Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare una macchina volante su Minecraft

di

Adesso che sei riuscito a ottenere dei risultati soddisfacenti nella progressione del tuo personaggio in Minecraft, hai deciso che è il momento di dedicarti anche alla costruzione di alcuni progetti speciali che ti consentano di realizzare strutture o macchinari utili a facilitare la tua esperienza di gioco. Tra i progetti che avevi in mente, vi era quello di un veicolo volante, in modo da poter collegare due aree distanti senza l’utilizzo di una rotaia o altro.

Come dici? È proprio ciò che stai cercando? Allora sarai felice di sapere che nella guida di oggi troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per sapere come fare una macchina volante su Minecraft. Non solo ti guiderò passo dopo passo nella realizzazione di un semplice progetto utile al raggiungimento del tuo obiettivo, ma ti fornirò anche alcuni consigli pratici nel caso in cui tu voglia costruire qualcosa di più concreto (andando oltre agli elementi disponibili di base nel gioco).

Scommetto che non vedi l’ora di iniziare la lettura di questo mio tutorial e di metterti all’opera, dico bene? Allora siediti bello comodo e presta attenzione a tutti i suggerimenti che ti fornirò nei prossimi capitoli. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari Pistone Minecraft

Se vuoi sapere come fare una macchina volante su Minecraft, grazie a un progetto semplice e immediato, sappi che è importante raccogliere i materiali necessari alla realizzazione di questo progetto. Per quel che riguarda la modalità Sopravvivenza dovrai reperire quanto necessario nel mondo di gioco, mentre ti ricordo che nella modalità Creativa hai invece già a disposizione tutti gli elementi nel caso nell’inventario.

In ogni caso, se intendi procedere con il crafting, come prima cosa costruisci dei Pistoni appiccicosi: per fare ciò, aggiungi in un banco da lavoro 3 unità di Assi di legno (Assi di quercia, per esempio, da posizionare nella riga in alto), 4 unità di Pietrisco (da posizionare ai lati, due a sinistra e due a destra), 1 unità di Lingotto di ferro (che puoi ottenere fondendo il ferro grezzo in una fornace, posizionala poi al centro del banco da lavoro) e 1 unità di Polvere di redstone (da posizionare nello slot in basso). Così facendo otterrai un Pistone semplice: per trasformarlo in un Pistone appiccicoso, aggiungilo dunque in un banco da lavoro insieme a 1 unità di Palla di Slime. Quest’ultima risorsa può essere ottenuta sconfiggendo gli Slime. Maggiori dettagli qui.

Inoltre, ti serviranno degli Osservatori, che puoi fabbricare in un banco da lavoro aggiungendo 6 unità di Pietrisco (da posizionare nelle righe in alto e in basso del banco da lavoro), 2 unità di Polvere di redstone (da posizionare nei blocchi centrali spostati verso sinistra del banco da lavoro) e 1 unità di Quarzo del Nether (da posizionare nell’ultimo slot rimasto): quest’ultimo puoi cercarlo raggiungendo la dimensione segreta del Nether, di cui ti ho parlato in questa mia guida.

Infine, ti serviranno dei blocchi di Miele: questa risorsa è stata introdotta con l’aggiornamento Buzzy Bee nel dicembre 2019 (in Minecraft Java Edition è disponibile dalla versione 1.15). Pertanto, se non ce l’hai ancora a disposizione, aggiorna la tua versione di Minecraft, così come ti ho spiegato nel mio tutorial sull’argomento. Ora, in un banco da lavoro, aggiungi 4 unità di Ampolle di Miele (ti ho spiegato come raccoglierlo nella mia guida su come prendere il miele su Minecraft), in modo da creare 1 unità di Blocco di miele.

Perfetto, adesso hai tutto ciò che ti serve per procedere alla costruzione di tuo interesse. Ti avviso, però, che utilizzando solo gli elementi di base del gioco, la macchina volante avrà un moto perpetuo verso una direzione. Al fine di poter interrompere il movimento della macchina sarà necessario usare dei Blocchi di ossidiana, che puoi ricavare raffreddando della lava con dell’acqua. Se, invece, hai intenzione di costruire qualcosa di più concreto, sappi che nella fase finale del tutorial scenderò nel dettaglio anche della possibilità di utilizzare delle mod, ovvero contenuti aggiuntivi realizzati dalla community del gioco.

Come creare una macchina volante su Minecraft senza mod

Adesso che sei a conoscenza dei materiali necessari a procedere, direi che è giunto il momento di spiegarti nel concreto come costruire una macchina volante su Minecraft. Nei capitoli che seguono puoi trovare tutti i dettagli del caso, sia per quel che riguarda la versione Java del gioco che per quel che riguarda la versione Bedrock dello stesso.

Minecraft Java

Ossidiana Minecraft Java

Partendo da quel che riguarda l’edizione Java di Minecraft per PC, ovvero quella disponibile da più tempo e conosciuta anche dai giocatori di lunga data, sappi che il progetto che sto per illustrarti è compatibile solo con le più recenti versioni del gioco (a partire dalla 1.15). Potrebbe insomma farti piacere dare un’occhiata alla mia guida su come cambiare versione di Minecraft, se ne hai a disposizione una più datata.

Detto questo, per procedere una volta entrato in partita, individua un’area 6×2 dove realizzare il tuo progetto. In entrambi i lati corti, posiziona dei blocchi di Ossidiana in pila verticale (2 unità in altezza), che risultino collocati sugli angoli opposti.

Adesso, lascia 1 blocco di spazio dal terreno e, su uno dei lati lunghi partendo dal pilastro di ossidiana, posiziona un Osservatore, che dovrà essere rivolto verso il pilastro stesso. La stessa cosa dovrai fare in modo speculare sull’altro lato.

Osservatore Minecraft

Arrivato a questo punto, dietro agli Osservatori precedentemente installati, aggiungi i Pistoni appiccicosi. Su entrambe le pedane dei pistoni, aggiungi poi 2 unità di Blocchi di miele e il gioco è fatto! La macchina volante è pronta!

Macchina volante pronta Minecraft

Prima di spiegarti come azionarla, è importante indicarti il funzionamento di base di questo macchinario. Innanzitutto, sono stati utilizzati i blocchi di miele anziché quelli di slime, in quanto a differenza di questi ultimi, è possibile posizionare il personaggio su di essi rimanendo ancorato: sostituendo il miele con lo slime, invece, il personaggio sarebbe immediatamente caduto all’accensione del macchinario.

I pistoni non fanno altro che spingere il corpo della macchina volante, generando un movimento d’insieme di tutti i componenti. Gli Osservatori sono gli elementi che garantiscono l’input di attivazione e, conseguentemente, anche quello di disattivazione del movimento della macchina volante.

Macchina volante funzionante Minecraft

Affinché il macchinario possa muoversi, è dunque necessario eliminare i blocchi di Ossidiana che si trovano di fronte gli Osservatori. Il mio consiglio è quello però di costruire dei pilastri in ossidiana agli estremi del tragitto che la macchina volante dovrà percorrere.

In ogni caso, complimenti: hai appena costruito un’ingegnosa macchina volante utilizzando solo gli elementi ufficiali disponibili in-game. Lo so: il design non è dei più accattivanti, ma questo è ciò che si riesce a fare in Minecraft senza mod. A tal proposito, se ti interessa andare oltre a questo tipo di soluzione, potrebbe farti piacere consultare quanto indicato nel capitolo finale del tutorial.

Minecraft Bedrock

Macchina volante senza mod Minecraft Bedrock

Come dici? In genere giochi dalla versione Bedrock di Minecraft, ovvero quella disponibile per PC Windows 10/Windows 11, dispositivi mobili e console? Se le cose stanno così, ho qualche ulteriore rapida indicazione da fornirti.

Per quanto le indicazioni che ti ho fornito nel precedente capitolo relativo a Minecraft Java siano valide anche in questo contesto, devi sapere che in questa versione del gioco ci sono vari elementi che cambiano nome. Per esempio, il Pietrisco non esiste in Minecraft Bedrock, o meglio si chiama Ciottoli. Anche la Polvere di redstone non esiste in Minecraft Bedrock, dato che si chiama Polvere di pietrarossa. Inoltre, la Palla di Slime in questo caso si chiama Palla di gelatina.

Se non riesci a trovare un elemento nell’inventario della modalità Creativa, insomma, sappi che probabilmente il motivo è che si chiama in un altro modo (ed eventualmente puoi effettuare ricerche online, su Google e YouTube, per saperne di più).

Come creare una macchina volante su Minecraft con mod

Come creare una macchina volante su Minecraft con mod

Se ti interessa andare oltre a quanto possibile con gli elementi di base del gioco, potresti reputare interessante valutare l’utilizzo di una mod per la versione Java del gioco. Devo però avvertirti del fatto che, al momento in cui scrivo, in realtà non esistono molti contenuti di questo tipo funzionanti. Una delle mod che potresti reputare più interessanti, dunque, è la Davincis Vessels, che consente di aggiungere gli elementi Ship’s Helm (volante) e Air Balloon a un qualunque tipo di design estetico di un veicolo per farlo volare. Maggiori dettagli qui.

Per quel che riguarda, invece, i contenuti aggiuntivi per Minecraft Bedrock, ti consiglio di tenere d’occhio quanto disponibile in questo senso sul Marketplace integrato. Quest’ultimo, infatti, è in continuo aggiornamento. Per ulteriori informazioni, potrebbe farti piacere consultare la mia guida su come installare mod su Minecraft Bedrock.

Al netto di questo, potrebbe farti piacere dare un’occhiata anche alle altre guide disponibili nella pagina del mio sito dedicata a Minecraft, in modo da conoscere ulteriori possibilità generali che potresti reputare interessanti.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.