Come craftare un’incudine
Hai creato diverse attrezzature in Minecraft, come armi, armature e utensili da lavoro, e ti sei reso conto che ormai sono logore, a causa del fatto che le hai utilizzate in modo intenso. Sebbene potresti decidere di ricreare gli oggetti in questione, la tua necessità è quella di ripararli, in modo che possano preservare i potenziamenti che hai applicato ad essi. Le cose stanno proprio in questo modo, dico bene? Allora non devi preoccuparti, perché ho la soluzione che fa per te.
A questo proposito, posso illustrarti tutti i passaggi per scoprire come craftare un’incudine in Minecraft. Innanzitutto ti illustrerò quelli che sono i materiali essenziali per avviare questo progetto e gli strumenti che dovrai utilizzare per estrarre queste risorse o lavorarle. Dopodiché ti spiegherò passo-passo le operazioni che dovrai eseguire per realizzare un’incudine che possa permetterti di riparare o rinominare gli oggetti, oppure combinare gli incantesimi.
Coraggio: direi che è proprio arrivato il momento di iniziare a leggere questa guida! Dai, mettiti bello comodo, ritagliati qualche minuto di tempo tutto per te e provvedi a consultare attentamente i consigli che troverai nei prossimi capitoli. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
Raccogliere i materiali necessari
Prima di iniziare a parlarti di come costruire un’incudine in Minecraft, è importante indicarti quali sono i materiali necessari per la realizzazione di questo progetto.
Un’incudine è costituita completamente da ferro e viene assemblata utilizzando alcuni materiali derivati esclusivamente da questo materiale: lingotti di ferro e blocchi di ferro. A tal proposito, dovrai raggiungere una qualsiasi miniera o iniziare a scavare nel sottosuolo, alla ricerca di vene minerarie di ferro per la raccolta di questa risorsa.
Per eseguire quest’operazione, però, dovrai procurarti diversi picconi di pietra o di grado successivo, come ad esempio di ferro, d’oro o di diamanti. Utilizzando strumenti di qualità superiori, potrai raccogliere più velocemente le risorse di cui hai bisogno dalle vene di ferro. Nel caso in cui non fossi a conoscenza di come costruire un piccone, te ne parlerò in dettaglio nel prossimo capitolo.
Un’altra importante risorsa che può esserti utile nel progetto di costruzione di un’incudine è la pepita di ferro: questo materiale si ottiene fondendo armi, armature e strumenti in ferro in una fornace. Nel caso in cui fossi in possesso di oggetti di questo genere che pensi di non usare più, fondili, in modo da ottenere materiali che potrebbero esserti utili per la creazione dell’incudine.
Ti ricordo, però, che per la realizzazione del progetto di un’incudine, ti serviranno soltanto 31 unità di ferro grezzo raccolto dalle vene del sottosuolo oppure 279 pepite di ferro estratte dalla fusione degli equipaggiamenti. Decidi, quindi, qual è la migliore strategia da intraprendere per te per la raccolta del ferro.
Costruire gli strumenti di lavoro
Per prima cosa, per l’estrazione del ferro grezzo dalle vene minerarie dovrai procurarti un piccone. Questo strumento è formato da 2 unità di bastoni e 3 unità di un materiale specifico: per il piccone di pietra ti servirà il pietrisco, per quello in ferro dei lingotti di ferro, per quello in oro dei lingotti d’oro e, infine, per quello in diamanti dovrai avere dei diamanti allo stato puro.
Quando avrai ottenuto queste risorse, dovrai semplicemente posizionarle all’interno di un banco da lavoro, secondo l’ordine che ti viene suggerito nel ricettario che trovi nella sua schermata principale. Non sai come costruire un banco da lavoro? Non c’è alcun problema, te lo spiego immediatamente.
Per prima cosa, dovrai raccogliere del legno dagli alberi, utilizzando le mani nude o un’ascia. Quando avrai ottenuto questa risorsa, posizionala nel riquadro Fabbricazione, che trovi all’interno della schermata dell’inventario di Minecraft, in modo da creare delle assi di legno.
A questo punto, posiziona le assi in ognuno dei quattro alloggiamenti che trovi nel riquadro Fabbricazione e otterrai così un banco da lavoro.
Oltre agli strumenti sopra citati, ti servirà anche una fornace: questa è indispensabile per estrarre le pepite di ferro dagli equipaggiamenti in ferro o per creare i lingotti di ferro dal ferro grezzo, di cui ti parlerò più nello specifico nel prossimo capitolo del tutorial.
Per creare una fornace, devi semplicemente raccogliere 8 unità di pietrisco, che si ottiene ogni volta che si usa il piccone su della pietra, e posizionarle all’interno di un banco da lavoro, avendo cura di lasciare l’alloggiamento centrale vuoto.
Craftare un’incudine
Adesso che sei a conoscenza di tutti i materiali e gli strumenti di cui hai bisogno per creare un’incudine, è il momento di entrare nel vivo di questo guida.
Come prima cosa, prendi dunque il ferro grezzo e posizionalo all’interno della fornace. Dovrai utilizzare del carbone o del semplice legno come combustibile: senza questo, non potrai fondere il ferro per ottenere i lingotti. Se stai utilizzando le pepite, invece, posizionane 9 in ogni alloggiamento del banco da lavoro, in modo da creare un lingotto di ferro. Dovrai creare in totale 31 lingotti di ferro.
Arrivato a questo punto, ti serviranno 3 unità di blocchi di ferro: questi si ottengono posizionando 9 unità di lingotti di ferro in un banco da lavoro. Prendi 27 unità di questa risorsa da quelli prodotti in precedenza.
Se hai seguito alla lettera le mie indicazioni, dovresti avere nell’inventario 3 blocchi di ferro e 4 lingotti di ferro. Se le cose stanno in questo modo, significa che hai tutto quello che ti serve per creare un’incudine su Minecraft.
Per prima cosa, apri dunque il banco da lavoro e posiziona 3 unità di blocchi di ferro nella riga superiore. Dopodiché aggiungi 3 lingotti di ferro nella riga inferiore e poi aggiungi l’ultimo lingotto nell’alloggiamento al centro: così facendo, ti verrà immediatamente mostrata l’icona dell’incudine, che potrai trascinare all’interno dell’inventario. Missione compiuta! Non è stato poi così difficile, vero?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.