Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Minecraft mod

di

Minecraft, il popolare titolo sandbox di Mojang, trova uno dei suoi maggiori punti di forza nella creatività della community. Infatti, la quasi totalità dell’esperienza di gioco poggia sull’utilizzo dei “cubetti”, che consentono di dare vita a creazioni mai viste prima. Per questo motivo, giocare alle esperienze create dagli altri utenti, denominate mod, può essere particolarmente divertente ed è difficile non rimanere ammaliati dalla maestosità di certe creazioni. Immagino che, dato che sei arrivato fin qui, te ne sia reso conto anche tu.

In questa guida, ti aiuterò dunque a muovere i tuoi primi passi nel “magico” mondo delle mod di Minecraft. Ci sarà modo di capire dove reperire i vari contenuti realizzati dagli appassionati, nonché di imparare le procedura per installarli, sia per quanto riguarda l’edizione Java che relativamente a quella Bedrock. Non mancherò, inoltre, di fornirti tutti i consigli del caso sulle mod che ritengo più valide.

Coraggio: perché sei ancora lì fermo immobile davanti allo schermo? Hai intenzione di scoprire i contenuti personalizzati di Minecraft? Secondo me non vedi l’ora di scoprire le creazione degli altri appassionati. Forza allora, tutto quello che devi fare è semplicemente “ritagliarti” un po’ di tempo per te e seguire le rapide indicazioni che trovi qui sotto. Buona lettura e buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Mod per Minecraft

Prima di entrare nel mondo delle mod di Minecraft, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa possibilità.

Ebbene, come già accennato nell’introduzione, le mod sono dei contenuti aggiuntivi realizzati dagli appassionati di Minecraft. In parole povere, gli sviluppatori del gioco danno la possibilità alla community di creare le proprie esperienze, in modo che l’unico limite sia la fantasia degli utenti.

D’altronde, l’idea alla base del titolo di Mojang, ovvero quella di utilizzare dei “cubetti” per creare delle strutture e dei mondi, sfocia in maniera naturale nell’estro creativo degli appassionati, specialmente di quelli in grado di lasciarsi “catturare” dalle atmosfere sognanti del mondo di Minecraft.

Contenuti realizzati dalla community per la community: ecco cosa sono le mod. Secondo molti, rappresentano la massima espressione di ciò che dovrebbe essere la collaborazione online: sfruttare il proprio intelletto per raggiungere un obiettivo comune e non per generare situazioni spiacevoli, come avviene in altri luoghi virtuali.

Insomma, il titolo di Mojang può essere romanticamente visto come un “porto sicuro”, un luogo in cui chiunque può esprimere la propria creatività, senza andare incontro alla solita negatività che spesso viene “sprigionata” dagli individui che popolano la Rete. Non è quindi un caso che Minecraft disponga di una Education Edition, pensata per l’ambiente scolastico.

Mod per Minecraft PE

Le mod rappresentano questo concetto all’ennesima potenza ed è quindi utile capire come accedere a questo vasto mondo, fatto di villaggi che convivono allegramente, di ardue sfide che i nostri eroi devono superare e chi più ne ha più ne metta.

Se non sai dove reperire le mod, ti consiglio qualche portale che potrebbe risultarti utile a tal scopo: una delle risorse più popolari è sicuramente il sito Web Curseforge. Qui puoi trovare innumerevoli mod, adatte praticamente a qualsiasi versione dell’edizione Java di Minecraft ma anche per la versione Bedrock per PC.

Per il resto, è bene dare un’occhiata anche al portale Planet Minecraft, in cui la community carica frequentemente nuovi contenuti personalizzati.

Come installare le mod su Minecraft Java Edition

Cartella delle mod Minecraft

Dopo averti spiegato che cosa sono le mod e dove trovarle, direi che sei pronto per installarle. In questo capitolo, prenderò in esame la versione Java del titolo di Mojang, in quanto è quella generalmente utilizzata per le mod.

La prima cosa che devi fare è installare un loader che consenta di gestire le mod. Hai diverse scelte al riguardo ma, generalmente, considerare uno o un altro dipende essenzialmente dalla mod stessa: se una mod è compatibile con un loader, sarai costretto a scaricare quello.

Il loader più diffuso è sicuramente Forge, che puoi ottenerlo dal suo sito Web ufficiale, ma si è successivamente fatto strada anche NeoForge, un progetto nato dalla radici di Forge, anch’esso prelevabile dal sito Web ufficiale. A prescindere dal loader che vuoi scaricare, fai attenzione alla versione, in modo che sia compatibile con la mod che hai scelto.

A questo punto, avvia il file .jar ottenuto, seleziona la voce Install Client e premi su OK. Perfetto, adesso hai a disposizione tutto quello che ti serve per installare la mod. Se vuoi avere maggiori dettagli su come installare Forge o NeoForge, puoi consultare questo mio tutorial dedicato all’argomento.

Successivamente, sposta/copia il file .jar legato al contenuto personalizzato nella cartella delle mod di Minecraft. Su Windows, il percorso da seguire è C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming.minecraft\mods, mentre su macOS è ~/Library/Application Support/minecraft/mods. Se non hai idea di come raggiungere il percorso relativo a Windows, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come visualizzare le cartelle nascoste.

Una volta fatto ciò, ti basta aprire il Minecraft Launcher, premere sul menu a tendina indicante la versione di gioco, che si trova sulla sinistra, e selezionare il profilo Forge o NeoForge. Perfetto, adesso non ti resta che premere sul tasto Gioca ed entrare in una partita qualsiasi per testare la mod che hai scelto.

Ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina del sito da cui hai scaricato il contenuto personalizzato, in modo da comprendere come va utilizzato. In genere, se si tratta di una mod che aggiunge oggetti all’inventario, basta entrare in modalità Creativa, premere il pulsante E della tastiera e cercare gli elementi coinvolti.

Ci tengo a precisare che ci sono molte tipologie di contenuti personalizzati e che la procedura descritta potrebbe, dunque, variare. In ogni caso, una volta che hai imparato come configurare il loader e dove posizionare i file .jar, non dovresti avere alcun tipo di problema a installare le mod.

Se vuoi approfondire l’argomento, oppure hai riscontrato qualche inconveniente con le varie versioni, ti consiglio di consultare i miei tutorial su come cambiare versione su Minecraft e come installare le mod su Minecraft.

Come installare le mod su Minecraft PE e Bedrock

Come installare le mod su Minecraft PE e Bedrock

Come dici? Disponi della versione Bedrock di Minecraft, ovvero quella disponibile per Windows 10, console per videogiochi e dispositivi mobili (precedentemente conosciuta come Minecraft PE), e vorresti installare le mod? Nessun problema, ti spiego subito come fare.

Devi sapere che l’edizione Bedrock del titolo di Mojang dispone di uno store interno, dal quale è possibile scaricare direttamente dei contenuti personalizzati. Per accedervi, ti basta semplicemente avviare il gioco e premere sul pulsante Marketplace.

Qui troverai tutte le mod approvate direttamente dagli sviluppatori, che si possono installare con pochi e semplici tap e senza alcun tipo di problema. Rispetto a qualche anno fa, in cui gli utenti dovevano cercare un metodo alternativo e modificare i file di gioco per installare le mod, è stato fatto un passo in avanti importante e adesso è possibile utilizzare contenuti personalizzati in questa versione.

In ogni caso, le sezioni del negozio digitale sono: Add-on, Pacchetti skin, Mondi, Pacchetti di texture e Pacchetti mash-up. Ci sono quindi sia elementi estetici che veri e propri mondi che garantiscono esperienze personalizzate, oltre che a componenti aggiuntivi che possono modificare o aggiungere funzionalità di gioco.

Se hai un occhio attento, avrai già notato che alcuni contenuti vengono indicati come a pagamento, dato che viene esplicitato un determinato numero di monete richieste per scaricare quella mod. Non devi preoccuparti: ti posso assicurare che esistono anche molti contenuti gratuiti validi e che le mod che sono a pagamento solitamente aggiungono esperienze interessanti a Minecraft. Il gioco può quindi valere la candela.

Se sei interessato ad acquistare le monete, ti basta premere sul pulsante + presente in alto a destra e dare un’occhiata alle promozioni disponibili. In ogni caso, se volessi saperne di più su questa valuta interna allo store, ti consiglio la lettura del mio tutorial su come ottenere Minecoins.

Nel caso tu non abbia intenzione di acquistare i vari contenuti, ti spiego subito come procedere per trovare i contenuti gratuiti. Ebbene, tutto quello che devi fare premere prima sull’icona della lente d’ingrandimento in alto a destra e poi su quella con il simbolo dell’imbuto (Filtro) per filtrare i contenuti. Innanzitutto, attiva l’opzione Minecoin > Gratis e poi attiva la casella relativa alla tipologia di contenuto che stai cercando (ad esempio Tipi di pacchetto > Add-on). Se cerchi un contenuto specifico, puoi anche digitare i termini di ricerca nella barra Immetti ricerca qui.

Per installare una mod, ti basta premere sul suo riquadro e fare tap sul pulsante Gratis presente sulla destra (oppure su quello relativo al prezzo, concludendo il pagamento tramite la piattaforma che stai utilizzando). Premi poi sul tasto Scarica così da consentire il download del contenuto.

Come installare le mod su Minecraft PE e Bedrock

Una volta che quest’ultimo sarà terminato, puoi abilitarlo in base al tipo di contenuto che hai scaricato. Ad esempio, se si tratta di una skin, la troverai all’interno della sezione Camerino (raggiungibile dal menu principale), mentre se hai scaricato un add-on, in fase di creazione di un mondo, lo troverai nella sezione Pacchetti di risorse, nella sezione Di proprietà, attivabile tramite il tasto Attiva a fianco.

In alternativa, puoi scaricare componenti aggiuntivi per Minecraft Bedrock Edition anche da siti Web esterni, proprio come è possibile fare sulla Java Edition. Infatti, portali Web come CurseForge, hanno una sezione dedicata a Minecraft Bedrock Edition per ottenere mod, senza passare dal Marketplace.

Ti basta soltanto trovare il contenuto che ti interessa e premere sul tasto Download per prelevare il file .mcaddon. Fai dunque doppio clic su di esso per avviare l’importazione su Minecraft Bedrock Edition. Quando crei un nuovo mondo, nelle sezioni Pacchetti di risorse > Di proprietà, puoi trovare le mod importa e attivarle tramite il tasto Attiva a lato. Se vuoi saperne di più al riguardo, ti consiglio la lettura di questo mio tutorial dedicato all’argomento.

Migliori mod per Minecraft

Dragon Mounts 2 Minecraft Mod PC

Adesso che sei a conoscenza di tutte le procedure del caso per installare le mod su Minecraft, è giunta l’ora di darti dei consigli relativi a quelle che ritengo essere le migliori creazioni delle community.

Ebbene, parlando della versione Java di Minecraft per PC, non posso non citare la mod di Minecraft degli SCP, una storia horror fittizia che rientra tra i fenomeni più popolari relativi al titolo di Mojang. Tra l’altro, è una mod per la versione 1.12.2 di Minecraft, tra le più amate della community, ma sono disponibili mod simili per versioni di Minecraft più aggiornate. Per tutti i dettagli del caso, ti invito a consultare il mio tutorial su come scaricare la mod degli SCP su Minecraft.

Se, invece, stai cercando un mod pack per Minecraft, la guida su come spawnare Herobrine potrebbe fare al caso tuo. Per quanto riguarda gli oggetti estetici, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come avere il mantello su Minecraft. Da non sottovalutare anche la mod per ottenere draghi all’interno del mondo di gioco. Se ti interessa quest’ultima, ti invito a consultare la mia guida su come fare un drago su Minecraft.

Se stai cercando contenuti interessanti per la versione Bedrock del titolo di Mojang, ho trovato diverse mod intriganti all’interno dello store ufficiale. Ad esempio Mega città consente di implementare un mondo con una città moderna (a pagamento) oppure il DLC del film di Minecraft, che aggiunge un nuovo mondo in tema (gratuito).

Insomma, i contenuti interessanti non mancano di certo anche per quanto riguarda la versione Bedrock di Minecraft: basta semplicemente cercare, all’interno dello store, le mod che soddisfano i propri gusti.

Per il resto, se vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida alle migliori mod per Minecraft, in cui ho illustrato parecchi contenuti personalizzati interessanti. Infine, dato che sei un appassionato del titolo di Mojang, mi sento di invitarti a consultare la pagina del mio sito dedicata a Minecraft, dove puoi trovare innumerevoli tutorial che potrebbero fare al caso tuo.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.