Come fare le torce su Minecraft
Giocando a Minecraft, riesci ad affrontare le avventure tranquillamente quando c'è la luce solare che illumina l'ambiente che stai esplorando. Purtroppo, però, durante la notte o all'interno delle caverne, la situazione si complica, a causa della scarsa visibilità, che può farti imbattere in creature ostili senza che te ne renda immediatamente conto.
Per tale motivo, hai saggiamente pensato di costruire delle torce, ma non hai la più pallida idea di come eseguire quest'operazione. Come dici? Le cose stanno effettivamente in questo modo? Allora sarai felice di sapere che, in questa sede, ti illustrerò nel dettaglio come fare le torce su Minecraft, indicandoti anche alcune soluzioni alternative che potranno esserti sicuramente d'ispirazione.
Se sei d'accordo, direi di cominciare immediatamente. Tutto ciò che devi fare è sederti bello comodo e leggere con attenzione le indicazioni che ti fornirò nei prossimi capitoli. Detto ciò, a me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di scendere nel dettaglio della procedura su come fare le torce su Minecraft, direi che vale la pena approfondire alcune questioni generali.
È innanzitutto bene ricordarsi, infatti, che nella modalità Sopravvivenza è necessario craftare gli oggetti, reperendo dunque gli elementi necessari mentre si esplora il mondo di gioco. Questo è il motivo per cui, nel corso di questo tutorial, scenderò nel dettaglio di tutto ciò che riguarda il crafting delle torce.
Se, invece, intendi procedere nella modalità Creativa, esplorare il mondo di gioco alla ricerca dei vari oggetti non serve. Ti basta, infatti, accedere all'inventario (premendo il pulsante E nella Java Edition per PC, per esempio) e trascinare quanto di tuo interesse in uno degli slot rapidi relativi al tuo personaggio, così da poterlo usare.
Fatta questa dovuta premessa, nel corso dei prossimi capitoli del tutorial non ti spiegherò solo come craftare le torce su Minecraft, ma scenderò anche nel dettaglio della possibilità di ottenere torce colorate e di utilizzare altri oggetti per l'illuminazione. Quel che è certo, insomma, è che le possibilità a tua disposizione non mancano.
Come creare le torce su Minecraft
Adesso che sei a conoscenza delle questioni preliminari, direi che vale la pena comprendere effettivamente come si fanno le torce su Minecraft. Di seguito puoi trovare indicazioni relative sia alla Java Edition che alla Bedrock Edition.
Java Edition
Partendo da ciò che si può fare a partire dalla Java Edition, ovvero dalla versione disponibile da più tempo su PC, potrebbe farti piacere sapere che il crafting delle torce, trattandosi di un oggetto di base che serve per l'illuminazione, non è poi così complicato.
Per prima cosa, ti serviranno un Bastone e del Carbone. In sostituzione a quest'ultimo, puoi anche usare la Carbonella. Per quanto riguarda il Bastone, puoi facilmente ottenerlo tramite la lavorazione di 2 unità di Assi di Legno (posizionati uno sopra l'altro) in un banco da lavoro. Così facendo, infatti, otterrai 4 Bastoni. Se non sai come ottenere le assi, sappi che ti basta lavorare dei Tronchi di Legno in un banco di lavoro o nella sezione Fabbricazione dell'inventario.
Fatto ciò, devi procurarti il Carbone oppure la Carbonella. Il Carbone può essere raccolto scavando nel sottosuolo. Per quanto riguarda invece la Carbonella, puoi ottenerla facilmente inserendo del Legno all'interno di una fornace. Se hai dubbi in merito al da farsi, potrebbe farti piacere seguire la mia guida specifica su come fare la carbonella su Minecraft per fugarli.
Dopo aver ottenuto tutti questi materiali, è il momento di procedere con la fabbricazione di una torcia. Pertanto, interagisci sul banco da lavoro, in modo da aprire la sua interfaccia. A questo punto, inserisci 1 unità di Carbone (o di Carbonella, al centro) e 1 unità di Bastone (in basso). Così facendo, potrai ritirare dallo slot a fianco 4 unità di Torce.
Se al momento non hai a disposizione del carbone o della carbonella per poter fabbricare delle torce, puoi anche crearne una tipologia differente: la Torcia di redstone. Rispetto alla normale torcia, la Torcia di redstone risulta a confronto un po' più debole: devi sapere, infatti, che questa tipologia di torcia ha un potere di luminosità che risulta dimezzato rispetto a quello di una normale.
Ciononostante, puoi comunque illuminare un luogo con una Torcia di Redstone, ma dovrai utilizzarne qualcuna in più per riuscire a raggiungere un livello di luminosità simile a quello delle torce in carbone. Inoltre, ti avviso che le Torce di Redstone sono utilizzate principalmente come attivatori di circuiti di Redstone e, nel caso in cui avessi qualche meccanismo vicino al blocco dove le hai posizionate, potresti comprometterne il funzionamento.
Detto ciò, per fabbricare una Torcia di redstone, tutto ciò che ti serve è un Bastone e della Polvere di redstone. Per quanto riguarda il Bastone, sai già come crearne uno, in quanto te ne ho parlato in precedenza. Per la Polvere di Redstone, invece, non devi fare altro che scavare nel sottosuolo fino a trovare i blocchi relativi a questa risorsa.
Ottenuti questi elementi, apri dunque l'interfaccia del banco da lavoro e inserisci 1 unità di Polvere di redstone e 1 unità di Bastone. Se hai eseguito alla lettera le indicazioni che ti ho fornito, nello slot a fianco potrai raccogliere 1 unità di Torcia di redstone.
Bedrock Edition
Come dici? Vorresti raggiungere il tuo obiettivo dalla Bedrock Edition del gioco, visto che sei solito giocare da PC Windows 11/Windows 10, dispositivi mobili e console? Se è così, lasciami darti qualche dritta ulteriore.
Nonostante tutto funzioni in modo molto simile a quanto indicato nel capitolo relativo alla versione Java di Minecraft, potrebbe interessarti sapere che i nomi di alcuni elementi sono diversi. Questo significa che, se hai intenzione di procedere dalla modalità Creativa del gioco, cercando dunque gli elementi di tuo interesse nell'inventario, faresti bene a tenere a mente questo aspetto.
Un esempio pratico è relativo al fatto che in Minecraft Bedrock non esiste la Redstone, o meglio quest'ultima si chiama Pietrarossa. Per il resto, non dovresti in realtà riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo nelle modalità indicate in questa sede. In ogni caso, se hai dubbi in merito al nome di un determinato elemento in questa specifica versione, potresti pensare di effettuare ricerche specifiche su Google e YouTube, considerando che tutto può variare anche di versione in versione.
Come fare le torce colorate su Minecraft
Oltre alle torce base di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, esistono altre tipologie di questi oggetti. Se ti stai domandando come fare le torce blu su Minecraft (o meglio, azzurre), per esempio, sappi che quest'oggetto esiste effettivamente nel videogioco di Mojang ed è chiamato Torcia delle anime.
La procedura per il crafting è la seguente: bisogna unire in un banco da lavoro 1 unità di Bastone (al centro), 1 unità di Carbone (in alto) e 1 blocco di Sabbia delle anime/Terra delle anime (in basso). Se nel caso dei primi due materiali necessari sai già come procedere, nel caso del terzo elemento potrebbe interessarti sapere che la Sabbia delle anime si trova nel Nether e nelle città antiche.
Al netto di questo, potrebbe farti piacere sapere che ci sono anche altri oggetti che possono servire per l'illuminazione, pur presentando un design differente. Non c'è, insomma, troppo bisogno di passare per delle mod, visto che il gioco base offre già un ampio numero di possibilità da questo punto di vista. Ad esempio, puoi costruire una Lanterna oppure una Lanterna di Zucca: questi due oggetti hanno un potere d'illuminazione giusto un po' più potente rispetto a quello di una torcia normale.
Se vuoi realizzare una Lanterna di Zucca, tutto ciò che devi fare è costruire innanzitutto una Torcia, seguendo i consigli che ti ho dato in precedenza, procurandoti anche una Zucca Intagliata, che puoi facilmente ottenere usando delle Cesoie su una normale Zucca.
Dopo che avrai ottenuto questa risorsa, non devi fare altro che posizionare 1 unità di Zucca Intagliata in alto nell'interfaccia del banco da lavoro, insieme a 1 unità di Torcia al centro. Così facendo, verrà generata 1 unità di Lanterna di zucca nello slot a fianco.
Se invece vuoi creare una normale Lanterna, devi procurarti delle Pepite di Ferro. Per fare ciò, posiziona 1 unità di Lingotto di Ferro in un banco da lavoro, in modo da decomporre quest'oggetto in 9 unità di Pepite di Ferro.
A questo punto, sempre in un banco da lavoro, aggiunti 1 unità di Torcia (al centro) e 8 unità di Pepite di Ferro (attorno alla Torcia). Così facendo, nello slot a fianco, potrai raccogliere 1 unità di Lanterna. Ti avviso che la Lanterna può soltanto essere posizionata sul suolo, mentre la Lanterna di <ucca puoi collocarla anche sulle pareti.
Infine, esistono altre tipologie di lanterne che puoi creare, ma che non utilizzano le torce come base di partenza. Mi sto riferendo alle Lanterne marine e alle Lampade a redstone. Mentre le prime puoi utilizzarle per illuminare zone ricoperte d'acqua, le Lanterne di Redstone richiedono un circuito in redstone o un interruttore per essere attivate.
Puoi fabbricare le Lanterne marine unendo in un banco da lavoro 5 unità di Cristalli di Prismarino (nella colonna centrale e nella riga centrale) e 4 unità di Schegge di Prismarino (da posizionare negli angoli del banco da lavoro). Entrambi questi oggetti puoi ottenerli sconfiggendo i guardiani che difendono le imponenti strutture sottomarine.
Per quanto riguarda la Lampada a redstone (chiamata Lampada a pietrarossa nell'edizione Bedrock del gioco), devi innanzitutto procurarti un blocco di Luminite. Puoi fabbricare quest'oggetto in un banco da lavoro, unendo 4 unità di Polvere di Luminite (che puoi ottenere sconfiggendo le streghe o scambiandole con smeraldi dai PNG dei villaggi).
Quando avrai ottenuto un blocco di Luminite, inseriscilo al centro in un banco da lavoro, insieme a 4 unità di Polvere di redstone (che ti ricordo si chiama Polvere di pietrarossa nella versione Bedrock, ai lati del blocco di Luminite). Non ti resta che collocare la Lampada a redstone in un qualsiasi punto del suolo o su di una parete e posizionare una Leva proprio a fianco.
Se non sai come costruire quest'ultimo oggetto, combina semplicemente 1 unità di Bastone (in alto) e 1 unità di Pietrisco (che ti ricordo si chiama Ciottoli nella versione Bedrock, in basso) in un banco da lavoro o nella sezione Fabbricazione dell'inventario. Puoi anche creare dei circuiti con la Polvere di Redstone per collegare tutte le Lampade di Redstone e attivarle con un unico interruttore.
Perfetto, adesso sei a conoscenza di quanto si può fare in termini di illuminazione nel gioco di Mojang. Dato che ti stai appassionando al gioco, però, potrebbe farti piacere approfondire anche i tutorial disponibili nella pagina del mio sito relativa a Minecraft, visto che ce ne sono molti disponibili.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.