Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fare un guinzaglio su Minecraft

di

Vorresti tanto catturare un animale selvatico in Minecraft ma non sai come riuscirci? Vuoi fare in modo che una creatura ti segua per il mondo di Minecraft anche se non l’hai addomesticata ma non sai se questa cosa è fattibile? In questi casi, la soluzione è quella di utilizzare un guinzaglio.

Sì, hai letto bene! Questo è, infatti, l’unico strumento che ti consentirà di eseguire questo genere di operazioni facilmente. Per saperne di più, continua a leggere: in questa mia guida troverai infatti tutte le informazioni che ti serviranno per sapere come fare un guinzaglio su Minecraft.

Nel dettaglio, ti spiegherò a cosa serve questo strumento e su quali creature puoi utilizzarlo, oltre a spiegarti come ottenerne uno e come usarlo per raggiungere i tuoi obiettivi, sia nella versione Java che in quella Bedrock del gioco. Credimi: impiegherai soltanto qualche minuto per apprendere tutte le nozioni che ti servono: provare per credere! Detto ciò, a me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Guinzaglio Informazioni preliminari Minecraft

Prima di scendere nel dettaglio delle procedure relative a come fare un guinzaglio su Minecraft, direi che vale la pena fare il punto della situazione in merito a questo oggetto presente di default nel videogioco di Mojang.

Ebbene, il guinzaglio è uno strumento presente nel mondo di Minecraft che ha lo scopo di tenere legate altre creature al proprio personaggio o a degli oggetti (delle staccionate, per esempio). Spesso questo strumento è utile nel caso in cui si vogliano condurre degli animali selvatici o non addomesticati presso il proprio rifugio, magari all’interno di un recinto, per evitare che possano allontanarsi o venire attaccati da creature ostili.

Sono tanti gli animali a cui si può mettere un guinzaglio su Minecraft per condurli ovunque vada il tuo personaggio: nel dettaglio, una lista esaustiva ma in aggiornamento comprende pappagalli, gattopardi, muli, mooshroom, lama, golem, cavalli, volpi, asini, delfini, mucche, galline, gatti, api, suini, orsi polari, conigli, pecore e lupi.

In ogni caso, al netto delle possibilità di creazione dell’oggetto in questione, che rappresentano probabilmente il metodo più semplice per ottenerlo, potrebbe interessarti sapere che, in realtà, il guinzaglio può anche essere trovato nel mondo di gioco, se sei fortunato. Avventurandoti per il mondo di Minecraft, hai infatti la possibilità di imbatterti nelle Magioni, dei luoghi che trovi in alcuni biomi specifici, come le Foreste Oscure, abitati da creature ostili.

Non hai mai avuto modo di visitare un simile luogo? Non preoccuparti! Il mio consiglio è quello di leggere con attenzione quanto ti ho indicato nella mia guida su come trovare la Magione su Minecraft. All’interno delle Magioni, puoi avere l’opportunità di trovare degli scrigni, all’interno dei quali puoi avere una discreta probabilità di trovare dei guinzagli già pronti per essere utilizzati sulle altre creature che popolano il mondo di Minecraft.

Magione Minecraft guinzaglio scrigni

In alternativa, puoi ottenere facilmente dei guinzagli dai Mercanti Erranti: questi sono dei PNG, cioè dei personaggi non giocanti, che appaiono di tanto in tanto nei pressi del tuo personaggio, accompagnati da lama. È possibile commerciare con questi mercanti per ottenere degli oggetti utili alle proprie avventure. Per ottenere dei guinzagli dai mercanti erranti, tutto ciò che devi fare è riuscire ad allontanare il mercante dal suo lama (che tiene legato a sé), così da fare in modo che venga generato sul terreno un guinzaglio da raccogliere. In alternativa puoi sconfiggere il mercante o il lama per ottenere il guinzaglio.

Detto ciò, al netto delle possibilità disponibili di default nelle varie versioni di Minecraft, dato che quest’ultimo è un videogioco che si basa molto anche sulla creatività della community, potrebbe interessarti sapere che è possibile espandere la lista degli animali a cui poter mettere un guinzaglio tramite l’utilizzo di mod. Nella parte finale della guida scenderò dunque nel dettaglio dell’utilizzo di questo tipo di contenuti.

Come creare un guinzaglio su Minecraft

Ora che conosci le questioni preliminari, direi che vale la pena scendere nel dettaglio della creazione di un guinzaglio in un banco da lavoro. Nei capitoli di seguito trovi dunque tutte le indicazioni del caso sia per quel che riguarda la versione Java che l’edizione Bedrock del gioco.

Minecraft Java

Cordicella Minecraft ragni

Se disponi della versione Java per PC del gioco, puoi procedere al crafting del guinzaglio in modo molto semplice, visto che i materiali necessari sono pochi e tutto sommato facili da reperire.

Che tu abbia deciso di procedere dalla modalità Sopravvivenza, nella quale devi trovare gli elementi necessari alla costruzione nel mondo di gioco, oppure che tu abbia scelto di effettuare quest’operazione nella modalità Creativa, nella quale hai già a disposizione tutti gli elementi del gioco, guinzaglio compreso, direttamente nell’inventario (accessibile premendo il pulsante E), vedrai che non impiegherai troppo tempo per raggiungere il tuo obiettivo.

Devi sapere, a tal proposito, che un guinzaglio può essere fabbricato semplicemente utilizzando la Cordicella, che può essere trovata all’interno degli scrigni che trovi nelle tue avventure per il mondo di Minecraft, come indicato anche nel capitolo iniziale del tutorial. Soprattutto, però, la Cordicella si può ottenere sconfiggendo i ragni e i ragni delle caverne.

Ecco allora che ti puoi recare in profondità, alla ricerca di questi ultimi (portando con te le giuste armi). Certo, potresti impiegare un po’ di tempo per trovare quanto di tuo interesse, ma se è da un po’ che giochi a Minecraft saprai sicuramente come fare tutto velocemente.

Crafting guinzaglio Minecraft Java

In ogni caso, quando hai tutto l’occorrente che ti ho indicato, non devi fare altro che posizionare, in un banco da lavoro, 5 unità di Cordicella (4 in alto a sinistra, due per fila e una nell’angolo in basso a destra) in modo da ottenere, nello slot a fianco, 2 unità di Guinzaglio.

Minecraft Bedrock

Come fare un guinzaglio su Minecraft Bedrock

Se la tua versione di riferimento per quel che riguarda Minecraft è quella Bedrock, ovvero quella disponibile per computer Windows 11/Windows 10, dispositivi mobili e console, potrebbe farti piacere avere a disposizione ulteriori dritte.

In questo contesto, infatti, potrebbe innanzitutto interessarti sapere che le Cordicelle non si chiamano così. Quelle che puoi ottenere dai ragni, così come spiegato nel capitolo della guida relativa a Minecraft Java, in questo caso si chiamano infatti semplicemente Corde.

Se, dunque, intendi, per fare prima, cercare questo elemento nell’inventario della modalità Creativa, ricordarti di utilizzare il nome Corda. Per il resto, non riscontrerai troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo, seguendo quanto già indicato in precedenza.

Come usare un guinzaglio su Minecraft

Come usare un guinzaglio su Minecraft

Ora che hai ottenuto un guinzaglio, quello che devi fare è equipaggiarlo, per iniziare a utilizzarlo. La prima cosa da fare, dunque, è quella di aprire l’inventario e trascinare il guinzaglio in uno degli slot rapidi non occupati, in basso.

A questo punto, puoi usare facilmente un guinzaglio: avvicinati alla creatura su cui vuoi applicarlo (assicurandoti che sia una tra quelle che ti ho elencato nel capitolo introduttivo) e interagisci su di essa con quest’oggetto equipaggiato.

Ciò che vedrai è un lazo che terrà connessi il tuo personaggio e la creatura: quest’ultima andrà nella stessa direzione in cui andrà il tuo personaggio, seguendoti. Così facendo, potrai condurla nel luogo che desideri, come ad esempio il tuo rifugio o il recinto che hai allestito per l’occasione.

Se non vuoi portare più “a spasso” la creatura che hai messo al guinzaglio, hai due possibilità: interagire sulla stessa per rimuovere il collegamento, così da lasciarla libera, oppure legare il lazo a una staccionata.

Riguardo a quest’ultima soluzione, tutto ciò che devi fare è interagire con il guinzaglio su una staccionata, in modo che si crei un nodo, a dimostrazione che il collegamento è avvenuto. Per liberare la creatura, non devi fare altro che interagire sul nodo stesso.

Mod per usare il guinzaglio su Minecraft

More Dogs Minecraft

Come dici? Hai ben compreso quali sono le possibilità a tua disposizione nella versione base del gioco, ma vorresti espandere il numero di animali che si possono legare a un guinzaglio, dato che, per esempio, ti interesserebbe avere un cane? Se le cose stanno in questo modo, lasciami darti qualche rapida dritta su cosa puoi fare.

Nel caso tu abbia a disposizione la versione Java per PC di Minecraft, potrebbe farti piacere optare per la mod More Dogs, pensata per aggiungere i cani al gioco di Mojang. Per effettuare il download, collegati dunque alla pagina dedicata a More Dogs sul portale CurseForge, facendo in seguito clic sul riquadro della versione di tuo interesse (valutando che nella colonna Mod Loaders sia indicata la compatibilità di Forge). Dopodiché fai clic sul pulsante Download, in alto a destra, per ottenere il file More Dogs-[versione],jar.

A questo punto, sappi che necessiti dello strumento Forge, che serve per installare mod di questo tipo. Se non ce l’hai già a disposizione, ti consiglio dunque di consultare il mio tutorial specifico su come installare Forge per Minecraft. Una volta che hai a disposizione quest’ultimo, ovviamente in una versione compatibile con la mod, dovrai spostare/copiare il file .jar scaricato in precedenza, ovvero More Dogs-[versione].jar, nel percorso C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft\mods (su Windows) oppure ~/Library/Application Support/minecraft/mods (su macOS). Se la cartella mods non è presente, creala. Se, invece, non riesci proprio a trovare il percorso in questione su Windows, potrebbe farti piacere dare un’occhiata al mio tutorial su come visualizzare le cartelle nascoste.

Una volta effettuata quest’operazione, avvia il Minecraft Launcher, seleziona il profilo Forge tramite il menu presente in basso a sinistra e fai clic sul pulsante GIOCA al centro, confermando eventualmente, se richiesto, la tua volontà di procedere. Dopodiché, entra in una partita in modalità Creativa e premi il pulsante E della tastiera.

Fai dunque clic prima sull’icona della freccia verso destra, in alto, per passare a un’altra scheda. Poi premi sull’icona More Dogs, in alto a sinistra, visualizzare a schermo le varie uova che ti consentono di spawnare i cani. Prendi quindi, per esempio, il Golden Retriever Spawn Egg e utilizzalo per far comparire nel gioco il cane in questione. A questo punto, prendi il guinzaglio, ottenuto nelle modalità indicate nei capitoli precedenti del tutorial e interagisci sull’animale in questione. Complimenti: adesso sai anche come aggiungere animali su Minecraft tramite mod.

Golden Retriever Minecraft guinzaglio

Se, invece, quella a tua disposizione è l’edizione Bedrock del gioco, potrebbe farti piacere dare un’occhiata ai contenuti disponibili nel Marketplace integrato (che però, in alcuni casi, possono essere a pagamento). In questo contesto, per esempio, potrebbe interessarti dare un’occhiata al contenuto Animali domestici: Cani, che rende possibile addomesticare questi ultimi. Per maggiori dettagli, puoi però consultare la mia guida generale su come installare mod su Minecraft Bedrock.

Per il resto, potrebbe farti piacere approfondire la pagina del mio sito dedicata a Minecraft. In quest’ultima, infatti, sono disponibili molte altre guide che potrebbero fare al caso tuo, consentendoti di comprendere al meglio altre meccaniche di gioco.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.