Come fare foto artistiche con il cellulare
Avere uno smartphone dotato di un buon comparto fotografico non basta per realizzare degli scatti mozzafiato, che siano in grado di catturare l'attenzione di altre persone, specialmente sui social network, dove la concorrenza è ormai “spietata”. Per cogliere nel segno, infatti, bisogna armarsi di una buona dose di inventiva, fantasia e creatività.
Come dici? Temi di non avere queste capacità, o meglio, di non saperle mettere in pratica? Beh, puoi sempre provare a svilupparle nel corso del tempo, scatto dopo scatto. In che modo? Ad esempio, seguendo i consigli su come fare foto artistiche con il cellulare che sto per darti. Ti assicuro che a volte basta davvero poco per trasformare uno scatto banale in una foto interessante: provaci e te ne renderai conto!
Dato che ti vedo alquanto preso dall'argomento, sai che ti dico? Passiamo immediatamente all'azione! Coraggio: prenditi il tempo che ti occorre per leggere questo tutorial e cerca di applicare sul campo le idee e gli spunti che ti darò. Sono certo che, se lo farai, prova dopo prova, svilupperai un tuo personalissimo stile e le tue foto non passeranno più inosservate. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Operazioni preliminari
Visto che ti stai domandando come fare foto artistiche con il cellulare, direi che la prima questione da tenere a mente è relativa alla necessità di trarre l'ispirazione giusta. Questo può infatti aiutarti a trovare le idee necessarie per la realizzazione di foto artistiche con lo smartphone. Se hai un “blocco creativo” o se sei solito avere poca fantasia, fare ciò ti aiuterà sicuramente a “sbloccarti”.
Dove puoi trovare ispirazione per i tuoi prossimi scatti? Sui social network per esempio, specialmente quelli che hanno nelle foto una parte preponderante dei contenuti condivisi dagli utenti, come Instagram e Pinterest. Magari potresti fare una ricerca per hashtag, utilizzandone alcuni specifici, come #artisticphotography, #fotoartistiche e #artisticstyle.
Dopodiché prendi visione delle foto postate dagli utenti, cercando di trovare quelle che si avvicinano di più al tuo stile fotografico (o allo stile che ti piacerebbe adottare). Osserva attentamente gli scatti in questione e cerca di capire quali particolari ti colpiscono di più. Nota anche la composizione delle foto, cercando di capire se fattori come la prospettiva e la posizione del soggetto offrono un quid in più agli scatti presi in esame.
Una volta che avrai “studiato” le foto trovate sui social network, prova a “riportare” lo stile e le caratteristiche degli scatti che hanno catturato la tua attenzione sulle foto che intendi realizzare. Ovviamente, questo non significa copiare le foto di altri fotografi, ma semplicemente prendere spunti dalle stesse per rielaborarne personalmente lo stile. Chiaramente, però, per realizzare come si deve le foto in questione dovrai necessariamente prima avere a disposizione uno smartphone che può scattare buone foto. Potrebbe insomma interessarti puntare a un top di gamma di recente uscita, per intenderci.

Apple iPhone 16 Pro Max 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, ...

Google Pixel 9 Pro XL - Smartphone Android sbloccato con Gemini, siste...

Samsung Galaxy S25 Ultra Smartphone AI, 3 anni di Garanzia del produtt...
Al netto di questo, un altro ottimo accorgimento per riuscire a fare foto artistiche con il cellulare è pensare prima di scattare. Potrebbe sembrare banale, ma se una foto è “ragionata”, risulterà particolare, interessante e molto più bella da vedere — anche perché una mente creativa può produrre idee uniche. Soprattutto, eviterai di commettere alcuni errori banali che potrebbero rovinare in modo irrimediabile lo scatto o che, comunque, rischierebbero di non renderlo così interessante come potrebbe essere.
Per andare più sul pratico, cosa dovresti fare in questa fase preliminare? Guardati intorno e cerca di trovare un soggetto interessante: una persona, un animale, una pianta e così via. Dopodiché cerca di capire come puoi valorizzarlo al meglio.
Per esempio, nota se puoi posizionare il soggetto davanti a uno sfondo particolare e, nel caso si tratti di un soggetto statico che non puoi spostare a tuo piacimento, prova a cambiare il cosiddetto PDR o Punto Di Ripresa: avvicinati al soggetto o, al contrario, allontanati da esso; prova a inquadrarlo dall'alto, dal basso o di lato.
Insomma, cerca di carpire quali sono i dettagli in grado di dare un quid in più alle tue foto. Forse starai pensando che effettuare questo lavoro preliminare sia solo una perdita di tempo: in realtà non è così! È vero, forse avrai meno tempo per scattare tante foto, ma è molto meglio riuscire a portare a casa poche foto interessanti (o anche una sola) che realizzare tanti scatti banali. Dico bene?
Dopo aver pensato a come scattare la foto, devi sperimentare, sperimentare e, ancora, sperimentare! Solo così potrai effettivamente capire come impostare lo scatto e realizzare foto divertenti, belle da vedere, particolari e coinvolgenti.
Qualche idea su alcuni sperimenti che puoi fare? Se ti trovi all'aperto e vuoi fare una foto a una persona, prova a vedere se è possibile creare una sorta di cornice naturale con le chiome di alberi presenti nelle vicinanze e/o con dei fiori. Facendo posizionare il soggetto nel punto giusto e bilanciando bene la prospettiva, potresti riuscire a tirare fuori foto decisamente particolari. Potresti inoltre pensare, per esempio, di scattare una foto a un contesto del quotidiano, per esempio mentre stai leggendo un libro e sorseggiando un caffè.
Rimanendo in tema di prospettiva, potresti sfruttare quest'ultima a tuo vantaggio per realizzare “equivoci fotografici” realmente interessanti. Ad esempio, se devi scattare una foto a più soggetti, potresti creare dei giochi di prospettiva e dare l'illusione che alcune persone siano sul palmo della mano del tuo soggetto principale, che siano poggiate a un monumento, che siano all'interno di un bicchiere o con la testa infilata sul collo di una bottiglia. Insomma, prova a dare sfogo alla tua creatività, senza porvi alcun limite.
Un'altra cosa che potrebbe dare un tocco decisamente interessante alle tue foto è creare l'effetto silhouette, che è molto apprezzato sui social network. Come puoi riuscirci? Nulla di complicato: posiziona il tuo soggetto davanti a una fonte di luce (il sole, una lampada e così via), fagli assumere la posizione desiderata, in base al messaggio che vuoi far passare, e scatta la foto.
A volte, per realizzare una foto artistica, può bastare giocare con la luce, naturale o artificiale che sia. Nel caso della luce naturale, ti consiglio di scattare all'alba o al tramonto, così da creare ombre molto morbide e piacevoli al soggetto di tuo interesse: se questo viene colpito dalla luce diretta del sole, lo scatto assumerà un tono caldo, rilassante e piacevole.
Se vuoi usare la luce artificiale, invece, varia la posizione e l'intensità delle lampadine utilizzate. Se si tratta di lampade RGB, inoltre, prova a creare dei contrasti cromatici interessanti: ad esempio giallo e viola, blu e rosso, arancione e verde, e così via.
Come fare foto artistiche in casa
Ora che hai ben in mente gli accorgimenti preliminari che è giusto adottare, direi che è arrivato il momento di entrare nel vivo della guida e fornirti indicazioni in merito a come realizzare foto artistiche in casa. Nei capitoli che seguono puoi trovare tutti i dettagli del caso, relativi sia ai dispositivi Android che agli iPhone.
Come fare foto artistiche con Android
Se hai a disposizione un dispositivo Android, riscontrerai la presenza l'app Fotocamera di Google (o comunque di quella del produttore del dispositivo). Sappi, però, che nel corso degli anni la community di appassionati di fotografia ha scovato un buon numero di valide app Fotocamera di terze parti. Potresti insomma voler innanzitutto dare un'occhiata alle impostazioni disponibili nell'app a tua disposizione o comunque di quella che hai scelto.
A tal proposito, sappi che alcune persone considerano le impostazioni automatiche la “morte” delle fotografie artistiche e degli scatti d'autore. Il motivo è molto semplice: non permettono di controllare alcun parametro di scatto, lasciando alla fotocamera tutto il lavoro. Certo, l'era dell'intelligenza artificiale può garantire ottime soddisfazioni — come vedremo poi — ma non è la giusta scelta se vuoi uno scatto naturale (e per certi versi maggiormente "artistico).
Una volta avviata l'app Fotocamera di tuo interesse, insomma, puoi cercare le impostazioni manuali di tuo interesse, eventualmente accessibili dalla modalità Pro. Di seguito ti ricordo, comunque, alcuni aspetti tecnici che puoi tenere a mente.
- Sensibilità ISO: non aumentare troppo questo valore. Il sensore farebbe uno sforzo eccessivo per rendere lo scatto più luminoso e questo genererebbe un disturbo, chiamato in gergo “rumore”, che rovinerebbe lo scatto (nel peggiore dei casi anche in modo irrimediabile). Pertanto, evita di aumentare troppo gli ISO.
- Velocità dell'otturatore: se aumenti questo valore, le foto che realizzerai non saranno di certo mosse (visto che il tempo di scatto sarà alquanto breve), ma occhio a non aumentare troppo la velocità dell'otturatore se ti trovi in condizioni di luce non ottimali, perché potresti realizzare foto sottoesposte. Fai attenzione anche a non diminuire troppo la velocità dell'otturatore, in quanto potresti realizzare scatti sovraesposti e/o mossi (specialmente se lo smartphone non è alloggiato su un supporto).
- Apertura massima del diaframma: le applicazioni Fotocamera presenti sugli store generalmente non offrono la possibilità di agire sul diaframma. In ogni caso, se dovessi trovarne una in grado di fare ciò, sappi che questo valore si riferisce al quantitativo di luce in grado di passa nell'obiettivo e viene misurato nel menu _f_-stop (per esempio, f/1.8 o f/4.5, e così via). Più questo valore è basso, più ampia è l'apertura del diaframma e, di conseguenza, più luce entrerà nell'obiettivo conferendo maggiore luminosità alle foto. Impostando un valore basso, la profondità di campo (cioè la distanza davanti e dietro il soggetto messo a fuoco) sarà minore e maggiore sarà la porzione di foto che sarà sfocata.
- Selezione del tipo di foto: i moderni smartphone consentono spesso di selezionare l'obiettivo da utilizzare per scattare la foto. Potresti dunque pensare di approfondire zoom, grandangolari (con ampio campo di visione) e macro (per gli scatti ravvicinati). In alcuni casi è possibile utilizzare anche il sensore fotografico anteriore per scattare foto di gruppo. Le opzioni variano di smartphone in smartphone.
Se, però, non sei un fotografo esperto, non c'è nulla di male nell'utilizzare anche le funzioni automatiche proposte dal dispositivo in tuo possesso. Nel corso degli anni, infatti, sono arrivati, per esempio, delle modalità notturne e dei filtri in grado di semplificare molto il lavoro. Per maggiori dettagli su queste possibilità, ti consiglio di consultare i miei tutorial su come fotografare le stelle dallo smartphone, come fotografare la Luna dallo smartphone e su come mettere i filtri alle foto.
Più che altro, però, visto il recente progresso tecnologico relativo alle funzioni di intelligenza artificiale integrate nei vari dispositivi, potresti reputare interessante utilizzare quest'ultima per dare sfogo alla tua creatività. Certo, in questo caso tutto dipende dal modello di smartphone in tuo possesso, visto che ogni modello fa storia a sé in termini di funzioni disponibili, ma ti farò un esempio pratico relativo ai più recenti smartphone Google Pixel.
Ebbene, una volta effettuato uno scatto artistico di base con uno smartphone di questo tipo, puoi passare alla fase di editing con IA. Apri dunque l'app Google Foto integrata, seleziona la foto di tuo interesse, premi sull'opzione Modifica e fai tap sull'icona dell'immagine colorata in basso a sinistra (relativa a Magic Editor). Potresti dover effettuare il backup della foto in questione su Google Drive per procedere. Dopodiché ti basterà selezionare una parte dell'immagine, facendo poi tap sul pulsante Cancella, per cancellare quell'elemento o riempire quella zona dell'immagine in modo contestuale con l'intelligenza artificiale.
Se vuoi un consiglio, però, potrebbe interessarti attendere la comparsa, in basso dell'icona della bacchetta magica, selezionando dunque in seguito — per esempio — l'opzione Stilizzata. In questo modo, otterrai quattro risultati artistici generati dall'IA, che potrebbero aiutarti a trarre ispirazione. Questi sono tuttavia solo alcuni esempi di funzioni IA disponibili in questo contesto, visto che alcuni modelli di smartphone di ultima generazione consentono persino di aggiungere dettagli IA alle foto a partire da un prompt testuale (aggiungendo, per esempio, un aereo in una foto in cui in realtà non c'è) e molto altro.
Non è un caso, insomma, che gli appassionati stiano già da tempo discutendo del significato di “foto reale”. In ogni caso, se ti interessa approfondire maggiormente le potenzialità dell'IA in questo contesto, potrebbe farti piacere consultare la mia guida generale su come modificare le immagini con l'intelligenza artificiale.
Come fare foto artistiche con iPhone
Come dici? Ti interessa effettuare un'operazione di questo tipo con un iPhone? Se le cose stanno così, le indicazioni che posso darti sono molto simili a quelle già indicate nel capitolo preliminare e nel capitolo relativo ai dispositivi Android.
Tuttavia, in questo caso si utilizza principalmente l'app Fotocamera di Apple preinstallata — al netto del fatto che anche in questo caso esistono app Fotocamera di terze parti che potresti reputare interessanti. Se vuoi un consiglio in questo contesto, potrebbe farti piacere dare un'occhiata alle impostazioni manuali disponibili in questo contesto.
Se ti interessa, per esempio, modificare l'esposizione, sappi che puoi fare questo incrementandola o abbassandola spostando il dito sullo schermo e premendo in sequenza sulla freccia ^ presente in alto nell'app Fotocamera, poi sull'icona +- che noti in basso e infine utilizzando la barra di regolazione che compare a schermo. Ti ricordo inoltre che, sempre premendo sulla freccia ^ in alto, puoi trovare anche l'opzione Filtri (in genere l'ultima icona in basso a destra). Certo, in generale l'app Fotocamera di Apple non è la più completa dal punto di vista delle funzioni aggiuntive, ma potresti comunque reputare interessante approfondirne un po' tutte le possibilità.
Quanto disponibile, però, può variare anche a seconda del modello di iPhone a tua disposizione. Per farti un esempio concreto, la modalità notturna è stata introdotta da iPhone 11 in poi. In ogni caso, per maggiori dettagli su quanto puoi pensare di fare in questo caso, ti consiglio caldamente di approfondire i miei tutorial su come fare belle foto con l'iPhone e come migliorare le foto dell'iPhone — visto che in quelle sedi mi sono concentrato nello specifico sulle soluzioni di casa Apple.
App per fare foto artistiche
Nella fase finale della guida, dopo aver trattato le questioni principali, direi che vale la pena dare una rapida occhiata ad alcune applicazioni di terze parti che potrebbero aiutarti a realizzare scatti artistici.
- Halide Mark II — Pro Camera (iOS/iPadOS): ritenuta da molti una delle migliori app alternative alla Fotocamera integrata su iPhone. Quest'ultima permette infatti di accedere, per esempio, alle impostazioni granulari per tutti i parametri di scatto. L'app in questione si può utilizzare gratis fino a 7 giorni, ma poi bisogna pagare per continuare a usufruirne. In genere il prezzo dell'abbonamento parte da 9,99 euro al mese o da 22,99 euro all'anno. L'acquisto una tantum di solito costa invece 69,99 euro.
- Prisma (Android/iOS/iPadOS): è una delle migliori app appartenenti alla categoria in oggetto. Prisma, infatti, integra un ampio set di filtri artistici, che trasformano i propri scatti (anche quelli oggettivamente più brutti) in vere e proprie opere d'arte. Di base è gratuita, ma offre un piano d'abbonamento che parte da 5,49 euro al mese e offre l'accesso a diversi vantaggi che potresti reputare interessante.
- PicsArt (Android/iOS/iPadOS): è un'altra app che consente di applicare filtri fotografici alle proprie foto: i filtri sono applicabili sia alle foto già presenti in Galleria che in tempo reale agli scatti che si desidera realizzare. Di base funziona gratis, ma per sbloccare tutte le funzioni bisogna passare per un abbonamento Pro, che in genere parte da 7,49 euro al mese.
- Photo Lab (Android/iOS/iPadOS): altra app appartenente alla categoria in oggetto, che vanta un set di effetti e filtri davvero ampio, in grado di trasformare le proprie foto e renderle perfette per la condivisione sui social. Anch'essa di base è gratis, ma l'accesso a tutti i filtri ed effetti richiede la sottoscrizione di un abbonamento — in genere a partire da 4,99 euro al mese.
Per maggiori informazioni circa l'utilizzo di queste e altre app per effetti fotografici, ti rimando alla lettura dell'approfondimento che ho dedicato a queste ultime. Per il resto, potrebbe interessarti dare un'occhiata anche al mio approfondimento relativo alle app per creare immagini IA, nel caso in cui tu abbia intenzione di esplorare l'utilizzo creativo di quel tipo di strumento.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.