Come fare un acquario su Minecraft
Ultimamente stai giocando molto a Minecraft, l’arcinoto titolo sandbox di Mojang, e hai ormai imparato a realizzare molte costruzioni. Tuttavia, ce ne sono alcune che ti mettono ancora in difficoltà in quanto non sai proprio da dove iniziare per metterle in piedi. Una di queste è l’acquario.
Beh, ti capisco, effettivamente non è molto semplice capire come realizzare un oggetto del genere. Ad ogni modo non preoccuparti: in questa guida ti spiegherò nel dettaglio come fare un acquario su Minecraft e analizzerò l’argomento a 360 gradi prendendo in esame tutte le possibilità offerte dal titolo di Mojang. Infine, ti spiegherò anche come abbellire un po’ la struttura che metterai in piedi, in modo da contestualizzarla nel tuo ambiente.
Che ne dici? Sei pronto a iniziare? Prenditi cinque minuti di tempo libero e segui le rapide indicazioni che trovi qui sotto. Ti assicuro che il risultato ti soddisferà. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come creare un acquario su Minecraft
- Come fare un acquario su Minecraft per gli axolotl
- Altri modi per fare un acquario su Minecraft
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come fare un acquario su Minecraft, ritengo possa interessarti saperne di più in merito a questa possibilità. Ti ricordo innanzitutto che, se intendi procedere in modalità Creativa, tutti gli oggetti di cui hai bisogno sono già disponibili nell’inventario. Se, invece, intendi procedere in modalità Sopravvivenza, dovrai reperire i materiali di tuo interesse e craftare gli oggetti riguardanti la tua creazione.
In ogni caso, all’interno del titolo di Mojang esistono diverse tipologie di pesci: dal merluzzo al salmone, passando per il pesce tropicale e per il pesce palla. Questi ultimi si trovano nei vari corsi d’acqua sparsi per la mappa e possono essere messi all’interno di un acquario. È bene però sapere che non esiste un oggetto chiamato in questo modo, ma si può costruire.
Alcuni giocatori pensano che su Minecraft sia possibile solamente pescare i pesci, ma in realtà è possibile anche “catturare” questi ultimi, utilizzando un secchio. Quest’ultimo si crea unendo 3 unità di lingotti di ferro (disponendoli a forma di “V” in un banco da lavoro).
Per ottenere questi ultimi, devi mettere del ferro grezzo e del carburante qualsiasi all’interno della fornace. Per maggiori dettagli, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come fare la fornace su Minecraft, in cui ti ho spiegato anche come “accenderla”.
Per quanto riguarda il ferro grezzo, lo puoi trovare, ad esempio, nelle caverne, utilizzando un piccone. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di consultare la mia guida su come sopravvivere su Minecraft, in cui ho spiegato come costruire un po’ tutti gli elementi di base per la modalità Sopravvivenza del gioco (compreso il piccone di pietra, che puoi utilizzare per estrarre il ferro grezzo).
In ogni caso, una volta ottenuto un secchio, puoi “catturare” i pesci semplicemente recandoti in un corso d’acqua, riempiendo il secchio d’acqua e interagendo con i pesci mentre hai quest’ultimo in mano. Puoi catturare praticamente tutti i pesci e otterrai, ad esempio, l’oggetto secchio con pesce palla.
Quest’ultimo ti consentirà di posizionare il pesce all’interno dell’acquario, facendolo uscire dal secchio, senza troppi problemi. Insomma, “catturare” i pesci su Minecraft è possibile.
Per quanto riguarda l’acquario in sé, in realtà i materiali richiesti non sono molti. Basta procurarsi un po’ di blocchi di qualsiasi tipo per creare un muro, delle botole (si creano con 6 unità di assi) e del vetro per chiudere l’acquario. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come fare il vetro su Minecraft.
Come creare un acquario su Minecraft
Adesso che sai come si catturano i pesci su Minecraft, direi che è arrivato il momento di procedere all’effettiva costruzione di un acquario. Nei capitoli che seguono trovi tutte le indicazioni del caso, relative sia alla versione Java del gioco che a quella Bedrock.
Java Edition
Per procedere dalla versione Java del gioco, ovvero quella disponibile da più tempo per computer, realizza un muro con un qualsiasi tipo di blocco. Ti consiglio di farlo 6 x 6, con spessore di 2 blocchi.
Adesso, rompi 4 blocchi posti centralmente, in modo da creare un “buco”.
Posiziona, dunque, 4 blocchi sopra al terreno, 2 “all’interno” del buco e 2 all’esterno.
A questo punto, prendi delle botole e piazzale attorno ai blocchi esterni che hai appena posizionato. Cliccaci sopra per cambiarne il posizionamento in verticale.
Dopodiché, posiziona dei pannelli di vetro ai lati e davanti ai blocchi anteriori.
Adesso, prendi il secchio (ti ho spiegato come fabbricarlo nel capitolo precedente), riempilo tramite un qualsiasi corso d’acqua e utilizzalo per riempire d’acqua l’acquario. Le botole dovrebbero “trattenere” l’acqua.
Dopodiché, prendi l’oggetto Secchio con pesce che ti ho spiegato come ottenere in precedenza (un Secchio con salmone, per esempio) e piazza il pesce al suo interno. Perfetto, adesso puoi utilizzare nuovamente il secchio per prendere altri pesci (ovviamente devi riempirlo ancora d’acqua) e il gioco è fatto. Una volta catturati i pesci e inseriti i giusti oggetti per abbellire l’acquario, puoi “chiudere” la parte superiore con delle botole. Adesso hai il tuo acquario su Minecraft!
Come dici? Il design dell’acquario non ti convince del tutto? Nessun problema, ti fornisco subito qualche spunto su come abbellirlo come si deve. A tal proposito, la prima cosa che potresti voler fare è togliere i pannelli di vetro, che “fuoriescono” forse un po’ troppo dalla struttura. Al loro posto, potresti pensare di utilizzare dei blocchi invisibili.
In questo caso, devi utilizzare il comando /give @p minecraft:barrier
(nell’edizione Java di Minecraft). Assicurati, dunque, di giocare in una partita con comandi attivati e premi il pulsante T della tastiera per far comparire a schermo la chat. Fornisci quindi il comando appena indicato e dai Invio.
Sostituendo i pannelli di vetro con l’oggetto Barriera, otterrai dei blocchi che non si vedono dopo un po’ (prova a cambiare più volte l’oggetto in mano al tuo personaggio oppure a cambiare modalità per far scomparire l’icona rossa relativa all’oggetto Barriera), ma ti ricordo che stai comunque sfruttando dei “trucchi”. Per maggiori dettagli, ti invito a consultare la mia guida su come avere i blocchi invisibili su Minecraft.
Bedrock Edition
Come dici? Di solito giochi a Minecraft tramite la Bedrock Edition, disponibile per PC Windows 11/Windows 10, smartphone/tablet e console? Se è così, potrebbe farti piacere ottenere qualche rapida indicazione in più.
Per quanto, infatti, la procedura che ho illustrato nel capitolo relativo alla Java Edition sia tutto sommato valida anche in questo caso, sappi che il trucco da utilizzare per ottenere l’oggetto Barriera è un po’ diverso: bisogna infatti dare il comando /give @s barrier
.
Come fare un acquario su Minecraft per gli axolotl
Ti interessa avere un acquario per gli axolotl? Se è così, potrebbe farti piacere sapere che il design che ti ho spiegato come realizzare nei capitoli precedenti del tutorial può andare bene (anche se potresti chiaramente incrementarne un po’ le dimensioni).
Ti ricordo che gli assolotti (nella versione Java viene utilizzato questo nome, mentre in quella Bedrock si chiamano axolotl) possono infatti essere “catturati” allo stesso modo dei pesci, dunque mediante l’utilizzo di un secchio d’acqua. Ti basta, insomma, seguire quanto spiegato nel capitolo preliminare della guida per ottenere un Secchio con assolotto.
Per il resto, se sei alla ricerca di altri design, potresti pensare di effettuare ricerche specifiche su Google e YouTube, visto che la community di Minecraft è sempre molto attiva quando si tratta di creazioni di questo tipo.
Altri modi per fare un acquario su Minecraft
Se ti interessa lavorare ulteriormente sul design dell’acquario costruito in precedenza, potresti pensare di utilizzare qualche mod per la versione Java di Minecraft per PC. In particolare, mi sento di consigliarti di utilizzare la mod Aquaculture 2.
Per procedere, devi però prima configurare il profilo Forge, necessario per utilizzare le mod di Minecraft. Ti ho spiegato come fare nel mio tutorial su come installare Minecraft Forge, ma ricordati di scegliere una versione compatibile con la mod in questione.
Una volta fatto ciò, collegati al portale CurseForge, gestisci i cookie nelle modalità che ritieni più opportune (facendo clic, per esempio, sul tasto Accetta), seleziona una versione della mod compatibile con Forge (questo viene indicato nella colonna Mod Loaders) e fai clic sul tasto Download che si trova in alto a destra. Successivamente, sposta/copia il file Aquaculture-[versione].jar nella cartella delle mod di Minecraft.
Su Windows, il percorso da seguire è C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft\mods
, mentre su macOS è ~/Library/Application Support/minecraft/mods
. Parlando di Windows, potresti dover seguire la mia guida su come visualizzare le cartelle nascoste per raggiungere il succitato percorso.
Adesso, apri il Minecraft Launcher, fai clic sull’icona della freccia verso il basso presente sulla sinistra, seleziona il profilo Forge e premi sul pulsante Gioca. Entra, dunque, in una partita in modalità Creativa (magari in quella in cui hai creato l’acquario in precedenza), premi il pulsante E della tastiera, fai clic sulla freccia verso destra presente in alto e seleziona l’icona della canna da pesca (è in alto a sinistra).
Qui troverai tutti gli elementi aggiunti dalla mod, che sono principalmente miriadi di nuovi pesci da utilizzare per il tuo acquario. Tra l’altro, puoi già prendere il relativo secchio. Ti basta trascinare quello che vuoi nell’inventario rapido e utilizzarlo.
Ottimo, adesso disponi di tutte le indicazioni del caso per riuscire a creare degli acquari molto gradevoli dal punto di vista del design. Ovviamente, puoi utilizzare questa struttura come base, sbizzarrendoti un po’ e dando vita ad acquari molto più grandi e complessi. Ti ricordo, in ogni caso, che per quel che riguarda la versione Bedrock potrebbe farti piacere dare un’occhiata a quanto proposto dal Marketplace integrato, seguendo quanto indicato nella mia guida su come installare mod su Minecraft Bedrock.
Visto che sei un appassionato del titolo di Mojang, mi sento inoltre di consigliarti di dare un’occhiata alla pagina del mio sito dedicata a Minecraft, in cui puoi trovare un gran numero di tutorial che potrebbero interessarti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.