Come fare un passaggio segreto su Minecraft
Stai giocando a Minecraft, hai costruito il tuo rifugio all’interno di una montagna e, adesso, vorresti in qualche modo creare un accesso che non sia visibile a nessuno? Hai costruito un luogo sicuro dove tornare da ogni avventura e vorresti celare l’esistenza di una camera, nella quale nascondere i tesori più importanti? Se le cose stanno in questo modo, allora sei capitato nel posto giusto al momento giusto.
Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come fare un passaggio segreto su Minecraft, così da nascondere l’accesso al rifugio o a una qualsiasi stanza. Ti indicherò i materiali che sono necessari per la sua costruzione e una guida passo passo su come realizzarne uno. Nel caso in cui, però, volessi creare qualcosa di diverso, ti fornirò alcuni consigli utili per costruire passaggi segreti differenti.
Come dici? Sei impaziente di leggere i suggerimenti che ho preparato per te? Allora siediti bello comodo e presta attenzione alle procedure che ti ho indicato in questo mio tutorial. Se sei pronto a cominciare, non perdiamo altro tempo! Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
- Raccogliere e fabbricare i materiali necessari
- Costruire un passaggio segreto
- Consigli per costruire un passaggio segreto
Raccogliere e fabbricare i materiali necessari
Prima di iniziare a costruire un passaggio segreto su Minecraft, è importante raccogliere tutti i materiali utili alla realizzazione del progetto.
Innanzitutto ti servirà del pietrisco per costruire dei blocchi di pietra. Puoi sostituire questo materiale con uno qualsiasi, in base al luogo in cui dovrai realizzare il passaggio segreto. Un blocco di pietra si ottiene dalla lavorazione in fornace del pietrisco, il materiale base che si ottiene scavando la pietra.
Oltre alla pietra, ti servirà la redstone, materiale essenziale per creare i circuiti. La polvere di redstone, infatti, insieme agli altri elementi dei circuiti, come i ripetitori, i comparatori o gli osservatori, permettono di realizzare meccanismi semplici o complessi, che possono automatizzare alcuni aspetti del gioco. La redstone si ottiene estraendola dalla redstone grezza oppure raccogliendola all’interno dei bauli sparsi nel mondo di Minecraft.
Per creare il meccanismo di apertura e chiusura del passaggio segreto, ti serviranno i pistoni appiccicosi. A differenza dei pistoni normali, quelli appiccicosi permettono di tenere “incollati” sulla pedana il blocco che si trova su di essi. Un pistone si realizza in un banco da lavoro, mettendo assieme quattro unità di pietrisco, tre unità di assi di legno, un lingotto di ferro e un’unità di redstone. Dopo aver costruito il pistone, riposizionalo nel banco da lavoro, assieme a una palla di slime, che si ottiene sconfiggendo gli slime.
Oltre a questi materiali, devi fabbricare una torcia di redstone in un banco da lavoro, utilizzando un bastone e un’unità di redstone. Inoltre, è essenziale il ripetitore di redstone, che puoi ottenere tramite tre unità di blocchi di pietra, due torce di redstone e un’unità di redstone, inseriti in un banco da lavoro.
Infine, bisognerà creare delle leve, che serviranno come interruttore di attivazione e disattivazione del meccanismo di apertura e chiusura del passaggio segreto. Queste si creano nel banco da lavoro, utilizzando un bastone e un’unità di pietrisco.
Costruire un passaggio segreto
Adesso che ti sei procurato tutti i materiali di cui hai bisogno, è il momento di iniziare la costruzione del passaggio segreto. Per prima cosa, ricava un’area lunga 5 blocchi, profonda 6 blocchi e alta 4 blocchi, che conterrà il meccanismo per aprire e chiudere l’accesso.
Adesso, ignora la prima linea dell’area e posiziona, invece, due righe da due blocchi di pietra, in modo tale che ti possano aiutare a posizionare i Pistoni appiccicosi verso il lato dell’area. Su due di questi pistoni, posizionane altri due, stavolta però rivolti verso la zona di accesso.
Fatto ciò, posiziona tre blocchi di pietra sui pistoni e aggiungi poi altri cinque blocchi a seguire, formando una sorta di “U”. Su questa bisognerà posizionare una linea di redstone alternata con due ripetitori di redstone, in modo da potenziare il segnale e ritardare gli input. Dovrai interagire sui ripetitori in modo da impostare il massimo ritardo.
Arrivato a questo punto, devi prolungare il collegamento di redstone, in modo da creare il punto di attivazione a parete che inneschi tutto il meccanismo. Per fare ciò, utilizzare altri 6 blocchi di pietra per costruire una scaletta che scenda fino a terra e posizionare su quest’ultima la redstone.
Non resta, ora, che costruire un blocco di pietra sulla prima linea dell’area e installare una torcia di redstone nella sua parte posteriore; aggiungi poi una leva sulla faccia frontale del blocco, in modo tale che possa attivare e disattivare la torcia di redstone. In questo modo, avrai creato un interruttore esterno di apertura e chiusura del passaggio segreto.
Oltre al pulsante esterno, è necessario crearne anche uno interno, altrimenti non si avrà la possibilità di uscire, una volta entrati. Per fare ciò, dalla scaletta di pietra precedentemente creata, posiziona un altro blocco sul quale applicare della redstone, fino ad arrivare a terra. Aggiungi quindi un secondo blocco sul quale posizionerai una leva.
Bene: ci siamo quasi! Non resta che riempire tutti i buchi visibili con dei blocchi di pietra. Per prima cosa, costruisci un muro sulla prima riga dell’area, che avrà le dimensioni 5×4. Adesso, interagisci sulla leva, in modo tale da aprire il passaggio segreto ed entra al suo interno. Utilizza, quindi, i blocchi di pietra per nascondere il circuito di redstone visibile.
Se hai eseguito alla lettera il procedimento che ti ho indicato, avrai costruito un passaggio segreto a parete, che si può attivare tramite una leva sia esterna che interna a esso. Puoi nascondere la leva utilizzando della vegetazione oppure prolungando il circuito redstone in un’altra stanza o utilizzando altri meccanismi, come i pulsanti o le pedane a pressione.
Consigli per costruire un passaggio segreto
Oltre al procedimento che ti ho indicato nel capitolo precedente, esistono tantissime altre tipologie di passaggi segreti che possono essere realizzati su Minecraft. A tal proposito, ti consiglio di consultare il Wiki di Minecraft, in cui sono presenti diverse idee (in lingua inglese) su come realizzare un accesso segreto al proprio rifugio.
Inoltre, se hai bisogno di ulteriori suggerimenti e idee, dai quali prendere spunto per realizzare il tuo passaggio segreto, ti consiglio di consultare la piattaforma di video sharing, YouTube. Dopo aver raggiungo il sito ufficiale di YouTube, nella barra di ricerca in alto, digita i termini “minecraft passaggio segreto” oppure “minecraft secret passage” in inglese. Così facendo, ti verranno mostrati tantissimi video realizzati da appassionati di Minecraft, che potrai consultare per farti un’idea del progetto da realizzare.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.