Come fare una vasca idromassaggio su Minecraft
Hai costruito una gran bella villa su Minecraft e, dato che ti stai accingendo ad arredarla, stai procedendo nell’aggiungere tutte quelle decorazioni che possano renderla lussuosa e confortevole. Lavorando sull’arredamento del bagno, hai pensato di mettere una vasca idromassaggio, così da dare al tuo personaggio qualche momento di relax tra un’avventura e l’altra.
Dato che, però, non hai idea di come procedere con questo progetto, hai effettuato una ricerca sul Web e sei capitato su questa mia guida. Ho indovinato? Allora sarai felice di sapere che, nel tutorial di oggi, ti illustrerò come fare una vasca idromassaggio su Minecraft spiegandoti in dettaglio la procedura da affrontare, compresa quella per realizzare una vasca automatica da riempire e svuotare con un semplice gesto.
Direi, dunque, di non perdere altro tempo in chiacchiere e iniziare: siediti bello comodo, leggi con attenzione tutti i suggerimenti e le procedure presenti nei prossimi capitoli e cerca di mettere tutto in pratica. Detto ciò, a me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come fare un idromassaggio su Minecraft
- Come fare una vasca da bagno automatica su Minecraft
Informazioni preliminari
Prima di scendere nel dettaglio delle procedure a tua disposizione su come fare una vasca idromassaggio su Minecraft, direi che vale la pena ricordarti alcune questioni di base relative al videogioco di Mojang.
Se intendi procedere alla costruzione di questo elemento nella modalità Sopravvivenza, infatti, sappi che dovrai reperire tutti gli elementi necessari avventurandoti nel mondo di gioco. Più avanti nel corso della guida ti spiegherò come fare.
Se, però, hai poco tempo a disposizione e non hai intenzione di giocare a lungo per realizzare questo elemento, potrebbe farti piacere passare per la modalità Creativa. In quest’ultima, infatti, hai a disposizione sin da subito tutti gli oggetti del gioco direttamente nell’inventario (per accedere a quest’ultimo, ti basta, per esempio, premere il pulsante E per quel che riguarda la versione Java per PC).
Per il resto, al netto di quanto si può fare con gli oggetti disponibili di default su Minecraft, potrebbe interessarti sapere che nel corso degli anni la sempre attiva community del titolo di Mojang ha realizzato delle mod che consentono di ottenere un design migliore (perlomeno per quel che riguarda l’edizione Java per PC del gioco). Nella parte finale della guida, dunque, ci sarà modo di trattare anche questa possibilità.
Come fare un idromassaggio su Minecraft
Ora che sei a conoscenza di quali sono le strade a tua disposizione, direi che è giunto il momento di comprendere come fare una vasca idromassaggio fai da te all’interno di Minecraft. Nei capitoli che seguono puoi trovare tutte le informazioni del caso, riguardanti sia la versione Java che la versione Bedrock del popolare videogioco.
Java Edition
Per quel che riguarda la creazione di una vasca idromassaggio “semplice”, dunque senza funzioni particolari, dalla versione Java per PC del gioco, ovvero quella disponibile da più tempo, procedere non è poi così complicato. Risulta però necessario reperire alcuni materiali che potrebbero richiedere tempo in termini di esplorazione.
Come prima cosa, infatti, ti serve un materiale da decorazione levigato. Un esempio è il Quarzo liscio, che puoi ottenere da una serie di lavorazioni, ma di cui dovrai raccogliere la materia prima nel Nether.
In questo luogo, devi raccogliere i blocchi di Minerale del quarzo del Nether, per poi lavorarli in una fornace (associandoli a un carburante come la Carbonella) così da ottenere i cristalli di Quarzo del Nether. In seguito posiziona, in un banco da lavoro, 4 unità di Quarzo del Nether per ottenere i Blocchi di Quarzo. Inserisci poi questi ultimi in una fornace, sempre insieme a un carburante, per generare i Blocchi di quarzo liscio.
Oltre a questo materiale, che sarà quello prevalente della vasca idromassaggio, devi costruire anche delle Botole, utilizzando 6 unità di Assi di legno (Assi di quercia, per esempio) in un banco da lavoro: questi serviranno come rivestimento esterno della vasca.
Infine, ti servirà della Sabbia delle anime: si tratta di blocchi di sabbia disponibili nel Nether che, se posizionati sotto un blocco d’acqua, generano un effetto di bolle. Questo risulta essere interessante per simulare l’acqua calda. Infine, raccogli dell’acqua con dei secchi, per poter riempiere la vasca dopo che sarà stata completata.
Detto ciò, vediamo come realizzare una vasca idromassaggio con i materiali a disposizione. Per prima cosa, posiziona sul pavimento i blocchi di Quarzo liscio, formando un quadrato delle dimensioni 6×6. Fatto ciò, elimina i blocchi presenti all’interno del quadrato e scava un quadrato centrale 2×2.
Arrivato a questo punto, nel quadrato centrale 2×2, posiziona i blocchi di Sabbia delle Anime (sostituendo, per esempio, il Pietrisco che potrebbe esserci a terra), poi, utilizza i Secchi d’acqua per riempiere la vasca con l’acqua: per quest’ultima operazione, riversa l’acqua sui bordi interni della vasca, partendo dagli angoli e completando i punti dove il livello del liquido risulta più basso.
Per finire, utilizza le Botole che hai precedentemente costruito, in modo da rivestire tutto il bordo esterno della vasca. Nel caso in cui volessi accedere facilmente all’interno della vasca, puoi piazzare su un lato anche degli scalini. Meno complesso di quel che credevi, vero?
Bedrock Edition
Qual è la procedura per procedere dalla versione Bedrock del gioco, ovvero quella disponibile per smartphone/tablet, computer Windows 10/Windows 11 e console? Ho qualche dritta da fornirti in questo senso.
Per quanto una struttura di base come quella che ho illustrato in precedenza nel capitolo relativo all’edizione Java di Minecraft si possa realizzare essenzialmente allo stesso modo anche nella versione Bedrock, ci sono delle differenze che vale la pena tenere in considerazione. In questa versione del gioco, infatti, i nomi degli elementi possono variare.
Un esempio pratico? Il Pietrisco non esiste su Minecraft Bedrock, in quanto in questo caso si fa riferimento all’elemento Ciottoli. Inoltre, il Quarzo liscio in questo caso si chiama Quarzo levigato. Per il resto, non dovresti in realtà riscontrare troppe difficoltà nel raggiungere il tuo obiettivo anche da questa versione del gioco, ma se intendi procedere dalla modalità Creativa tieni a mente quanto appena detto.
Come fare una vasca da bagno automatica su Minecraft
Se vuoi invece costruire una vasca da bagno idromassaggio automatica in Minecraft, che possa riempirsi automaticamente d’acqua ogni volta che lo desideri, sappi che hai due strade a tua disposizione.
Quella più rapida consisterebbe nel passare per delle mod, ovvero dei contenuti creati dalla community, ma in realtà non ci sono poi così tanti contenuti di questo disponibili. Considerata inoltre la questione sicurezza che subentra sempre quando si scaricano file da portali di terze parti, il metodo che ti consiglio di prendere in considerazione riguarda la possibilità di costruire l’elemento in questione esclusivamente tramite elementi presenti di default nel gioco. Credimi: è tutto più semplice di quanto potresti pensare.
Come prima cosa, devi procurarti tutti i materiali necessari. Così come ti ho consigliato nel capitolo precedente, per la realizzazione di una vasca puoi usare dei materiali levigati, come appunto il Quarzo liscio (che si chiama Quarzo levigato nella versione Bedrock). Inoltre, per abbellire esteriormente la vasca, puoi creare delle Botole. Per attivare il meccanismo di erogazione dell’acqua, però, ti serve anche un Pulsante, che puoi fabbricare con 1 unità di uno specifico materiale (Assi di legno o Pietra, per esempio) in un banco da lavoro, e della Polvere di redstone (che nella versione Bedrock del gioco si chiama Polvere di pietrarossa), che ottieni dalla lavorazione della Redstone grezza (Blocco di pietrarossa su Minecraft Bedrock) in una fornace, sempre tramite l’utilizzo di un carburante.
Infine, ti serve un Distributore, che puoi fabbricare in un banco da lavoro utilizzando 7 unità di Pietrisco (che si chiama Ciottoli nella versione Minecraft Bedrock), 1 unità di Arco (nel blocco al centro) e 1 unità di Polvere di redstone (Polvere di Pietrarossa su Minecraft Bedrock, che va posizionata nel blocco al centro in basso). Puoi trovare il Pietrisco nel sottosuolo mentre l’Arco puoi fabbricarlo seguendo le indicazioni che ti ho fornito in questa mia guida. Crea anche un Secchio con 3 unità di Lingotti di Ferro, che dovrai riempire con dell’acqua.
Come prima cosa, prepara l’area dove costruire la vasca: questa deve avere la forma di un quadrato dalle dimensioni 5×5. Adesso, individua l’esatto centro dell’area e rimuovi i blocchi adiacenti, formando una “L” profonda 2 blocchi. Rimuovi poi un solo blocco a ogni estremo, così da formare degli scalini.
Nell’esatto centro della vasca, dov’è presente lo scavo, posiziona il Distributore, avendo cura di orientare il buco di erogazione verso l’alto. Sul fondo di questo scavo, posiziona dunque la Polvere di redstone/pietrarossa. Adesso, attorno al Distributore, scava un quadrato.
Arrivato a questo punto, crea un quadrato 3×3 fatto di Quarzo levigato/liscio attorno al Distributore e poi continua con un altro quadrato 5×5 sempre composto da Quarzo Levigato. Sull’angolo della vasca dove terminava, nello scavo, la redstone, posiziona un Pulsante. Chiaramente questo è solo un esempio di possibile design, ma se hai un po’ di dimestichezza con Minecraft puoi gestire come meglio ritieni i blocchi attorno alla creazione.
Bene: arrivato a questo punto, non ti resta che posizionare il Secchio d’acqua dentro il Distributore e premere il Pulsante che hai posizionato in precedenza a bordo vasca. Missione compiuta: adesso potrai riempire/svuotare la vasca semplicemente premendo il Pulsante!
Per il resto, dato che ti stai divertendo con il videogioco di Mojang, potrebbe farti piacere sapere che nella pagina del mio sito dedicata a Minecraft sono disponibili molte altre guide che potrebbero fare al caso tuo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.