Come fare una porta segreta su Minecraft
Hai appena costruito il tuo rifugio in Minecraft e, dato che hai raccolto tantissimi materiali e oggetti, hai pensato di realizzare una stanza segreta che possa ospitare tutti i bauli contenenti queste risorse. Purtroppo, però, per eseguire quest’operazione, hai la necessità di celarne l’ingresso alla vista di qualsiasi visitatore, in modo da non rischiare che qualche malintenzionato possa sottrarti tutte le risorse che faticosamente hai ottenuto durante le tue avventure.
Come dici? Le cose stanno effettivamente in questo modo? Allora sarai felice di sapere che, nella guida di oggi, ti spiegherò come fare una porta segreta su Minecraft in modo facile e immediato. Tutto quello che dovrai fare è seguire i consigli che ti fornirò nei prossimi capitoli, nei quali ti indicherò i materiali e gli strumenti necessari per svolgere quest’impresa e le procedure, passo dopo passo, che dovrai mettere in pratica per realizzare questo tuo progetto sia per quel che riguarda la versione Java che per quel che riguarda la versione Bedrock del gioco.
Fatta questa promessa, direi che è il momento di cominciare la lettura di questa mia guida. Siediti bello comodo e presta la massima attenzione ai suggerimenti che ti fornirò. Sono sicuro che, alla fine della lettura, avrai tutte le informazioni che ti servono per riuscire nel tuo intento! A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come creare una porta segreta su Minecraft
- Come fare una porta segreta su Minecraft 2x2
- Come fare una porta segreta su Minecraft 3x3
Informazioni preliminari
Prima di iniziare a parlarti di come fare una porta segreta su Minecraft, è importante indicarti quali sono i materiali che devi procurarti al fine di riuscire a realizzare questo tuo progetto. Se intendi procedere in modalità Sopravvivenza, infatti, dovrai reperire i materiali necessari nel mondo di gioco. Nel caso della modalità Creativa, invece, ti ricordo che hai già tutti gli elementi del caso nell’inventario (e potresti dunque pensare di fare tutto da quest’ultima modalità, per velocizzare i tempi).
In ogni caso, ti serviranno dei Pistoni Appiccicosi, che si possono creare unendo 1 unità di Palla di Slime e 1 unità di Pistone all’interno di un banco da lavoro. La Palla di Slime la puoi ottenere sconfiggendo gli Slime, delle creature che vivono principalmente nei pressi delle paludi.
Per quanto riguarda il Pistone, invece, dovrai fabbricarlo in un banco da lavoro, utilizzando 3 unità di Assi di Legno (in alto), 4 unità di Pietrisco (2 in verticale in basso a sinistra e 2 in verticale in basso a destra), 1 unità di Lingotto di Ferro (al centro) e 1 unità di Polvere di redstone (in basso). Le Assi di Legno puoi ricavarle dalla lavorazione dei Tronchi di Legno, mentre il Pietrisco si ottiene rompendo semplicemente la pietra con un piccone. Per quanto riguarda i Lingotti di Ferro, puoi ottenere questa risorsa usando del ferro in una fornace. La Polvere di Redstone, invece, la puoi ottenere lavorando i Blocchi di Redstone, da raccogliere con un piccone nel sottosuolo. Maggiori dettagli qui.
Oltre ai Pistoni Appiccicosi, dovrai munirti di Polvere di Redstone, di cui ti ho appena parlato nelle righe precedenti, e di Ripetitori di Redstone: puoi ottenere quest’oggetto unendo, in un banco da lavoro, 1 unità di Polvere di Redstone (in alto al centro), 3 unità di Pietra (negli slot centrali del banco da lavoro) e 2 unità di Torcia di Redstone (in alto a destra e in alto a sinistra). La Pietra è un materiale che si ottiene dalla fusione del Pietrisco in una fornace, mentre la Torcia di Redstone richiede 1 unità di Bastone (in basso) e 1 unità di Polvere di Redstone (nello slot sopra il Bastone).
Infine, ti servirà una Leva, necessaria per attivare il meccanismo di apertura e chiusura della porta segreta. A tal proposito, dovrai mettere insieme, sempre in un banco da lavoro, 1 unità di Bastone (in alto al centro) e 1 unità di Pietrisco (nello slot centrale).
Ricapitolando, per mettere in pratica le procedure che ti indicherò nei prossimi capitoli del tutorial, ti serviranno 1 unità di Leva, 3 unità di Ripetitori di Redstone, 6 unità di Pistoni Appiccicosi, almeno 20 unità di Polvere di Redstone e, infine, 2 blocchi che rispecchiano lo stesso materiale delle pareti della stanza, per celare la porta. Ti serviranno anche diversi altri blocchi di qualsiasi materiale, in quanto serviranno soltanto per eseguire i collegamenti in Redstone.
Come creare una porta segreta su Minecraft
Adesso che sei a conoscenza di tutti i materiali da reperire, direi che vale la pena procedere alla creazione di una porta segreta. Qui sotto trovi tutte le indicazioni del caso sia per quel che riguarda la Java Edition che per quel che riguarda la Bedrock Edition del gioco.
Java Edition
Partendo dalla Java Edition, ovvero la versione del gioco disponibile da lungo tempo su computer, potrebbe farti piacere sapere come fare una porta segreta su Minecraft 2×1.
Per prima cosa, ricava l’ingresso della stanza segreta, rimuovendo 2 blocchi dalla parete (2×1). Piazza sulla sinistra anche la leva (che utilizzerai poi). Fatto ciò, spostati all’esterno e posiziona i Pistoni Appiccicosi, collocandone 4 unità distanziandoti di 1 blocco di spazio dall’ingresso e le altre 2 unità a fianco di quest’ultimi.
Ti raccomando di posizionare i Pistoni Appiccicosi con le facce rivolte nel modo giusto: i primi quattro pistoni devo essere posizionati perpendicolarmente all’ingresso, mentre gli altri due devono avere la faccia rivolta verso quest’ultimo.
Fatto ciò, posiziona tre blocchi di qualsiasi materiale dietro i quattro pistoni e aggiungine poi altri tre a seguire. Proprio dietro ai pistoni, sui blocchi appena posizionati, aggiunti due Ripetitori di Redstone, avendo cura di impostarli con il ritardo massimo.
Adesso, a fianco dei ripetitori, aggiungi un blocco e poi costruisci, salendo di un ulteriore blocco verso l’alto, una linea formata di altri tre blocchi, sul livello superiore. A questo punto, utilizzando altri due blocchi, continua perpendicolarmente la linea, collegandola alla parete (arrivando fino al blocco sopra alla “porta).
Dopo aver eseguito i passaggi che ti ho indicato, è il momento di effettuare il collegamento con la Polvere di Redstone. Pertanto, lungo l’altra parte perpendicolare, individua il blocco in cui hai posizionato la Leva che azionerà il meccanismo della porta la redstone fino a quel punto (salendo anche di un blocco, se necessario). Traccia inoltre una linea fino a raggiungere i blocchi su cui sono posizionati i ripetitori e collegali. Lungo questo percorso, inserisci anche l’ultimo Ripetitore di Redstone, impostando anch’esso al massimo ritardo.
A questo punto, continua il collegamento in redstone, salendo lungo la struttura di blocchi precedentemente edificata e traccia una linea anche dietro ai pistoni. Dovrai fare in modo che questa linea termini proprio a fianco dei pistoni con la faccia rivolta verso l’ingresso.
Adesso, non ti resta che chiudere di nuovo l’apertura sul muro con gli stessi blocchi di cui è fatta la parete. Attivando più volte la leva, vedrai “l’animazione” di apertura e chiusura.
Chiaramente, se ti interessa rendere ulteriormente segreta l’apertura, potrebbe farti piacere nascondere meglio la leva e il meccanismo esterno, così che non risulti evidente che sia possibile attivarlo.
Bedrock Edition
Di solito giochi a Minecraft dalla Bedrock Edition, ovvero la versione del gioco disponibile per PC Windows 10/Windows 11, smartphone/tablet e console? Se le cose stanno così, lascami darti qualche dritta ulteriore su ciò che puoi fare.
Per quanto i concetti indicati nel capitolo relativo alla versione Java di Minecraft siano generalmente validi anche per questa edizione (nel senso che i pistoni appiccicosi sono sempre al centro delle creazioni di questo tipo), potresti riscontrare delle differenze importanti. Questo significa che, per esempio, se intendi per esempio cercare gli elementi necessari alla costruzione nell’inventario della modalità Creativa, potresti non riuscire a trovarli per via di un nome diverso.
Un esempio pratico? Il Pietrisco non esiste in Minecraft Bedrock. In questa versione, infatti, l’elemento in questione si chiama Ciottoli. La Redstone inoltre qui si chiama Pietrarossa. Potresti, insomma, voler tenere bene a mente la questione, per non dover perdere troppo tempo mentre cerchi gli elementi necessari.
Per il resto, a seconda anche della versione del gioco che stai utilizzando, il comportamento di determinati elementi potrebbe essere un po’ differente rispetto a quanto avviene per la Java Edition. Per questo motivo, puoi restare aggiornato in merito alle creazioni della community Bedrock, cercando per esempio “secret door 2×1 minecraft bedrock”. In questo modo, eviterai errori sempre dietro l’angolo con questa tipologia di struttura ideata dalla community.
Come fare una porta segreta su Minecraft 2×2
Come dici? Non ti interessa più di tanto realizzare una porta segreta 2×1 come quella illustrata in precedenza, visto che le dimensioni che fanno al caso tuo sono quelle 2×2? Se è così, lasciami darti qualche dritta.
In questo caso, potresti pensare di costruire un meccanismo speculare a quello visto in precedenza, anche se puoi semplificare un po’ il design per farlo funzionare meglio. Se vuoi un consiglio, insomma, potrebbe farti piacere seguire quanto indicato nel capitolo successivo della guida, in modo da riuscire a creare porte segrete di qualsiasi dimensione in modo rapido tramite mod.
Se, invece, sei alla ricerca di altri design, potrebbe farti piacere effettuare delle ricerche specifiche sul Web, su Google o su YouTube. Un esempio pratico? Per ottenere indicazioni visive su quanto creato di recente dalla community, potrebbe farti piacere cercare “secret door 2×2 minecraft”.
Come fare una porta segreta su Minecraft 3×3
In conclusione della guida, ritengo sia giusto, soprattutto se ti interessa approfondire la creazione di porte segrete 3×3 (o di dimensioni più elevate) su Minecraft, scendere nel dettaglio di una possibilità che ti consente di fare tutto in modo rapido dalla versione Java per PC del gioco. Mi riferisco all’utilizzo della mod The Secret Doors — Creators Edition, che permette di aggiungere al gioco diverse porte che si “mimetizzano” con la parete.
Per scaricare la mod in questione, raggiungi la relativa pagina del sito Web CurseForge, seleziona il riquadro della versione che ritieni faccia maggiormente al caso tuo (dando un’occhiata al fatto nella colonna Mod Loaders ci sia la voce Forge) e premi in successione sui pulsanti Download e Download File che compaiono a schermo. Così facendo, otterrai il file .jar della mod in questione.
Prima di poterlo utilizzare, però, ti ricordo che necessiti di avere a disposizione un profilo Forge in versione compatibile con la mod. Se non ce l’hai già a disposizione, puoi seguire le mie guide su come cambiare versione di Minecraft e soprattutto su come installare Minecraft Forge per procedere. Una volta fatto questo, potrai spostare/copiare il file .jar della mod ottenuto in precedenza nella cartella delle mod di Minecraft. Su Windows, il percorso da seguire è C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft\mods
, mentre su macOS il percorso da seguire è /Library/Application Support/minecraft/mods
. Se non riesci a trovare la cartella in questione, potrebbe tornarti utile consultare i miei tutorial su come visualizzare le cartelle nascoste e su come installare mod su Minecraft.
A questo punto, apri il Minecraft Launcher e seleziona il profilo Forge appena installato dal menu in basso a sinistra, premendo poi sul pulsante GIOCA al centro (dando eventualmente conferma della tua volontà di proseguire). Premi, dunque, il pulsante E della tastiera e fai clic sull’icona della freccia in alto a destra, selezionando infine l’icona della porta in alto a sinistra. Così facendo, potrai prendere visione di tutti gli elementi aggiunti dalla mod in questione.
Non ti resta, dunque, che prendere la porta che meglio si contestualizza alla tua struttura (ad esempio la Stone Door se hai un muro in pietra) e posizionare quante porte vuoi, potendo creare anche un’unica porta di dimensioni 3×3.
Vedrai dunque che i blocchi si “mimetizzeranno” con il muro, agendo però comunque da porte (aprendosi, dunque, se si interagisce con essi). Complimenti: adesso sai come realizzare una porta segreta, anche di grandi dimensioni.
Se intendi invece cercare mod per la versione Bedrock del gioco, ti ricordo che quest’ultima integra un Marketplace integrato in continua evoluzione. Per maggiori dettagli, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial su come installare mod su Minecraft Bedrock.
Per il resto, potrebbe interessarti dare un’occhiata anche alla pagina del mio sito relativa a Minecraft, visto che in quest’ultima sono disponibili molti altri tutorial che possono aiutarti a esplorare meglio il gioco.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.