Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come si fanno le staccionate su Minecraft

di

Hai finito di costruire il tuo rifugio in Minecraft e, adesso, vuoi costruire una staccionata per delimitare i confini della tua proprietà o, semplicemente, per creare uno spazio che possa contenere gli animali da allevare. Purtroppo, però, non hai idea di come effettuare quest’operazione e, pertanto, stai cercando sul Web della soluzioni che possano aiutarti in questo tuo intento.

Come dici? Le cose stanno effettivamente in questo modo? Allora sarai felice di sapere che, in questa guida, troverai tutte le informazioni che fanno al caso tuo. Nei prossimi capitoli, infatti, troverai diversi consigli su come si fanno le staccionate su Minecraft, dai materiali da reperire alle procedure per lavorarli e costruire le recinzioni. Questo ti tornerà utile sia nel caso in cui tu sia solito giocare dalla Java Edition che nel caso in cui quella a tua disposizione sia la Bedrock Edition del gioco.

Se muori dalla voglia di cominciare la lettura di questa mia guida, tutto ciò che devi fare è sederti bello comodo e prestare attenzione ai consigli che ti fornirò. Sono sicuro che, alla fine della lettura, avrai tutte le informazioni che ti servono per metterti subito al lavoro e costruire la staccionata nel tuo rifugio. Sei pronto? Allora cominciamo subito! A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari staccionate

La Staccionata è un elemento che non può mancare in un rifugio su Minecraft. Infatti, oltre a essere un oggetto decorativo da posizionare nel giardino, nel caso in cui si costruisca una villa, per esempio, permette anche di contenere gli animali, in modo che non vadano in giro in modo incontrollato.

Devi sapere, infatti, che la staccionata, sebbene occupi visivamente soltanto 1 blocco di spazio in altezza, non può essere scavalcata da quasi tutte le creature che popolano il mondo di Minecraft. Viene però fatta qualche eccezione, come quella per i ragni, in quanto questi in genere possono scalare la recinzione.

Al netto di questa proprietà, le staccionate risultano utili anche per altri scopi, diversi da quello di contenere e proteggere gli animali. Pensa, ad esempio, se l’area che esplori di più è costituita da crepacci: creare una ringhiera protettiva con delle staccionate ti consentirà di evitare cadute accidentali.

Inoltre, le staccionate sono molto utili anche per fissare delle corde su di esse: se hai catturato un animale e lo stai tenendo al guinzaglio, puoi collegare quest’ultimo alla staccionata, così da poter lasciare la presa. Così facendo, gli animali rimarranno legati nei pressi del luogo dove li hai lasciati, senza che possano scappare.

In ogni caso, ti ricordo che nella modalità Creativa di Minecraft hai già a disposizione tutti gli elementi del gioco direttamente nell’inventario (accessibile premendo il pulsante E della tastiera, per quel che riguarda la Java Edition per PC). Nel corso di questa guida, invece, ti fornirò indicazioni relative alla modalità Sopravvivenza di Minecraft, ovvero quella che ti consente di andare all’avventura. In quest’ultima, infatti, i materiali necessari a craftare gli elementi vanno reperiti nel mondo di gioco.

Come fare le staccionate su Minecraft

Adesso che sei a conoscenza delle questioni generali, direi che è giunto il momento di scendere nel dettaglio di come si fanno le staccionate su Minecraft. Nei prossimi capitoli ti fornirò diverse informazioni che ti consentiranno di eseguire quest’operazione facilmente, sia dall’edizione Java che dall’edizione Bedrock del gioco.

Come si fanno le fence su Minecraft Java Edition

Tronchi di legno Minecraft

La Staccionata è costituita principalmente da legno. Questo materiale è facilmente reperibile in gioco, anche senza utilizzare strumenti particolari. Tutto ciò che devi fare è interagire a mani nude sugli alberi o adoperare un’ascia su di essi, in modo da ottenere i Tronchi di Legno.

Ti avviso, però, che le staccionate in legno potrebbero risultare deboli, in quanto si possono facilmente demolire con un’ascia. Per tale ragione, potrebbe essere più sicuro fabbricarle con un altro materiale più resistente, in Mattoni del Nether, che risulta essere meno fragile, in quanto si può demolire solo con un piccone. In questo caso, devi procurarti del Netherrack, cioè il materiale di cui è costituito il suolo del Nether. Non sei mai stato in questo luogo? Non preoccuparti. Ti ho spiegato come accedervi nella mia guida su come fare il portale del Nether.

Adesso che hai le risorse di base, è il momento di lavorarle, così da costruire delle staccionate. La procedura è diversa in base al materiale con cui vuoi costruire quest’oggetto. Se vuoi costruire una Staccionata di Legno, quello che devi fare è posizionare i Tronchi di Legno raccolti all’interno di uno slot del banco da lavoro oppure in quello della sezione Fabbricazione, situato nell’inventario. Così facendo, queste risorse verranno automaticamente convertite in Assi di Legno.

Fatto ciò, devi procurarti anche dei Bastoni. Questi puoi ottenerli collocando 2 unità di Assi di Legno in un banco da lavoro o nella sezione Fabbricazione dell’inventario. Quando hai a disposizione tutti i materiali necessari, in un banco da lavoro inserisci 4 unità di Assi di Legno (ai lati) e 2 unità di Bastoni (al centro in verticale), in modo da generare 3 unità di Staccionate.

Staccionata della giungla Minecraft

Se vuoi, invece, fabbricare una Staccionata in Mattoni del Nether, dopo che hai ottenuto il Netherrack, posizionalo all’interno di una fornace insieme a un carburante (la carbonella, per esempio), in modo da convertirlo in Mattone del Nether. Ti serviranno anche i Mattoni del Nether (oggetto diverso rispetto al già indicato Mattone del Nether, lo so: i nomi non aiutano), degli oggetti che si ottengono mettendo insieme 4 unità di Mattone del Nether in un banco da lavoro.

Adesso, sempre all’interno di quest’ultimo, aggiungi 4 unità di Mattoni del Nether (ai lati) e 2 unità di Mattone del Nether (al centro in verticale), così da fabbricare 6 unità di Staccionata di mattoni del Nether. Dopo aver ottenuto le unità di Staccionata, quello che devi fare è posizionarle sul terreno in modo da costruire un recinto. Ovviamente, la quantità di questo oggetto da utilizzare varia in base a quanto grande vuoi costruirlo.

Tutto quello che devi fare è equipaggiare le unità di staccionata in uno slot rapido e posizionare il primo elemento sul terreno. A questo punto, posizionane un altro a fianco, in modo che venga creata una staccionata.

Ciò che ti resta da fare è continuare lungo tutto il perimetro che costituisce la recinzione che vuoi costruire, in modo da completare il progetto. Ti avviso che, per accedere all’area recintata, è importante costruire anche un Cancelletto. Quest’oggetto puoi facilmente costruirlo con i materiali che hai già a disposizione. Non devi fare altro che mettere, in un banco da lavoro, 4 unità di Bastone (ai lati) e 2 unità di Assi di Legno (al centro).

Come costruire un cancelletto su Minecraft

Perfetto, adesso hai a disposizione il tuo recinto su Minecraft, che puoi pensare di personalizzare, per esempio, cambiando il materiale utilizzato per le fence (staccionate), come visto in precedenza.

Come si fanno le fence su Minecraft Bedrock Edition

Come si fanno le fence su Minecraft Bedrock Edition

Come dici? In genere giochi dalla Bedrock Edition del titolo di Mojang, ovvero quella accessibile dai moderni PC equipaggiati con Windows 11/Windows 10, console e dispositivi mobili? Se è così, ho qualche rapida ulteriore dritta da fornirti.

Per quanto la procedura spiegata nel capitolo relativo alla versione Java del gioco sia generalmente valida anche per quest’edizione del gioco, devi sapere che nella Bedrock Edition possono variare i nomi degli elementi dell’inventario.

Un esempio su tutti? Il nome “staccionata” non esiste su Minecraft Bedrock. Queste vengono infatti chiamate Recinzioni, dunque tienilo a mente se intendi cercarle nell’inventario della modalità Creativa del gioco. Per il resto, non dovresti invece avere troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo anche da questa versione.

Altri modi per fare le staccionate su Minecraft

Arredamento mod MrCrayfish Minecraft

Se non ti piace lo stile delle staccionate predefinite in Minecraft, puoi costruirne altre con un design differente, installando, per quel che riguarda la versione Java del gioco, la mod MrCrayfish’s Furniture Mod. Si tratta di un componente aggiuntivo che mette a disposizione diversi elementi decorativi per il proprio rifugio.

Per utilizzarla, però, devi prima installare lo strumento Minecraft Forge, che puoi scaricare gratis dal relativo sito Web. È un popolare componente aggiuntivo che ha lo scopo, per l’appunto, di gestire le mod per questo videogioco. Se non hai ancora a disposizione questo strumento, ti consiglio di seguire quanto indicato nella mia guida specifica su come installare Minecraft Forge, valutando che la versione da te scelta sia compatibile con quella della mod che ti appresti a installare.

A tal proposito, per scaricare quest’ultima, raggiungi il sito Web ufficiale della mod MrCrayfish’s Furniture Mod, gestisci i cookie come meglio ritieni (premendo sul pulsante Acconsento, per esempio) e scarica la stessa versione compatibile con Minecraft Forge, che trovi nella sezione Downloads (a destra). Se compaiono a schermo delle pubblicità, in genere puoi rimuoverle premendo su un punto vuoto della pagina Web al di fuori del relativo pop-up. Per completare lo scaricamento della mod, in ogni caso, ti basta premere sul pulsante rosso Download che compare al centro della pagina (evitando gli ulteriori annunci pubblicitari che potrebbero comparire a schermo,).

Fatto ciò, sposta il file appena scaricato nella cartella mod, situata nel percorso C:\Users\[nome]\AppData\Roaming\.minecraft su Windows e nel percorso ~/Library/Application Support/minecraft/mods su macOS. Se non dovessi trovare la cartella in questione, creala manualmente, così come ti ho spiegato in questa mia guida. Se, invece, proprio non trovi il percorso in questione, potrebbe farti piacere consultare la mia guida specifica su come visualizzare le cartelle nascoste.

Ok, ci siamo quasi! Avvia adesso Minecraft e premi sul riquadro del profilo in basso a sinistra, che trovi a fianco del pulsante GIOCA. Seleziona poi il profilo Forge e premi sul tasto Gioca. Adesso non ti resta che entrare in un mondo in una partita in modalità Creativa, premere il pulsante E della tastiera per accedere all’inventario. Per trovare gli elementi aggiunti dalla mod, non ti resta che premere prima sull’icona della freccia verso destra (collocata in alto a destra) e poi sull’icona della sedia (in alto a sinistra). Non ti resta, dunque, che prendere, per esempio, l’oggetto Stripped Warped Upgraded Fence e posizionarlo a terra, così da ottenere un recinto dal design più interessante.

Recinto con design aggiornato mod Minecraft Java

Per il resto, se sei invece interessato a elementi aggiuntivi relativi alla versione Bedrock, ti consiglio di fare riferimento alla mia guida generale su come installare mod su Minecraft Bedrock (in quest’ultima versione è infatti disponibile un Marketplace ufficiale integrato, che consente di scaricare le creazioni della community direttamente dal gioco).

Al netto di questo, visto che ti stai appassionando a questo videogioco, potrebbe farti piacere dare un’occhiata anche alla pagina del mio sito relativa a Minecraft, nella quale ci sono un ampio numero di guide relative all’argomento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.