Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un mercato su Minecraft

di

Nell’intento di realizzare una piccola cittadina su Minecraft, hai già costruito la maggior parte degli edifici necessari. Per dare un maggiore tocco di realismo, ora vorresti posizionare delle bancarelle, così da adibire un’area a mercato, e stai cercando consigli al riguardo. Come dici? Le cose stanno effettivamente in questo modo e vuoi sapere se posso darti io una mano? Ma certo che sì, non preoccuparti.

In questa guida ti illustrerò come fare un mercato su Minecraft spiegandoti in dettaglio come costruire una bancarella per la vendita di prodotti. Inoltre, nel caso in cui volessi realizzare un progetto più ambizioso, come un supermercato o addirittura un centro commerciale, ti spiegherò come crearne uno in pochi passaggi, grazie all’utilizzo delle mod.

Che ne dici? Sei pronto a procedere? Prenditi cinque minuti di tempo libero e inizia immediatamente la lettura di questo mio tutorial. Ti assicuro che, se lo farai, riuscirai a raggiungere il tuo scopo in pochissimo tempo. Detto ciò, non mi resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Calcestruzzo Minecraft

Prima di approfondire come fare un mercato su Minecraft, direi che vale la pena approfondire quelle che sono le strade a tua disposizione in questo contesto.

Se intendi procedere dalla modalità Sopravvivenza, ti ricordo che hai la necessità di reperire i materiali necessari alla creazione di tuo interesse. In questo caso, per il design del mercato che ti spiegherò come realizzare, non hai in realtà bisogno di chissà quali elementi, dato che ti servono Assi di legno, Staccionate, Cancelletto, Botole, Calcestruzzo, Stendardi, Scalini, Stendardi, Luminite e Lanterne. Ti spiegherò poi come realizzarli.

Ti ricordo, invece, che in modalità Creativa puoi trovare tutti gli oggetti di gioco direttamente nell’inventario. Questo significa che, per quel che riguarda la versione PC del gioco, per esempio, ti basta premere il tasto E per accedere a un menu che ti consente di trascinare negli slot rapidi tutti gli elementi del caso. Se non hai troppa intenzione, insomma, di passare troppo tempo a reperire tutti i materiali, questa è la modalità giusta in cui giocare.

Nella fase finale del tutorial, in ogni caso, mi occuperò di illustrarti il funzionamento di una mod che consente di realizzare strutture in pochi istanti. In questo modo, riuscirai anche ad abbellire la zona in questione, potendo attingere dalle più popolari creazioni della community.

Come costruire un mercato su Minecraft

Adesso che sei a conoscenza delle questioni preliminari, direi che è giunto il momento di comprendere come creare un mercato su Minecraft. Di seguito puoi trovare tutti i dettagli del caso, relativi sia alla versione Java che alla versione Bedrock del gioco.

Minecraft Java

Cancelletto di quercia Minecraft

Partendo da ciò che riguarda la versione Java del gioco, ti spiego subito come fare un mercatino su Minecraft. Potrebbe dunque interessarti creare delle bancarelle.

Per realizzare una di queste ultime, ti consiglio di usare prevalentemente il legno. Pertanto, interagisci su un albero, per raccogliere i blocchi di Tronco di albero. Fatto ciò, in un banco da lavoro, inserisci 1 unità di Tronco e otterrai così degli Assi di legno. Per costruire la bancarella, ti serviranno in totale 8 unità di Assi di legno.

Un altro elemento che ti servirà sono le Staccionate: a tal proposito, ti consiglio la lettura di questa mia guida dedicata all’argomento, in modo da poterne costruire a sufficienza. Oltre a queste, ti servirà anche un Cancelletto, che puoi fabbricare con 4 unità di Bastone (2 nella colonna a destra e 2 nella colonna a sinistra) e 2 unità di Assi di legno (uno sopra l’altro nella colonna centrale).

Per la struttura, inoltre, ti serviranno degli Scalini, che ottieni in un banco da lavoro con 6 unità di Assi di legno (in diagonale, ovvero lasciando liberi i blocchi in alto a sinistra, ricostruendo la figura di uno scalino nel banco di lavoro). Infine, solo a titolo decorativo, fabbrica anche delle Botole: per riuscirci, aggiungi 6 unità di Assi di legno in un banco da lavoro (nelle ultime due righe del banco da lavoro).

Ora, per realizzare il tetto, utilizza dei blocchi di Calcestruzzo. Questo materiale è l’ideale in quanto puoi colorarlo, potendo così creare una trama colorata. Per fabbricare il calcestruzzo, ti consiglio di consultare questa mia guida dedicata all’argomento.

Polvere di calcestruzzo Minecraft

Per finire, fabbrica degli Stendardi, che serviranno per decorare il tetto (te ne ho parlato in questa mia guida) e dei sistemi d’illuminazione, come i blocchi di Luminite e delle Lanterne. Se non sai come fabbricare questi oggetti, te ne ho parlato nel tutorial su come fare le torce su Minecraft.

Adesso che hai tutti i materiali necessari, vediamo come realizzare una bancarella per il mercato. Come prima cosa, delimita un’area 5×5 sulla quale costruirai il tuo progetto.

La prima cosa che devi fare, a questo punto, è posizionare i blocchi di Assi di legno agli angoli del quadrato 5×5 che hai delimitato. Fatto ciò, colloca lungo tutto il perimetro di questo quadrato i blocchi di Scalini, avendo cura di posizionarli rivolti verso il basso, in modo da creare una sorta di ripiano. Lascia un blocco in un lato, sul quale posizionerai il Cancelletto.

Cancelletto di quercia Minecraft

Ora utilizza le Staccionate, per creare dei pali di legno sugli angoli della struttura: posizionane almeno 3 unità una sopra l’altra. Sopra ciascuno dei quattro pali di legno, aggiungi 1 unità di Assi di legno. Adesso, utilizza di nuovo gli Scalini, per chiudere il quadrato nell’area in alto e gettare le basi per la costruzione del tetto della bancarella. Anche in questo caso, posiziona gli Scalini rivolti verso il basso.

Scalini di quercia chiusura Minecraft

Sopra questa struttura in legno, inizia con la costruzione del tetto. Utilizza, dunque, i blocchi di calcestruzzo colorati, alternandoli di colore, per formare un quadrato sopra il supporto in legno. Successivamente, chiudi il tetto, continuando ad alternare la trama tra i blocchi di calcestruzzo colorati.

Calcestruzzo azzurro Minecraft

Arrivato a questo punto, non ti resta che decorare la struttura: sulla parte inferiore della struttura, lungo tutto il perimetro, posiziona delle Botole. Nell’area in alto puoi fare lo stesso, aggiungendo però le Staccionate.

Staccionata di quercia Minecraft

L’ultima cosa che ti rimane da fare è aggiungere l’illuminazione, posizionando la Luminite all’interno della bancarella, nella sezione interna di tetto. Inoltre, puoi aggiungere sul bancone delle lanterne e altri oggetti.

Lanterna delle anime Minecraft

Se vuoi dare un tocco di stile in più, aggiungi degli stendardi sui lati della bancarella che seguano la stessa colorazione degli elementi del tetto. In ogni caso, il design indicato in questa sede è solo di base, visto che puoi pensare di personalizzarlo nelle modalità che ritieni più valide.

Minecraft Bedrock

Minecraft Bedrock Recinzione

Se di solito giochi alla versione Bedrock del gioco, ovvero quella disponibile da computer Windows 11/Windows 10, smartphone/tablet e console, ci sono delle ulteriori questioni che potrebbe farti piacere sapere.

Per quanto, infatti, le indicazioni fornite nel capitolo relativo alla versione Java di Minecraft risultino generalmente valide anche in questo contesto, ci sono delle differenze che puoi tenere a mente, soprattutto se hai intenzione di cercare gli elementi che ti servono nella modalità Creativa.

Devi sapere, infatti, che i nomi degli elementi possono cambiare. Un esempio pratico è relativo alle Staccionate, che “non esistono” in Minecraft Bedrock (nel senso che in questa versione del gioco si chiamano invece Recinzioni). Anche il Cancelletto “non esiste”, ma qui si chiama semplicemente Cancello. Gli Scalini, invece, diventano Scale. Tieni a mente, insomma, la questione, dato che altrimenti potresti non riuscire a trovare gli elementi necessari.

Per il resto, se sei alla ricerca di design differenti, potrebbe farti piacere effettuare ricerche specifiche su Google e YouTube. La community del videogioco sandbox di Mojang, infatti, è attiva da lungo tempo e non manca di condividere online le proprie creazioni, proprio affinché tutti possano replicarle facilmente.

Come fare un mercato su Minecraft funzionante

Mercato Minecraft

Se vuoi facilitarti la costruzione di una bancarella su Minecraft oppure se intendi costruire un progetto più ambizioso, come un mercato, un supermercato o addirittura un centro commerciale, quello che devi fare è utilizzare la mod BuildPaste — Instant Structures disponibile solo per la versione PC del titolo, più in particolare quella Java Edition.

Per usare la mod, devi innanzitutto installare Minecraft Forge: componente gratuito che permette, appunto, di installare le mod (cioè modifiche della community) in Minecraft Java Edition. Puoi riuscirci semplicemente seguendo le indicazioni che ti ho fornito in questa mia guida. Mi raccomando, però: prima di scaricare Minecraft Forge dal sito Web ufficiale, assicurati che la versione del tool sia compatibile con quella del client di Minecraft e con la mod in uso.

Arrivato a questo punto, procedi con l’installazione della mod. Per prima cosa, raggiungi il sito Web CurseForge, selezionando una versione della mod compatibile con il profilo Forge scelto (dai dunque un’occhiata anche alla colonna Mod Loaders) e premendo sul pulsante Download, in alto a destra. In questo modo, otterrai il file BuildPasteMod-[versione].jar.

Adesso, posiziona il file .jar della mod nella cartella mod, situata nel percorso C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft (su Windows) o ~/Library/Application Support/minecraft (su macOS). Se non trovi la cartella mod, creala manualmente. Se non riesci a trovare il percorso in questione su Windows, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial su come visualizzare le cartelle nascoste.

Arrivato a questo punto, non devi fare altro che avviare Minecraft, premere sul tasto ▼ a fianco del pulsante Gioca e scegliere il profilo Forge. Infine, premi sul tasto Gioca, per avviare Minecraft con il supporto alle mod.

Uovo generatore di villico Minecraft

Ora, accedi a una sessione di gioco in modalità Creativa o creane una. Una volta all’interno della partita, collegati al sito Web BuildPaste, relativo alla mod in questione, gestisci i cookie come meglio ritieni e dai un’occhiata alle strutture disponibili. Potrebbe interessarti, per esempio, dare un’occhiata all’NPC Villager Market Place. Premi, dunque, sul tasto Copy, così da ottenere il relativo comando /paste DygAZE11kRTjUkduAyss. Torna, dunque, nel gioco, premi il pulsante T per aprire la chat e incolla il comando in questione, dando Invio.

In questo modo, vedrai comparire in-game una struttura enorme, da utilizzare come mercato. All’interno troverai di tutto e di più, bauli di ender e così via. Non ti resta, dunque, che aprire di nuovo l’inventario, aggiungere uno degli slot rapidi in basso un Uovo generatore di villico e utilizzarlo per spawnare gli NPC con cui potrai poi commerciare.

Per il resto, potrebbe farti piacere consultare quanto indicato nelle guide disponibili nella pagina del mio sito dedicata a Minecraft. In queste ultime, infatti, sono disponibili indicazioni su meccaniche che potrebbero farti divertire ulteriormente in-game.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.