Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un trono su Minecraft

di

Da un po’ di tempo a questa parte hai iniziato a costruire la tua base su Minecraft, con lo scopo di avere un luogo nel quale poter raccogliere tutti i tuoi averi. Adesso che stai avanzando molto all’interno del gioco, però, hai deciso di prenderti un po’ di tempo da dedicare alla tua casa per poterla costruire in tutta la sua interezza: dopo aver pensato alle funzionalità, quindi, ora stai pensando di aggiungere qualche decorazione al suo interno.

È così che ti è venuto in mente di creare un trono, per dare un aspetto ancora più maestoso alla tua base. Dopo esserti schiarito le idee, a ti sarai quindi sicuramente chiesto come fare un trono su Minecraft, ed ecco che sei arrivato a questa guida. È giusto? Se le cose stanno così, allora sappi che sei arrivato nel posto giusto: in questo tutorial, infatti, ti mostrerò per filo e per segno tutto ciò di cui hai bisogno per poter costruire un elemento di questo tipo all’interno del videogioco di Mojang.

A seconda delle tue esigenze, il trono che realizzerai potrà avere varie fattezze, le quali varieranno in base alla forma e ai materiali utilizzati durante la costruzione. Tutto ciò che devi fare, quindi, è scegliere il design che più ti aggrada e ricrearlo all’interno del tuo mondo. Arrivati a questo punto, non mi resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Scalini di quercia Informazioni preliminari

Prima di scendere nel dettaglio della procedura relativa a come fare un trono su Minecraft, direi che vale la pena fornirti alcune indicazioni preliminari sulla possibilità in questione. Per poter costruire un trono nel titolo di Mojang, infatti, la prima cosa che devi fare è scegliere i materiali che hai intenzione di utilizzare. Ovviamente la scelta sta a te, ma il mio consiglio è quello di usare blocchi non troppo colorati e con un design semplicistico, come il Quarzo liscio o la Pietra liscia. Ti ricordo che nella modalità Sopravvivenza gli elementi vanno reperiti nel mondo di gioco, mentre nella modalità Creativa hai già tutto ciò che ti serve nell’inventario.

In ogni caso, oltre alla scelta indicata in precedenza, hai bisogno di altri materiali, ma stavolta anziché dei blocchi ti serviranno degli scalini. Questi saranno utili per realizzare il punto preciso in cui “sedersi” sul trono, ma anche per aggiungere eventuali decorazioni qualora tu le ritenga necessarie. Per creare degli scalini hai bisogno di aprire un banco da lavoro facendo clic destro nella sua direzione e inserire 6 blocchi del materiale del quale vuoi creare gli scalini (Assi di quercia, per esempio).

Potrebbero tornarti utili, inoltre, i tappeti, che puoi aggiungere sia attorno al trono che sopra la struttura, in base alle tue esigenze. Puoi crearli mettendo 2 blocchi di lana orizzontalmente nel Banco da lavoro e così facendo otterrai 3 tappeti.

Infine, se vuoi aggiungere ancora più dettagli al tuo trono, allora puoi ricorrere anche all’uso delle Staccionate o dei Muretti. Per creare una Staccionata, devi mettere 4 blocchi del materiale che preferisci (Assi di quercia, per esempio, da disporre in verticale due a sinistra e due a destra) e 2 bastoni (da posizionare negli slot al centro, in mezzo ai blocchi del materiale utilizzato) nel Banco da lavoro, mentre per creare un Muretto devi metterci 6 blocchi di un materiale a tua scelta (Pietrisco, per esempio, da disporre su due righe del banco da lavoro).

Come fare un trono su Minecraft

Adesso che sei a conoscenza dei materiali necessari a procedere, direi che è arrivato il momento di entrare nel vivo del tutorial per fare un trono su Minecraft. Nei capitoli che seguono puoi dunque trovare tutti i dettagli del caso, sia per quel che riguarda la versione Java del gioco che per quel che riguarda la versione Bedrock.

Come costruire un trono su Minecraft Java

Costruire il trono su Minecraft Java

Per procedere dall’edizione Java di Minecraft per PC, quella disponibile da più tempo e maggiormente conosciuta dagli utenti di lunga data, per prima cosa devi stabilire lo spazio che hai a disposizione per costruire il trono. A seconda di ciò che avevi in mente, infatti, questo potrebbe assumere una forma piuttosto che un’altra. Ad ogni modo non preoccuparti, perché ti mostrerò più alternative in modo da darti la possibilità di scegliere quella che preferisci.

Se ad esempio hai uno spazio abbondante a disposizione, allora la prima cosa che puoi fare è costruire un piedistallo per il trono, di modo che questo venga messo ancora più in risalto. Per fare ciò potresti pensare di utilizzare delle lastre, ma in realtà poi fare un po’ come vuoi, cercando di fare in modo che questo sia uniforme e non risulti troppo “squadrato”.

Fatto sta che, dopo aver pensato alla zona circostante, puoi iniziare con la costruzione del trono stesso. Per il “posto a sedere” puoi scegliere qualsiasi materiale, che sia un Blocco, uno Scalino o una Lastra. Se decidi di usare un blocco, inoltre, potresti anche piazzarci sopra un Tappeto del colore che preferisci, nel caso in cui tu voglia aggiungerlo come decorazione.

A prescindere dal tipo di materiale che vuoi usare, ti consiglio di utilizzarne uno che sia diverso da quello che hai usato per creare il piedistallo, dato che altrimenti potrebbe apparire come se fosse una struttura unica.

A questo punto quindi costruisci la zona circostante al posto a sedere: anche per questa ti consiglio di usare lastre e magari scalini, per evitare che il trono assuma una forma troppo “squadrata”.

Trono finito Minecraft

Per completare il trono, devi costruire la spalliera. Quest’ultima può essere alta quanto preferisci, anche se ti consiglio di non esagerare per evitare di dare un effetto poco realistico.

Adesso che hai costruito le basi del trono, è il momento di renderlo più dettagliato. Per fare ciò ti consiglio di utilizzare molto le lastre e gli scalini al posto dei blocchi: posizionandoli qua e là, infatti, riuscirai a dare più dinamicità al trono, rendendolo ancora più piacevole da guardare.

Non dimenticare, poi, di aggiungere anche qualche decorazione, come ho accennato nel capitolo preliminare, Ad esempio, potresti pensare di posizionare qualche Muretto o Staccionata ai lati del trono e persino delle torce o delle lanterne. Seguendo tutti questi passaggi, riuscirai a realizzare un trono dettagliato e particolare, perfetto come decorazione all’interno del tuo mondo.

In ogni caso, come avrai ben intuito, Minecraft si basa molto sulla creatività, dunque puoi tranquillamente pensare di modificare la struttura in questione come meglio ritieni (utilizzando dunque solo come base per il tuo progetto).

Come costruire un trono su Minecraft Bedrock

Cancello recinzione di quercia Minecraft Bedrock

La versione del gioco di Mojang da cui sei solito realizzare le tue creazioni è quella Bedrock, in quanto giochi da un PC Windows 11/Windows 10, da una console o da un dispositivo mobile? Se le cose stanno così, lasciami darti qualche indicazione in più.

Per quanto le indicazioni generali che ti ho fornito nel capitolo che riguarda l’edizione Java del gioco siano tutto sommato valide anche in questo caso, devi sapere che, cercando gli elementi di tuo interesse nell’inventario della modalità Creativa, potresti riscontrare dei nomi differenti rispetto a quelli della versione Java.

Per esempio, l’oggetto Scalino non si chiama così, dato il nome utilizzato nella versione Bedrock è Scale (Scale di pietra, per esempio). Le Staccionate, invece, in questo caso si chiamano Cancello recinzione (Cancello recinzione di quercia, per esempio).

Se non riesci, dunque, a trovare un determinato elemento nell’inventario, la causa è da ricercarsi nel fatto che probabilmente il nome dell’elemento in questione è diverso per l’edizione Bedrock rispetto a quella Java. Tuttavia, per il resto non dovresti in realtà riscontrare troppi problemi nel raggiungere l’obiettivo che ti sei posto.

Mod per fare un trono su Minecraft

Cartella mod Minecraft

Nel caso in cui la soluzione che ti ho illustrato nei capitoli precedenti non sia ciò che stavi cercando per costruire un trono, allora potresti pensare di far ricorso a una mod per la versione Java di Minecraft. Essenzialmente, ciò che questa andrà a fare quest’ultima sarà aggiungere nuovi oggetti e meccaniche all’interno di Minecraft.

Ti invito tuttavia a fare attenzione ai siti Web che visiti quando cerchi di scaricare una mod, in quanto potresti incappare in portali dannosi sia per il tuo PC che per la tua privacy. Il mio consiglio, quindi, è di verificare sempre l’attendibilità dei siti quando navighi sul Web.

Fatte le doverose premesse, prima di poter utilizzare le mod su Minecraft sappi che hai bisogno di un elemento aggiuntivo, ossia Forge: si tratta di uno strumento che permette, per l’appunto, l’aggiunta di contenuti non presenti nella versione standard di Minecraft. Nel caso in cui tu non sappia come procurartelo, ti invito a consultare la mia guida specifica su come installare Minecraft Forge (chiaramente dovrai procurarti lo strumento in una versione compatibile con la mod di tuo interesse, per esempio la 1.20.1).

In ogni caso, per quanto ci siano molte soluzioni in circolazione (in quanto si tratta di pacchetti aggiuntivi creati da altri appassionati di Minecraft), la mod che ti consiglio di scaricare per costruire un trono su Minecraft è la MrCrayfish’s Furniture, la quale va ad aggiungere svariati nuovi mobili all’interno di Minecraft, tra cui anche un trono.

Per scaricare questa mod non devi far altro che dirigerti sulla sua relativa pagina del portale CurseForge, selezionare la versione di tuo interesse e fare clic sul tasto Download che compare in alto a destra.

Installazione Forge Minecraft

Dopo aver scaricato la mod, è il momento di spostarla all’interno della cartella delle mod di Minecraft. Per fare ciò, puoi pensare, da Windows, di utilizzare la combinazione di tasti Win+R, per chiamare il pannello Esegui, scrivendo %appdata% in quest’ultimo e dando Invio.

Ora che hai eseguito il comando, devi arrivare alla cartella delle mod di Minecraft, che puoi trovare seguendo il percorso .minecraft > mods. Tutto ciò che devi fare, infine, è spostare/copiare il file della mod all’interno della cartella mods. In caso di problemi nel trovare le cartelle, potresti aver bisogno di attivare la visualizzazione delle cartelle nascoste.

Nel caso in cui tu stia giocando a Minecraft con un Mac, allora il percorso da seguire per arrivare alla cartella delle mod di Minecraft è quello che segue: ~/Library/Application Support/minecraft/mods. Nel caso in cui la cartella mods non sia presente per qualche motivo, creala.

Ora che il file della mod è nella cartella giusta, devi procedere avviando il gioco. A questo punto premi sulla scheda Installazioni e, nel caso in cui la versione di Forge necessaria per avviare la mod non sia presente tra la lista, premi sul tasto Nuova installazione. Come ultimo passaggio, seleziona la versione adatta di Forge nel riquadro sotto la voce VERSIONE e infine premi sul prima pulsante Crea e poi su quello su Gioca. Maggiori dettagli qui.

A questo punto, sei pronto: se hai seguito i passaggi che ti ho illustrato poc’anzi, Minecraft verrà avviato con la mod completamente funzionante! Quest’ultima, come ti ho menzionato nel corso di questo capitolo, aggiunge svariati nuovi oggetti: tra questi abbiamo mobili per il bagno, per gli esterni, nuove decorazioni e altro ancora.

Trono finito Mod Minecraft Java

Per creare un trono, devi posizionare un banco da lavoro a terra e fare clic destro mirandolo, dopodiché devi posizionare al suo interno 4 blocchi di Assi di quercia scura (3 nella colonna di destra e 1 in basso a sinistra) e 2 blocchi di Lana rossa (nei restanti spazi vuoti al centro). Il risultato sarà un oggetto chiamato Grand Chair, che richiama l’aspetto di un trono.

Questo trono non funge soltanto da decorazione: grazie a questa mod, infatti, è anche possibile sedersi su di esso. Per farlo ti basta mirare al trono e fare clic destro e il tuo personaggio si siederà in automatico. Soltanto questa funzionalità dovrebbe essere abbastanza per spingerti a provare la mod, quindi non hai più scuse per non fare un tentativo. Se, però, sei alla ricerca di altri design, potrebbe farti piacere effettuare ricerche specifiche su Google o YouTube, visto che la community di Minecraft è particolarmente attiva e continua a pubblicare nuove creazioni online.

Se, invece, sei interessato a procedere dall’edizione Bedrock del videogioco sviluppato da Mojang, sappi che quest’ultima, al contrario di quella Java, integra un Marketplace integrato per i contenuti aggiuntivi. È lì, dunque, che puoi cercare quanto di tuo interesse, visto che lo store è in continuo aggiornamento. Per saperne di più sulla questione, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come mettere le mod su Minecraft Bedrock.

Sappi, per il resto, che qui sul mio sito c’è una pagina interamente dedicata a Minecraft. Lì puoi trovare tantissimi altri tutorial relativi al videogioco in questione, che possono consentirti di scoprire altre possibilità interessanti di cui non sei a conoscenza. D’altro canto, Minecraft è un videogioco pressoché “infinito”.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.