Come fare una farm di pesca su Minecraft
Hai ormai imparato a fare praticamente tutto su Minecraft, il popolare titolo sandbox di Mojang, ma non ti sei ancora avvicinato alla possibilità di pescare all’interno del gioco. O meglio, hai provato a mettere in campo le tue abilità da pescatore, ma finora non è andata come sperato. Ti capisco, d’altronde a un certo punto è bene provare a velocizzare determinate dinamiche, altrimenti le risorse iniziano a scarseggiare. Hai quindi cercato online una soluzione al problema e sei giunto qui, su questo mio tutorial.
Se le cose sono andate effettivamente così, sarai felice di sapere che sei arrivato nel posto giusto al momento giusto! Nel tutorial ti oggi, infatti, ti spiegherò come fare una farm di pesca su Minecraft, cioè una struttura che consente di pescare a velocità piuttosto elevata, offrendo al giocatore la possibilità di avere sempre nuove risorse a disposizione. Innanzitutto, ti illustrerò come puoi trovare i materiali necessari alla costruzione della struttura, quindi ti indicherò come realizzare il progetto e, infine, ci sarà spazio anche per parlare di un’interessante mod che consente di velocizzare la pesca. Insomma, troverai sicuramente pane per i tuoi denti!
Coraggio: che ci fai ancora lì, fermo immobile davanti allo schermo del PC? Hai intenzione di creare la tua farm di pesca su Minecraft? Direi proprio di sì, dato che sei arrivato fin qui e stai leggendo questa guida. Non ti rimane, dunque, che prenderti qualche minuto di tempo libero e seguire le rapide istruzioni che trovi qui sotto. Ti posso assicurare che, in questo modo, riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo in un battibaleno. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Recuperare i materiali necessari
- Come si fa la farm di pesca su Minecraft
- Come si fa la farm di pesca automatica su Minecraft
- Mod per pescare automaticamente su Minecraft
Recuperare i materiali necessari
Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come fare una farm di pesca su Minecraft, ritengo possa interessarti saperne di più in merito ai materiali necessari per realizzare questa costruzione.
Ebbene, per realizzare una farm di pesca ti servono i seguenti materiali: blocchi di quarzo, bauli, tramogge, ganci per filo ad inciampo, una cordicella, una botola di ferro, un blocco sonoro, polvere di redstone, lastre di quarzo, un secchio d’acqua e canne da pesca.
Queste ultime sono probabilmente l’elemento più difficile da ottenere. Per crearle, devi utilizzare 3 bastoni e 2 cordicelle. Per creare i bastoni, devi solamente inserire 2 unità di assi di legno in un banco da lavoro, mentre le cordicelle possono essere ottenute sconfiggendo i ragni presenti all’interno del mondo di gioco.
Per maggiori dettagli, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come creare una canna da pesca su Minecraft. Per il resto, se non riesci proprio a trovare qualche materiale, ti consiglio di utilizzare il sito Web Minesearch, che consente di accedere a tutte le informazioni del caso per costruire qualsiasi elemento presente in Minecraft.
Per utilizzare questo tool, ti basta digitare il nome dell’oggetto che ti serve nella barra di ricerca presente in alto e selezionare il risultato più pertinente. Successivamente, devi semplicemente annotare la combinazione per creare l’oggetto che compare a schermo e riprodurla all’interno di Minecraft.
Come si fa la farm di pesca su Minecraft
La farm di pesca è una struttura che ti permette di pescare in modo molto veloce. Qui sotto trovi tutte le istruzioni del caso per costruirla su Minecraft.
Per iniziare, crea una base 7 x 7 utilizzando dei blocchi di quarzo.
Dopodiché, posiziona 2 bauli sul lato sinistro.
Piazza quindi 2 tramogge a destra dei bauli. Ricordati che le due tramogge devono essere collegate tra di loro e che quella davanti deve portare ai bauli. In alcune versioni di Minecraft, potresti dover utilizzare dei blocchi di sostegno per effettuare correttamente questa costruzione.
A questo punto, posiziona dei blocchi di quarzo ai lati della tramoggia più lontana. Potresti dover utilizzare dei blocchi di sostegno per realizzare questa struttura.
Una volta fatto ciò, piazza dei ganci per filo ad inciampo a destra e sinistra in alto e uniscili utilizzando una cordicella.
Spostati quindi sul retro della struttura ed estendi la parte destra con 2 blocchi di quarzo. Dopodiché, piazza una botola di ferro a destra e un blocco sonoro a sinistra.
Adesso, posiziona delle lastre di quarzo sopra alla botola di ferro e al blocco sonoro.
Successivamente, piazza 1 unità di polvere di redstone nel blocco adiacente alla botola di ferro.
Fatto ciò, torna davanti alla struttura e piazza delle lastre di quarzo davanti e sopra alla prima tramoggia. Potresti dover utilizzare dei blocchi di sostegno per effettuare quest’operazione.
A questo punto, utilizza un secchio d’acqua nel blocco rimasto libero al centro. Perfetto, ora hai costruito correttamente la tua farm di pesca.
Per utilizzarla, tutto quello che devi fare è prendere una canna da pesca, posizionarti sulla lastra di quarzo più bassa e utilizzare continuamente l’amo (es. clic destro del mouse su PC), puntando sulla botola di ferro.
Ottimo, adesso vedrai che in pochi secondi riuscirai ad ottenere molti pesci, che troverai direttamente all’interno dei bauli che hai posizionato sulla sinistra.
Insomma, ora hai a disposizione una farm di pesca infinita: tutto quello che devi fare è semplicemente continuare a premere un tasto.
Come si fa la farm di pesca automatica su Minecraft
Come dici? Vorresti lasciare il tuo personaggio a pescare su Minecraft senza dover nemmeno premere un tasto? Nessun problema, ti spiego subito come fare.
Ebbene, la struttura che ti ho illustrato nel capitolo su come si fa la farm di pesca su Minecraft è già di suo ottima. Infatti, come hai visto, tutto quello che devi fare è continuare a premere un singolo tasto. Tuttavia, in alcuni casi sarebbe utile semplicemente lasciare il proprio personaggio a pescare mentre si fa altro.
Per questo motivo, la community di videogiocatori ha creato un apposito programma chiamato Fishing, in grado di simulare automaticamente la pressione del tasto destro del mouse su Minecraft. Questo significa che, combinando questo programma alla struttura che ti ho illustrato in precedenza, puoi lasciare il tuo personaggio a pescare anche in tua assenza.
Il programma Fishing funziona però solamente su Windows e sull’edizione Java di Minecraft. Se disponi di questa versione, ti basta semplicemente collegarti al sito Web Xisumavoid, scorrere la pagina e premere sulla scritta arancione Download Here.
A questo punto, verrà scaricato il file fishing.exe. Tutto quello che devi fare è avviare Minecraft in modalità finestra (premendo il pulsante F11 della tastiera) e aprire il file appena ottenuto. Dopodiché, posizionati davanti alla farm di pesca che hai creato in precedenza, fai clic destro per pescare e premi il pulsante F10 della tastiera. In questo modo, vedrai che il tuo personaggio continuerà a pescare in modo automatico.
Per mettere in pausa il programma Fishing, ti basta premere F9. Una volta che avrai finito di giocare a Minecraft, ti consiglio di chiudere il programma Fishing agendo sull’area di notifica di Windows (in basso a destra sullo schermo), dove dovresti trovare un’icona con una ‘H’. Perfetto, adesso hai imparato come pescare automaticamente su Minecraft.
Mod per pescare automaticamente su Minecraft
Se le possibilità descritte in precedenza non fanno al caso tuo, puoi dare un’occhiata alla mod chiamata Auto Fish Mod: quest’ultima permette di pescare in modo molto veloce, senza nemmeno dover costruire una farm di pesca.
Partendo dal presupposto che la mod in oggetto funziona solamente nell’edizione Java del titolo di Mojang, devi sapere anche che l’ultima versione supportata da quest’ultima è la 1.12.2, che è anche una delle più diffuse tra gli amanti del mondo delle mod di Minecraft.
Per scaricare la mod, devi semplicemente collegarti al sito Web 9Minecraft, premere sul pulsante Download from Server 1, che si trova a fianco della scritta relativa alla versione di Minecraft in tuo possesso, e pigiare sul tasto azzurro DOWNLOAD, che compare a schermo.
Verrà quindi scaricato un file chiamato Auto-Fish-Mod-[versione].jar: non ti resta che spostarlo/copiarlo nella cartella delle mod di Minecraft. Su Windows, il percorso da seguire è C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft\mods, mentre su macOS è ~/Library/Application Support/minecraft/mods.
In alcuni casi, può essere di fondamentale importanza la configurazione del profilo Forge, visto che quest’ultimo potrebbe essere necessario per il corretto funzionamento della mod. Per procedere, recati sul sito ufficiale di Forge e premi sulla voce Installer. Se stai cercando Forge per una versione “datata” di Minecraft (come, appunto, la 1.12.2), devi premere sul pulsante Show all Version.
Una volta completato il download, per installare Forge, ti basta avviare il file forge-[versione]-installer.jar ottenuto, selezionare la voce Install Client e premere su OK. Perfetto, hai terminato la configurazione del profilo Forge.
Dopodiché, per iniziare a utilizzare la mod, devi solamente selezionare il profilo Forge tramite l’icona della freccia verso il basso presente a sinistra, vicino al pulsante GIOCA, nella schermata principale del Minecraft Launcher.
Una volta entrato in partita, possibilmente in modalità Creativa, tutto quello che devi fare è prendere una canna da pesca, lanciare l’amo in un qualsiasi corso d’acqua e premere il pulsante O della tastiera. Adesso, sposta su true tutte le voci presenti e fai clic sul pulsante Fatto presente in basso a sinistra.
Non ti resta, quindi, che attendere e vedrai che il tuo personaggio pescherà automaticamente molti pesci. In modalità Sopravvivenza, le canne da pesca si consumeranno, ma se ne lascerai molte nell’inventario la mod provvederà ad effettuare il cambio in modo autonomo. Insomma, hai raggiunto il tuo obiettivo.
Visto che sei appassionato del titolo di Mojang, mi sento di consigliarti di dare uno sguardo alla pagina del mio sito dedicata a Minecraft, all’interno della quale puoi trovare decine di tutorial riguardanti questo famosissimo gioco.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.