Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare una casa medievale su Minecraft

di

Minecraft è uno dei videogiochi che più ti appassiona e, quando puoi, dedichi parte del tuo tempo libero a esplorarne il mondo per imbatterti in nuove avventure e costruire nuovi progetti. In questo momento, il tuo obiettivo è quello di realizzare una casa medievale. Purtroppo, però, non sei sicuro di quali siano i passi esatti da compiere per riuscirci e cercando consigli sul Web sei giunto fin qui.

Come dici? Ho centrato esattamente il punto e vorresti sapere se posso spiegarti io come fare una casa medievale su Minecraft? Ma certo che sì, ci mancherebbe altro! Nelle prossime righe di questo tutorial scenderò nel dettaglio di tutto quel che riguarda le più moderne versioni del gioco.

Detto ciò, direi che è giunta l’ora di mettersi all’opera! Tutto quello che ti chiedo di fare è di sederti bello comodo e di leggere con attenzione i suggerimenti che ti fornirò nei prossimi capitoli. A questo punto, non mi resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Casa medievale Minecraft

Prima di scendere nel dettaglio delle possibilità a tua disposizione in merito a come fare una casa medievale su Minecraft, direi che vale la pena soffermarsi un momento su quanto ti spiegherò nel corso di questo tutorial.

Devi sapere, infatti, che il videogioco di Mojang è disponibile in diverse versioni, ovvero quella Java e quella Bedrock. La prima è quella disponibile da più tempo ed è accessibile esclusivamente da PC, mentre la seconda, oltre a essere disponibile per i più recenti computer Windows 11/Windows 10, è utilizzabile anche da console e dispositivi mobili.

Le modalità con cui procedere dipendono, insomma, anche dalla versione del gioco a tua disposizione, visto che di mezzo ci sono, per esempio, dei nomi degli elementi differenti, che potrebbero farti impiegare un po’ di tempo in più nel trovare quanto di tuo interesse nell’inventario della modalità Creativa del gioco. Nel caso te lo stessi chiedendo, sì: visto che la costruzione di una casa medievale da zero può richiedere un bel po’ di tempo, trattandosi di una struttura avanzata, ti consiglio di giocare in modalità Creativa per facilitarti le cose. In questa modalità, infatti, puoi accedere a tutti gli elementi del gioco senza doverli reperire manualmente.

Fatte le dovute premesse, sappi che nel corso del tutorial ti illustrerò sia come procedere alla realizzare di una casa medievale utilizzando solo gli elementi ufficiali di Minecraft che come procedere tramite l’utilizzo di mod, ovvero di contenuti creati dalla community che consentono di fare tutto in modo rapido. Credimi: le opportunità a tua disposizione sono più di quante potresti pensare, anche nel caso in cui tu non abbia troppo tempo da spendere nella creazione della struttura coinvolta.

Come creare una casa medievale su Minecraft senza mod

Partendo dalle possibilità a tua disposizione senza mod, ovvero utilizzando esclusivamente gli elementi integrati di default nel gioco, le procedure indicate di seguito, relative alla Java Edition e alla Bedrock Edition, ti aiuteranno a ottenere un design interessante, che potrai eventualmente modificare a seconda delle tue esigenze mettendo in campo un po’ di creatività.

Java Edition

Materiali necessari casa medievale Minecraft

In un tutorial su come costruire una casa medievale su Minecraft per quel che riguarda la Java Edition, ovvero l’edizione accessibile da più tempo su computer, non si può non partire dalla questione relativa ai materiali necessari. Se intendi, infatti, procedere dalla modalità Sopravvivenza, avrai la necessità di reperirli in modo manuale. Ti ho già consigliato, in realtà, di procedere dalla modalità Creativa, così da avere già tutti gli elementi del caso a tua disposizione, ma vuoi inserire questa costruzione nella tua avventura le indicazioni di seguito ti torneranno utili.

Innanzitutto, ti serviranno due risorse fondamentali per edificare la casa: il legno e la pietra. Per quanto riguarda il legno, dovrai procurarti degli Assi di legno, che ottieni dalla lavorazione dei Tronchi in un banco da lavoro o nello slot Fabbricazione dell’inventario. Puoi anche costruire degli Scalini di legno, posizionando 6 unità di Assi di legno in un banco da lavoro.

Per quanto riguarda la pietra, invece, puoi trovare il Pietrisco nel sottosuolo, raccogliendolo con un piccone. Successivamente, trasferisci il pietrisco all’interno di una fornace, per convertirlo in Pietra. L’ultimo passaggio da eseguire è quello di mettere 4 unità di Pietra in un banco da lavoro, così da ottenere i Mattoni di Pietra.

Per quanto riguarda gli infissi, puoi creare le finestre utilizzando i Pannelli di vetro, che puoi realizzare facilmente consultando tutti i suggerimenti che ti ho fornito nella mia guida su come fare il vetro su Minecraft.

Infine, ti serviranno una Porta, di cui ti ho parlato nel dettaglio in questa mia guida, e alcune Torce, in modo da generare un’illuminazione all’esterno quando cala la notte. In quest’ultimo caso, ti consiglio di leggere la mia guida su come fare le torce su Minecraft. Adesso che sei in possesso di tutti i materiali che ti servono, puoi procedere con la creazione della struttura.

Per prima cosa, individua un’area pianeggiante dove edificare la casa: per l’esempio che ti proporrò nei prossimi paragrafi, l’edificio occuperà una superficie dalle dimensioni 11 x 6.

Base casa Minecraft

Quello che devi fare, ora, è scavare uno strato di blocchi della dimensione 11×6, per poi ricoprire l’area con dei blocchi di Mattoni di Pietra, che andranno a rappresentare le fondamenta e il pavimento della casa stessa.

Fatto ciò, erigi il perimetro della casa, posando una linea di blocchi di Mattoni di pietra e avendo cura di lascia su uno dei lati minori un blocco di apertura, che accoglierà la porta. Agli angoli, invece, posiziona i blocchi di Assi di legno.

Perimetro casa medievale Minecraft

Arrivato a questo punto, continua a erigere le pareti della casa di un altro strato di Mattoni di pietra, avendo cura di lasciare libero ancora un blocco di spazio per la porta e lasciando negli altri lati lo spazio per le finestre.

Anche in questo caso, agli angoli continua a posizionare i blocchi di Assi di legno. Ripeti poi la stessa operazione per un altro strano, stavolta senza lasciare lo spazio per la porta.

Parte alta costruzione casa medievale Minecraft

Fatto ciò, edifica un altro strato di blocchi lungo tutto il perimetro, stavolta utilizzando gli Assi di legno.

Sui lati più corti dell’edificio, aggiungi dei blocchi di Mattoni di pietra: posiziona due blocchi di mattoni agli estremi e poi due vicini sullo strato superiore, così da creare una fessura per una finestra alta.

Tetto casa medievale Minecraft

Adesso passiamo alla costruzione del tetto: sui lati lunghi, posiziona uno strato di blocchi di Scalini di legno avendo cura di posizionarne una unità in più agli estremi, per una lunghezza totale di 13 blocchi (anziché 11).

Quello che devi fare è costruire i tre strati di tetto seguendo questa regola su entrambi i lati. Il mio consiglio è anche quello di creare uno strato di tetto in entrambi i lati nella parte inferiore di tetto.

In seguito, devi utilizzare i Pannelli di vetro per realizzare le finestre e collocare la Porta. Infine, aggiungi le Torce su tutta la facciata per illuminare l’esterno dell’edificio.

Casa medievale Minecraft Java finita

Chiaramente quello indicato in questa sede è solo un design di base, che potresti adesso pensare di arredare, estendere e personalizzare. Se vuoi un consiglio, potrebbe farti piacere consultare anche il mio tutorial generale su come costruire una casa su Minecraft, visto che in quella sede sono sceso nel dettaglio anche di altre soluzioni che potrebbero fare al caso tuo.

Ti ricordo inoltre che, adesso che hai a disposizione i materiali indicati in precedenza, potresti pensare di utilizzarli anche per realizzare strutture più avanzate, eseguendo magari delle ricerche specifiche su Google e YouTube per trovare altri design, visto che la community di Minecraft è molto attiva da questo punto di vista.

Bedrock Edition

Casa Medievale Ciottoli Minecraft Bedrock

Per quel che riguarda la versione Bedrock del gioco di casa Mojang, disponibile per i PC più moderni, per le console e per i dispositivi mobili, ho qualche dritta ulteriore per te.

Per quanto, infatti, le indicazioni fornite nel capitolo relativo alla versione Java di Minecraft siano valide anche in questo contesto, dunque potresti semplicemente pensare di seguire quanto indicato in precedenza, potrebbe interessarti sapere che in questa versione del gioco a volte i materiali hanno altri nomi. Il Pietrisco, per esempio, non esiste in Minecraft Bedrock, dato che il nome utilizzato per indicare questo elemento è Ciottoli. Presta attenzione alla questione, insomma, se intendi cercare gli elementi di tuo interesse nell’inventario della modalità Creativa.

Per il resto, ti consiglio di seguire quanto indicato nel prossimo capitolo della guida, visto che potresti scoprire altre possibilità interessanti a cui non hai pensato.

Come costruire una casa medievale su Minecraft con mod

Costruire casa medievale Minecraft Java mod

Se ti stai domandando come fare una casa medievale grande su Minecraft ma non hai a disposizione il tempo necessario a costruirla da zero, potresti pensare di utilizzare una mod. Come già accennato in precedenza, si tratta di contenuti realizzati dalla community, ovvero da altri appassionati come te. Per quel che riguarda la versione Java del gioco, una soluzione ampiamente utilizzata in questo contesto è la mod BuildPaste – Instant Structures. Quest’ultima permette, infatti, di generare edifici in-game in pochi clic.

Per poterla utilizzare, però, ti servirà Minecraft Forge, uno strumento per la gestione delle mod per la Java Edition. Puoi scaricarlo dal relativo sito Web ufficiale, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come installare Minecraft Forge. Ricorda che la versione di Minecraft Forge dev’essere compatibile sia con il client di gioco che con la mod stessa.

Detto ciò, è il momento di installare la mod in questione. Per eseguire quest’operazione, devi semplicemente raggiungere il sito Web CurseForge, selezionando dunque una mod compatibile con la versione di Minecraft Forge scelta e premendo sul relativo tasto Download. Otterrai in questo modo il file BuildPasteMod_Forge[versione].jar.

In ogni caso, una volta ottenuto quest’ultimo, spostalo nella cartella mod del gioco, che trovi nel percorso C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft su Windows o ~/Library/Application Support/minecraft su macOS. Se non dovessi trovare la cartella mod, creala manualmente. Nel caso in cui, invece, non riuscissi a raggiungere il percorso, potrebbe farti piacere seguire il mio tutorial relativo a come visualizzare le cartelle nascoste.

Adesso è quasi tutto pronto: avvia il Minecraft Launcher, premi sul pulsante situato a fianco del tasto Gioca e scegli il profilo Forge appena configurato. Premi poi il tasto Gioca e avvia una nuova sessione di gioco o una già esistente, in modalità Creativa. A questo punto, puoi trovare le strutture già pronte utilizzabili con la mod sul portale della mod BuildPaste: ti basta dunque premere sul pulsante Copy per ottenere nella clipboard il comando da utilizzare su Minecraft per replicare in automatico la struttura. Per intenderci, al momento in cui scrivo basta premere il tasto T per accedere alla chat, digitare il comando /paste qRi3mpfl4inn4juICRJO e dare Invio per vedere comparire a schermo una casa medievale.

Come costruire una casa medievale su Minecraft Bedrock con mod

Per quel che riguarda, invece, l’edizione Bedrock del gioco, ti consiglio di installare file da portali di terze parti. Trattandosi di contenuti diffusi dalla community, questi possono infatti comportare problemi di sicurezza, soprattutto quando di mezzo ci sono dei dispositivi mobili. Quello che potrebbe interessarti sapere in questo contesto, però, è che la versione Bedrock dispone di un Marketplace ufficiale integrato.

Per accedere a quest’ultimo, ti basta premere sulla voce Marketplace presente nel menu iniziale del gioco, premendo poi sul riquadro Cerca in alto a destra e digitando “casa medievale”, dando dunque Invio. Noterai a questo punto la comparsa a schermo di vari pacchetti, tra cui anche alcuni a pagamento mediante la valuta Minecoin. Se ti interessano solo i contenuti aggiuntivi gratuiti, però, ti basta premere sull’icona Filtri, in alto a destra, facendo in seguito tap sul riquadro Minecoin e spuntando la casella Gratis.

Avrai dunque modo di valutare creazioni come Taverna di Gendry e Castello in collina, giusto per fare qualche esempio. Si tratta di pacchetti di mondi e skin a tema medievale, che possono catapultare il tuo personaggio in un ambiente in cui ci sono già tante strutture medievali già pronte. In ogni caso, per installare un contenuto di questo tipo, ti basta premere sul pulsante Gratis, eseguendo dunque l’accesso con il tuo account Microsoft (richiesto per il riscatto di questa tipologia di contenuti).

In seguito potrai dunque premere in successione sulle voci Scarica e Crea questo mondo, gestendo dunque eventualmente le opzioni del mondo che ti vengono proposte a schermo e facendo poi tap sulla voce CREA per iniziare a giocare. Per maggiori dettagli sulla questione, potrebbe farti piacere consultare la mia guida generale su come installare mod su Minecraft.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.