Come costruire la casa di Granny su Minecraft
Da grande appassionato di Minecraft, sei sempre alla ricerca di nuovi modi per rendere più divertente la tua esperienza di gioco nel mondo “a cubetti” creato da Mojang (e poi acquistato da Microsoft). Recentemente, inoltre, hai avuto modo di provare il gioco Granny, che ti ha catturato con le sue atmosfere horror e sinistre.
Ti sei quindi chiesto come costruire la casa di Granny su Minecraft, in modo da ricrearne l’aspetto nel modo più fedele possibile, e ti sei messo sul Web alla ricerca di una guida che potesse aiutarti a raggiungere questo tuo obiettivo. Beh, se le cose stanno così, sappi che sei nel posto giusto! In questa sede, infatti, ti mostrerò tutti i passaggi per ricostruire l’ambientazione della casa di Granny in Minecraft, in modo da poterla esplorare anche nel videogioco di Mojang.
Non preoccuparti se non hai idea di come iniziare: le mie istruzioni saranno molto dettagliate e semplici da seguire. Ti basterà solo avere un po’ di pazienza e seguirmi fino in fondo. Bene, sei pronto a iniziare la tua “impresa”? Sì? Perfetto! Mettiti comodo e prenditi qualche minuto per leggere le mie istruzioni. Detto questo, non mi resta che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come fare la casa di Granny su Minecraft
- Come fare la casa di Granny su Minecraft in pochi clic
Informazioni preliminari
Prima di scendere nel dettaglio delle procedure relative a come costruire la casa di Granny su Minecraft, potrebbe interessarti saperne di più su quest’ultima struttura. Come sicuramente già saprai, Granny è un videogioco in stile horror disponibile su PC, dispositivi Android e iPhone/iPad. Questo ormai celebre titolo ha catturato l’attenzione di moltissimi utenti per la sua semplicità e per le dinamiche di gioco molto particolari.
L’obiettivo principale del videogame è quello di sfuggire alle grinfie della nonna (Granny, in inglese) che non è affatto ben intenzionata nei confronti del giocatore. Basterà infatti anche un piccolo rumore per attirare la sua attenzione e rischiare di fare una brutta fine, perdendo dunque i propri progressi. Se ti interessa approfondire ulteriormente la questione, potrebbe farti piacere dare un’occhiata alla mia guida specifica su come si gioca a Granny.
In ogni caso, oltre alle dinamiche di gioco molto ben fatte, buona parte del successo che questo videogioco ha avuto è dovuta secondo molti all’ambientazione: la casa di Granny, infatti, è stata progettata e costruita appositamente per evocare atmosfere sinistre e per offrire spunti di gioco quali nascondigli o tranelli. Proprio per questo, sono sicuro che ricostruirla su Minecraft sarà molto divertente e che il risultato finale ti darà grandi soddisfazioni.
Certo, la costruzione richiederà un po’ di tempo, soprattutto se intendi procedere nella modalità Sopravvivenza – che richiede di reperire in modo manuale gli elementi necessari – ma ti ricordo che invece nella modalità Creativa hai già a disposizione tutto ciò che ti serve direttamente nell’inventario. Detto questo, se disponi della versione Java per PC di Minecraft. seguendo il capitolo finale della guida potrai fare tutto velocemente tramite contenuti creati dalla community.
Come fare la casa di Granny su Minecraft
In un tutorial su come costruire la casa di Granny su Minecraft non possono mancare indicazioni relative sia alla versione Java del gioco che all’edizione Bedrock. Nei capitoli che seguono puoi trovare tutti i dettagli del caso.
Minecraft Java
Per quel che riguarda la versione Java per PC del gioco, ti avverto subito: realizzare la struttura in questione potrebbe richiedere lungo tempo (per fare un lavoro completo, ci potrebbero volere anche svariate ore) e potresti dover tornare più volte sui tuoi passi, visto che i dettagli da tenere in considerazione sono tanti. Se hai un bel po’ di tempo a disposizione, insomma, puoi pensare di seguire la procedura manuale di base descritta in questo capitolo, mentre nel caso in cui tu voglia fare tutto rapidamente e ottenere un risultato più interessante dal punto di vista visivo potrebbe interessarti più che altro dare un’occhiata alla parte finale del tutorial.
Per procedere in modo manuale, posiziona innanzitutto 1 unità di Assi di Quercia nel terreno nel punto dove vuoi costruire l’ingresso della casa. A fianco di essa, posiziona 4 unità di Terracotta Azzurra a destra e 4 unità a sinistra. Una volta fatto questo, completa il perimetro delle fondamenta utilizzando 30 unità di Assi di Abete.
Ora che hai posato le fondamenta, ripeti questa operazione fino a ottenere una struttura alta 5 blocchi, lasciando però 2 blocchi vuoti al di sopra dell’Asse di Quercia: ti serviranno infatti per costruire la porta d’ingresso. Sostituisci inoltre al terreno all’interno della struttura delle Assi di Quercia in modo da creare una pavimentazione uniforme.
Quella che hai appena creato è la struttura di base della tua casa. Ora, conta un blocco dall’ingresso e rimuovi 2 unità in orizzontale di Assi di Abete e tre in verticale da entrambi i lati del muro. Questi due passaggi saranno gli ingressi degli altri spazi della casa di Granny, come ad esempio la cucina. Ricordati di sostituire la pavimentazione dei due passaggi appena creati posando delle unità di Assi di Quercia.
A questo punto, posiziona 3 unità di Assi di Abete in verticale in corrispondenza del quarto blocco sulla destra a partire dall’ingresso (ovvero il blocco che funge da angolo per il passaggio di destra). Crea ora uno spazio per una porta posizionando 1 unità di Assi di Abete a fianco del terzo blocco appena inserito e posizionando altre 3 unità verticali dello stesso materiale in modo da formare una sorta di arco.
Riempi quindi lo spazio vuoto tra l’arco e il muro posteriore della casa posizionando delle unità di Assi di Quercia in modo da formare un muro e da costruire un tetto per lo spazio che hai appena creato. Come ti spiegherò meglio poi, questo spazio coperto sarà l’ingresso per la cantina.
Posizionati ora in corrispondenza del quarto blocco sulla sinistra a partire dall’ingresso, appena dopo al passaggio che hai creato in precedenza. Poggia quindi 5 unità di Scalini di Quercia, in modo da creare una scalinata, che ti servirà per raggiungere il primo piano. Riempi poi gli spazi vuoti al di sotto della scalinata con delle Assi di Quercia, così da creare una struttura portante per le scale.
Per completare la tua scalinata, posiziona delle unità di Assi di Quercia a fianco degli scalini in modo da coprirne i lati. Nel fare questo, ricordati di lasciare 2 blocchi vuoti in verticale in corrispondenza del penultimo blocco prima del muro posteriore della tua casa. Posiziona poi una Porta di Quercia in modo da chiudere lo spazio che hai appena lasciato e creare dunque uno sgabuzzino.
Infine, posiziona sulla cima di ogni Asse di Quercia a fianco degli scalini 1 unità di Staccionata di Abete, in modo da creare dei corrimani che rendano più realistica la tua scalinata. Puoi, ovviamente, scegliere una qualsiasi tipologia di staccionata, ma ti consiglio di utilizzare l’Abete in quanto è più simile a ciò che è presente in Granny. In ogni caso, se ritieni di avere troppo poco spazio a disposizione, potresti pensare di allargare la struttura o di ridurre un po’ lo spazio della cantina creata in precedenza.
Ora che hai completato la stanza centrale della tua casa, estendi i lati delle fondamenta sia a destra che a sinistra di sette unità, utilizzando per questa operazione delle Assi di Abete. Costruisci con lo stesso materiale i muri laterali alti 5 blocchi, in modo da creare due stanze a fianco della camera principale. Come per quest’ultima, sostituisci il terreno delle due stanze con le tue Assi di Quercia.
Per realizzare la cucina della casa di Granny, posizionati nella stanza di sinistra. Nell’angolo inferiore di sinistra, posiziona una Porta di Quercia scura e, sopra di essa, posiziona una Lastra di Quercia. A fianco di questo piccolo sgabuzzino, posiziona 3 unità di Assi di Quercia in verticale per chiudere la struttura. Posiziona ora delle Assi di Quercia in modo da coprire il lato sinistro della cucina e continua per ulteriori due blocchi sul lato posteriore della cucina. Puoi anche posizionare un Calderone sul lato sinistro per dare l’idea di un lavandino.
Ora, sul muro posteriore della cucina, crea un foro alto 3 blocchi e lungo 2 blocchi a un blocco di distanza dal muro di destra: ti servirà come passaggio per la prossima stanza. Posiziona infine delle Assi di Abete a un blocco di distanza dal muretto appena creato per formare un tavolo nel mezzo della stanza.
Entra ora nella stanza di destra, in modo da completare il salotto. Per fare questo, posiziona innanzitutto nell’angolo inferiore destro 2 unità di Assi di Abete, in modo da simulare un tavolino. Ora, posiziona sulla parte superiore del muro di sinistra, accanto alla porta, una struttura composta da 2 colonne di 3 unità di altezza di Assi di Quercia che fungeranno da armadio. Nell’angolo superiore destro, invece, posiziona 3 unità di Scalini di Quercia disposte ad angolo, per creare una sedia. Infine, crea un foro nel muro posteriore del salotto, identico a quello che hai creato nella cucina.
Ora che salotto e cucina sono stati creati, ecco come puoi costruire la stanza sul retro. Come prima operazione, utilizza delle Assi di Abete posizionandone 2 file da 8 unità, in modo da continuare a costruire le mura laterali della casa. Per un aspetto estetico migliore, ti consiglio di posizionare le mura laterali un blocco rispettivamente più a destra e a sinistra rispetto alle mura della parte anteriore della casa di Granny.
Posiziona ora 2 colonne da 2 unità ciascuna di Assi di Abete all’angolo inferiore destro della stanza sul retro. Davanti a essi, posiziona 2 unità di Scalini di Abete affiancate, lasciando un blocco di spazio dal muro, per formare un divano. Girati quindi verso sinistra, e posiziona un altro divano composto allo stesso modo a uno spazio di distanza dal primo.
Spostandoti nella parte sinistra della stanza, posiziona una struttura composta da 3 file di 5 unità di Assi di Abete in corrispondenza dell’entrata della stanza, in modo da formare un tavolo. Posiziona, infine, 2 unità di Scalini di Abete di fronte ai lati inferiori e superiori del tavolo, per creare quattro sedie.
Per concludere la stanza sul retro, posizionati al centro di essa e guarda verso la parete posteriore. Ora, posiziona 2 colonne da 3 unità ciascuna di Assi di Quercia, in modo da creare un guardaroba. Puoi rendere esteticamente migliore il guardaroba posizionando di fronte alle 2 colonne composte da 2 unità di Porta di Abete.
Hai finito di costruire il pian terreno della casa di Granny, perciò ecco come iniziare a costruire il piano superiore. Torna nella stanza centrale della casa, e sali le scale che hai creato in precedenza. Ora, posiziona 2 file orizzontali composte da unità di Assi di Quercia in corrispondenza dell’ultimo scalino e lunghe fino al muro di destra.
Continua il corridoio superiore posizionando 3 file verticali di unità di Assi di Quercia seguendo il muro di destra, allungandole fino al muro frontale della casa. Posiziona quindi delle unità di Staccionata di Abete sulle file esterne del corridoio, in modo da formare dei passamano.
Prima di costruire le stanze superiori della casa di Granny, dovrai alzare i muri della stanza centrale, in modo da renderli adatti al piano superiore. Per fare questo, allunga verso l’alto ogni muro della stanza centrale, aggiungendo ad esso 5 unità del materiale del quale è composto, fino a ottenere il risultato desiderato.
Svolgi, quindi, la stessa operazione per quanto riguarda i pavimenti: replica i pavimenti sottostanti in ogni stanza del primo piano, a eccezione della stanza centrale che hai appena realizzato.
Ora, posiziona le porte del piano superiore. Innanzitutto, dopo essere tornato nella stanza centrale, crea dei fori sulla parete posteriore alti due blocchi a distanza di un blocco dai muri laterali. Posiziona quindi 2 unità di Porta di Quercia scura nei fori appena creati. Esegui la medesima operazione sulla parete di sinistra, creando una porta sull’ultimo blocco prima dell’angolo di sinistra. Un’altra porta andrà creata sul penultimo blocco della parete di destra, mentre dovrai posizionare l’ultima porta sul primo blocco a sinistra della parete anteriore.
Sei ora pronto per creare la stanza di Granny. Posizionati, dunque, nella stanza sul retro al primo piano, e crea una parete composta da Assi di Abete esattamente al centro della stanza, in modo da dividerla orizzontalmente. Conta ora 7 blocchi verso destra a partire dalla porta, e costruisci, a partire dal settimo blocco, una parete che vada a chiudere la stanza.
Posiziona un Letto nero nell’angolo di sinistra, rivolto verso l’interno della casa. A fianco di esso, lascia un blocco di spazio e posiziona 1 riga di 3 unità di Assi di Quercia per formare un comodino. Sulla parete posteriore, conta due blocchi di spazio dal muro di sinistra e posiziona 2 unità affiancate di Assi di Abete, per costruire un ulteriore comodino. Posiziona, infine, 2 colonne composte da 3 unità di Assi di Abete ciascuna, poggiate alla parete destra, che fungeranno da armadio.
Se vuoi, puoi posizionare anche 2 Porte di Quercia scura davanti al tuo armadio, per renderlo ancora più realistico. Per concludere la stanza di Granny, posiziona al centro 1 unità di Staccionata di Quercia. Sopra di essa, posiziona 1 unità di Pedana a pressione di Quercia in modo da creare un tavolino.
Una volta costruita la stanza di Granny, ecco come puoi procedere per realizzare il bagno. Posizionati nello spazio che si è venuto a creare al di là del muro anteriore della stanza appena realizzata, e allunga questo muro in modo da renderlo lungo sette blocchi in totale. Allo stesso modo, costruisci un muro composto da Assi di Abete sulla sinistra, lungo 7 blocchi, e chiudi la stanza edificando il muro anteriore del bagno.
Ora, recati di fronte all’ingresso del bagno. Costruisci nell’angolo di fronte alla porta un armadietto, posizionando due unità di Porta di Quercia su due lati di un blocco e posizionando sopra di esse 1 Lastra di Quercia. Per creare una vasca, invece, posiziona ad angolo retto 2 unità di Scalini di Quarzo sull’angolo della parete anteriore. Posiziona, infine, altre 2 unità di Scalini di Quarzo lungo la parete anteriore, in modo da formare una fila di 3 unità.
Continua questa fila, aggiungendo in quest’ordine: 1 unità di Lastra di Quarzo, 1 Calderone e di nuovo 1 unità di Lastra di Quarzo. Per finire, posiziona 1 Calderone ulteriore di fronte alla parete di destra, a distanza di un blocco dalla porta. Se lo vuoi, puoi riempire i due calderoni utilizzando un Secchio d’Acqua su di essi.
Ti spiegherò ora come creare la stanza da letto adiacente a quella di Granny. Per costruire i muri, continua per 7 blocchi il muro posteriore della stanza di Granny per poi edificare il resto della muratura, in modo da chiudere la stanza. La struttura di questa stanza è molto semplice: innanzitutto, posiziona un Letto Nero nell’angolo posteriore della stanza, rivolto verso destra.
Posiziona ora 2 unità di Assi di Abete a un blocco di distanza dalla porta, sulla parete anteriore, che fungeranno da comodino. Infine, utilizza 2 unità di Lastra di Abete per costruire uno scaffale sulla parete destra, a distanza di un blocco dall’angolo anteriore. Crea ora un’apertura sulla parete destra, a distanza di un blocco dall’angolo posteriore, larga 2 blocchi e alta 3.
Per costruire lo sgabuzzino accanto alla camera da letto appena realizzata, estendi innanzitutto la parete posteriore della camera da letto e realizza la parete di destra e quella anteriore, allo stesso modo delle altre precedentemente create. Ricordati però di lasciare un’apertura larga 2 blocchi e alta 3 blocchi al centro della parete anteriore, in modo da garantire l’accesso alla stanza adiacente.
Ora, posiziona lungo tutta la parete di destra, 1 fila di Scalini di Quercia. Posiziona, infine, 1 fila di Lastre di Quercia sulla medesima parete, lasciando 2 blocchi di spazio tra gli scalini e le lastre. In questo modo, hai appena realizzato uno sgabuzzino in piena regola.
L’ultima stanza che ti sto per illustrare è molto semplice da creare. Per costruirne i muri, recati nella stanza adiacente allo sgabuzzino appena realizzato ed estendi in altezza i muri inferiori, per un totale di 5 blocchi, utilizzando delle unità di Assi di Abete. Posiziona ora 2 Letti Neri affiancati nell’angolo anteriore sinistro, in modo da formare un letto matrimoniale rivolto verso la parete posteriore.
Ora, rivolgiti verso la parete destra e, lasciando un blocco di spazio accanto alla porta, posiziona una fila di 4 unità di Assi di Quercia in orizzontale. Di fronte a esse, posiziona 1 unità di Scalini di Quercia, in modo da formare una scrivania con una sedia. Accanto a quest’ultima, sulla parete posteriore, lascia un blocco di spazio a partire da sinistra e posiziona 2 unità di Assi di Abete, per creare un comodino.
Ecco fatto! la casa di Granny è pronta per essere esplorata, completa nei suoi due piani! Grazie al tuo duro lavoro, puoi finalmente goderti la tua creazione e personalizzarla come vuoi. Puoi, ad esempio, aggiungere delle Torce o delle unità di Luminite per realizzare un sistema di illuminazione, o aggiungere un Quadro alle pareti per ricreare un’atmosfera ancora più simile a quella del gioco.
C’è da dire che le modalità per costruire la casa di Granny sono molte e alcune di esse comprendono aree che non ho descritto in questa guida (d’altro canto, ti avevo avvertito del fatto che si tratta di una costruzione che richiede molto tempo). Per consentirti di esplorare ancora più a fondo la casa di Granny, perciò, ti consiglio di effettuare ricerche specifiche su Google e su YouTube, in modo da avere a disposizione anche ulteriori indicazioni visive (che tornano sempre utili per strutture così complesse da costruire). Potrebbe interessarti cercare, per esempio, “how to build granny house in minecraft“.
Minecraft Bedrock
In genere ti diverti con Minecraft dalla versione Bedrock, dunque da quella accessibile da computer Windows 11/Windows 10, smartphone/tablet e console? Se è così, lasciami darti qualche dritta ulteriore.
Per quanto le indicazioni generali relative alla versione Minecraft Java siano valide anche in questo caso, potresti riscontrare dei nomi degli oggetti differenti. Questo significa che, se intendi trovare correttamente gli elementi necessari nell’inventario della modalità Creativa, dovrai tenere in considerazione la questione.
Un esempio pratico è relativo alle Staccionate, che nella versione non si chiamano così ma Recinzioni. I Quadri, invece, in questo caso si chiamano Dipinti. Per il resto, non dovresti in realtà riscontrare troppi problemi nel raggiungere il tuo obiettivo anche in questa versione, nonostante, come detto, la costruzione manuale potrebbe richiedere parecchio tempo.
Come fare la casa di Granny su Minecraft in pochi clic
Come dici? Dopo aver visto quanto tempo richiede la costruzione manuale di questa struttura, hai deciso di optare per l’utilizzo di una mappa relativa alla versione Java per PC del gioco? Lo capisco perfettamente, dato che generare una struttura già pronta realizzata dalla community può garantire ottime soddisfazioni anche dal punto di vista del design, oltre che del tempo risparmiato. È in questo contesto che potrebbe dunque farti piacere approfondire la Granny’s House Minecraft Map. Chiaramente quella realizzata dalla community è solo un omaggio, ma per supportare gli sviluppatori puoi acquistare il gioco a cui è ispirata sulle piattaforme indicate nel capitolo iniziale della guida.
In ogni caso, per procedere all’installazione della mappa realizzata dalla community in questione, collegati innanzitutto alla relativa pagina del portale Planet Minecraft, gestisci i cookie nelle modalità di tua preferenza (premendo, per esempio, sul tasto Consent) e fai clic sul pulsante DOWNLOAD MINECRAFT MAP. Attendi dunque qualche secondo e premi sul pulsante CONTINUE TO DOWNLOAD che compare al centro del sito Web in questione. Otterrai in questo modo il file granny-[versione].zip.
La mappa è compatibile con la versione 1.19.2 di Minecraft, ma puoi utilizzarla in modo semplice. Tutto quello che ti basta fare, infatti, è estrarre il file .zip appena ottenuto nella cartella saves del gioco. Su Windows il percorso da seguire è C:\Users\[nome utente]\AppData\Roaming\.minecraft\saves
, mentre su macOS il percorso è ~/Library/Application Support/minecraft/saves
. Se non riesci a raggiungere il percorso in questione da Windows, potrebbe interessarti dare un’occhiata alla mia guida su come visualizzare le cartelle nascoste.
In ogni caso, una volta che hai estratto la cartella Granny nel percorso in questione, avrai a disposizione un mondo di gioco già pronto. Questo significa che ti basta avviare il Minecraft Launcher, fare clic sul pulsante Gioca (avendo cura di selezionare una versione del gioco uguale o superiore alla 1.19.2, se non è già selezionata), selezionare la voce Giocatore singolo e utilizzare la barra di ricerca in alto per cercare “granny”. Verrà in questo modo visualizzata a schermo il mondo realizzato dalla community: non ti resta che premere sul relativo pulsante Play per iniziare a giocare.
Il primo cartello che comparirà a schermo ti indicherà che è consigliato scaricare la mod OptiFine per una migliore resa visiva, dunque puoi seguire quanto indicato nella mia guida specifica su come scaricare OptiFine su Minecraft, ma in realtà se questo non ti interessa puoi già procedere a esplorare la casa (raggiungendo il punto Start e superando l’area della foresta iniziale) e vedere quanto quest’ultima è simile a quella del gioco Granny.
Per il resto, dato che ti stai divertendo con il gioco sviluppato da Mojang, potrebbe farti piacere approfondire anche gli altri tutorial relativi a quest’ultimo consultabili nella pagina del mio sito dedicata a Minecraft. In quest’ultima, infatti, puoi trovare, per esempio, la guida su come installare mod su Minecraft Bedrock.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. à il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.