Come costruire un bunker in Minecraft
Ogni volta che giochi a Minecraft, sei consapevole del fatto che uno dei luoghi più sicuri è il tuo rifugio. Purtroppo, però, rinchiuderti al suo interno spesso non è la soluzione migliore! A tal proposito, hai pensato di munirti di una struttura che ti consenta di poter tenere d’occhio l’area circostante e, contestualmente, poter attaccare i nemici a distanza, il tutto rimanendo protetto da possibili attacchi.
Come dici? È proprio quello a cui stavi pensando? Allora so io qual è la soluzione che può fare al caso tuo: un bunker! Sì, hai letto bene: nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come costruire un bunker in Minecraft attraverso dei semplici passaggi. Tutto ciò che dovrai fare è recuperare i materiali necessari e poi mettere in pratica, passo dopo passo, tutte le indicazioni che ti fornirò nei prossimi capitoli.
Se sei pronto a cominciare, non devi fare altro che metterti bello comodo e prestare attenzione alle procedure che ti indicherò. Ti servono soltanto alcuni minuti del tuo tempo libero per leggere i consigli che ho preparato per te! Detto ciò, direi di iniziare subito: ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come costruire un bunker segreto su Minecraft
- Come costruire un bunker antiatomico su Minecraft
Informazioni preliminari
Prima di scendere nel dettaglio della procedura su come costruire un bunker in Minecraft, è importante vedere quali sono le risorse di cui hai bisogno per procedere in modalità Sopravvivenza. Diciamo, però, che in realtà ti servirà soltanto una risorsa di base, da usare come materia per costituire i blocchi del bunker. Per poter volare e fare tutto più rapidamente, però, ti ricordo che potrebbe interessarti procedere in modalità Creativa, visto che quest’ultima mette a tua disposizione anche tutti gli elementi di gioco, in modo infinito, direttamente nell’inventario.
Nel progetto che ti mostrerò nel prossimo capitolo, utilizzerò i Mattoni di Pietra, ma puoi impiegare qualsiasi risorsa, come il calcestruzzo o il legno, giusto per farti qualche esempio. La scelta sta a te, in base al progetto che vuoi mettere in atto: ad esempio, se vuoi mimetizzare un bunker in una foresta, potresti crearlo in legno, se invece ne vuoi costruire uno resistente, potresti anche impiegare l’ossidiana.
Nel caso specifico delle procedure che troverai nel prossimo capitolo, per creare dei Mattoni di Pietra, devi innanzitutto raccogliere del Pietrisco/dei Ciottoli, una risorsa che puoi trovare facilmente nel mondo di Minecraft in grandi quantità: per individuarla, devi semplicemente scavare il sottosuolo.
Successivamente, devi porre il Pietrisco/i Ciottoli in una fornace insieme a un carburante come la carbonella, in modo tale da convertire questa risorsa in Blocchi di Pietra. Fatto ciò, in un banco da lavoro, posiziona 4 unità di Pietra per ottenere 4 unità di Mattoni di Pietra.
Per questo progetto ti consiglio di utilizzare anche gli Scalini: si tratta di blocchi più piccoli che possono essere utili per fare delle decorazioni nel bunker. Per fabbricare degli Scalini di Mattoni di Pietra, in un banco da lavoro, aggiungi 6 unità di Mattoni di Pietra in diagonale e il gioco è fatto.
Come costruire un bunker segreto su Minecraft
Adesso che hai un’idea di quelli che sono i materiali da impiegare, direi che è arrivato il momento di comprendere come creare un bunker segreto su Minecraft. Di seguito sono disponibili tutte le indicazioni del caso, sia per quel che riguarda la versione Java del gioco che per quel che riguarda l’edizione Bedrock.
Minecraft Java
Innanzitutto, individua un’area delle dimensioni 8×6. Questa dimensione è però indicativa e si riferisce a quella utilizzata da me per realizzare questo progetto. Puoi anche decidere di costruire un bunker più piccolo o addirittura più grande. Sta soltanto a te la scelta.
Dopo aver individuato l’area, posiziona i blocchi di Mattoni di Pietra, in modo da costruire l’intero perimetro del bunker. Successivamente, devi collocare su questo perimetro gli Scalini di Mattoni di Pietra: un bunker solitamente consente di poter avere una visione ampia su alcuni lati, lasciandone cechi gli altri. In questo progetto verrà lasciato cieco soltanto uno dei lati lunghi.
Prima, però, di utilizzare gli scalini, sul lato che hai stabilito che sia quello cieco, posiziona una linea di blocchi di Mattoni di Pietra, così da alzare il lato di un ulteriore livello. Dovrai effettuare quest’operazione per altre due volte, in modo da avere una parete alta quattro blocchi.
Fatto ciò, usa gli Scalini di Mattoni di Pietra sui tre lati rimanenti, creando una linea che chiuda il perimetro. Gli scalini dovranno essere rivolti verso l’esterno.
Arrivato a questo punto, lascia libero dai blocchi il livello che si trova proprio sopra gli scalini appena collocati, in modo da tenere libera un’area tramite la quale potrai osservare l’esterno. Fatto ciò, nel livello superiore, posiziona gli Scalini di Mattoni di Pietra, in modo speculare rispetto a quelli precedentemente collocati.
Adesso, costruisci un’intera linea di blocchi di Mattoni di Pietra su tutto il livello successivo, così da chiudere il perimetro.
Infine, aggiungi un altro livello di blocchi lungo il perimetro, utilizzando gli Scalini di Mattoni di Pietra e poi chiudi il tetto del bunker con dei Mattoni di Pietra.
Se hai seguito alla lettera le indicazioni che ti ho fornito, avrai completo la costruzione di un bunker. Non ti rimane che decorarlo al suo interno e creare un varco per accedervi. Per quanto riguarda l’accesso, puoi ricavare un’apertura sul lato cieco del bunker, aggiungendo una porta in ferro.
In alternativa, puoi anche creare un tunnel sotterraneo che si affaccia proprio all’interno del bunker, aprendo l’accesso in un’altra parte più isolata. A tal proposito, ti consiglio di leggere la mia guida su come fare una porta segreta su Minecraft.
All’interno del bunker, devi costruire un cornicione che ti consenta di poter guardare all’esterno. Infatti, l’area di visione risulta essere su un livello superiore rispetto all’altezza del tuo avatar. Per risolvere questo inconveniente, ti consiglio di aggiungere una linea di scalini su tutti e tre i lati.
Pertanto, colloca gli Scalini di Mattoni di Pietra su un lato, assicurandoti che siano rivolti verso l’interno. È importante che siano posizionati in questo modo, perché dovrai avere la possibilità di salirci facilmente. Continua, dunque, la costruzione degli scalini sugli altri due lati e avrai completato il progetto del bunker!
Minecraft Bedrock
Come dici? Ti interessa procedere dalla versione Bedrock del gioco, ovvero quella disponibile per computer Windows 11/Windows 10, dispositivi mobili e console per videogiochi? Se è così, potrebbe farti piacere avere qualche indicazione in più sul da farsi.
Devi sapere, infatti, che, per quanto le indicazioni fornite nel precedente capitolo relativo alla versione Java di Minecraft siano generalmente valide anche per questa edizione del gioco, potresti comunque riscontrare delle differenze non di poco. A tal proposito, potrebbe farti piacere essere a conoscenza del fatto che i nomi degli elementi sono a volte diversi rispetto alla Java Edition.
Questo significa che, agendo nell’inventario della modalità Creativa del gioco, puoi tenere bene a mente, per esempio, che il Pietrisco in questo caso “non esiste”, o meglio si chiama Ciottoli.
Come costruire un bunker antiatomico su Minecraft
Al netto delle indicazioni relative alla possibilità di costruire manualmente un bunker su Minecraft, potrebbe farti piacere costruire in modo rapido anche un bunker antiatomico (o comunque una grande struttura di questo tipo). Se è questo ciò che ti interessa fare, puoi utilizzare una mod, ovvero un contenuto creato dalla community, che permette di copiare/incollare strutture preesistenti in pochi clic. La mod in questione, compatibile con la versione Java di Minecraft, si chiama BuildPaste — Instant Structures.
Prima di poterla installare, però, necessiti del tool Minecraft Forge, che permette proprio di installare questa tipologia di contenuti creati dalla community. Potrebbe farti piacere, dunque, seguire quanto indicato nel mio tutorial su come installare Minecraft Forge, in modo da averlo a disposizione. Per procedere al download della mod, invece, raggiungi il portale di CurseForge, selezionando la versione di tuo interesse (tieni d’occhio,, che nella colonna Mod Loaders sia presente la scritta Forge). Premi poi sul tasto Download che compare in alto a destra per ottenere il file .jar in questione.
Per installare la mod, non ti resta quindi che copiare/spostare quest’ultimo nella cartella delle mod, che su Windows si trova nel percorso C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft
. Per quel che riguarda, invece, macOS, il percorso da seguire è ~/Library/Application Support/minecraft
. Se non riesci proprio a raggiungere il percorso in questione su Windows, potrebbe interessarti attivare la visualizzazione delle cartelle nascoste. Se, invece, a mancare è la sola cartella mod, potrebbe interessarti crearla manualmente.
Una volta fatto questo, avvia il Minecraft Launcher, seleziona il profilo Forge dall’area in basso a sinistra e avvia una partita in modalità Creativa. Collegati quindi al portale ufficiale della mod BuildPaste e scegli una delle strutture della community, per esempio Bunker di KingOfTheInferno. Premi, dunque, sul tasto Copy, in modo da poter poi premere il pulsante T della tastiera per aprire la chat, incollando il comando ottenuto (in questo caso /paste MH2B7CQaBDOmJPCByhUz
) e premendo Invio. Così facendo, vedrai che in breve tempo comparirà a schermo un bunker enorme.
Se ti fa piacere, invece, procedere nella versione Bedrock, potresti reputare interessante consultare quanto viene pubblicato nel Marketplace ufficiale integrato. Quest’ultimo, infatti, è in costante aggiornamento e potrebbe consentirti di trovare contenuti che fanno al caso tuo. Maggiori dettagli qui.
Per il resto, potrebbe farti piacere consultare la pagina del mio sito dedicata a Minecraft. In quest’ultima, infatti, sono disponibili un ampio numero di tutorial che potrebbero aiutarti a orientarti meglio tra le varie meccaniche di gioco.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.