Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un magazzino in Minecraft

di

Durante le tue avventure su Minecraft, hai trovato tantissimi tesori e risorse di ogni genere. Purtroppo, però, il tuo rifugio non è abbastanza spazioso e, pertanto, hai pensato di creare un magazzino da usare per smistare tutti gli oggetti che realizzi o raccogli. Ottima idea… se non fosse che sei alle prime armi con il celebre titolo di casa Mojang e quindi non hai la più pallida idea di come fare un magazzino in Minecraft.

Come dici? Le cose stanno in questo modo? Allora sarai felice di sapere che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come realizzare questo progetto per immagazzinare tutte le risorse che trovi in giro per il mondo di Minecraft o quelle che fabbrichi. Inoltre, nel caso in cui volessi creare un magazzino automatizzato, che ti possa consentire di smistare automaticamente le risorse nei bauli, ti spiegherò come effettuare quest’operazione in modo semplice e veloce.

Dai, non perdiamo altro tempo prezioso e mettiamoci subito all’opera. Quello che devi fare è sederti comodamente e prestare attenzione a tutti i consigli e le procedure che ti descriverò nei prossimi capitoli. Il risultato è garantito! A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Come costruire un magazzino in Minecraft

Magazzino su Minecraft

Se vuoi costruire un magazzino in Minecraft, in modo da conservare tutte le risorse che raccogli durante le tue avventure, ti consiglio di effettuare quest’operazione realizzando innanzitutto un edificio delle dimensioni che preferisci, da erigere nei pressi del tuo rifugio (oppure annesso a quest’ultimo).

La prima cosa che devi fare, dunque, è spianare un’area di terreno, sulla quale dovrai edificare il progetto. Come ti ho già anticipato, la dimensione del magazzino dipende soltanto da te: puoi optare per un piccolo magazzino oppure per uno di grandi dimensioni che conterrà tantissimi bauli, in base alla tipologia dei materiali che raccogli.

Fondamenta del magazzino

Fatto ciò, costruisci i muri laterali, avendo cura di lasciare lo spazio per la porta, con la quale accedere al magazzino. Non servono finestre, quindi posiziona delle linee di blocchi una sopra l’altra, impostando un’altezza per il magazzino pari ad almeno 4 blocchi.

Magazzino su Minecraft

Adesso puoi decidere se chiudere il tetto, posizionando i blocchi in modo orizzontale, oppure se procedere con la realizzazione di un tetto, usando i blocchi di scalini. Dopo aver costruito il tetto, posiziona, all’interno del magazzino, delle torce o la Luminite, per illuminare l’ambiente.

Non ti resta, ora, che entrare nel magazzino e posizionare dei bauli lungo le pareti: questi si possono creare inserendo, in un banco da lavoro, 8 unità di Assi di legno. Non c’è un metodo preciso da utilizzare per il posizionamento dei bauli: scegli la disposizione che più si adatta alle tue esigenze, in base a come pensi che possano essere smistate le risorse.

Parete con bauli

Quando posizioni un baule sopra a un altro, non ne impedirai l’apertura: questa opportunità può esserti utile per aggiungere più bauli al magazzino e sfruttare al meglio lo spazio. Sappi soltanto che, se dovessi collocare un blocco sopra un baule, quest’ultimo non potrà essere aperto.

Come fare un magazzino automatico su Minecraft

Come fare un magazzino automatico su Minecraft

Se vuoi costruire un magazzino automatico su Minecraft, quello che devi fare è seguire con attenzione le procedure che ti indicherò nei prossimi paragrafi: le operazioni che ti illustrerò sono un po’ complesse, pertanto, prenditi tutto il tempo che ti serve per capire al meglio come realizzare questo progetto.

L’idea di base di un magazzino automatico è quella di poter inserire gli oggetti all’interno di uno scompartimento e fare in modo che gli oggetti vengano automaticamente smistati tra i vari alloggiamenti del magazzino, in base alla tipologia di materiale o, generalmente, ai filtri che hai impostato.

Per capire il concetto che si trova alla base di un magazzino automatico, è necessario farti qualche premessa. In questo progetto utilizzerai la Tramoggia, che permette di creare un filtro per lo smistamento degli oggetti. Quest’ultima sarà collegata a un Comparatore di redstone, che avrà lo scopo di identificare, se è presente all’interno della Tramoggia, l’oggetto impostato nel filtro.

Se si verifica questa condizione, il Comparatore di redstone emetterà un segnale tramite la redstone fino al Ripetitore di redstone, che spegnerà la Torcia di redstone. A causa dello spegnimento di quest’ultima, la Tramoggia che si trova sotto quella impostata come filtro provvederà a raccogliere l’oggetto, per smistarlo all’interno di un baule.

Circuito per filtrare gli oggetti

Fatta questa premessa, è il momento di realizzare tutti gli elementi che ti serviranno per questo progetto. Per prima cosa, raccogli della Redstone, che puoi trovare nei giacimenti sotterranei. Dovrai impiegare quest’ultima anche per la creazione di altri oggetti, come la Torcia di redstone, da realizzare unendo 1 unità di Redstone e 1 unità di Bastone.

Fatto ciò, costruisci anche un Comparatore di redstone utilizzando, in un banco da lavoro, 3 unità di Torcia di redstone, 1 unità di Quarzo del Nether (che trovi nei giacimenti nel Nether) e 3 unità di Blocchi di pietra. Dovrai creare anche un Ripetitore di redstone, impiegando 2 unità di Torcia di redstone, 1 unità di Redstone e 3 unità di Blocchi di pietra.

Per quanto riguarda il Baule, puoi crearne uno utilizzando 8 unità di Assi di legno in un banco da lavoro. Per la Tramoggia, invece, puoi crearne una in un banco da lavoro, utilizzando 5 unità di Lingotto di ferro e 1 unità di Baule.

Componenti per il magazzino automatico

Bene: adesso è il momento di mettersi al lavoro! La prima cosa che devi fare è quella di posizionare dei blocchi di qualsiasi materiale, formando una sorta di croce. Fatto ciò, distruggi il blocco al centro e, nell’angolo in alto a destra, posiziona un altro blocco.

Base del circuito

Arrivato a questo punto, nello spazio che hai lasciato libero al centro dei blocchi, colloca un Ripetitore di redstone. Sulla parte superiore, invece, posiziona 2 unità di redstone e il Comparatore di redstone. In corrispondenza di quest’ultimo, sulla facciata laterale dei blocchi, distanziati di una unità e colloca una Torcia di redstone.

Circuito in redstone

Dopo aver creato il circuito di redstone, è il momento di collocare la Tramoggia: quello che devi fare è posizionare la Tramoggia a fianco del Comparatore di redstone, avendo cura che sia rivolta verso quest’ultimo. Sotto la Tramoggia appena inserita, aggiungine un’altra, avendo cura che sia, invece, rivolta verso il lato opposto. A fianco a questa, dovrai aggiungere un baule, che conterrà gli oggetti smistati.

Tramoggia e baule per il filtro

Adesso è il momento di impostare il filtro della Tramoggia superiore, interagendo su di essa per aprire il suo pannello di configurazione. Nei cinque slot che vedi in alto, individua il primo slot sulla sinistra e posiziona 1 unità del materiale che vuoi che venga raccolto. Successivamente, in quella a fianco inserisci 18 unità di un materiale che non raccogli o già lavorato (puoi ad esempio usare della lana). Riempi, dunque, gli altri tre slot con 1 unità di quest’ultimo materiale.

Configurazione del filtro del magazzino

Puoi ripetere il circuito che ti ho descritto nei paragrafi precedenti, in serie, per ogni tipologia di materiale che vuoi filtrare.

Non devi far altro che ripetere la procedura e creare dei filtri in serie, a fianco di quello già creato. Se hai seguito alla lettera le mie indicazioni, avrai impostato correttamente il filtro. Quello che ti resta da fare è creare un sistema di smistamento degli oggetti.

Per eseguire quest’operazione, posiziona una Tramoggia sopra quella che funge da filtro, avendo cura che sia rivolta verso una qualsiasi direzione, che non sia verso il basso. A fianco a questa, appena collocata, posizionane altre (sempre rivolti nella stessa direzione), in modo da creare una sorta di nastro trasportatore per gli oggetti che riverserai su di esso.

Nastro trasportatore

Adesso, non ti resta che aggiungere un baule sopra la prima Tramoggia del nastro e un altro baule alla fine del percorso. Tutti gli oggetti che riverserai nel primo baule verranno trasportati lungo il nastro e, nel caso in cui dovesse esserci uno dei materiali impostati nel filtro, questo verrà smistato nell’apposito baule.

In caso contrario, tutti gli oggetti non filtrati verranno inviati nel baule alla fine del nastro trasportatore. Geniale, vero?

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.