Come fare un ponte su Minecraft
Hai appena finito di costruire la tua lussuosa casa in Minecraft, il popolare titolo sandbox di Mojang, ma ti sei reso conto che manca qualcosa. Hai quindi pensato di realizzare un flusso d’acqua intorno alla tua abitazione ma, purtroppo, non sai come realizzare il ponte che dovresti installare su quest’ultimo. Le cose stanno esattamente in questo modo, dico bene? Beh, allora sarai ben felice di sapere che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto!
Nel tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come fare un ponte su Minecraft dandoti tutte le indicazioni utili per costruire sia un comune ponte che una struttura avanzata in grado di attivarsi in modo pressoché automatico. Non mancherò, poi, di illustrarti tutto ciò di cui hai bisogno per reperire i materiali necessari nella modalità Sopravvivenza e per accelerare la procedura attraverso l’utilizzo di alcune mod.
Coraggio: perché sei ancora lì fermo immobile davanti allo schermo? Hai intenzione di creare questo ponte? Secondo me sì, visto che sei giunto fin qui e stai leggendo con interesse questa guida. Allora forza: tutto quello che devi fare è prenderti qualche minuto di tempo libero, metterti bello comodo e seguire le rapide istruzioni che trovi qui sotto. Ti posso assicurare che riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo in un lampo. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Recuperare i materiali necessari
- Come creare un ponte su Minecraft
- Come creare un ponte automatico su Minecraft
- Mod per fare un ponte su Minecraft
Recuperare i materiali necessari
Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come fare un ponte su Minecraft, ritengo possa interessarti saperne di più in merito ai luoghi e ai modi per reperire i materiali necessari per creare questa struttura in modalità Sopravvivenza. Ti ricordo che nella modalità Creativa hai già tutto quello che ti serve all’interno dell’inventario, quindi non devi raccogliere alcun materiale.
Ebbene, per realizzare un comune ponte in modalità Sopravvivenza hai bisogno dei seguenti materiali: legno di quercia, scalini di abete, scalini di quercia, staccionate di abete, assi di abete, lastre di abete, torce e secchi d’acqua.
Per costruire, invece, un ponte automatico, avrai bisogno di: pistoni appiccicosi, ripetitori di redstone, polvere di redstone, blocchi di quarzo, leve e secchi d’acqua.
Se vuoi procedere in modalità Sopravvivenza, devi sapere che la maggior parte dei materiali necessari alla costruzione della piscina si ottiene semplicemente giocando a Minecraft. Probabilmente l’elemento più difficile da da trovare nel titolo di Mojang è la polvere di redstone, che si ottiene estraendola dalla redstone grezza oppure raccogliendola all’interno dei bauli sparsi nel mondo di gioco.
In ogni caso, ti consiglio di utilizzare un comodo tool esterno per capire come ottenere determinati materiali: mi riferisco a MineSearch: un sito Internet che permette di cercare un elemento e scoprire tutti i materiali necessari a crearlo in Minecraft.
Per usare MineSearch, non devi far altro che collegarti alla sua pagina iniziale, scrivere nella barra di ricerca (in alto a destra) il nome dell’elemento che ti serve e selezionare il risultato più pertinente.
Così facendo, comparirà a schermo la combinazione di oggetti che dovrai utilizzare per ottenere l’elemento che stai cercando di realizzare. Ti posso assicurare che, utilizzando questo tool, riuscirai a reperire in un battibaleno tutti i materiali necessari per costruire il tuo ponte (o il tuo ponte automatico).
Come creare un ponte su Minecraft
Creare un comune ponte su Minecraft non è poi così difficile, prendendo le giuste accortezze. La prima cosa che devi fare è creare un buco da 6 x 13 blocchi.
Adesso, lascia 3 blocchi liberi sulla sinistra, rompi 2 blocchi di terreno e posizionaci 2 unità di legno di quercia. Piazza quindi 1 unità di legno di quercia sopra al blocco più a destra.
A questo punto, posiziona 2 scalini di abete a destra del legno di quercia.
Dopodiché, ricrea la stessa struttura composta da legni di quercia anche a destra, in modo che tutto risulti speculare.
Piazza quindi degli scalini di quercia sopra ai blocchi di legno di quercia più alti.
Successivamente, posiziona, sia a destra che a sinistra, 2 unità di staccionata di abete, a partire dal blocco di legno di quercia rimasto libero.
Una volta fatto ciò, scendi dentro al buco che hai creato in precedenza, rompi i blocchi più in basso e sostituiscili con 2 unità di assi di abete.
Adesso, ricrea la stessa struttura, spostandoti sull’altro lato del buco.
Dopodiché, posiziona 4 blocchi di legno di quercia davanti ai blocchi più esterni della struttura, sia a destra che a sinistra.
Una volta fatto questo, piazza una riga di 4 unità di assi di abete alla base della struttura.
Piazza quindi 4 scalini di abete sopra alla riga di assi di abete che hai posizionato in precedenza.
Ricordati di continuare a tenere “aggiornata” anche la parte a destra del buco.
Ora, posiziona delle unità di legno di quercia dietro agli scalini presenti in alto nella struttura.
Estendi quindi la “scalinata” con altri 2 scalini di quercia.
Spostati poi sul retro della struttura e piazza altri 2 scalini di quercia a partire dai blocchi più in alto.
Non dimenticarti di fare lo stesso anche per quanto riguarda la struttura presente sulla destra, in modo da rendere le due costruzioni speculari.
Successivamente, unisci le due strutture tramite delle lastre di abete, creando appunto un ponte.
Adesso, piazza delle lastre di abete anche sopra ai blocchi di legno di quercia.
Crea quindi un collegamento tra una parte e l’altra del ponte tramite delle staccionate di abete, questo sia a destra che a sinistra.
Non ti resta, ora, che mettere delle torce sopra alle staccionate di abete e il gioco è fatto.
Per rendere più bella da vedere la costruzione, puoi anche riempire il buco sottostante utilizzando un secchio d’acqua.
Perfetto, adesso puoi goderti il tuo ponte in Minecraft!
Come creare un ponte automatico su Minecraft
Come dici? Vorresti realizzare una struttura un po’ più avanzata, che sia in grado anche di alzare ed abbassare il ponte? Nessun problema, ti spiego subito come fare.
Parti realizzando un buco da 6 x 13 blocchi sul terreno, la profondità è pari a 3 blocchi.
Dopodiché, piazza 2 file di pistoni appiccicosi nella parte centrale del buco.
Scava quindi 2 blocchi a destra e sinistra dei pistoni appiccicosi e piazzaci una riga di ripetitori di redstone e una riga di polvere di redstone.
A questo punto, posiziona dei blocchi di quarzo sopra ai pistoni appiccicosi e ai lati del buco.
Successivamente, crea degli “scalini” fatti di blocchi di quarzo per uscire dalla struttura e piazzaci sopra della polvere di redstone, continuando il percorso iniziale.
Adesso, piazza una leva sul blocco visibile in alto.
Unisci quindi la parte destra e sinistra attorno ai pistoni continuando il percorso della redstone.
In alcune versioni di Minecraft, la redstone potrebbe non riuscire a raggiungere tutti i pistoni. Potresti quindi dover realizzare 2 leve, una per alzare la parte sinistra del ponte e una per alzare quella destra.
Una volta fatto ciò, copri tutto il buco con blocchi di quarzo, facendo attenzione a non “spegnere” la redstone o danneggiare la struttura sotterranea.
A questo punto, riempi il buco con un secchio d’acqua.
Corri quindi ad attivare le leve e il gioco è fatto.
Ottimo, ora puoi goderti il tuo ponte pressoché automatico. Chiaramente, quella che ti ho illustrato è solamente una base e può essere personalizzata in base alle proprie esigenze.
Per ulteriori esempi di strutture simili, ti invito a consultare la mia guida su come fare un ponte levatoio su Minecraft.
Mod per fare un ponte su Minecraft
Nel corso degli anni, i videogiocatori di Minecraft sono stati tra i più attivi nel realizzare mod. Non può quindi mancare una mod che consenta di creare velocemente ponti. Ebbene, essa si chiama Rope Bridge e permette, in particolare, di realizzare ponti tra una cima di una montagna e l’altra.
Ricordandoti che questa tipologia di mod funziona solo sull’edizione Java del titolo di Mojang, il mio consiglio è quello di utilizzare la versione 1.12.2 del videogame, visto che solitamente le mod realizzate per questa build sono stabili e non creano problemi con l’esperienza di gioco.
Per effettuare il download della mod, ti basta collegarti al sito Web Curseforge e pigiare sul pulsante Scarica, presente a fianco della scritta relativa alla versione di Minecraft in tuo possesso. Adesso, attendi qualche secondo e verrà scaricato sul computer un file chiamato ropebridge-[versione].jar, che devi spostare/copiare nella cartella delle mod di Minecraft. Su Windows, il percorso dove mettere il file jar è C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft\mods, mentre su macOS è ~/Library/Application Support/minecraft/mods.
In determinati contesti, per far funzionare correttamente la mod, potrebbe essere necessario installare il profilo Forge. Per fare questo, non devi far altro che recarti sul sito ufficiale di Forge e pigiare sulla voce Installer. Per ottenere Forge per una versione “datata” di Minecraft (come, appunto, la 1.12.2), ti basta premere sul pulsante Show all Version.
Una volta completato il download, non ti resta che aprire il file forge-[versione]-installer.jar ottenuto, selezionare la voce Install Client e premere su OK. Ottimo, adesso hai correttamente installato il profilo Forge su Minecraft.
Una volta fatto ciò, avvia il Minecraft Launcher e seleziona il profilo Forge tramite l’icona della freccia verso il basso, presente a sinistra, vicino al pulsante GIOCA. Una volta entrato in partita, possibilmente in modalità Creativa, premi il pulsante E della tastiera e prendi l’oggetto Bridge Building Gun.
A questo punto, recati sulla cima di una montagna e premi su un blocco presente dall’altra parte. In questo modo, verrà creato automaticamente un ponte.
Perfetto! Adesso non ti resta che goderti la costruzione appena effettuata. Visto che ti interessa Minecraft, mi sento di consigliarti di dare un’occhiata alla pagina del mio sito dedicata al titolo di Mojang, dove troverai molti tutorial che potrebbero risultarti utili per il proseguimento dell’avventura.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.