Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare una base segreta su Minecraft

di

Trascorri una parte del tuo tempo libero su Minecraft e, tra le tante avventure che affronti di consueto, devi anche preoccuparti di non lasciare incustodito il tuo rifugio. Dato che vuoi dedicare più tempo all’esplorazione piuttosto che alla difesa della tua base, ti piacerebbe tanto costruirne una segreta, nascosta a qualsiasi sguardo indiscreto, ma purtroppo non sai come agire.

Come dici? Le cose stanno effettivamente in questo modo? Allora sarai felice di sapere che, nella guida di oggi, ti illustrerò come fare una base segreta su Minecraft attraverso un progetto semplice, che richiederà solo poco tempo per essere realizzato. Tutto ciò che devi fare è seguire con attenzione tutti i suggerimenti che ti fornirò nei prossimi capitoli e ti assicuro che il risultato saprà soddisfarti. Se poi vorrai fare qualcosa di più avanzato, ti tornerà utile consultare la parte finale del tutorial.

Se sei d’accordo, direi di non perdere altro tempo prezioso: siediti bello comodo e dedicami soltanto qualche minuto per leggere i consigli che troverai qui di seguito. Sono sicuro che, alla fine della lettura, avrai a disposizione tutto ciò che ti serve per riuscire a creare una base segreta! Detto questo, a me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Piccone di diamante Minecraft

Prima di iniziare a spiegarti come fare una base segreta su Minecraft, è importante spiegarti in cosa consisterà questo progetto e indicarti quali strumenti e risorse ti servono per raggiungere questo obiettivo nella modalità Sopravvivenza del gioco (nella modalità Creativa, invece, hai già tutti gli elementi del caso nell’inventario). Innanzitutto, devi ricordarti che una base segreta è tale se riuscirai a celarla per bene con l’ambiente circostanze.

In linea generale, puoi ottenere questo risultato se posizioni la tua base nel sottosuolo, in quanto così non sarà visibile a nessuno. Per tale ragione, lo strumento di cui avrai bisogno è il Piccone. Tramite quest’ultimo potrai scavare facilmente e, in base al materiale di cui è costituito, più o meno velocemente.

Per costruire un Piccone inserisci, in un banco da lavoro, 2 unità di Bastone (nello slot al centro e nello slot in basso al centro, uno sopra l’altro) e 3 unità di uno specifico materiale (nell’ultima riga in alto): il piccone di grado più basso è costituito da legno, quindi dovrai aggiungere 3 unità di Assi di Legno; quello più potente è in diamanti, per cui ti saranno necessarie 3 unità di Diamanti.

I picconi che puoi costruire sono quelli di legno, pietra, ferro, oro e diamanti. In base alle risorse di cui sei in possesso, puoi fabbricare il piccone che preferisci. Sappi soltanto che i materiali migliori ti consentono sia di scavare più velocemente, sia di ritardare il logoramento del piccone.

Detto ciò, un altro strumento di cui hai bisogno è la Torcia: questa è essenziale per illuminare i tunnel che scavi sottoterra ed evitare che possano spuntare fuori creature ostili. A tal proposito, quello che ti consiglio di fare è leggere con attenzione la mia guida su come fare le torce su Minecraft.

Torcia Minecraft

Infine, ti serviranno dei blocchi del materiale che vuoi utilizzare per allestire il soffitto, i pavimenti e i muri dei tunnel e del rifugio. Puoi usare qualsiasi materiale che sia di tuo gradimento, come gli Assi di Legno, i Mattoni oppure il Calcestruzzo, giusto per farti qualche esempio.

Per quanto riguarda, infine, l’arredamento della base segreta, ti rimando a quanto ti illustrerò nel prossimo capitolo, dove ti parlerò sia di come costruire il tuo rifugio, sia come decorarlo posizionando tutti gli strumenti di cui hai bisogno.

Se, però, non hai la minima intenzione di impiegare troppo tempo per la realizzazione di questo tipo di struttura, potrebbe farti piacere passare direttamente nel capitolo finale della guida, che ti permette di realizzarla in pochi clic tramite mod, ovvero contenuto creato dalla community.

Come creare una base segreta su Minecraft

Adesso che conosci le questioni preliminari, direi che è arrivato il momento di spiegarti nel concreto come si fa una base segreta su Minecraft. Di seguito puoi trovare tutti i dettagli del caso relativi sia alla versione Java che alla versione Bedrock del gioco.

Minecraft Java

Base segreta Minecraft

Per cominciare è importante individuare il luogo dove edificarla. Sicuramente un progetto sotterraneo è l’ideale rispetto a un edificio in bella vista. Pertanto, puoi decidere di costruire una base in qualsiasi punto del sottosuolo oppure scavando nelle pendici di una montagna.

A prescindere dal luogo dove deciderai di costruire la tua base segreta, è importante fare in modo che l’accesso a quest’ultima sia ben celato. Per tale motivo, puoi costruire un passaggio segreto che possa nascondere per bene l’accesso al tuo rifugio, mimetizzandolo con il resto dell’ambiente circostante.

Per questo motivo, il mio consiglio è quello di leggere con attenzione quanto ti ho illustrato nel dettaglio nella mia guida su come fare un passaggio segreto su Minecraft, nella quale ti ho spiegato come costruire un accesso nascosto e completamente invisibile agli altri. In alternativa, puoi anche leggere le informazioni che ti ho fornito nella mia guida su come fare una porta segreta su Minecraft.

Adesso che hai individuato il luogo per la tua base segreta e costruito un passaggio segreto, è il momento di edificare la base. Per prima cosa, dall’accesso che hai realizzato, scava con un piccone un tunnel che dovrà raggiungere il luogo dove costruire la prima stanza del tuo rifugio. Utilizza delle torce, in modo da essere sicuro di illuminare per bene le aree dove scavi ed evitare che possano comparire creature ostili.

A questo punto, la prossima operazione che devi fare è ricavare una stanza delle dimensioni che preferisci, in modo che tu possa avere tutto lo spazio di cui necessiti per aggiungere gli strumenti di cui hai bisogno. Non preoccuparti se costruirai inizialmente una stanza piccola, perché potrai sempre scavare nuovi tunnel e nuove stanze.

Luminite Minecraft

La cosa importante, in questa fase, è quella di scavare la stanza almeno un blocco in più, sia in altezza che in larghezza e in lunghezza, in quanto così potrai rivestire la stanza dei blocchi che preferisci. Ad esempio, potrai aggiungere dei blocchi in mattoni oppure in legno. La scelta su come vuoi decorare la stanza è soltanto tua.

Un consiglio che ti do, per risparmiare dello spazio (anche se quello non ti manca nel sottosuolo), è quello di illuminare la stanza utilizzando dei blocchi di Luminite. Questi risultano molti utili al posto delle torce e offrono un’ampia luminosità, se li distribuisci sul soffitto. Puoi anche sostituirli con Lanterne di Redstone: trovi tutti i dettagli in questa mia guida dedicata all’argomento.

Adesso che hai realizzato la prima stanza della tua base segreta, puoi iniziare ad arredarla. Il primo oggetto che devi immediatamente collocare dentro il tuo rifugio è un letto. Quest’ultimo è fondamentale se vuoi impostare un punto di rinascita nel caso sfortunato in cui il tuo avatar dovesse perdere tutti i punti salute.

A questo punto, puoi anche proseguire installando tutti gli altri strumenti necessari per il tuo rifugio, come i bauli, il banco da lavoro, le fornaci, le incudini e qualsiasi altro strumento possa esserti di giovamento per le tue attività su Minecraft. A tal proposito, voglio consigliarti la lettura della mia guida su come arredare una casa su Minecraft, nella quale troverai diversi spunti su come riuscire in questa impresa senza difficoltà e senza che tu possa dimenticare qualche essenziale strumento.

Letto arancione Minecraft

Nel caso volessi aggiungere nuove stanze, magari per creare recinti di animali o degli orti per coltivare, tutto quello che devi fare è continuare a scavare dei tunnel e ricavare nuove stanze. Quello che ti raccomando è di posizionare provvisoriamente delle torce mentre scavi, per illuminare le aree e scongiurare la presenza di creature ostili.

Minecraft Bedrock

Pietrarossa Minecraft

Se di solito giochi al titolo sandbox di Mojang dalla versione Bedrock del gioco, dunque quella disponibile da PC Windows 11/Windows 10, smartphone/tablet e console, potresti reputare interessante ottenere qualche dritta in più.

Per quanto, infatti, di base le indicazioni inserite nel capitolo del tutorial relativo alla versione Java siano valide anche in questo caso, potresti riscontrare dei nomi degli elementi differenti. Sapere questo torna particolarmente utile nel contesto della modalità Creativa del gioco, visto che gli elementi vanno cercati per nome nel contesto del relativo inventario.

Potresti insomma voler tenere d’occhio il fatto che la Redstone non si chiama così, visto che nell’edizione Bedrock del gioco il nome utilizzato è Pietrarossa. Potrebbe inoltre interessarti sapere, per esempio, che il Pietrisco in questo caso si chiama Ciottoli.

Al netto di questo, se cerchi altri design della community, visto che tutto può variare anche in base alla versione del gioco in uso, potresti reputare interessante cercare delle indicazioni visive tramite ricerche specifiche su YouTube. Sul Web, infatti, le informazioni pubblicate da appassionati del gioco non mancano di certo.

Come fare una base segreta sotto terra su Minecraft

Minecraft Forge BuildPaste

Come dici? Vorresti realizzare una base segreta, ma sotto terra? In questo caso, non posso che consigliarti di realizzare un bunker, cosa che puoi pensare di fare manualmente seguendo le indicazioni che ho fornito nel contesto della mia guida generale su come costruire un bunker su Minecraft. Se disponi della versione Java del gioco per PC, però, potrebbe farti piacere più che altro utilizzare la mod BuildPaste – Instant Structures. Quest’ultima permette, infatti, di generare strutture in pochi clic.

Se non disponi già dello strumento Minecraft Forge, necessario all’installazione di questa tipologia di contenuto realizzato dalla community, potrebbe farti piacere consultare la mia guida su come installare Minecraft Forge per ottenerlo. Collegati, per il resto, al sito Web CurseForge, scegli la giusta versione della mod (verificando che la colonna Mod Loaders indichi la voce Forge) e fai clic sul pulsante Download che noti in alto a destra.

Così facendo, otterrai il file .jar della mod in questione, da posizionare nella cartella mod del gioco. Su Windows, per esempio, quest’ultima si trova nel percorso C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft. Per quel che riguarda macOS, invece, il percorso da seguire è ~/Library/Application Support/minecraft. Se non trovi il percorso in questione su Windows, potrebbe interessarti seguire il mio tutorial su come vedere le cartelle nascoste. Se invece non trovi la sola cartella mod, puoi pensare di crearla manualmente.

Una volta fatto questo, non ti resta che aprile il Minecraft Launcher, selezionare il profilo Forge appena configurato (dall’area in basso a sinistra) e premere sul tasto Gioca, accedendo quindi a una partita in modalità Creativa. Dopodiché dai un’occhiata alle strutture disponibili sul sito Web della mod BuildPaste, dando un’occhiata, per esempio, alla struttura Bunker di KingOfTheInferno.

Interno bunker Minecraft

Chiaramente, potresti voler prima scavare qualche blocco verso il basso, per andare sotto terra, ma per il resto, premendo sul pulsante Copy, otterrai il comando /paste MH2B7CQaBDOmJPCByhUz. Ti basterà dunque premere il pulsante T della tastiera per aprire la chat, incollare quest’ultimo e dare Invio per vedere comparire un enorme bunker.

Per quel che riguarda, invece, l’edizione Bedrock del gioco, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial relativo a come installare le mod su Minecraft Bedrock. In quest’edizione di Minecraft, infatti, c’è un Marketplace ufficiale integrato in continuo aggiornamento.

Per il resto, potrebbe farti piacere approfondire le guide sul gioco disponibili nella pagina del mio sito dedicata a Minecraft. In quest’ultima puoi infatti trovare un buon numero di tutorial che potrebbero consentirti di comprendere meglio le meccaniche in-game.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.