Come fare il portale del Nether
Il mondo di Minecraft ha ormai ben pochi segreti per te. Hai infatti esplorato in lungo e in largo molti dei suoi luoghi trascorrendo dei fantastici momenti, anche insieme agli amici. Tuttavia, hai da poco sentito parlare di un luogo, non raggiungibile direttamente, chiamato Nether, che risulta essere una grande sfida per chi vi accede.
Affascinato da questa opportunità, ti sei dunque fiondato a cercare come fare il portale del Nether, arrivando qui sul mio sito. Ottimo, direi che sei arrivato nel posto giusto, considerando che mi appresto a fornirti tutti i dettagli del caso sia in merito ai materiali necessari per raggiungere il tuo obiettivo che alle diverse modalità che puoi prendere in considerazione per la sfida.
Credimi: raggiungere questo luogo oscuro e misterioso progettato da Mojang non è poi così difficile, soprattutto se si seguono le rapide indicazioni che puoi trovare qui sotto. Che tu abbia intenzione di procedere dalla versione Java del gioco o da quella Bedrock, sono sicuro che non impiegherai troppo tempo per raggiungere il Nether. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e soprattutto buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come fare un portale del Nether su Minecraft
- Come accendere il portale del Nether
- Come fare il portale del Nether con la lava
Informazioni preliminari
Prima di scendere nel dettaglio della procedura relativa a come fare il portale del Nether, ritengo possa interessarti saperne di più in merito al contesto generale.
Ebbene, il Nether è una dimensione parallela inospitale, simile all’inferno. È caratterizzato da un bioma cupo, desertico, con fiumi e cascate di magma, oltre a creature aggressive che attaccheranno a vista il tuo personaggio. È poco illuminato, in quanto l’unica luce deriva dalla luminescenza del magma e di alcune rocce, e non esiste il concetto di tempo, né di cambio delle condizioni climatiche.
Il Nether, insomma, può mettere a dura prova chi si ritrova in questo luogo selvaggio, in quanto nasconde pericoli a ogni angolo. A cosa serve, quindi, raggiungere il Nether? È così importante? La risposta è sì, perché per progredire e avere accesso a nuovi progetti è necessario raccogliere dei materiali reperibili soltanto in questo luogo. Ad esempio, il Nether può essere fonte di risorse in abbondanza come l’oro (dall’eliminazione di alcune creature), di piante come la Verruca del Nether, essenziale per i distillati alchemici, oppure di oggetti di grande valore che si possono trovare all’interno di bauli nelle Fortezze del Nether.
A questo proposito, un giocatore dovrà portare con sé tutto l’equipaggiamento indispensabile per sopravvivere e riportare le risorse raccolte nella dimensione di provenienza. In genere, è sconsigliato portare oggetti di grande valore e di difficile fabbricazione perché, nel caso in cui il proprio avatar venga eliminato, si verrà teletrasportati nel proprio mondo, perdendo l’equipaggiamento e il contenuto del proprio inventario.
Ti ricordo, inoltre, che non è possibile costruire un letto nel Nether, perché causeresti la sua esplosione non appena tenteresti di usarlo, quasi più devastante del TNT. Al netto di questo, il fuoco, che è elemento predominante in questo luogo, utilizzato anche da alcune creature come arma, può distruggere il portale rimanendo in questo modo bloccati nel Nether. È quindi importante portare con sé degli acciarini per riattivare il portale.
Tenendo a mente tutto ciò, se a questo punto ti stai chiedendo come trovare il portale del Nether, sappi che quest’ultimo va in realtà costruito. Ti consiglio, dunque, al netto di cercare di evitare che venga distrutto, di appuntarti la posizione dell’elemento, visto che altrimenti potresti in seguito riscontrare più di qualche difficoltà nell’uscire dal Nether senza che il tuo personaggio venga sconfitto.
Ora che sei a conoscenza delle varie indicazioni preliminari, è giunto il momento di soffermarsi sulle risorse necessarie per procedere alla costruzione di tuo interesse. Se ti stai dunque chiedendo come si fa a fare il portale del Nether, sappi che l’elemento principale è relativo all’ossidiana: questa si ottiene quando si interagisce su un blocco di ossidiana per mezzo di un piccone di diamante.
L’ossidiana non viene generata autonomamente così come accade con tutte le altre risorse nel sottosuolo, come metalli e pietre preziose. L’ossidiana si ottiene dal contatto tra acqua e magma. Quando si esplorano le caverne, è possibile trovare l’ossidiana a causa di fiumi sotterranei che interagiscono con laghi di magma. Quando, però, non ci si imbatte in questo processo in modo “naturale”, è necessario eseguire qualche forzatura. I secchi servono proprio a questo scopo: per trasportare dell’acqua da riversare sul magma per creare l’ossidiana.
Va detto che nel corso degli anni sono comparse sul Web diverse discussioni su come fare un portale del Nether senza ossidiana, ma usualmente queste si basano su trucchi e simili. Se stai cercando di comprendere come fare il portale del Nether per una speedrun, però, potrebbe farti piacere dare un’occhiata anche nel capitolo finale della guida, visto che ci sono alcune opzioni non conosciute esattamente da tutti che potrebbero interessarti.
In ogni caso, tra le risorse che devi avere a disposizione per proseguire c’è anche l’acciarino. È uno degli oggetti più immediati e di facile realizzazione, se si vuole generare del fuoco. Un portale del Nether, per essere attivato, necessita infatti di questo elemento. Puoi quindi capire come sia utile un acciarino, soprattutto se ti trovi nel Nether e devi attivare un portale spento per tornare indietro.
Se hai intenzione di procedere in modalità Sopravvivenza, creare un acciarino richiede un banco da lavoro, un lingotto di ferro e un’unità di selce. Quest’ultima risorsa può essere facilmente trovata ogni qualvolta si distrugge un blocco di ghiaia, molto comune nel mondo di Minecraft.
Dopo aver raccolto le risorse necessarie, posiziona un lingotto di ferro e un’unità di selce in modo orizzontale. In questo modo, creerai immediatamente un acciarino da equipaggiare o posizionare nell’inventario.
Perfetto, adesso hai a disposizione tutto ciò che ti serve per procedere, ovvero dei blocchi di ossidiana e un acciarino. Nei prossimi capitoli ti spiegherò dunque come utilizzare questi elementi per raggiungere il tuo scopo. Ti ricordo comunque che, nel caso della modalità Creativa di Minecraft, le risorse sono disponibili di default direttamente nell’inventario.
Come fare un portale del Nether su Minecraft
Adesso che conosci le questioni di base, direi che è giunta l’ora di comprendere come procedere effettivamente alla costruzione del portale del Nether. Di seguito puoi trovare tutti i dettagli del caso, sia per quel che riguarda la versione Java che per quel che concerne l’edizione Bedrock.
Java Edition
Il portale del Nether è una struttura a forma rettangolare o quadrata che presenta una cornice di ossidiana. Le sue dimensioni sono di almeno 5 blocchi in verticale per 4 in orizzontale, ma possono essere costruiti portali più grandi.
L’accesso al Nether avviene tramite la superficie viola che si genera all’interno del portale, dopo la sua attivazione. È quindi importante che la cornice del portale sia costruita interamente in ossidiana, ma non è fondamentale che questa abbia gli angoli, che possono essere sostituiti da qualsiasi materiale.
Per costruire il portale del Nether nella versione Java di Minecraft, piazza dunque 4 blocchi di ossidiana in orizzontale (oppure due di ossidiana con agli estremi due blocchi di qualsiasi materiale). Sugli estremi, innalza le pareti laterali del portale con altri 4 blocchi di ossidiana (oppure tre di ossidiana e uno di un qualsiasi materiale nel margine superiore).
Infine, posiziona i restanti blocchi di ossidiana per chiudere la cornice e completare la costruzione del portale del Nether. Perfetto, adesso quest’ultimo è pronto per essere acceso con le modalità che ti spiegherò più avanti nel corso del tutorial.
Bedrock Edition
Se sei solito giocare a Minecraft dalla versione Bedrock del gioco, ovvero quella disponibile per PC Windows 10/Windows 11, dispositivi mobili e console, sarai felice di sapere che anche in questo caso la procedura non è poi così complicata.
Quanto indicato nel capitolo relativo alla versione Java, infatti, è valido anche in questo contesto. Puoi insomma utilizzare il metodo dell’ossidiana e dell’acciarino allo stesso modo. Ci tengo a precisare, tuttavia, che potresti riscontrare alcuni nomi degli elementi differenti. Ad esempio, in questo caso non si fa riferimento semplicemente all’Acciarino, bensì all’oggetto Pietra focaia e acciarino.
Se non riesci, dunque, a trovare un determinato elemento nell’inventario della modalità Creativa, sappi che potrebbe essere questo il “problema”. Tuttavia, in realtà non dovresti riscontrare chissà quali problemi nel mettere in atto l’operazione indicata in questa sede.
Come accendere il portale del Nether
Adesso che hai costruito il portale del Nether, direi che è arrivato il momento di accenderlo, così da raggiungere la dimensione parallela che ti ho illustrato nel capitolo preliminare della guida.
Fare questo è molto semplice: ti basta infatti innescare una fiamma sulla cornice del portale, utilizzando un acciarino.
Adesso posizionati al suo interno e attendi qualche secondo per essere teletrasportato nel Nether.
Come fare il portale del Nether con la lava
Come dici? Dopo averne sentito parlare dai tuoi amici ti stai chiedendo come accendere il portale del Nether con la lava, visto che ti hanno detto che è possibile procedere anche in questo modo? Sappi che quello che intendevano è che è possibile costruire il portale generando l’ossidiana direttamente sul posto.
Per fare ciò, ti servono soltanto una decina di secchi di lava e altrettanti per l’acqua. Come ti ho già detto nei paragrafi precedenti, il magma puoi trovarlo nel sottosuolo oppure in alcune zone della superficie dove affiora.
Una volta ottenuti i secchi pieni di magma e quelli di acqua, puoi avviare la costruzione del portale del Nether. Come prima cosa, però, ti consiglio di costruire una struttura alta 5 blocchi che fungerà da impalcatura per raggiungere l’area più alta del portale.
Per prima cosa, riversa il contenuto di un secchio d’acqua a terra e immediatamente, su di essa, versa la lava contenuta nell’altro secchio. In questo modo, i due materiali a contatto genereranno un blocco di ossidiana. Continua con questo principio per realizzare la base, le pareti e, infine, il margine superiore.
Puoi seguire lo schema di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti, per realizzare un portale completo oppure uno senza gli angoli. Dopo aver creato la cornice e rimosso l’impalcatura, innesca un fuoco sul portale, cosa che puoi fare con un acciarino.
Per il resto, dato che ti stai divertendo con il titolo di Mojang, potrebbe interessarti approfondire la pagina del mio sito dedicata a Minecraft. In quest’ultima sono infatti presenti molti altri tutorial che ti consentono di esplorare ulteriormente le varie meccaniche di gioco.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.