal menu della sezione successiva e clicca successivamente sul pulsante Riavvia ora corrispondente al riquadro Avvio avanzato.

A questo punto, lo schermo si colorerà completamente di blu e ti verranno proposte diverse opzioni per riavviare il computer (se necessario, il computer effettuerà eventuali aggiornamenti in sospeso prima di mostrarti la schermata successiva): ciò che devi fare, in questa fase, è cliccare sull’icona Risoluzione dei problemi, denotata dal simbolo del cacciavite e della chiave inglese, poi sull’icona Opzioni avanzate e, infine, sui pulsanti Impostazioni firmware UEFIRiavvia.

Dopo qualche secondo, il computer verrà riavviato e verrà mostrato il menu di configurazione UEFI: questo piccolo “sistema operativo”, come ti ho già accennato nelle sezioni precedenti, è stato messo a punto per sostituire il BIOS ed espanderne le funzionalità. Nella maggior parte dei casi, anche UEFI è diviso in “schede”, organizzate in base alle impostazioni in esse contenute: ad esempio, nella scheda Principale, puoi trovare le informazioni di base sull’hardware della macchina, la possibilità di impostare data e ora e così via.

Allo stesso modo, nella scheda Avanzate sono disponibili le impostazioni sulla frequenza della CPU, della relativa ventola e dei dispositivi “onboard” (schede di rete, USB, disco e così via), nella sezione Sicurezza sono disponibili i settaggi su password e protezione e così via. Nella maggior parte dei casi, puoi “navigare” tra le schede di UEFI avvalendoti, oltre che della tastiera, anche del mouse. Ad ogni modo, per una panoramica più completa riguardo le voci presenti nel BIOS e in UEFI, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come accedere al BIOS.

Non sei riuscito a entrare in UEFI con la procedura descritta poc’anzi? Allora il tuo computer potrebbe essere dotato del “vecchio” BIOS. Per accedervi, prova a mettere in pratica i passaggi che ti illustro di seguito.

  • Accedi al menu Start di Windows 10 cliccando sulla bandierina di Windows collocata in basso a sinistra.
  • Premi e tieni premuto il tasto Shift (o Maiusc) della tastiera del computer, clicca sull’icona Arresta e seleziona successivamente la voce Arresta/Aggiorna e arresta per spegnere completamente il computer disattivando l’avvio veloce di Windows 10.
  • A spegnimento completato, tieni premuto il tasto F12 e riaccendi il computer: entro qualche secondo, dovrebbe essere visualizzata la schermata di UEFI. Se il tasto F12 non dovesse funzionare, puoi provare la medesima procedura con i tasti CancF2.

Come entrare nel BIOS Lenovo con Windows 8.1

Come entrare nel BIOS Lenovo con Windows 8.1

Per quanto riguarda i computer equipaggiati con Windows 8.1, la procedura per entrare nel BIOS Lenovo non è molto differente rispetto a quella appena vista per Windows 10. L’unica “differenza” sostanziale sta nella modalità di accesso al pannello Impostazioni di sistema.

Dunque, per accedere subito a UEFI, pigia la combinazione di tasti Win+I per aprire il pannello Impostazioni e, da lì, seleziona la voce Modifica impostazioni PC collocata in basso. Se per qualche motivo non dovessi avere successo, pigia il pulsante Start di Windows 8.1 (l’icona a forma di bandierina collocata in basso a sinistra), digita la parola impostazioni nel campo di ricerca e clicca sul primo risultato restituito.

A questo punto, dalla schermata successiva, seleziona la voce Aggiorna e ripristina, poi la voce Ripristina e, successivamente, premi sul pulsante Riavvia ora corrispondente alla sezione Avvio avanzato.  Anche in questo caso, non ti resta che cliccare sui pulsanti Risoluzione dei problemiOpzioni avanzateImpostazioni firmware UEFIRiavvia per terminare la procedura e accedere alla schermata di configurazione di UEFI.

Qualora la procedura non dovesse sortire l’effetto desiderato, o se il pulsante “Impostazioni firmware UEFI” non fosse presente poiché il tuo computer è dotato di “vecchio” BIOS, puoi provare ad arrestare il sistema premendo e tenendo premuto il tasto Shift, per poi pigiare il pulsante F12 (oppure Canc o F2) all’accensione successiva.

Come entrare nel BIOS Lenovo con Windows 7 e precedenti

Il computer Lenovo in tuo possesso è dotato di sistema operativo Windows 7 o, comunque, è dotato ancora del “vecchio” BIOS? Non preoccuparti, puoi comunque accedere alla schermata di configurazione che desideri attraverso il metodo “classico”.

Come? Semplicissimo: per prima cosa, spegni completamente il computer scegliendo la voce Arresta/Arresta il sistema dal menu Start, per poi riaccenderlo e premere il tasto F12 della tastiera non appena viene mostrata la schermata di avvio del computer (per intenderci, si tratta di una videata che mostra il logo Lenovo oppure una serie di scritte apparentemente incomprensibili).

Se non riuscissi a entrare nel BIOS neppure in questo modo, puoi provare a sostituire al tasto F12 della tastiera i tasti F2, Canc, ESCFn+F2 Fn+F12 (le ultime due combinazioni sono particolarmente efficaci nel caso di portatili Lenovo su cui i tasti da F1 a F12 sono colorati in giallo o in blu). Se neppure questa procedura dovesse aiutarti, ti consiglio di effettuare una ricerca su Google utilizzando la frase accedere BIOS Lenovo [modello specifico computer], così da ottenere informazioni mirate su quale possa essere il tasto da premere per accedere alla schermata di configurazione del BIOS.

Ad ogni modo, se hai bisogno di ulteriori informazioni sulla configurazione di un “classico” BIOS, per modificare eventualmente l’ordine dei dispositivi di avvio del computer (operazione utile, ad esempio, per installare un nuovo sistema operativo o per formattare il PC), ti esorto a far riferimento al mio tutorial specifico su come entrare nel BIOS.

Come aggiornare il BIOS Lenovo

Come aggiornare il BIOS Lenovo

Nonostante questa pratica non sia nota ai più, anche i BIOS dei computer possono essere aggiornati, esattamente come succede per i sistemi operativi: nella maggior parte dei casi, gli aggiornamenti del BIOS sono utili per aggiungere compatibilità a nuovi dispositivi hardware, risolvere falle di sicurezza o correggere errori eventualmente presenti nelle versioni precedenti.

L’aggiornamento del BIOS è importante ma, se non eseguito alla perfezione, può risultare molto pericoloso: basta infatti un solo piccolo errore (ad es. un’impostazione sbagliata o un file di aggiornamento errato) o un’interruzione di alimentazione durante la procedura per compromettere irrimediabilmente il funzionamento del computer, rendendo inutilizzabile, nel peggiore dei casi, l’intera scheda madre.

Per questo motivo, prima di passare all’azione, è importantissimo che tu legga il mio tutorial su come aggiornare il BIOS, in cui ti illustro nel dettaglio i passaggi da compiere e ti metto in guardia da tutti i rischi connessi a questa procedura. Se non sai esattamente cosa stai facendo o non ti senti sicuro nell’effettuare questa procedura da solo, ti esorto vivamente a chiedere assistenza a qualcuno che abbia un po’ più di esperienza in merito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.