Come fare trappole su Minecraft
Hai costruito il tuo rifugio su Minecraft in una posizione segreta, in modo che nessuno possa individuarlo e assaltarlo, depredando le risorse che hai faticosamente raccolto durante le tue avventure. Vorresti dunque proteggere la tua base con delle trappole, per essere sicuro che nessuno possa accedervi, ma non sai come procedere.
Come dici? Le cose stanno effettivamente in questo modo? Allora sarai felice di sapere che, nel corso di questa guida, ti illustrerò nel dettaglio come fare trappole su Minecraft che possano aiutarti a difendere il tuo rifugio. Come prima cosa, ti spiegherò quali risorse dovrai raccogliere e, poi, come utilizzarle per costruire le tue trappole. Se ciò non dovesse bastare, ti parlerò di alcune mod che puoi utilizzare per aggiungere diverse tipologie di difesa alla tua base.
Direi che è il momento di cominciare la lettura di questa mia guida, dico bene? Perfetto, allora procediamo! Siediti bello comodo e presta attenzione a tutti i suggerimenti che ti fornirò nei prossimi capitoli! Detto ciò, a me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come fare delle trappole su Minecraft
- Come fare delle trappole più avanzate su Minecraft
Informazioni preliminari
Prima di iniziare a parlarti di come fare trappole su Minecraft, è importante indicarti quali sono i materiali che ti serviranno per affrontare la realizzazione di questo progetto. Se intendi procedere in modalità Sopravvivenza, infatti, dovrai necessariamente esplorare il mondo di gioco alla ricerca di questi ultimi. In modalità Creativa, invece, hai già a disposizione tutti gli oggetti del caso nell’inventario (quindi potresti anche pensare di dare un’occhiata a quest’ultimo, premendo, per esempio, il pulsante E della tastiera su PC).
Per prima cosa, devi fabbricare delle Porte di ferro, usando 6 unità di Lingotto di ferro (nelle due colonne a sinistra) in un banco da lavoro. Se volessi saperne di più su come realizzare delle porte, te ne ho parlato nel dettaglio in questa mia guida dedicata all’argomento.
Oltre a queste risorse, è importante avere della TNT. Si tratta di un potente esplosivo che è in grado di eliminare facilmente un nemico, quando innescata. Puoi fabbricarla in un banco da lavoro, inserendo 5 unità di Polvere da sparo (a forma di “X) e 4 unità di sabbia (a forma di ”rombo).
Infine, ti servono delle Pedane a pressione. Questi oggetti si ottengono mettendo assieme 2 unità di un materiale specifico una a fianco all’altra (Assi di quercia, per esempio) in un banco da lavoro. Per quanto riguarda la tipologia di blocchi da usare, dipende dal materiale di cui sono fatti gli altri blocchi della tua struttura: ad esempio, se hai creato un pavimento in pietra, devi realizzare delle pedane a pressione in pietra.
Come fare delle trappole su Minecraft
Adesso che sei a conoscenza delle questioni preliminari, direi che è giunto il momento di comprendere come creare trappole su Minecraft. Nei capitoli che seguono puoi trovare indicazioni pratiche riguardanti sia la versione Java del gioco che quella Bedrock.
Minecraft Java
Se ti stai domandando come costruire trappole su Minecraft dalla versione Java per PC del gioco, potrebbe interessarti sapere che ciò che ti spiegherò in questo contesto è come realizzare una trappola che consiste in un corridoio esplosivo che si attiva a una specifica condizione, cioè quando il nemico si trova sulla pedana a pressione.
Per prima cosa, individua un possibile ingresso alla tua base segreta, che utilizzerai per accedervi. In questo tunnel dovrai creare due percorsi: uno che ti porterà effettivamente alla base, celato da un passaggio segreto e distanziato come si deve dall’altra zona, e un altro che risulterà essere un vicolo cieco, che si rivelerà essere la trappola per i tuoi nemici.
Per quanto riguarda il passaggio segreto, puoi benissimo consultare questa mia guida dedicata all’argomento, nella quale troverai diversi suggerimenti su come celare un ingresso. Ora, invece, ti spiegherò come costruire la trappola, attraverso alcuni semplici passaggi. Per prima cosa, il tunnel “cieco” dovrà essere largo 1 blocco e alto 2 blocchi. Per quanto riguarda la sua lunghezza, questa dev’essere di 13 blocchi. Alla fine del percorso, potresti pensare di piazzare una torcia per illuminare l’ambiente.
Posiziona, dunque, delle Pedane a pressione sul secondo blocco, sull’ottavo blocco e sull’undicesimo blocco. In totale, dunque, è importante avere 3 Pedane a pressione. Nel blocco davanti a ogni Pedana di pressione, piazza anche delle Porte di ferro. Le prime due Pedane, infatti, servono per far “pensare” al nemico che le pedane “aprono porte”. Una volta aperta la terza porta, tuttavia, il nemico attiva anche l’esplosivo.
Ci siamo quasi: avvicinati alla terza Pedana, rompi i blocchi a destra di quest’ultima e piazzaci a destra delle unità di TNT. In questo modo, quando il nemico correrà sulla pedana, pensando di aprire solo la porta, che comunque lo porterà a un vicolo cieco, attiverà anche l’esplosivo.
Ripercorriamo ciò che accade con questo meccanismo: se un nemico, magari un mob di notte, dovesse accedere all’interno del tunnel per raggiungere la tua base, non appena si posizionerà sulla prima pedana, aprirà la porta di ferro. Questo accadrà anche per la seconda pedana. Superate queste porte, il nemico non potrà fuggire, dunque probabilmente correrà in avanti calpestando la terza pedana, senza fare troppa attenzione al contesto. È in questo frangente che si attiverà l’esplosivo che, nel giro di qualche istante, detonerà distruggendo l’intera area e tutti coloro che si trovano al suo interno.
Se non vuoi che si crei una voragine troppo grande, puoi isolare il tunnel all’interno di una struttura in ossidiana, che risulta infrangibile al TNT. Potrebbe essere la soluzione ideale per poter ricostruire di nuovo la trappola in poco tempo. Lo so: si tratta di una trappola forse “esagerata”, ma capisci bene che si tratta di una soluzione efficace.
Minecraft Bedrock
Come dici? Ti interessa procedere dalla versione Bedrock, ovvero quella accessibile da computer Windows 11/Windows 10, dispositivi mobili e console? Se è così, potrebbe farti piacere ottenere qualche dettaglio in più.
Per quanto, infatti, le indicazioni fornite nel capitolo relativo alla versione Java siano generalmente valide anche in questo contesto, potrebbe interessarti sapere che i nomi degli elementi possono variare. Un esempio pratico è relativo alla TNT, che in questo caso si chiama invece Tritolo.
Per il resto, non dovresti in realtà riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo, visto che ho pensato la struttura indicata in precedenza per risultare utilizzabile anche dalle più recenti versioni Bedrock del gioco. Tuttavia, dato che è tutto in continua evoluzione, potrebbe interessarti effettuare alcune ricerche specifiche su Google e YouTube per saperne di più in merito a quali sono attualmente i design delle trappole più diffusi tra la community.
Come fare delle trappole più avanzate su Minecraft
Oltre ai suggerimenti che ti ho dato nei capitoli precedenti, se disponi della versione Java per PC del gioco puoi anche utilizzare delle mod per aggiungere delle trappole nel tuo mondo di Minecraft. Ne esistono diverse, ma per usarle devi innanzitutto scaricare Minecraft Forge, uno strumento per la gestione dei componenti aggiuntivi per Minecraft.
Per installare Minecraft Forge, raggiungi il relativo sito Web ufficiale e premi sul tasto Installer, relativo alla versione compatibile con la mod e con il client di Minecraft. Dopo che il file .jar del programma sarà scaricato sul tuo PC, fai doppio clic su di esso e installalo, premendo il pulsante OK. Maggiori dettagli qui.
Adesso, raggiungi il sito Web di CurseForge per scaricare la mod Trapcraft, premendo il pulsante Download collocato in alto a destra. Nel giro di qualche istante verrà avviato il download del file .jar relativo alla mod.
Quando avrai scaricato il file in questione, dovrai spostarlo nella cartella mod del gioco, che trovi nel percorso C:\Users\[nome]\AppData\Roaming\.minecraft
su Windows o ~/Library/Application Support/minecraft/mods
su macOS. Se non dovessi trovare questa cartella, creala tu stesso, seguendo i consigli che ti ho dato in questa mia guida. Se, invece, proprio non riesci a trovare il percorso generale su Windows, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial su come visualizzare le cartelle nascoste.
A questo punto, avvia il launcher di Minecraft e premi sull’icona ▲ a fianco del tasto Gioca. Scegli quindi il profilo Forge appena installato e fai clic sul tasto Gioca, per avviare Minecraft con il supporto alle mod. Entrando adesso in un mondo in modalità Creativa, puoi trovare le nuove trappole nell’inventario, come ad esempio gli spuntoni (Spikes) o la copertura d’erba (Grass Covering).
Se, invece, ti interessa cercare qualcosa per Minecraft Bedrock, potrebbe farti piacere consultare il mio tutorial su come installare mod su Minecraft Bedrock. In questa versione del gioco, infatti, c’è un Marketplace integrato in continuo aggiornamento.
Per il resto, potrebbe interessarti approfondire le guide presenti nella pagina del mio sito dedicata a Minecraft. Queste ultime, infatti, possono aiutarti a divertirti ulteriormente nel mondo di gioco.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.