Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un cancello su Minecraft

di

Minecraft è un gioco talmente sconfinato che spesso è difficile capire come realizzare anche gli oggetti che a prima vista potrebbero sembrare “di base”. Infatti, il titolo di Mojang richiede un bel po’ di tempo per essere padroneggiato a dovere ed è praticamente impossibile ricordarsi a memoria tutte le combinazioni per creare gli oggetti. Ad esempio, a te ora interesserebbe creare un semplice cancello, ma proprio non riesci a ricordarti come procedere.

Non preoccuparti: in realtà non si tratta di nulla di complicato. Inoltre, se vuoi, ti guiderò passo dopo passo nella procedura, tramite questo mio tutorial dedicato, per l’appunto, a come fare un cancello su Minecraft. In particolare, ti spiegherò sia come reperire gli elementi che ti servono per fabbricare questo oggetto sia le ulteriori possibilità offerte dal gioco in tal senso. Insomma, analizzerò l’argomento a 360 gradi.

Che ne dici? Hai intenzione di imparare a costruire un cancello all’interno del titolo di Mojang? Credo proprio di sì, visto che sei giunto fin qui, dunque direi che è giunta l’ora di passare all’azione. Ti auguro buona lettura e buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Bastoni Minecraft

Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come fare un cancello su Minecraft, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa possibilità.

Ebbene, all’interno del titolo di Mojang esiste un oggetto chiamato Cancelletto (o Cancello recinzione, nella versione Bedrock del gioco). Quest’ultimo viene solitamente utilizzato per entrare nel recinto degli animali senza che questi ultimi possano uscire. Può essere anche combinato in più unità, in modo da dare vita a strutture più complesse.

In ogni caso, fabbricare l’oggetto in questione è molto semplice: ti servono 4 bastoni e 2 unità di assi di legno qualsiasi. Tutto quello che devi fare, dunque, è rompere una parte di albero, prendere il Tronco che ne deriva e inserirlo all’interno della tabella del crafting (accessibile dall’inventario premendo, ad esempio, il tasto E su PC), estraendo le 4 unità di assi.

Adesso ti serve un banco da lavoro per effettuare le creazioni. Quest’ultimo si crea unendo 4 unità di assi (quelle che hai ottenuto in precedenza) all’interno della tabella del crafting.

Dopodiché, rompi un’altra parte di albero e utilizza il Tronco per ottenere altre assi. A questo punto, interagisci con il banco da lavoro e posiziona 2 unità di assi (uno sopra l’altro) nella tabella del crafting, per ottenere 4 bastoni.

Cancelletti Minecraft Java Creativa

Perfetto, adesso hai a disposizione tutti gli elementi che ti servono per creare il Cancelletto nella modalità Sopravvivenza di Minecraft. Ti ricordo, invece, che nella modalità Creativa hai già a disposizione tutti gli oggetti di gioco nell’inventario (dunque ti basta premere il pulsante E della tastiera, per quel che riguarda la versione Java per PC del gioco).

Insomma, non si tratta di una procedura complicata. Tuttavia, se hai bisogno di ulteriori indicazioni, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come sopravvivere su Minecraft, in cui ho spiegato nel dettaglio come creare un po’ tutti gli elementi che servono di base nella modalità Sopravvivenza del titolo di Mojang.

Un’altra possibilità offerta da Minecraft è quella di utilizzare delle staccionate e sfruttare la Polvere di redstone/pietrarossa per dare vita a un meccanismo che vada a “nascondere” queste ultime, creando una sorta di cancello automatico.

In questo caso, gli elementi che ti servono sono diversi. Infatti, necessiti di un po’ di blocchi di qualsiasi tipo, staccionate, pistoni appiccicosi, torce di redstone/pietrarossa e una leva. Più avanti nel corso del tutorial ti spiegherò dunque anche come utilizzare questi elementi per effettuare una creazione un po’ più avanzata, che ti consiglio di realizzare in modalità Creativa per velocizzare i tempi.

Come costruire un cancello su Minecraft

Adesso che sei a conoscenza delle questioni preliminari, è giunto il momento di comprendere effettivamente come creare un cancello su Minecraft. Di seguito puoi trovare tutte le informazioni del caso, riguardanti sia la versione Java che la versione Bedrock del gioco.

Java Edition

Cancelletto di quercia Java Edition

Se ti stai domandando come si fa un cancello su Minecraft per quel che riguarda la versione Java per PC, ovvero quella disponibile da più tempo, ora che disponi degli elementi necessari la procedura è tutt’altro che complicata.

Tutto quello che devi fare, infatti, è interagire con il banco di lavoro e utilizzare i 6 blocchi inferiori, piazzando, uno sopra all’altro, 2 bastoni sulla sinistra, 2 assi al centro e 2 bastoni sulla destra.

Ovviamente, puoi ripetere questo procedimento per avere più unità di questo elemento, andando a recuperare di nuovo i materiali di base. In ogni caso, così facendo potrai estrarre il Cancelletto, spostandolo all’interno del tuo inventario rapido. Per utilizzarlo, ti basterà piazzare un qualsiasi blocco a sinistra e un qualsiasi blocco a destra e posizionare il cancello in mezzo tra i due.

Già solo grazie a questo oggetto puoi costruire dei recinti per gli animali, proprio come ti ho spiegato nella mia guida su come costruire una fattoria in Minecraft.

Bedrock Edition

Cancello recinzione Minecraft Bedrock

Hai intenzione, invece, di procedere dalla versione Bedrock del gioco, visto che la tua piattaforma di riferimento è un computer Windows 11/Windows 10, una console o uno smartphone/tablet? Se è così, ho qualche rapida dritta che può fare al caso tuo.

Devi sapere infatti che, nonostante le informazioni disponibili nel capitolo precedente risultino tutto sommato valide anche per questa versione del gioco, potresti riscontrare alcune differenze. Più precisamente, i nomi degli elementi possono risultare diversi.

L’esempio più lampante consiste nel fatto che il nome Cancelletto non esiste in Minecraft Bedrock, visto che in quest’ultima versione l’oggetto in questione si chiama Cancello recinzione. C’è poi la questione della Redstone, che in questo caso si chiama Pietrarossa. Le Staccionate, invece, si chiamano Recinzioni. Se intendi, insomma, cercare questi elementi nell’inventario della modalità Creativa del gioco, tieni a mente queste differenze. Per il resto, invece, non dovresti riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo.

Come fare un cancello funzionante su Minecraft

Cancello automatico pistoni Minecraft Java

Come dici? Ti stai chiedendo come fare un cancello automatico su Minecraft? Se è così e quanto descritto nei precedenti capitoli del tutorial non ti basta, ti spiego subito come puoi realizzare un’altra creazione interessante, sempre utilizzando solo oggetti disponibili di default nel gioco.

Per quanto, infatti, esistano delle mod, ovvero dei contenuti creati dalla community, in grado di aggiungere vari elementi di questo tipo, in questo caso le possibilità offerte da Minecraft di base sono più che sufficienti e dal mio punto di vista non vale dunque la pena rischiare di incappare nelle classiche questioni di sicurezza relative al download di file da portali di terze parti. Se, però, disponi della versione Minecraft Bedrock, potrebbe interessarti dare un’occhiata a quanto disponibile nel Markeplace ufficiale integrato (che è in continuo aggiornamento). Maggiori dettagli qui.

Per procedere con la creazione dalla versione Java di Minecraft, invece, rompi 3×2 blocchi di terreno e crea un “buco” alto 4 blocchi.

Buco Minecraft

Posiziona, dunque, delle Staccionate sopra all’ultima riga del “buco” che hai creato.

Staccionate di quercia Minecraft

Scendi dunque nel “buco” e posiziona 3 blocchi qualsiasi sul terreno, piazzandoci sopra 3 torce di redstone e 3 pistoni appiccicosi rivolti verso l’alto. Se il gioco non ti lascia farlo, prova a utilizzare, nella versione Java di Minecraft, il tasto Ctrl mentre piazzi l’elemento.

Pistoni appiccicosi Minecraft

Dopodiché, rompi altri blocchi dietro al tuo personaggio, così da allargare il “buco”. Poi parti da ogni blocco che ha sopra una torcia e traccia un percorso di polvere di redstone. Ovviamente, l’obiettivo è quello di creare degli “scalini” con i blocchi per far uscire in superficie la polvere di redstone.

Percorso Redstone Minecraft

Successivamente, posiziona una leva appena sopra l’ultimo “scalino” e prova ad utilizzarla: dovresti vedere che i pistoni “aprono” il piccolo cancello.

Leva percorso Redstone Minecraft

Perfetto, se tutto funziona correttamente, non ti resta che “chiudere” il buco che hai creato, facendo attenzione a non rompere nulla. Il gioco è fatto!

Cancello automatico funzionante Minecraft Java

Ottimo, adesso hai imparato come realizzare un cancello che “sparisce” nel nulla. Ovviamente, quella che ti ho insegnato come realizzare è solo una struttura di base, che puoi modificare a tuo piacimento.

Cancello automatico finito Minecraft

Ad esempio, il modo in cui ho realizzato la struttura potrebbe non essere molto bello da vedere, ma in realtà è funzionale. Potresti, dunque, pensare di abbellire la costruzione con dei muri o con altri meccanismi simili a quello che ti ho illustrato in modo da dare vita a cancelli automatici di dimensioni più ampie.

C’è da dire, per il resto, che dato che si tratta di un’idea della community, questa potrebbe non funzionare in tutte le versioni. Se sei dunque alla ricerca di varianti adatte alla versione specifica del gioco da te utilizzata, potresti pensare di effettuare ricerche in merito su Google e YouTube.

Visto che sei un appassionato del titolo di Mojang, mi sento inoltre di consigliarti di dare un’occhiata generale alla pagina del mio sito dedicata a Minecraft, in cui puoi trovare molte guide che potrebbero fare al caso tuo. Per esempio, potresti reputare interessante consultare il mio tutorial relativo a come fare una porta automatica su Minecraft.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.