Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare hotspot

di

Ci risiamo: il tuo computer non localizza alcun segnale Wi-Fi e tu hai l'urgente necessità di collegarti a Internet per correggere un documento in cloud, così da non prenderti una bella ramanzina dal tuo professore. In questo e in molti altri casi può venirti in aiuto una sola cosa: l'hotspot del tuo telefono.

Cosa significa? Molto semplice: con un paio di tap qui e là, puoi condividere la connessione Internet del tuo telefonino e creare una vera e propria rete Wi-Fi protetta da usare con il tuo laptop o qualsiasi altro dispositivo dotato di scheda senza fili. Anzi, ti dirò di più: puoi fare la stessa cosa anche per condividere il collegamento a Internet del tuo PC, trasformandolo di fatto in un “modem” senza fili: si tratta di una soluzione utile quando, ad esempio, disponi soltanto del cavo Ethernet per il collegamento alla Rete, che vorresti comunque sfruttare anche per altri dispositivi.

Ora che hai ben chiaro di cosa si tratta, è il momento di sederti tranquillo e leggere tutto quanto ho da dirti sull'argomento: di seguito ti spiegherò come fare hotspot sia con smartphone e tablet che con il computer. Posso garantirti da subito che è più semplice a farsi che a dirsi: imparerai a procedere in men che non si dica!

Indice

Come fare hotspot con Android

Smartphone Android

Cominciamo questo tutorial su come fare hotspot dai sistemi mobili. Prima di procedere, però, verifica che il tuo piano tariffario non preveda costi aggiuntivi per l'utilizzo di questa funzionalità (la totalità dei piani e delle compagnie telefoniche italiane non applicano sovrapprezzi per quest'attività, ma sempre meglio verificare) e di fare attenzione al dispositivo con cui sfrutterai l'hotspot: può capitare, infatti, che questo inizi a scaricare aggiornamenti o altri dati subito dopo il collegamento, prosciugando rapidamente i dati a tua disposizione.

Per evitare questa eventualità, il consiglio che ti do è quello di disattivare gli aggiornamenti automatici prima di collegarti all'hotspot, in presenza di una connessione a consumo: per esempio, se disponi di Windows 11, puoi impostare la connessione a consumo come ti ho spiegato nel mio tutorial dedicato.

Per attivare l'hotspot su Android, devi accedere alle Impostazioni del tuo smartphone o tablet. La procedura può variare leggermente a seconda del produttore del tuo device, ma in generale puoi procedere aprendo l'app Impostazioni (l'icona dell'ingranaggio che trovi nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni) e cercando una sezione denominata Connessioni, Rete e Internet o simile. Una volta individuata questa sezione, cerca la voce Hotspot, Tethering o Router Wi-Fi.

A questo punto, per stabilire come fare hotspot da telefono a PC tramite Wi-Fi, tocca l'opzione relativa all'hotspot Wi-Fi e attivala spostando la levetta corrispondente su ON. Prima di procedere, però, è consigliabile personalizzare le impostazioni dell'hotspot: tocca la voce Configura hotspot o Impostazioni hotspot per definire il nome della rete, la password di accesso e il tipo di sicurezza da utilizzare. Ti consiglio di impostare sempre una password robusta e di utilizzare la crittografia WPA2 o WPA3 per proteggere la tua connessione.

Se preferisci condividere la connessione tramite cavo USB, collega il tuo smartphone al computer utilizzando il cavo USB fornito in dotazione, quindi attiva l'opzione Tethering USB (o simile) dalle impostazioni. Questo metodo ha il vantaggio di non consumare la batteria del telefono e di offrire una connessione più stabile, anche se ovviamente limita la mobilità del dispositivo collegato.

Come fare hotspot da Samsung

Smartphone Samsung

Se possiedi uno smartphone oppure un tablet prodotto da Samsung, devi recarti nel menu Impostazioni > Connessioni del sistema operativo e fare tap sulla voce Router Wi-Fi e tethering.

Ora, per attivare l'hotspot wireless e capire come fare hotspot dal telefono al computer, fai tap sulla voce Router Wi-Fi e poi sull'opzione Configura, situata nel pannello successivo, in modo da specificare il nome della rete senza fili, l'algoritmo di sicurezza da usare per proteggerla, la password da impiegare per effettuare l'accesso e la banda operativa della rete.

Se lo desideri, fai tap sulla voce Avanzate, per regolare parametri aggiuntivi quali il canale di trasmissione della rete, la disattivazione automatica dell'hotspot oppure la visualizzazione o meno del nome della rete Wi-Fi tra quelle disponibili. Una volta applicate le impostazioni che preferisci, fai tap sul pulsante Salva e sposta la levetta sottostante la dicitura Router Wi-Fi su Attivato.

In alternativa, tocca Codice QR sulla schermata del router Wi-Fi e scansiona il codice QR con l'altro dispositivo per una connessione rapida e sicura. Questa funzionalità è particolarmente utile quando vuoi condividere l'accesso con amici o colleghi senza dover comunicare manualmente la password.

Se il router Wi-Fi non viene trovato dagli altri dispositivi, sul tuo telefono Samsung imposta la Banda su 2.4 GHz, tocca Avanzate e poi pigia sul cursore Rete nascosta per disattivare questa funzione. La banda da 2.4 GHz offre una maggiore copertura e compatibilità con dispositivi più datati, anche se la velocità potrebbe risultare leggermente inferiore rispetto a quella da 5 GHz.

Inoltre, attivando la funzionalità Hotspot automatico, puoi condividere la connessione dati di rete mobile del tuo telefono con altri device effettuando l'accesso al tuo account Samsung. Questa opzione è molto comoda se hai più dispositivi Samsung e vuoi che si connettano automaticamente quando sono nelle vicinanze.

Qualora volessi, invece, condividere la connessione Wi-Fi tramite Bluetooth oppure USB, attiva l'interruttore più appropriato dal pannello Impostazioni > Connessioni > Router Wi-Fi e tethering. Nel secondo caso, prima di poter condividere la connessione, dovrai aver preventivamente collegato lo smartphone oppure il tablet al computer, mediante cavo USB.

Come fare hotspot da Xiaomi

Fare hotspot Xiaomi

Se possiedi uno smartphone o un tablet Xiaomi con HyperOS, il procedimento per scoprire come fare hotspot con il cellulare è altrettanto semplice e intuitivo.

Per prima cosa, apri le Impostazioni toccando l'icona dell'ingranaggio che trovi nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni, quindi scorri fino a individuare la voce Hotspot personale e fai tap su di essa.

Una volta che sei all'interno del menu Hotspot personale, per attivare la funzionalità non devi far altro che spostare su ON la levetta accanto alla dicitura Hotspot Wi-Fi personale. Quando l'hotspot sarà attivo, comparirà il messaggio L'hotspot è attivo nella barra di stato in alto, permettendoti di monitorare facilmente lo stato della connessione condivisa.

Fare hotspot Xiaomi

Fatto ciò, per personalizzare le impostazioni dell'hotspot e renderlo più sicuro ed efficiente, dalla schermata Hotspot personale puoi accedere a diverse opzioni di configurazione. Tocca Configurazione hotspot personale per personalizzare il Nome rete, definire una Password robusta, selezionare il Tipo di sicurezza tra Nessuna, WPA2-Personal o WPA3-Personal (quest'ultima è quella consigliata per una protezione ottimale), modificare l'Identificazione del dispositivo, scegliere la banda AP (selezionando tra 2.4 GHz o 5 GHz) e attivare o disattivare l'opzione Nascondi il suo SSID. Una volta completate le modifiche, tocca la spunta in alto a destra per salvare le impostazioni.

Per facilitare la connessione di altri dispositivi, puoi utilizzare la funzione Condividi il codice QR, che permette a un altro device di collegarsi all'hotspot Wi-Fi scansionando semplicemente il codice QR generato dalla fotocamera. Si tratta di un'opzione particolarmente comoda quando devi condividere l'accesso con persone che non hanno familiarità con le procedure di connessione manuale.

Inoltre, per controllare meglio il consumo dei dati, puoi attivare Limite dati monouso toccando la relativa opzione e impostando un limite di utilizzo personalizzato (es. 1 GB). Questa funzionalità è molto utile per evitare di consumare involontariamente tutto il traffico dati disponibile nel tuo piano tariffario.

Tra le altre opzioni disponibili, puoi attivare o disattivare Disattiva automaticamente l'hotspot per far sì che la funzione si spenga automaticamente quando non è in uso, abilitare il Supporto allo standard di sesta generazione (tieni presente che alcuni dispositivi potrebbero non essere compatibili con lo standard 802.11ax), utilizzare il Tethering USB collegando lo smartphone Xiaomi al PC tramite cavo USB e attivando la funzione per usare l'hotspot via cavo oppure sfruttare la Condivisione tramite Ethernet collegando un adattatore Ethernet alla porta USB-C dello smartphone e poi un cavo Ethernet alla porta Ethernet dell'adattatore e all'apposita porta del computer.

Infine, nella sezione Dispositivi connessi puoi gestire vari aspetti della connessione: in Limite dei dispositivi connessi puoi selezionare il numero massimo di device che possono connettersi simultaneamente, scegliendo tra 1, 2, 3, 4, 5, 6 o Illimitato, mentre nella Lista blocchi puoi aggiungere o rimuovere dispositivi specifici dall'elenco di quelli autorizzati o bloccati.

Come fare hotspot da iPhone

Fare hotspot iPhone

Trasformare un iPhone in hotspot Wi-Fi è un'operazione davvero semplicissima, la quale richiede poco più di una manciata di tap: anche in questo caso, prima di avviare la condivisione vera e propria, ti consiglio di verificare che il tuo piano tariffario non preveda costi aggiuntivi per la modalità hotspot (in Italia la totalità dei piani e delle compagnie non applica sovrapprezzi per quest'attività, ma sempre meglio verificare).

Ad ogni modo, per riuscire nella tua impresa e capire come fare hotspot da iPhone a PC, apri il menu Impostazioni > Hotspot personale di iOS, fai tap sulla voce Password Wi-Fi e imposta una chiave d'accesso per proteggere la rete che ti appresti a creare.

Fatto ciò, tocca la voce Fine situata in alto a destra e, per abilitare l'hotspot, sposta su ON la levetta corrispondente alla voce Consenti agli altri di accedere; tieni presente che i dispositivi associati allo stesso ID Apple di iPhone non dovranno inserire la password di rete in fase di connessione, in quanto la sicurezza è garantita dalla condivisione delle credenziali Apple.

Una volta definita la password, puoi attivare e disattivare l'hotspot personale in maniera ancora più rapida utilizzando il Centro di Controllo: effettua uno swipe dal bordo superiore destro verso il basso (su iPhone con Face ID) o swipe dal basso verso l'alto (su iPhone con Touch ID), individua il riquadro delle connettività e fai tap sul pulsante di controllo Hotspot personale per renderlo visibile e attivarlo istantaneamente.

Inoltre, puoi condividere l'hotspot con i membri del tuo gruppo In famiglia configurato tramite iCloud. Dopo aver fatto tap su un membro di In famiglia dalla sezione Hotspot personale, puoi decidere se farlo connettere automaticamente alla tua rete hotspot oppure attendere la richiesta di autorizzazione ogni volta che desidera accedere.

Nota importante: se l'opzione Hotspot personale non è selezionabile, significa che la connessione dati cellulare è disattivata. Per risolvere questo problema, vai su Impostazioni, tocca Cellulare e attiva Dati cellulare spostando la levetta accanto su ON, dopodiché potrai procedere con l'attivazione dell'hotspot.

Collegare Mac a hotspot iPhone

Per connettere un altro dispositivo al tuo hotspot iPhone, puoi scegliere tra tre modalità diverse. Per la connessione via Wi-Fi su Windows, fai clic sull'icona delle connessioni Wi-Fi, audio e batteria in basso a destra nella barra delle applicazioni, quindi clicca sul pulsante con la freccia destra accanto all'icona del Wi-Fi per accedere all'elenco delle reti disponibili, seleziona il nome del tuo iPhone, premi il pulsante Connetti, compila il campo sotto a Immetti la password e clicca sul tasto Successivo per completare la connessione.

Su macOS, la procedura è ancora più semplice: fai clic sull'icona delle onde Wi-Fi in alto a destra nella barra dei menu, individua la sezione Hotspot personale, clicca sul nome del tuo iPhone (es. iPhone 12 Pro Max di Alessio) e inserisci eventualmente la password per effettuare la connessione. Se entrambi i dispositivi sono associati allo stesso ID Apple, la connessione avverrà automaticamente senza richiedere l'inserimento della password.

Come fare hotspot da PC

Vuoi usare il tuo notebook o il tuo PC desktop (se dotato di scheda di rete Wi-Fi) come hotspot? Nessun problema: le più moderne edizioni di Windows e macOS consentono di trasformare il computer in un punto d'accesso nel giro di una manciata di clic.

Windows

Fare hotspot Windows

Su Windows 11, è possibile trasformare il computer in un hotspot senza fili nel giro di un paio di clic e scoprire come fare hotspot cellulare PC. Come? Te lo spiego subito. Per prima cosa, fai clic destro sul menu Start di Windows (l'icona della bandierina situata a sinistra della barra delle applicazioni), seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e, successivamente, clicca sui pulsanti Rete e Internet e Hotspot mobile.

A questo punto, imposta il menu a tendina Condividi la mia connessione Internet da sul tipo di collegamento che intendi condividere (ad es. Wi-Fi), scegli di voler attivare la condivisione tramite Wi-Fi, selezionando l'apposita casella, quindi clicca sul pulsante Modifica e definisci i parametri dell'hotspot che ti appresti a creare: nome della rete senza fili, password e, se disponibile, banda operativa (2.4 GHz oppure 5 GHz).

Ora, clicca sul pulsante Salva e, per abilitare l'hotspot, sposta la levetta posta nei pressi della dicitura Hotspot mobile su Attivato; per disattivare la condivisione della connessione a Internet, riporta la medesima levetta in posizione Disattivato. È stato un gioco da ragazzi, non trovi?

macOS

Fare hotspot macOS

Anche su Mac, esattamente come già visto per Windows, la condivisione del collegamento a Internet tramite hotspot è nativamente prevista dal sistema operativo e può essere attivata direttamente dalle impostazioni di macOS.

Tieni presente, però, che non è possibile creare un hotspot per la condivisione della connessione Wi-Fi attiva: in questo caso, affinché tutto funzioni per il meglio, il Mac che fungerà da punto d'accesso deve essere collegato a Internet tramite Ethernet.

Chiarito ciò, passiamo all'azione: apri le Impostazioni di Sistema facendo clic sull'icona dell'ingranaggio nel Dock o nel Launchpad oppure selezionando la voce Impostazioni di Sistema… che compare nel menu in alto a sinistra dopo aver premuto sul logo Apple.

Successivamente, seleziona Generali nella barra laterale di sinistra, quindi Condivisione. Nella sezione Accessori e Internet, fai clic sulla levetta OFF in corrispondenza di Condivisione Internet e poi sul bottone Configura che appare nel messaggio Confermi di voler avviare la condivisione internet?.

Ora, imposta il menu a tendina Condividi la tua connessione da sulla tipologia di collegamento da condividere (in questo caso, Ethernet), attiva l'opzione Wi-Fi tramite la levetta in corrispondenza, situata nel box denominato Ai computer che usano, e, in seguito, premi sul pulsante Opzioni Wi-Fi…, per regolare i parametri del punto d'accesso che ti appresti a creare.

A questo punto, personalizza, se vuoi, il nome della rete che funge da hotspot all'interno dell'apposito campo, scegli il canale da usare per la trasmissione del segnale (se sei indeciso, lascia l'opzione preimpostata oppure prediligi i canali 1, 6 o 11), imposta il menu a tendina Sicurezza sull'opzione WPA2/WPA3 Personal e digita la password da usare a protezione dell'hotspot, all'interno del campo dedicato.

Quando hai finito, clicca sul pulsante OK per confermare le modifiche applicate. Per avviare effettivamente l'hotspot, fai clic sulla levetta OFF accanto a Condivisione internet: non attiva per spostarla su ON, quindi clicca sul pulsante Attiva che appare nel messaggio Confermi di voler avviare la condivisione internet? e procedi con la connessione degli altri dispositivi alla rete appena creata.

Per disattivare l'hotspot quando non ne hai più bisogno, ritorna nelle impostazioni di condivisione e disattiva Condivisione Internet spostando nuovamente la levetta in posizione OFF.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.